Il Ground Proximity Warning System (GPWS) è uno strumento presente sulla maggior parte dei moderni aerei civili. Esso determina la posizione dell'aereo nello spazio, calcolandone velocità, assetto e velocità variometrica (di salita o di discesa), segnalando possibili situazioni di pericolo per l'aeromobile in funzione della vicinanza eccessiva al suolo e della traiettoria di volo.

Quando l'aeromobile sta sorvolando ostacoli a una quota eccessivamente bassa, il GPWS funziona segnalando al pilota il pericolo imminente attraverso segnali luminosi (spie).

Esiste una variante del GPWS chiamata EGPWS, ossia Enhanced Ground Proximity Warning System (cioè una versione avanzata del GPWS) che integra ai segnali luminosi degli avvisi vocali uniti a sirene di allarme.

Il GPWS è stato fondamentale nella prevenzione degli incidenti di tipo CFIT (Controlled Flight Into Terrain) cioè incidenti in cui l'aeromobile, seppur sotto al controllo dei piloti, collide con il terreno per varie cause, tra cui la mancata rilevazione della vicinanza eccessiva al terreno o del rateo eccessivo di discesa.

Avvisi forniti dal GPWS/EGPWS

  • "Sink Rate" "Pull up": quota eccessivamente bassa, traiettoria di collisione con il terreno
  • "Terrain" "Pull up": eccessiva vicinanza del terreno
  • "Glideslope": durante l'avvicinamento alla pista prima dell'atterraggio, si sta scendendo sotto la traiettoria ottimale calcolata dall'ILS
  • "Too low": velocità eccessivamente bassa e rischio di stallo imminente
  • "Too low flap": si sta atterrando senza aver esteso correttamente i flap
  • "Bank angle": angolo di virata eccessivo
  • "Don't sink": quota eccessivamente bassa dopo il decollo
  • "Wind shear": pericolo wind shear
  • "Landing gear\Too low gear": carrelli non abbassati
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Aviazione