Maître

termine francese per "maestro"
Versione del 12 giu 2013 alle 10:27 di Superninobot (discussione | contributi) (Voci correlate: bot: rimozione categoria cancellata)
Disambiguazione – "Maîtresse" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo film, vedi Maîtresse (film).

Per maître s'intende un maestro d'arte, un insegnante o il proprietario di un'attività predisposta all'ospitalità ed alla ricezione di Clienti.

Come appellativo è molto utilizzato nelle arti, nelle professioni e nell'insegnamento. Nei paesi francofoni esistono dei titoli di studio ed onorifici cui corrisponde l'appellativo di maître.

L'appellativo significa, nella più semplice traduzione italiana, " Maestro" con un senso di "Dominio-Dominanza" ma anche con il significato di "Responsabile" dei servigi offerti dalla "Casa" che ospita.

Nella ristorazione tradizionale

Nell'ambito della ristorazione il maître (più propriamente detto maître d'hôtel, anche se non necessariamente, opera presso una struttura alberghiera o comunque ricettiva [nel caso di ristoranti o di sala pranzo per alberghi esiste il "maitre di sala"]) è il responsabile della ricezione, del ricevimento, dell'accoglienza, colui cioè che avendo provveduto all'organizzazione e all'aspetto generale, accoglie i clienti e sovrintende al personale di servizio, la cosiddetta brigata di sala, fissando i compiti dei vari addetti. Al maître ci si rivolge per richieste particolari, per lamentele o complimenti relativi al servizio, mentre la tavola viene approntata e servita dagli altri collaboratori; è suo, fra gli altri, il compito di gestire i rapporti tra cucina e sala, ordinazioni di fiori e complementi per gli arredi della/e sala/e, istruire la brigata di cucina per eventi o feste particolari, gestire Clienti particolari o abituali ed organizzare il restante personale a sua disposizione. E', infine, colui che, finalizzato agli interessi del/i titolare/i o dell'azienda, cura il piacere e la soddisfazione del cliente, dal suo arrivo (guardaroba-auto in garage ecc.) alla sua uscita (conto, soddisfazione, assicurarsi che il cliente si sia trovato ben accolto dal suo staff).

In certi esercizi il maître corrisponde al padrone titolare dell'esercizio. In genere non interferisce con i compiti di cucina il cui capo indiscusso è lo chef. Con quest'ultimo stabilisce il menu del giorno o della stagione riferendo necessità eventualmente avvertite dai clienti in sala, comunque è anche suo compito, la conclusione o il suggerimento di alcune voci nel menù.

Nei locali più tradizionali o raffinati veste un abbigliamento che si differenzia dal personale di servizio, in genere una giacca nera tipo smoking comunque mai vistosa, e con i toni dell'ambiente.

Nel settore giuridico

  • Maître è l'appellativo usato in Francia per i professionisti del settore giuridico: avvocati e notai

Nel settore della sicurezza

L'utilizzo al femminile Maîtresse ha vari significati (alcuni dei quali sono la trasposizione dell'appellativo al maschile, come ad esempio nel senso "proprietaria di"), tra cui:

Note

  1. ^ Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, M, in Il Sabatini Coletti - Dizionario della lingua italiana, edizione online su dizionari.corriere.it, 2018.

Voci correlate