Carpigiani
Carpigiani è una azienda italiana, con sede ad Anzola dell'Emilia (Bologna), specializzata nella produzione di macchine per gelati. Possiede il controllo di circa la metà del mercato mondiale, sia nel settore delle macchine per la produzione del gelato artigianale italiano, sia quelle per la produzione del gelato soft e ice cream.
Prodotti
La gamma dei prodotti si suddivide in 11 famiglie, 300 modelli e oltre 2.000 versioni: macchine per la produzione di Gelato Artigianale, Gelato Soft, Milk-Shake, Frozen Yogurt, Panna Montata, Trattamento Creme.[1]
La storia
Fu Bruto Carpigiani a produrre e brevettare la macchina del gelato chiamata “Autogelatiera” di cui non vide mai la produzione: morì inaspettatamente nel 1945, a soli 42 anni. La Carpigiani Bruto S.r.l venne costituita dal fratello Poerio l'anno successivo alla morte di Bruto, avvenuta nel '45. Il capitale sociale iniziale fu di 50.000 lire. La società iniziò i lavori con un laboratorio di soli 20mq e con 12 dipendenti. L'anno successivo all'apertura, il fatturato arrivò a 800.000 lire. Nel '48 si riuscì quindi a portare il capitale sociale a 500.000 lire. Fu l'intuito commerciale di Poerio e lo sviluppo tecnologico degli anni '60, a permettere all'azienda di diventare il leader mondiale nella produzione di macchinari per il gelato, grazie anche all'invenzione del “hard-o-matic”. Alla produzione dell'autogelatiera si aggiungono mantecatori a freddo diretto e macchine per il gelato espresso soft.[2] Nel 1971 la Carpigiani acquistò Cattabriga.
Aziende affiliate
Nel 1964 è stata fondata una seconda compagnia americana: la Coldelite U.S.A. Oggi l'azienda è presente in molti paesi quali Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone e Russia In Giappone è presente con la Carpigiani Japan Ltd, in Brasile con Carpigiani Brasil Ltda e in Argentina con Carpiargento S.A.
Altre info
Nel 1993 Carpigiani ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:1987. Risulta essere la prima azienda del settore a ricevere tale certificazione. Nel 2003 la Carpigiani ha fondato la Gelato University, una scuola per insegnare a fare il gelato usando le macchine prodotte dall'azienda stessa. Nel 1989 a Carpigiani Bruto S.p.A. fu a sua volta acquistata dall'Ali Group S.p.a.
Collegamenti esterni
<references>
Renato Coppe (a cura di), Guida culturale industriale commerciale artigianale e turistica di Bologna e provincia, Bologna, Aniballi, 1988, pp. 332-337
- ^ http://www.carpigiani.com/index.html?pg=2&spg=43&langid=2&lngid=2&stid=1
- ^ Renato Coppe (a cura di), Guida culturale industriale commerciale artigianale e turistica di Bologna e provincia, Bologna, Aniballi, 1988, pp. 332-337