Stazione meteorologica di Firenze Ximeniano
La stazione meteorologica di Firenze Ximeniano è la stazione meteorologica di riferimento relativa al centro storico della città di Firenze. È ubicata presso lo storico Osservatorio Ximeniano.
Firenze Ximeniano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
T. media gennaio | (1971-2000): +6,8 °C |
T. media luglio | (1971-2000): +25,2 °C |
T. media annua | (1971-2000): +15,2 °C |
T. max. assoluta | (dal 1813 in poi): +41,6 °C |
T. min. assoluta | (dal 1813 in poi): -12,9 °C |
Prec. medie annue | (1971-2000): 838,4 mm |
Coordinate | 43°46′27.99″N 11°15′18.98″E |
Caratteristiche
La stazione meteorologica, da sempre di tipo urbano, si trova nell'Italia centrale, in Toscana, nel comune di Firenze, a 51 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 43.46'28.07"N e 11.15'18.87" E.
La stazione ha alle spalle un'attività pluricentenaria, avendo cominciato a rilevare dati meteorologici con continuità a partire dal 1813 anche se già negli anni precedenti venivano effettuate rilevazioni frammentarie in correlazione alle osservazioni astronomiche[1]. L'attività meteorologica dell'Osservatorio Ximeniano andò ad affiancarsi a quella della stazione meteorologica di Firenze Museo La Specola che aveva iniziato ad effettuare le osservazioni meteorologiche e le registrazioni dei dati a partire dal 1797; le due stazioni diedero un nuovo impulso alla meteorologia fiorentina, dopo il periodo di grande splendore che tra il 1654 e il 1670 vide la stazione meteorologica di Firenze Monastero degli Angeli rilevare i dati termometrici ed effettuare le osservazioni giornaliere per la rete meteorologica granducale.
Fino ad almeno il 1920 la stazione meteorologica effettuava soltanto osservazioni orarie a determinate ore prestabilite senza fornire dati di minima e massima effettive, tuttavia gli orari di rilevazione sono variati diverse volte nel tempo in questo modo:
- Dal 1813 e il 1817 le osservazioni meteorologiche erano fatte due volte al giorno senza orari specificati, quasi certamente la mattina e la sera.
- Dal 1818 al luglio 1820 veniva effettuata un’unica osservazione giornaliera a mezzogiorno.
- Dall’agosto 1820 al 1826 il numero di osservazioni giornaliere passò a tre: una la mattina, una a mezzogiorno e una la sera.
- Dal 1827 al 1852 le osservazioni meteorologiche venivano effettuate alle ore 7, alle ore 12 e alle ore 23.
- Dal 1853 al giugno 1856 il numero di osservazioni giornaliere passò a sei: alle ore 7, alle ore 9, alle ore 12, alle ore 15, alle ore 18 e alle ore 21.
- Dal giugno 1856 al 1872 il numero di osservazioni giornaliere si ridusse a quattro: alle ore 7, alle ore 12, alle ore 17 e alle ore 22.
- Dal 1873 al settembre 1878 le osservazioni giornaliere tornarono ad essere sei: alle ore 6, alle ore 9, alle ore 12, alle ore 15, alle ore 18 e alle ore 21.
- Dal 1878 al 1920 le osservazioni meteorologiche vennero ridotte a tre: alle ore 9, alle ore 15 e alle ore 21[2].
Dal 1953 al 1996 ha fornito dati che poi sono stati pubblicati annualmente nei corrispondenti annali idrologici del compartimento di Pisa, che è competente per gran parte della regione e per alcune aree limitrofe al di fuori dei confini amministrativi.
Dal 18 aprile 1993 la stazione meteorologica tradizionale è stata affiancata da una centralina dell'ARPAT.
Dati climatologici 1971-2000
In base alla media trentennale 1971-2000, la temperatura media annua è di +15,2 °C; la temperatura media del mese più freddo, gennaio è di +6,8 °C, mentre la temperatura media del mese più caldo, luglio è di +25,2 °C. A livello stagionale, la temperatura media del trimestre meteorologico estivo si attesta a +23,9 °C, mentre la temperatura media del trimestre meteorologico invernale si ferma a +7,3 °C; il trimestre meteorologico autunnale con una temperatura media di +15,4 °C risulta leggermente più caldo di quello primaverile che si attesta a +14,0 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 838,4 mm, con minimo relativo in estate di 162,3 mm medi stagionali nel trimestre meteorologico e picco massimo in autunno con 289,6 mm medi stagionali; il massimo secondario si verifica in primavera con 204,7 mm medi nel trimestre meteorologico, mentre l'inverno con 181,8 mm medi stagionali si caratterizza per un trimestre meteorologico di poco più piovoso rispetto a quello estivo.
L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 60,3% con minimo mensile di 47% a luglio e massimo mensile di 72% a novembre e a dicembre; a livello stagionale il minimo trimestrale si ha in estate con il 49,7% e il massimo trimestrale in inverno col 67,7%; l'autunno si caratterizza per un massimo secondario trimestrale di 66,3% mentre la primavera ha una media trimestrale di 57,3%.
La pressione atmosferica media a 0 °C presenta un valore medio annuo di 1008,1 hPa, con massimo mensile di 1010,6 hPa a gennaio e minimo mensile di 1004,7 hPa ad aprile; a livello stagionale il valore medio trimestrale più elevato si registra in inverno con 1009,8 hPa (seguito dai 1009,0 hPa del trimestre autunnale), mentre il valore medio trimestrale più basso si registra in primavera con 1006,4 hPa (minimo secondario nel trimestre meteorologico estivo con 1007,1 hPa).[3]
Firenze Ximeniano (1971-2000) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 10,1 | 11,8 | 15,1 | 18,3 | 23,6 | 27,6 | 31,2 | 31,1 | 26,2 | 20,3 | 13,9 | 10,5 | 10,8 | 19,0 | 30,0 | 20,1 | 20,0 |
T. media (°C) | 6,8 | 7,7 | 10,5 | 13,4 | 18,2 | 21,8 | 25,2 | 24,8 | 20,5 | 15,6 | 10,2 | 7,4 | 7,3 | 14,0 | 23,9 | 15,4 | 15,2 |
T. min. media (°C) | 4,0 | 4,3 | 6,4 | 8,9 | 12,6 | 15,8 | 18,5 | 18,7 | 15,7 | 11,9 | 7,3 | 4,9 | 4,4 | 9,3 | 17,7 | 11,6 | 10,8 |
Precipitazioni (mm) | 53,6 | 54,4 | 59,6 | 77,7 | 67,4 | 61,4 | 42,7 | 58,2 | 80,6 | 103,8 | 105,2 | 73,8 | 181,8 | 204,7 | 162,3 | 289,6 | 838,4 |
Umidità relativa media (%) | 69 | 62 | 59 | 58 | 55 | 52 | 47 | 50 | 59 | 68 | 72 | 72 | 67,7 | 57,3 | 49,7 | 66,3 | 60,3 |
Pressione a 0 °C (hPa) | 1 010,6 | 1 009,1 | 1 007,8 | 1 004,7 | 1 006,7 | 1 007,1 | 1 007,0 | 1 007,1 | 1 008,6 | 1 009,2 | 1 009,1 | 1 009,6 | 1 009,8 | 1 006,4 | 1 007,1 | 1 009,0 | 1 008,1 |
Dati climatologici 1961-1990
In base alla media trentennale 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio è di +6,2 °C, mentre la temperatura media del mese più caldo, luglio è di +24,0 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestano a 751 mm, mediamente distribuite in 84 giorni annui, con minimo in estate e picco in autunno.
Il vento presenta una velocità media annua pari a 3,4 m/s, con minimo di 3 m/s a settembre e massimo di 3,7 m/s a gennaio; le direzioni prevalenti sono di grecale tra gennaio ed aprile e tra settembre e novembre, di tramontana a dicembre, di ponente a maggio, a luglio e ad agosto e di libeccio a giugno.[4]
Firenze Ximeniano (1961-1990) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,6 | 11,1 | 14,5 | 18,5 | 22,7 | 26,9 | 30,3 | 29,6 | 25,8 | 20,3 | 14,1 | 10,0 | 10,2 | 18,6 | 28,9 | 20,1 | 19,5 |
T. media (°C) | 6,2 | 7,3 | 10,0 | 13,4 | 17,1 | 21,0 | 24,0 | 23,6 | 20,3 | 15,4 | 10,6 | 6,7 | 6,7 | 13,5 | 22,9 | 15,4 | 14,6 |
T. min. media (°C) | 2,8 | 3,5 | 5,5 | 8,3 | 11,5 | 15,2 | 17,7 | 17,6 | 14,9 | 10,6 | 7,2 | 3,4 | 3,2 | 8,4 | 16,8 | 10,9 | 9,9 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 6 | 7 | 6 | 5 | 5 | 5 | 3 | 4 | 4 | 5 | 7 | 7 | 6,7 | 5,3 | 4 | 5,3 | 5,3 |
Precipitazioni (mm) | 60 | 67 | 59 | 57 | 70 | 48 | 26 | 51 | 61 | 83 | 98 | 71 | 198 | 186 | 125 | 242 | 751 |
Giorni di pioggia | 8 | 8 | 8 | 7 | 8 | 6 | 3 | 4 | 6 | 7 | 10 | 9 | 25 | 23 | 13 | 23 | 84 |
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/m²) | 610 | 890 | 1 340 | 1 700 | 2 110 | 2 300 | 2 320 | 1 970 | 1 500 | 1 030 | 660 | 490 | 1 990 | 5 150 | 6 590 | 3 190 | 16 920 |
Vento (direzione-m/s) | NE 3,7 | NE 3,5 | NE 3,6 | NE 3,5 | W 3,4 | SW 3,3 | W 3,4 | W 3,3 | NE 3,0 | NE 3,4 | NE 3,3 | N 3,5 | 3,6 | 3,5 | 3,3 | 3,2 | 3,4 |
Dati climatologici 1919-1970
In base alla media trentennale 1919-1970, la temperatura media annua si attestava a +14,5 °C, la temperatura media del mese più freddo, gennaio è stata di +5,5 °C, mentre la temperatura media del mese più caldo, luglio si attestava a +24,1 °C.
Le precipitazioni medie annue si attestavano a 828,5 mm, con minimo relativo in estate di 120,6 mm medi trimestrali e picco massimo in autunno con 282,9 mm medi trimestrali; il massimo secondario era in inverno con 226,8 mm medi trimestrali, mentre in primavera si raggiungevano 198,2 mm medi trimestrali; il mese meno piovoso era luglio con 26,5 mm medi, mentre il mese più piovoso con 107,6 mm medi era novembre.
L'umidità relativa media annua si attestava a 58,8% con minimo mensile di 45,5% a luglio e massimo mensile di 71,3% a novembre e a dicembre; l'estate si caratterizzava per un minimo stagionale trimestrale di 47,8% mentre il massimo stagionale trimestrale era in inverno col 67%; il massimo secondario si verificava in autunno col 63,9% mentre in primavera la media trimestrale stagionale era di 56,2%.
La pressione atmosferica media a 0 °C faceva registrare un valore medio di 1005,9 hPa, con massimo mensile di 1007,3 hPa a settembre e minimo mensile di 1004,0 hPa ad aprile; il massimo pressorio trimestrale stagionale si verificava in autunno col 1006,9 hPa (seguito dai 1006,1 hPa del trimestre invernale), mentre il minimo pressorio trimestrale stagionale si registrava in primavera con 1004,9 hPa, mentre l'estate raggiungeva una media trimestrale stagionale di 1005,7 hPa.
La tensione di vapore media annua era di 10,9 hPa, com massimo mensile di 15,5 hPa ad agosto e minimo mensile di 6,7 hPa a gennaio; a livello stagionale in estate si verififcava il massimo trimestrale stagionale di 15,0 hPa, mentre in inverno si registrava il minimo trimestrale stagionale di 6,8 hPa; il trimestre autunnale aveva una media stagionale di 12,1 hPa, mentre la primavera si caratterizzava per una media trimestrale di 9,7 hPa.[5]
Firenze Ximeniano (1919-1970) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,2 | 11,1 | 14,6 | 18,7 | 23,4 | 27,8 | 30,8 | 30,5 | 26,3 | 20,1 | 14,1 | 10,0 | 10,1 | 18,9 | 29,7 | 20,2 | 19,7 |
T. media (°C) | 5,5 | 6,9 | 9,9 | 13,3 | 17,6 | 21,4 | 24,1 | 23,7 | 20,2 | 14,9 | 9,8 | 6,5 | 6,3 | 13,6 | 23,1 | 15,0 | 14,5 |
T. min. media (°C) | 2,0 | 2,9 | 5,0 | 7,9 | 11,4 | 14,7 | 16,9 | 16,7 | 14,3 | 10,1 | 6,3 | 3,1 | 2,7 | 8,1 | 16,1 | 10,2 | 9,3 |
Precipitazioni (mm) | 72,7 | 71,1 | 65,5 | 65,4 | 67,3 | 52,2 | 26,5 | 41,9 | 74,1 | 101,2 | 107,6 | 83,0 | 226,8 | 198,2 | 120,6 | 282,9 | 828,5 |
Umidità relativa media (%) | 66,4 | 63,4 | 58,3 | 56,1 | 54,3 | 50,4 | 45,5 | 47,6 | 55,4 | 65,1 | 71,3 | 71,3 | 67,0 | 56,2 | 47,8 | 63,9 | 58,8 |
Pressione a 0 °C (hPa) | 1 006,9 | 1 005,4 | 1 005,5 | 1 004,0 | 1 005,1 | 1 006,0 | 1 005,6 | 1 005,4 | 1 007,3 | 1 007,1 | 1 006,3 | 1 006,1 | 1 006,1 | 1 004,9 | 1 005,7 | 1 006,9 | 1 005,9 |
Tensione di vapore (hPa) | 6,7 | 7,0 | 7,7 | 9,2 | 12,2 | 14,2 | 15,3 | 15,5 | 14,4 | 12,2 | 9,7 | 6,8 | 6,8 | 9,7 | 15,0 | 12,1 | 10,9 |
Temperature estreme mensili dal 1813 ad oggi
Le temperature estreme annue registrate dal 1813 in poi sono i +41,6 °C del 26 luglio 1983 e i -12,9 °C del 30 dicembre 1849.
Il valore massimo del 1983 corrisponde alla temperatura massima assoluta registrata nel corso dell'intera serie storica; tra il 1813 e il 1900 la temperatura più elevata rilevata fu invece di +40,0 °C e venne registrata il 13 agosto 1861 (record mensile di luglio +39,4 °C il 2 luglio 1897), venendo superata soltanto dai +40,2 °C del 1º agosto 1958, prima che fosse raggiunto il record assoluto di caldo il 26 luglio 1983; la temperatura minima più bassa registrata in epoca recente è quella dei -11,0 °C dell'11 gennaio 1985.[6][7][8][9][10][11]
Firenze Ximeniano (1813-2012) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. assoluta (°C) | 18,9 (29/01/1932) | 22,6 (23/02/1990) | 26,4 (26/03/1989) | 31,0 (28/04/1872) | 36,7 (25/05/2009) | 38,1 (24/06/2006) | 41,6 (26/07/1983) | 40,8 (21/08/2011) | 36,4 (06/09/1949) | 32,2 (03/10/2011) | 24,1 (03/11/2004) | 20,4 (02/12/1872) | 22,6 | 36,7 | 41,6 | 36,4 | 41,6 |
T. min. assoluta (°C) | −11,0 (11/01/1985) | −10,6 (16/02/1956) | −8,6 (05/03/1949) | −2,0 (15/04/1973) | 1,6 (08/05/1957) | 6,0 (01, 06/06/1873) | 8,0 (30/07/1973) | 9,7 (29/08/1924) | 4,3 (18/09/1889, 25/09/1931) | −1,4 (31/10/1941) | −5,3 (22/11/1954) | −12,9 (30/12/1849) | −12,9 | −8,6 | 6,0 | −5,3 | −12,9 |
Temperature estreme annue dal 1813 al 2006
Nella tabella sottostante ad espansione sono riportati i valori delle temperature estreme annue registrate dal 1813 al 2006; per ogni anno vengono riportati anche i giorni in cui si sono registrati i relativi valori estremi.
Nei primi due decenni le temperature massime e minime non corrispondono a valori effettivi ma rispettivamente ai valori più alti e più bassi tra le sporadiche osservazioni giornaliere effettuate.
|
Temperature over 40 °C registrate dal 1813
|
Temperature under -10 °C registrate dal 1813
|
Note
- ^ Guido Alfani. Un secolo di osservazioni meteoriche. Contributo allo studio della climatologia italiana. Collana di pubblicazioni dell’Osservatorio Ximeniano dei Padri Scolopi, n° 126. Firenze, Tipografia Barbera, 1920 - Informazioni a pagina VII
- ^ Guido Alfani. Un secolo di osservazioni meteoriche. Contributo allo studio della climatologia italiana. Collana di pubblicazioni dell’Osservatorio Ximeniano dei Padri Scolopi, n° 126. Firenze, Tipografia Barbera, 1920 - Informazioni a pagina XI
- ^ Osservatorio Ximeniano. Annuario 2004. Firenze, Pagnini Editore, 2006. Pag. 86, fig. 6: Valori medi mensili dei parametri meteorologici relativi al periodo di riferimento 1971-2000.
- ^ http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/320%20%5BFirenze%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica
- ^ Osservatorio Ximeniano. Trent'anni di osservazioni meteorologiche (1971-2003). Castelfranco di Sopra, A&D, 2005. Pag. 111: Valori medi normali 1919-1970, tabella elaborata da P.D. Bravieri in Cinquant'anni di osservazioni meteoriche (1919-1970).
- ^ http://climaintoscana.altervista.org/provincia-di-firenze/firenze-osservatorio-ximeniano/ Temperature estreme in Toscana: Firenze Osservatorio Ximeniano
- ^ http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/default.html?cmbCompartimenti=Pisa&cmbAnni=&cmbSezioni= Annali idrologici 1953-1998 per la stazione di Firenze Oss. Ximeniano
- ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/sciaweb/scia_valori_tabelle.html Serie temporali delle temperature massime e minime assolute mensili di Firenze Ximeniano nel Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
- ^ http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/ita/stazlam.htm Firenze Ximeniano: dati giornalieri dal 2003 in poi
- ^ http://web.tiscali.it/andreabartoccini/RecordXimeniano.htm Estremi mensili Ximeniano 1919-1970
- ^ http://89.97.253.238/grafico1.php?centralina=XIM001&sensore=1&data=21%2F08%2F2011&periodo=g&f=2 Dati stazione Firenze Ximeniano del 21/08/2011
- ^ Dati e Grafici dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze
- ^ Dati e Grafici dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione meteorologica di Firenze Ximeniano