Yu-Gi-Oh! Zexal
Yu-Gi-Oh! Zexal | |
---|---|
遊☆戯☆王ゼアル (Yu-Gi-Oh! Zexal) | |
Genere | shōnen |
Manga | |
Testi | Shin Yoshida |
Disegni | Naoto Miyashi |
Editore | Shueisha |
Rivista | V-Jump |
1ª edizione | febbraio 2011 – in corso |
Periodicità | mensile |
Volumi | 4 (in corso) |
Preceduto da | Yu-Gi-Oh! 5D's |
Seguito da | Yu-Gi-Oh! Zexal|Yu-Gi-Oh! D Team Zexal |
Manga | |
Yu-Gi-Oh! D Team Zexal | |
Disegni | Akihiro Tomonaga |
Editore | Shueisha |
Rivista | Saikyō Jump |
1ª edizione | aprile 2012 – in corso |
Periodicità | mensile |
Preceduto da | Yu-Gi-Oh! Zexal |
Serie TV anime | |
Yu-Gi-Oh! Zexal | |
Autore | Kazuki Takahashi |
Regia | Satoshi Kuwahara |
Sceneggiatura | Shin Yoshida |
Char. design | Hiroki Harada, Hirotoshi Takaya |
Mecha design | Mitsuru Owa |
Dir. artistica | Satoshi Shibata |
Studio | Studio Gallop, Nihon Ad Systems, TV Tokyo |
1ª TV | 11 aprile 2011 – 24 settembre 2012 |
Episodi | 73 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Preceduto da | Yu-Gi-Oh! 5D's |
Seguito da | Yu-Gi-Oh! Zexal|Yu-Gi-Oh! Zexal II |
Serie TV anime | |
Yu-Gi-Oh! Zexal II | |
Autore | Kazuki Takahashi |
Regia | Satoshi Kuwahara |
Sceneggiatura | Shin Yoshida |
Char. design | Kazuki Takahashi, Hiroki Harada |
Mecha design | Mitsuru Owa |
Dir. artistica | Takashi Nakamura |
Musiche | Conisch, Yasufumi Fukuda, Yutaka Minobe |
Studio | Studio Gallop, Nihon Ad Systems, TV Tokyo |
1ª TV | 7 ottobre 2012 |
Episodi | 33 (in corso) |
Durata ep. | 24 min |
Preceduto da | Yu-Gi-Oh! Zexal |
Yu-Gi-Oh! Zexal (遊☆戯☆王ゼアル?, Yu-Gi-Oh! Zearu) è la quarta serie del franchise di Yu-Gi-Oh!. Il manga, disegnato da Naoto Miyashi, è serializzato sulla rivista V Jump della Shueisha[1], mentre l'anime, prodotto da NAS e Studio Gallop, è stato trasmesso in Giappone dall'11 aprile 2011 al 24 settembre 2012 su TV Tokyo e in Italia su K2 dal 9 giugno 2012[2]. L'edizione italiana deriva da quella americana con i relativi adattamenti e cambi di nome.
Il 7 ottobre 2012 è cominciata la trasmissione in Giappone della seconda serie Yu-Gi-Oh! Zexal II (遊☆戯☆王ZEXALⅡ(セカンド)?, Yu-Gi-Oh! Zearu Sekando), sempre su TV Tokyo[3].
La serie introduce i Duel Gazers, dei visori per la realtà aumentata, e i mostri Xyz: sovrapponendo due o più mostri dello stesso livello, si può evocare un mostro Xyz che abbia quel rango. I mostri sovrapposti non scompaiono dal campo di gioco, ma diventano carte equipaggiamento (unità sovrapposte) e ognuna di esse può essere usata una volta sola durante il duello per attivare gli effetti dei mostri Xyz. Abbinando un Numero con una delle sue unità sovrapposte, il mostro compie l'evoluzione Caos Xyz e guadagna un'altra unità.
Trama
Yu-Gi-Oh! Zexal
Ambientata nel futuro, nella città di Heartland, la storia si concentra su Yuma Tsukumo, un giovane duellante che mira a diventare il campione assoluto di Duel Monsters. Un giorno, durante un duello con Shark, il bullo della scuola, un misterioso spirito di nome Astral lo aiuta a vincere. Astral spiega a Yuma che sta cercando di recuperare la memoria perduta, trasformata nelle carte di 99 mostri Xyz chiamati Mostri Numero. I Mostri Numero hanno il potere di prendere il controllo del duellante che li usa e far emergere il suo lato oscuro. Per recuperare le 99 carte, Astral e Yuma fanno squadra e, dopo l'incontro con il Cacciatore di Numeri Kite Tenjo, ottengono l'abilità di fondersi in un'unica entità tramite il potere Zexal. Partecipando in seguito al Carnevale Mondiale di Duelli, Yuma affronta diversi avversari, tra i quali Tron e Dottor Faker, che vogliono i Numeri per perseguire i propri scopi personali.
Yu-Gi-Oh! Zexal II
Dopo il Carnevale Mondiale di Duelli, la pace torna a Heartland, ma per poco: dei Bariani, emissari di Vector, arrivano sulla Terra alla ricerca dei Numeri per distruggere il Mondo Astrale e risuscitano il loro dio, Don Thousand, sconfitto da Astral millenni prima. Yuma, Astral, Shark e Kite uniscono le forze per affrontare la nuova minaccia.
Personaggi
Personaggi principali
- Yuma Tsukumo (九十九 遊馬?, Tsukumo Yūma)
- Il protagonista principale, è un ragazzo allegro ed energico, sottovalutato a scuola e nei duelli, ma che accetta sempre ogni sfida e non si arrende mai: questo comportamento è da lui chiamato "Kattobing", tradotto in italiano con l'espressione "energia al massimo!". Il suo sogno è diventare un campione di Duel Monsters. Qualsiasi cosa succeda ad Astral lui lo aiuta sempre. Indossa una chiave speciale datagli dai suoi genitori, attualmente in viaggio per degli scavi archeologici, che permette di aprire la porta verso la Dimensione Astrale, nella quale incontra Astral. Vive con la sorella maggiore Kari e la nonna; utilizza un deck con mostri Gagaga datogli da suo padre, nonostante Kari sia inizialmente contraria alla sua partecipazione ai duelli. La sua carta più importante è Numero 39: Utopia, datagli da Astral durante il suo duello contro Shark nell'episodio 1, che si evolve in Numero C39: Raggio Utopia durante il duello contro Fortuno. Nel corso del tempo, Yuma inizia ad avere più padronanza del suo deck e riesce a vincere i duelli più facilmente; ottiene presto anche il potere Zexal, che gli permette di fondere la sua anima con quella di Astral e di rafforzare Raggio Utopia con la Zexal Weapon. Partecipa successivamente al Carnevale Mondiale di Duelli, riuscendo ad arrivare alle finali e vincere. Nella seconda serie, Utopia subisce molte altre trasformazioni, trasformandosi in Numero C39: Raggio Utopia V e Numero C39: Raggio Utopia Victory.
- Doppiato da Tasuku Hatanaka (giapponese), Renato Novara (italiano).
- Astral (アストラル?, Asutoraru)
- Il Numero originale, proviene dal Mondo Astrale e solo Yuma, Tron e Hart possono vederlo o sentirlo. È un genio dei duelli e offre la sua esperienza a Yuma, le cui tattiche di duello sono carenti, per ottenere i 99 Mostri Numero Astrali, frammenti della sua memoria andati dispersi quando ha incontrato Yuma nell'uscire dalla sua dimensione. Non sempre lui e Yuma vanno d'accordo, ma la loro collaborazione dà risultati sorprendenti. Normalmente risiede nella chiave di Yuma; nel primo episodio confonde il nome del ragazzo per prenderlo in giro. In seguito, scopre che il suo obiettivo è distruggere il mondo e ne rimane sconvolto. Come i Numeri di cui è composta la sua memoria può assumere il controllo del corpo e della mente altrui, ma ci prova solo una volta con Yuma all'inizio, fallendo. La sua nuova missione sulla Terra, come quella dei Bariani, è di trovare il Numeron Code, una specie di carta divina che ha creato il suo mondo e quello Bariano.
- Doppiato da Miyu Irino (giapponese), Federico Zanandrea (italiano).
- Reginald "Shark" Kastle (神代 凌牙?, Kamishiro Ryōga)
- Rivale di Yuma, del quale durante la serie diventa amico, è un campione dei duelli e viene soprannominato Shark per via del suo deck formato da mostri di tipo Acqua-Pesce. Nel primo episodio viene posseduto da Numero 17: Drago Leviatano durante un duello contro Yuma. Dopo l'incidente della sorella Rio partecipa al torneo nazionale di Duel Monsters, volendo mantenere la promessa fattale, quella di riuscire a vincere, ma viene squalificato durante la finale per aver guardato le carte dell'avversario prima dell'inizio del duello. Dopo questa delusione, si unisce a un gruppo di teppisti, ma poi si schiera dalla parte di Yuma e torna a scuola. È tra i primi a riuscire a controllare un Mostro Numero senza perdere il senno. Con un duello contro Three, ottiene la carta Numero 32: Draghetto Squalo: questo mostro si evolve in Numero C32: Draghetto Squalo Veiss alle finali del Carnevale Mondiale di Duelli durante il duello contro Four, sconfiggendolo. A dire di Durbe, assomiglia molto a Nasch, uno degli imperatori Bariani scomparsi.
- Doppiato da Toshigi Masuda (giapponese), Davide Garbolino (italiano).
- Tori Mizuki (観月 小鳥?, Mizuki Kotori, Kotori Mizuki)
- È una compagna di classe e amica d'infanzia di Yuma. Anche se non è una duellante, possiede un D-Gazer ed è sempre al fianco di Yuma, per il quale sembra avere una cotta, in qualunque circostanza. È intelligente e brava con i computer, ed è in rivalità con Cathy per l'affetto di Yuma. Riesce a vedere Astral solo dopo il duello di Yuma, Kite e Shark contro Vector; duella una sola volta assieme a Cathy durante il Duel Sport Tournament sotto ipnosi di Gilag, utilizzando un deck di tipo Fata.
- Doppiato da Mikako Komatsu (giapponese), Sabrina Bonfitto (italiano).
- Bronk Stone (武田 鉄男?, Takeda Tetsuo, Tetsuo Takeda)
- Amico di Yuma e bravo duellante, ha sconfitto Yuma molte volte e si chiede se Astral esista davvero. Gira spesso in skateboard e ha una sorella maggiore che ha frequentato il liceo insieme a Kari. Partecipa al Carnevale Mondiale di Duelli, dove viene sconfitto da Four durante le eliminatorie. Si prende una cotta per Rio, la sorella di Shark. Il suo deck è composto da mostri di tipo giocattolo meccanico e la sua carta migliore è Arciduca di Latta.
- Doppiato da Makoto Shimada (giapponese), Luca Bottale (italiano).
- Kite Tenjo (天城 カイト?, Tenjō Kaito)
- Un ragazzo dal carattere scontroso che non ama farsi aiutare, è un cacciatore di Mostri Numero per conto del Dottor Faker, di cui è figlio, perché vuole aiutare suo fratello malato Hart, al quale tiene molto. Aiutato dal robot Orbital, può fermare il tempo per chiunque, eccetto i possessori di Mostri Numero. A differenza di Astral, ogni volta che prende un Mostro Numero dall'avversario sconfitto gli ruba una parte della forza vitale, facendolo invecchiare. Usa un deck fotonico e la sua carta principale è Drago Fotonico Occhi Galattici, che nell'episodio 43, mentre duella insieme a Yuma contro Three e Four, si evolve nel mostro Xyz Neo Drago Fotonico Occhi Galattici grazie ai poteri di Hart.
- Doppiato da Koki Uchiyama (giapponese), Ruggero Andreozzi (italiano).
- Hart Tenjo (天城 ハルト?, Tenjō Haruto)
- Il fratello minore di Kite, può creare sentieri verso altre realtà e usa la sua abilità per attaccare il Mondo Astrale con la spazzatura di Heartland; non ha ricordi del suo passato e possiede un grande potere di distruzione. Viene catturato da Five nell'episodio 40 affinché Tron ne assorba il potere; una parte di questo, però, viene data da Hart a Kite per permettergli di evocare Neo Drago Fotonico Occhi Galattici. Successivamente guarisce dalla sua malattia.
- Doppiato da Yūko Sanpei (giapponese), Federica Valenti (italiano).
- Rio Kastle (神代璃緒?, Kamishiro Rio, Rio Kamishiro)
- È la sorella gemella di Shark. Affinché Shark uccida Dottor Faker per suo conto, Tron invia Four a duellare contro di lei; durante il duello, però, la ragazza rimane gravemente ferita a causa di un incendio scatenato da una carta giocata da Four. Nonostante non sapesse gli effetti della carta, Four mente a Shark dicendogli di aver ferito sua sorella intenzionalmente. Alla fine si riprende e comincia a frequentare la scuola di Yuma; è una ragazza tranquilla, affascinante e con grandi capacità atletiche, doti che attirano l'attenzione di tutti i ragazzi della scuola, in particolare di Bronk. È, però, piuttosto irritabile e severa, e ha paura dei gatti. Il suo deck è composto da mostri di tipo Bestia Alata e riguarda il ghiaccio.
- Doppiata da Megumi Han (giapponese).
Antagonisti
- Dottor Faker (Dr.フェイカー?, Dokuta Feikā)
- È un famoso scienziato che vuole controllare tutti i Mostri Numero per distruggere il Mondo Astrale. È il patrigno di Hart e Kite e, essendo fortemente interessato ai poteri di Hart, è molto protettivo nei suoi confronti. È l'organizzatore del Carnevale Mondiale di Duelli. Posseduto da Vector, possiede la carta Numero 53: Heart-eartH che, dopo essere stata distrutta, gli permette di evocare Numero 92: Drago Heart-eartH. Viene sconfitto al termine della prima serie da Yuma e, durante la battaglia, si scopre che ha fatto un patto con Vector per guarire Hart.
- Doppiato da Shinji Ogawa (giapponese), Marco Balzarotti (italiano).
- Signor Heartland (Mr.ハートランド?, Misutā Hātorando)
- Il sindaco di Heartland, riferisce a Kite gli ordini del Dottor Faker. Nella seconda serie viene mandato da Vector, sotto forma di mosca, a spiare Yuma; in seguito, riesce a tornare umano.
- Doppiato da Jurota Kosugi (giapponese), Paolo Sesana (italiano).
- Droite (ドロワ?, Dorowa)
- Il braccio destro del Signor Heartland, è innamorata di Kite e usa un deck composto da mostri farfalla. Fa parte del comitato direttivo dei duelli e nell'episodio 45 decide di partecipare al Carnevale Mondiale di Duelli con Gauche, riuscendo ad arrivare alle finali, dove viene sconfitta da Tron. Nella seconda serie diventa la manager di Gauche.
- Doppiata da Yumi Fukamizu (giapponese), Tania De Domenico (italiano).
- Gauche (ゴーシュ?, Gōshu)
- Il braccio sinistro del Signor Heartland, è un membro del comitato direttivo dei duelli. Per poter affrontare nuovamente Yuma, nell'episodio 45 decide di partecipare al Carnevale Mondiale di Duelli e riesce ad arrivare alle finali, dove viene sconfitto da Yuma. Inizialmente usa un deck Buttafuori, poi passa ad un deck Eroico. Nella seconda serie diventa un duellante professionista, con Droite come manager. Viene ipnotizzato da Alit, che gli consegna Numero 54 e Alza-Rango-Magico Forza di Barian.
- Doppiato da Go Shinomiya (giapponese), Patrizio Prata (italiano).
- Numero 96: Nebbia Oscura (No.96 ブラック・ミスト?, Nanbāzu 96 Burakku Misuto, Number 96: Black Mist)
- Un Numero molto più potente degli altri, è in grado di pensare da solo e rappresenta il lato oscuro di Astral: il suo aspetto è identico, solo che è nero. Cerca di prendere il controllo di Astral per fargli compiere il suo dovere, cioè distruggere la Terra. Nella seconda serie aiuta Yuma e Astral contro il Gigante delle Ombre. Si evolve in Numero C96: Tempesta Oscura; in seguito ottiene Numero 65: Giudice esecutore il Djinn del Taglio, una delle carte Numero leggendarie. Tenta di distruggere il mondo Astrale, uccidendo Astral nel processo, ma viene fermato da Yuma e Vector, e successivamente sconfitto.
- Doppiato da Miyu Irino (giapponese), Andrea Bolognini (italiano).
Bariani
- Don Thousand (ドン・サウザンド?, Don Sauzando)
- Il dio del Mondo Bariano, ha combattuto contro Astral millenni prima, ma è stato sconfitto e sigillato nel lago Malaugurio, per poi essere liberato da Vector. Si è quindi fuso con lui, incaricandolo di recuperare dalla Terra i sette Numeri Leggendari, cioè Numeri appartenuti a importanti persone del passato, che sono in grado di riportarlo completamente in vita. Quando Vector disubbidisce ai suoi ordini, gli stringe il cuore in una morsa di dolore.
- Doppiato da Haruhiko Jo (giapponese).
- Vector (ベクター?, Bekutā) / Rei Shingetsu (真月零?, Shingetsu Rei)
- Uno dei sette imperatori del Mondo Bariano, è estremamente crudele verso i suoi avversari e anche nei confronti degli altri Bariani. Abilissimo nel manipolare gli altri e a raccontare bugie, ha ingannato e manipolato Dottor Faker e Tron per raggiungere il suo scopo di distruggere il Mondo Astrale; dopo la sua prima sconfitta, torna nella seconda serie e assume una forma umana, Rei Shingetsu, per attirare Yuma, Shark e Kite in una trappola nella battaglia di Sargasso: di nuovo battuto, libera il dio del Mondo Bariano, Don Thousand, fondendosi con lui. Usa un deck Umbrale e i suoi Numeri sono Numero 66: Scarabeo Mastro di Chiavi e Numero 104: Mago Mascherato Lucente, diventato poi Numero C104: Mago Mascherato Umbrale. Pensa sempre a come sconfiggere Astral e Yuma, anche se ritiene che quest'ultimo sia molto buffo. In una vita passata era un principe malvagio che si suicidò per espiare le sue azioni.
- Doppiato da Satoshi Hino (giapponese).
- Durbe (ドルベ?, Dorube)
- La guida di Gilag, Alit e Misael, compare nella seconda serie e indossa un cappuccio bianco. Ha concesso a Tron alcuni poteri del Mondo Bariano, ottenendo in cambio la distruzione del Mondo Astrale, ma, con la sconfitta sia di Tron, sia del Dottor Faker, lui e gli altri sono dovuti scendere sulla Terra per farlo loro stessi: per questo motivo cercano i Mostri Numero. La sua carta numero è Numero 102: Sacro Fulmine - Glorioso Halo. Nella sua forma umana, per infiltrarsi tra Yuma e gli altri mentre cercano uno dei Sette Numeri Leggendari, si fa chiamare Nasch, come uno degli imperatori Bariani scomparsi. In una vita passata, Durbe è stato un cavaliere che proteggeva la sua terra assieme a un pegaso.
- Doppiato da Daisuke Hirakawa (giapponese).
- Gilag (ギラグ?, Giragu)
- Uno dei Bariani sotto Durbe, compare nella seconda serie e indossa un cappuccio marrone. Il più coraggioso dei guerrieri, s'infiltra nel mondo umano e comincia a frequentare la stessa scuola di Yuma per ottenere i Numeri. Si avvale della facoltà di controllare le menti dei duellanti tramite la carta che racchiude la forza del Mondo Bariano, Alza-Rango-Magico Forza di Barian, servendosi di loro per cercare di battere Yuma. Usa un deck Mano, consistente nel negare effetti e al contempo infliggere danni. La sua carta numero è Numero 106: Mano Gigante, che può evolversi in Numero C106: Mano Rossa Gigante. In una vita passata è stato un comandante militare che fece amicizia con un procione, Ponta: quest'ultimo prendeva il suo posto nelle battaglie mutando le proprie sembianze, ma un giorno lo cacciò e lui morì in una battaglia. Per vendetta Ponta lo rinchiude in una statua, ma quando lo libera Gilag lo mangia.
- Doppiato da Kousuke Takaguchi (giapponese).
- Alit (アリト?, Arito)
- Uno dei Bariani sotto Durbe, compare nella seconda serie e indossa un cappuccio rosso. Infiltratosi a scuola per aiutare Gilag, s'innamora di Tori, dimenticandosi completamente della sua missione e facendo amicizia con Yuma; dopo essere stato corrotto dal potere di Don Thousand che Vector usa per accelerare la sua rigenerazione, sviluppa un grande odio verso Yuma. Usa un deck Pugile Indomito, composto da mostri di tipo guerriero di attributo Fuoco. La sua carta numero è Numero 105: Pugile Indomito Star Cestus, che può evolversi in Numero C105: Pugile Indomito Comet Cestus. In una vita passata è stato un gladiatore italiano, accusato di un falso crimine e ucciso per evitare che il principe perdesse contro uno schiavo.
- Doppiato da Hikami Takahiro (giapponese).
- Misael (ミザエル?, Mizaeru)
- Uno dei Bariani sotto Durbe, compare nella seconda serie e indossa un cappuccio giallo; è il più serio e responsabile del gruppo e viene definito il Maestro degli Occhi Galattici perché il suo mostro più forte è Numero 107: Drago Galattico Occhi Tachionici, in grado di evolversi in Numero C107: Neo Drago Galattico Occhi Tachionici. Considera Kite un suo rivale. In una vita passata era un domatore di draghi cinese.
- Doppiato da Genki Ookawa (giapponese).
Famiglia Tron
- Tron (トロン?, Toron) / Byron Arclight (バイロン・アークライ?, Bairon Ākuraito)
- Un misterioso bambino mascherato, vuole vendicarsi del Dottor Faker e poi di Yuma per la sconfitta di Three. È il capo della famiglia Tron e usa un deck araldico; la sua base è in un museo abbandonato fuori Heartland City. Nell'episodio 41, dopo aver fatto rapire Hart da Five, assorbe i poteri del primo per attuare la sua vendetta. La sua vera identità è quella di Byron Arclight, padre di Three, Four e Five, trasformato in Tron dopo essere stato tradito da Dottor Faker e mandato nel Mondo Bariano. Possiede Numero 8: Re Araldico Genoma Eredità e Numero 69: Cimiero dell'Araldo. Viene sconfitto nella finale del Carnevale Mondiale di Duelli da Yuma.
- Doppiato da Sachi Kokuryū (giapponese), Patrizia Mottola (italiano).
- Four (IV?, Fō, Four) / Thomas Arclight (トーマス・アークライ?, Tōmasu Ākuraito)
- È un uomo dai capelli rossi e gialli che ha affrontato Shark durante il precedente torneo nazionale, facendo in modo che il ragazzo guardasse le carte del suo deck e venisse così squalificato per aver commesso un'irregolarità, diventando così il Campione d'Oriente di Duel Monsters. Perfido e crudele, ha duellato contro la sorella di Shark, ferendola gravemente, dopo aver provocato un incendio grazie a una Carta Magia datagli da Tron. Usa un deck formato da mostri burattino e possiede tre Numeri: Numero 15: Burattino Truccato Killer Gigante, Numero 40: Marionetta Truccata Corde del Cielo e Numero 88: Burattino Truccato Leone del Destino. Partecipa al Carnevale Mondiale di Duelli, dove viene sconfitto da Shark.
- Doppiato da Yoshimasa Hosoya (giapponese), Claudio Moneta (italiano).
- Three (III?, Surī, Three) / Mikhail Arclight (ミハイル・アークライ?, Mihairu Ākuraito)
- Il più giovane della famiglia Tron, cerca di mantenere la pace tra i suoi familiari perché tiene molto a loro. S'interessa a Yuma dopo il duello contro lui e Kite e soprattutto dopo il duello tra Yuma e Shark, a cui Three assiste di nascosto. Usa un deck basato su mostri cronomalia, termine utilizzato per descrivere misteriosi artefatti appartenenti a varie epoche storiche. Possiede due numeri, Numero 33: Cronomalia Machu Mech e Numero 6: Cronomalia Atlandis, quest'ultimo donatogli da Tron; alle eliminatorie del Carnevale, inoltre, Tron gli consegna Numero 32: Draghetto Squalo, che dona a Shark. Viene sconfitto da Yuma poco prima delle finali del Carnevale Mondiale di Duelli e i due diventano amici. Nonostante avesse già cinque frammenti di cuore, non partecipa alle finali a causa delle sconfitte avute da Shark e Yuma.
- Doppiato da Kyōsuke Ikeda (giapponese), Massimo Di Benedetto (italiano).
- Five (V?, Bui, Five) / Chris Arclight (クリス・アークライト?, Kurisu Ākuraito)
- Il fratello maggiore di Three e Four, il suo vero nome è Chris Arclight. Calmo e molto fedele a Tron, non tollera che qualcuno non gli porti rispetto. Usa un deck spaziale e la sua carta principale è Numero 9: Sfera Dyson. In passato è stato il mentore di Kite.
- Doppiato da Shouma Yamamoto (giapponese), Luca Sandri (italiano)
Personaggi minori
- Kari Tsukumo (九十九 明里?, Tsukumo Akari)
- La sorella maggiore di Yuma, lavora da casa come reporter ed è sempre alla ricerca di uno scoop. È cintura nera di karate e non vuole che Yuma duelli perché si preoccupa della sua sicurezza, ma il fratello riesce a convincerla a unirsi a lui e ai suoi amici nella lotta contro il male.
- Doppiata da Nami Miyahara (giapponese), Giuliana Atepi (italiano).
- Haru Tsukumo (九十九 春?, Tsukumo Haru)
- La nonna di Yuma e Kari, si prende cura di loro quando i genitori sono assenti per le spedizioni archeologiche. Di natura gentile, è però severa su alcune questioni.
- Doppiata da Ikuko Tani (giapponese), Renata Bertolas (italiano).
- Kazuma Tsukumo (九十九 一馬?, Tsukumo Kazuma)
- Il padre di Yuma e Kari, è il proprietario originario del deck di Yuma. Durante una spedizione nella quale lui e la moglie sono rimasti intrappolati in una bufera di neve, ha incontrato Astral, che gli ha dato la chiave dell'Imperatore, in seguito consegnata dall'uomo a Yuma. Secondo Five, si trova sperduto nel Mondo Astrale dopo essere stato tradito dal Dottor Faker.
- Doppiato da Ichiro Mikami (giapponese), Marco Balzarotti (italiano).
- Mirai Tsukumo (九十九 未来?, Tsukumo Mirai)
- La madre di Yuma e Kari, viaggia spesso per il mondo con il marito.
- Doppiata da Eri Miyajima (giapponese), Daniela Fava (italiano).
- Caswell Francis (等 々力孝?, Todoroki Takashi, Takashi Todoroki)
- È il capoclasse della classe di Yuma ed è molto bravo con i computer. Era un grande fan di Four prima di conoscere la sua vera identità. Partecipa al Carnevale Mondiale di Duelli, dove viene sconfitto da Four alle eliminatorie. Usa un deck composto perlopiù da mostri elettronici.
- Doppiato da Taishi Murata (giapponese), Stefano Pozzi (italiano).
- Flip Turner (表裏徳 之助?, Otomeura Tokunosuke, Tokunosuke Otomeura)
- Un ragazzo scaltro, essendo stato oggetto di bullismo da piccolo gioca sporco per vincere i duelli; odia Yuma, ma quando viene battuto da lui diventa più amichevole. Usa un deck formato da mostri con effetti Scoperta.
- Doppiato da Aki Kanada (giapponese), Monica Bonetto (italiano).
- Cathy Katherine (キャッシー 「キャットちゃん」?, Kyasshī "Kyatto-chan", Cathy "Cat-chan")
- È una ragazza timida che ha una cotta per Yuma e a volte s'introduce nella sua camera di nascosto mentre il ragazzo dorme. Come duellante è un po' più fiduciosa e usa un deck formato da mostri gatto. Partecipa al Carnevale Mondiale di Duelli, dove viene sconfitta nell'episodio 39 da una bambina di nome Dog-chan, che al contrario di lei adora i cani, alle eliminatorie. Ha l'abilità di parlare con i felini.
- Doppiata da Yu Kobayashi (giapponese), Patrizia Mottola (italiano).
- Nelson Andrews (奥平 風也?, Okudaira Fūya, Fuya Okudaira)
- È un attore bambino che recita nella parte di Passero in una serie televisiva. A differenza del suo personaggio, è molto pauroso e spesso si sente solo perché deve nascondere il vero se stesso per mantenere la sua immagine pubblica. Il suo deck contiene mostri basati sui personaggi della sua serie e viene posseduto da Numero 83: Regina Galattica, il ruolo interpretato da sua madre, ma viene liberato da Yuma, al quale dona la carta. S'iscrive al Carnevale Mondiale di Duelli, ma viene sconfitto da Gauche alle eliminatorie.
- Doppiato da Yuichi Iguchi (giapponese), Simone Lupinacci (italiano).
- Anna Kozuki (神月 アンナ?, Kozuki Anna)
- Una ragazza dal carattere deciso, alle elementari era in classe con Yuma, Tori e Bronk e aiutava i più deboli contro i bulli. All'inizio del carnevale mondiale di duelli, pur non essendo una partecipante, sfida Yuma perché due anni prima, quando lei gli aveva dichiarato i suoi sentimenti prima di partire, non si era presentato all'appuntamento. Sconfitta, scopre che in realtà a piacerle era un ragazzo con un nome molto simile a quello di Yuma, Yuya Tsukune; comincia comunque a provare qualcosa per il ragazzo e, nella seconda fase del torneo, lo aiuta ad affrontare un trio di duellanti disonesti pagati da Tron per sconfiggere Yuma. Gira sempre in compagnia di un cannone volante. Il suo deck riguarda i treni e la sua carta più potente è Treno con Super Cannone Corazzato Gustav Max.
- Doppiata da Rei Mochizuki (giapponese), Arianna Talamona (italiano).
- Gigante delle Ombre (影の巨人?, Kage no kyojin)
- Un misterioso essere con le sembianze di un guerriero vichingo, arriva nella seconda serie per mettere alla prova Astral. Viene sconfitto da Yuma anche grazie all'aiuto di Numero 96.
- Doppiato da Kusunoki Taiten (giapponese).
Episodi
La prima serie dell'anime è stata trasmessa su TV Tokyo dall'11 aprile 2011 al 24 settembre 2012, mentre la messa in onda della seconda è cominciata il 7 ottobre 2012[3].
In Italia la prima serie è in onda su K2 dal 9 giugno 2012[2], inizialmente senza una programmazione fissa, poi, dagli episodi 4 e 5, ogni mercoledì con due episodi settimanali. A partire dall'episodio 18, la trasmissione è slittata al martedì, sempre con due episodi settimanali, mentre gli ultimi otto episodi della seconda stagione (42-49) sono stati mandati in onda in prima visione due alla volta dal 31 dicembre 2012 al 3 gennaio 2013.
Colonna sonora
- Sigle d'apertura Yu-Gi-Oh! Zexal
-
- Masterpiece (マスターピース?, Masutāpīsu) di mihimaru GT (ep. 1-25)
- BRAVING! di KANAN (ep. 26-49)
- Tamashī Drive (魂ドライブ?, Tamashī Doraibu) di Color Bottle (ep. 50-73)
- Sigle di chiusura Yu-Gi-Oh! Zexal
-
- Boku Quest (僕クエスト?, Boku Kuesuto) di Golden Bomber (ep. 1-25)
- Setsubō no Freesia (切望のフリージア?, Setsubō no Furījia, lett. La freesia della bramosia) di DaizyStripper (ep. 26-49)
- Wild Child di moumoon (ep. 50-73)
La sigla di testa italiana è Take a Chance, cantata da Michael Brady, Shane Guenego e Arthur Murakami, usata anche nella versione in lingua inglese della 4Kids, benché l'edizione italiana sia stata doppiata sulla base della versione originale giapponese. A partire dall'episodio 19 viene invece usata la versione italiana della sigla, adattata da Studiocompresso e cantata da Mirko Albanese.
- Sigle d'apertura Yu-Gi-Oh! Zexal II
-
- Orenai Heart (折れないハート?, Orenai Hāto) di Hideaki Takatori (ep. 1-26)
- Kagami no Dual-ism (鏡のデュアル・イズム?, Kagami no Dyuaru-izumu) di Petite Milady (ep. 26-?)
Manga
Il manga, scritto da Shin Yoshida e illustrato da Naoto Miyashi, ha cominciato la serializzazione nel numero di febbraio 2011 della rivista della Shueisha V Jump, pubblicata il 18 dicembre 2010[4].
Un secondo manga spin-off, Yu-Gi-Oh! D Team Zexal (遊☆戯☆王 Dデュエルチーム ゼアル?, Yū☆Gi☆Ō D Deyueru Chīmu Zearu), ha iniziato a essere serializzato mensilmente sulla rivista Saikyō Jump di Shueisha il 3 aprile 2012. Disegnato da Akihiro Tomonaga, contrariamente al primo la storia si concentra più sul lato comico e i personaggi sono disegnati in stile chibi.
Note
- ^ (EN) Yu-Gi-Oh! Zexal Anime, Manga Revealed, 13 dicembre 2010. URL consultato il 23 marzo 2012.
- ^ a b Yu-Gi-Oh! Zexal, il nuovo anime televisivo sul gioco di carte dal 9 giugno su K2, 29 maggio 2012. URL consultato il 30 maggio 2012.
- ^ a b (EN) Yu-Gi-Oh! Zexal II to Debut on October 7 in New Timeslot, 2 settembre 2012. URL consultato il 16 settembre 2012.
- ^ (EN) Yu-Gi-Oh! Zexal TV Anime's Promo Video Streamed, 17 dicembre 2010. URL consultato il 23 marzo 2012.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale
- (EN) Scheda sull'anime Yu-Gi-Oh! Zexal, Anime News Network.
- (EN) Scheda sull'anime Yu-Gi-Oh! Zexal II, Anime News Network.
- (EN) Scheda sul manga Yu-Gi-Oh! Zexal, Anime News Network.
- (JA) Sito dei manga di Saikyō Jump
- Yu-Gi-Oh! Zexal, su Il mondo dei doppiatori.
- Yu-Gi-Oh! Zexal sul sito di K2