Organizzazione della cooperazione islamica

organizzazione internazionale

L'Organizzazione della cooperazione islamica (in arabo منظمة التعاون الإسلامي?, Munaẓẓamat al-taʿāwun al-islāmī; in inglese Organization of the Islamic Cooperation, OIC; in francese Organisation de la coopération islamique, OCI) è un'organizzazione internazionale con una delegazione permanente presso le Nazioni Unite. Rappresenta 57 paesi dell'Europa, Vicino Oriente, Medio Oriente, Africa, Asia Centrale e del Subcontinente indiano.[2]

Organizzazione della cooperazione islamica
(AR) منظمة التعاون الإسلامي
(EN) Organization of the Islamic Cooperation
(FR) Organisation de la coopération islamique
File:Flag of OIC.svg
Bandiera dell'organizzazione.
AbbreviazioneO.I.C.
Tipoorganizzazione internazionale
Fondazione1969
Scopoculturale, politico, religioso
Sede centraleArabia Saudita (bandiera) Gedda
Area di azione57 stati membri
Segretario generaleTurchia (bandiera) Ekmeleddin İhsanoğlu
Lingue ufficialiarabo, inglese, francese
Sito web
Paesi membri
Membri57: Afghanistan, Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Gibuti, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Mauritania, Marocco, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia, Yemen
Osservatori6: Bosnia ed Erzegovina, Repubblica Centrafricana, Thailandia, Cipro del Nord, Russia, Moro National Liberation Front
Statistiche complessive
Superficie13.953.041 km²[1]
Popolazione339.510.535[1]
Densità24,33 ab./km²
Fusi orariUTC+0 - UTC+4
Valute

L'organizzazione, fondata a Rabat, in Marocco, il 25 settembre 1969 con il nome Organisation of the Islamic Conference, in arabo منظمة المؤتمر الإسلامي?, Munaẓẓamat al-muʾtamar al-islāmī; (FR) Organisation de la conférence islamique, mutato nell'attuale nel 2011.[3]<

Ha come finalità la salvaguardia degli interessi e lo sviluppo delle popolazioni musulmane nel mondo.

Lega arabaUnione parlamentare degli Stati membri della OICOrganizzazione della cooperazione islamicaUnione del Maghreb AraboUnione del Maghreb AraboAccordo di AgadirAccordo di AgadirArea araba allargata di libero scambioConsiglio di cooperazione del GolfoUnione economica e monetaria ovest-africanaOrganizzazione di cooperazione economicaConsiglio turcoAutorità del Liptako-GourmaAutorità del Liptako-GourmaOrganizzazione di cooperazione economicaAlbaniaMalaysiaAfghanistanLibiaAlgeriaTunisiaMaroccoLibanoEgittoSomaliaAzerbaigianBahreinBangladeshBeninBruneiBurkina FasoCamerunCiadComoreCosta d'AvorioGibutiGambiaGuineaGuinea-BissauGuyanaIndonesiaIranIraqGiordaniaKazakistanKuwaitKirghizistanMaldiveMaliMauritaniaMozambicoNigerNigeriaOmanPakistanQatarSudanPalestinaSurinameSiriaTagikistanTogoTurchiaTurkmenistanUgandaEmirati Arabi UnitiUzbekistanYemenSenegalGabonSierra LeoneArabia Saudita
Un diagramma di Eulero cliccabile che mostra le relazioni tra i vari partenariati multinazionali all'interno dell'Organizzazione della cooperazione islamica.vdm

Paesi membri in ordine alfabetico

Stato Anno di ades.
  Afghanistan 1969
  Albania 1992
  Algeria 1969
  Arabia Saudita 1969
  Palestina 1969
  Azerbaigian 1991
  Bahrein 1970
  Bangladesh 1974
  Benin 1982
  Brunei 1984
  Burkina Faso 1975
  Camerun 1975
  Ciad 1969
  Comore 1976
  Costa d'Avorio 2001
  Egitto 1969
  Emirati Arabi Uniti 1970
  Gibuti 1978
  Gabon 1974
  Gambia 1974
  Giordania 1969
  Guinea 1969
  Guinea-Bissau 1974
  Guyana 1998
  Indonesia 1969
  Iran 1969
  Iraq 1976
  Kazakistan 1995
  Kuwait 1969
  Kirghizistan 1992
  Libano 1969
  Libia 1969
  Malaysia 1969
  Maldive 1976
  Mali 1969
  Marocco 1969
  Mauritania 1969
  Mozambico 1994
  Niger 1969
  Nigeria 1986
  Oman 1970
  Pakistan 1969
  Qatar 1970
  Senegal 1969
  Sierra Leone 1972
  Siria 1970
  Somalia 1969
  Sudan 1969
  Suriname 1996
  Tagikistan 1992
  Togo 1997
  Tunisia 1969
  Turchia 1969
  Turkmenistan 1992
  Uganda 1974
  Uzbekistan 1995
  Yemen 1969

Osservatori

Segretari generali dell'OIC

Segretari generali dell'OIC[4]
Numero Nome Paese Dal Al
1 Tunku Abdul Rahman   1971 1973
2 Hassan Al-Touhami   1974 1975
3 Amadou Karim Gaye   1975 1979
4 Habib Chatty   1979 1984
5 Syed Sharifuddin Pirzada   1985 1988
6 Hamid Algabid   1989 1996
7 Azeddine Laraki   1997 2000
8 Abdelouahed Belkeziz   2001 2004
9 Ekmeleddin İhsanoğlu   2005 oggi

Note

Collegamenti esterni