Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giannina (disambigua).

Template:Avvisounicode

Giannina
comune
Ἰωάννινα - Γιάννινα
Giannina – Veduta
Giannina – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEpiro
Unità perifericaGiannina
Amministrazione
SindacoFilippos Filios
Territorio
Coordinate39°40′N 20°51′E
Altitudine470 m s.l.m.
Superficie403 km²
Abitanti103 101 (2001)
Densità255,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale45xxx
Prefisso26510
Fuso orarioUTC+2
TargaINx
Nome abitantiIoànnites
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Giannina
Giannina
Giannina – Mappa
Giannina – Mappa
Sito istituzionale

Giànnina o Ioànnina (in greco: Ἰωάννινα, Janina in lingua albanese) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica di Giannina) con 103.101 abitanti secondo i dati del censimento 2001[1].

A seguito della riforma amministrativa detta programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[2] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 403 km² e la popolazione è passata da 70.203[3] a 103.101 abitanti.

La città conserva ancora alcune strutture artistiche e architettoniche risalenti al periodo della dominazione ottomana (una moschea, i resti di una scuola coranica, un bazar), mentre su una piccola isola del lago sorgono alcuni monasteri ortodossi.

Geografia

La città sorge sulle rive del lago Pamvotida (greco: Παμβώτιδα) e la dista 460 km da Atene e 290 km dal Salonicco.

Quartieri

  • Exochi
  • Marmara
    • Ammos
    • Kardamitsia
    • Kato Marmara
    • Olympiada
  • Neochoropoulo
    • Kato Neochoropoulo
  • Stavraki
    • Penteli
    • Tsiflikopoulo
    • Velisari

Storia

Nei suoi pressi, il 27 agosto 1923, si consumò il cosiddetto Eccidio di Giannina.

Il 29 marzo 1994 si tenne a Giànnina un Consiglio straordinario degli stati membri dell'Unione Europea. Al termine di una lunga trattativa sulle nuove modalità di votazione nel Consiglio Europeo in seguito all'entrata di Austria, Finlandia e Svezia, i partecipanti giunsero ad un importante accordo ricordato come il "Compromesso di Ioànnina".

Giannina è la città natale del presidente greco in carica Karolos Papoulias.

Personalità legate a Giannina

Trasporti

Aeroporti

L'Aeroporto Re Pyrros di Giannina è un'infrastruttura di grande importanza, con 2 voli giornalieri per Atene.

Autostrade

L'autostrada A2 (conosciuta anche come Egnatia Odos percorso moderno dell'antica Via Egnatia) collega la città con Igoumenitsa e Salonicco e che fa parte delle strade europee E90 e E92.

Sport

  • Il 19 maggio 1996 la 3ª tappa del Giro d'Italia 1996 si è conclusa a Giannina con la vittoria di Giovanni Lombardi.
  • La principale squadra di calcio della città è il Panipeirotikos Athlitikos Syllogos Giànnina o più semplicemente PAS Giannina fondato nel 1966.
  • La seconda squadra per importanza è l'AE Giannena fondata nel 1994, che milita nella Gamma Ethiniki, l'equivalente della serie C italiana.

Gastronomia

Giannina è famosissima per la produzione del tradizionale formaggio greco, la Feta.

Note

  1. ^ Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 9 marzo 2011.
  2. ^ programma Callicrate (PDF), su kedke.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
  3. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Informazioni

Sport

  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia