OS X Mavericks
OS X 10.9 Mavericks, è la decima versione del sistema operativo Mac OS X sviluppato da Apple. Il software è stato presentato il 10 giugno 2013 durante il WWDC 2013.
OS X 10.9 Mavericks sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Famiglia | Unix, BSD |
Release corrente | 10.9.5 (18 settembre 2014) |
Tipo di kernel | Kernel Ibrido |
Piattaforme supportate | Intel x86-64 |
Metodo di aggiornamento | Mac App Store o Flash DVD |
Licenza | APSL and Apple EULA |
Stadio di sviluppo | Beta |
Predecessore | Mac OS X 10.8 Mountain Lion |
Successore | OS X Yosemite |
Sito web | www.apple.com/osx/ |
Dopo aver utilizzato per dieci anni i nomi di felini, e dopo aver ironizzato sulla mancanza di animali, Tim Cook, CEO di Apple, ha affermato di utilizzare questa serie di nomi per "i prossimi dieci anni".
Novità
Finder
Il Finder è stato ampiamente rivisitato e adesso le finestre sono organizzate in tab, similmente a quanto accade con i moderni browser come Safari e Chrome. Adesso è possibile anche assegnare un tag ad ogni file, per poter essere facilmente indicizzato. Dalla barra laterale infatti potremo cercare tutti i file con un determinato tag, dovunque si trovino localizzati.
Display multipli
Con Mavericks sarà più facile gestire display multipli e sarà inoltre possibile utilizzare un televisore connesso ad una Apple Tv come terzo schermo.
Ottimizzazioni
Il 72% dell'attività della CPU è stata ridotta grazie a ottimizzazioni di tutto il sistema operativo. In particolare una tecnologia chiamata compressed memory i riavvii del sistema operativo saranno più veloci.
iCloud Keychain
Il portachiavi di Os X, che permette di ricordare password e nomi utente, si aggiorna salvando i dati nel proprio spazio virtuale su iCloud con una cifratura aes a 256 bit, standard industriale.
Mappe
In Mavericks una nuova applicazione Mappe, sulla falsariga di quella presente su iOS permette la ricerca e la visualizzazione di luoghi geografici e fornisce indicazioni stradali. L'integrazione con Os X permette, inoltre, di inviare ad iPhone un tragitto e ottenere le indicazioni stradali sul device.