Francesca Leone

artista e pittrice italiana, figlia di Sergio Leone
Versione del 16 giu 2013 alle 14:51 di РобоСтася (discussione | contributi) (untagged isolated.)

Francesca Leone (Roma, 12 marzo 1964) è un'artista e pittrice italiana.

Biografia

Francesca Leone trascorre gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza nel mondo internazionale del cinema e dell'arte: suo padre è il regista Sergio Leone, sua madre, Carla Ranaldi, è la prima ballerina del Teatro dell'Opera di Roma. La sua formazione artistica si compie in un clima ricco di stimoli e fermenti culturali. Dopo aver seguito il corso di scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma, si dedica interamente alla pittura. Frequenta una scuola di perfezionamento, laureandosi, sotto la guida del professore Lino Tardia, alla Rome University of Fine Arts.

Mostre

Nel 2007 partecipa alla mostra curata da Claudio Strinati per l’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) ai Musei Capitolini di Roma. Segue la sua prima personale, "Riflessi e Riflessioni", al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo nell’aprile 2008[1].

Con Agostino Bonalumi, Giuseppe Gallo, Piero Guccione e Igor Mitoraj viene invitata a realizzare un'opera per la mostra "Galilei Divin Uomo" nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri di Roma, organizzata su iniziativa della World Federation of Scientists[2].

Palazzo Venezia le dedica una mostra personale, Primo Piano, nel 2008; in mostra i volti di quelli che Lorenzo Canova ha definito i “santi”, laici e religiosi, del mondo contemporaneo. L'anno successivo il Comune di Napoli la invita ad esporre le sue opere a Castel dell’Ovo[3][4]. In occasione della consegna ad Ennio Morricone del Premio "Mc Kim 2009" dell'American Academy in Rome, viene invitata ad esporre il ritratto dal lei dedicato al Maestro.

Il Museo d’Arte moderna e contemporanea (MMOMA) di Mosca le dedica una mostra personale curata da Maurizio Calvesi nel giugno 2009,[5]; in questa occasione l’artista viene nominata Membro Onorario dell’Accademia Russa delle Arti e insignita di tale onorificenza dal Presidente dell’Accademia, Zurab Tsereteli.

“Flussi Immobili” è il titolo della mostra personale che si svolge nel marzo del 2010 presso la Galleria Valentina Moncada di Roma[6]; allo stesso tempo le sue opere sono esposte nella mostra “Arte Contemporanea per il Tempio di Zeus” nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, insieme a quelle di cinquanta artisti internazionali, fra cui Afro, Arman, Mimmo Jodice, Hermann Nitsch, Daniel Spoerri.

Per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia le viene commissionata un’opera su Giuseppe Garibaldi: il ritratto è esposto da settembre 2010 ad aprile 2011, nel Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma, per la mostra “Giuseppe Garibaldi… Tutt’altra Italia io sognavo” ed è scelto come quadro icona dell’esposizione.

Nel 2011 espone al Padiglione Italia della LIV Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia[7]. A giugno 2012 è tra gli artisti scelti per il dialogo tra arte e sport agli Internazionali BNL di Tennis di Roma al Foro Italico. Sempre a giugno 2012 nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, per la mostra dal titolo “Il Viaggio in Italia di Fëdor Dostoevskij”, l’artista realizza un ritratto dello scrittore russo su incarico degli organizzatori (Il Cigno GG Edizioni in partecipazione con il Museo della Città di Mosca e il Museo Statale di Letteratura di Mosca).

La Opera Gallery di Londra le dedica una personale nel settembre del 2012 dopo la conclusione delle Olimpiadi svoltesi nella capitale inglese[8]. Nel 2013 espone al Padiglione della Repubblica di Cuba della LV Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia.

Note

  1. ^ Provincia di Palermo, Francesca Leone: "appunti" di contemporaneo al loggiato San Bartolomeo, su provincia.palermo.it.
  2. ^ Galilei divin uomo. Il genio pisano visto da sei artisti, su fondazioneitaliani.it.
  3. ^ Comune di Napoli, Francesca Leone "Primo Piano", su comune.napoli.it.
  4. ^ La Repubblica, 21 marzo 2009, Stella Cervasio, "In arte Leone. I miei giganti e il dolore del mondo"
  5. ^ La Repubblica, Francesca Leone, ritratti di pace ma quelle tele sembrano cinema, su repubblica.it.
  6. ^ Il Messaggero, "Flussi immobili" di Francesca Leone, le sfumature dell'umore, su ilmessaggero.it.
  7. ^ Corriere della Sera, 4 giugno 2011, Roma Biennale
  8. ^ Artnet, Francesca Leone 'Beyond the Water', su artnet.com.

Bibliografia

  • Claudio Strinati, Francesca Leone e il filtro della realtà, catalogo della mostra "Francesca Leone. Riflessi e Riflessioni", Loggiato di San Bartolomeo, Palermo, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2008
  • Marco Di Capua, La quadratura del volto, in "Francesca Leone. Riflessi e riflessioni", catalogo della mostra al Loggiato San Bartolomeo, Palermo, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2008.
  • Lorenzo Canova, Immagini oltre il buio, catalogo della mostra "Francesca Leone: primo piano", Palazzo Venezia, Roma 2009.
  • Claudio Strinati, Close-up, catalogo della mostra "Francesca Leone: primo piano", Palazzo Venezia, Roma 2009.
  • Maurizio Calvesi, Eliminare la psicologia dell’ Io, catalogo della mostra "Oltre il loro sguardo", MMOMA “Moscow Museum of Modern Art”, Mosca, Russia, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2009
  • Evelina Shatz, Francesca Leone: man and the City, catalogo della mostra "Beyond their Gaze", MMOMA "Moscow Museum of Modern Art", Mosca, Russia, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2009
  • Vittorio Sgarbi, Il dominio della pittura, in La Biennale di Venezia. 54ª Esposizione internazionale d’arte. "Illuminazioni", catalogo della mostra, Venezia 2011.
  • Christopher Adams, Francesca Leone: motion/emotion, catalogo della mostra "Beyond the water", Opera Gallery, Londra, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2012.

Voci correlate