Stazione di Messina Marittima

stazione ferroviaria italiana

La stazione di Messina Marittima è una stazione di interscambio tra treno e traghetto e di imbarco dei viaggiatori e dei rotabili ferroviari per il collegamento della rete siciliana a quella della penisola.

Messina Marittima
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPorto di Messina
Coordinate38°11′16″N 15°33′49″E
Lineeferrovia Messina-Siracusa e ferrovia Messina-Palermo
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1939
Caratteristiche
TipoStazione di testa in superficie
Binari6
GestoriRFI
CentoStazioni
InterscambiAutobus urbani, tram urbani, taxi, navi traghetto Bluvia.
Vista della stazione Marittima dal lato degli imbarcaderi

Storia

Il 12 dicembre 1866 veniva inaugurata la Stazione di Messina Centrale ma non venne realizzato il collegamento agli imbarcaderi a causa delle difficoltà economiche della Società Vittorio Emanuele. Nel 1885 subentrata nell'esercizio la [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia|Società Sicula] si dovette aspettare il 20 giugno del 1889, data dell'apertura del primo tratto della linea per Palermo, perché la stazione centrale di Messina fosse collegata con lo scalo al Porto di Messina con un binario di raccordo lungo 574 metri. Gli impianti ferroviari e di imbarco vennero duramente coinvolti nelle distruzioni del Terremoto di Messina del 1908 ed in seguito ricostruiti.

La nuova stazione marittima venne realizzata tra il 1937 e il 1939 e si integrava architettonicamente con lo stile di "Messina Centrale"; fu costruita al posto della precedente struttura di imarco, su progetto dell'architetto Mazzoni e rappresenta un esempio di architettura razionalista, con grandi ambienti e architettura lineare ed imponente. Il progetto esecutivo del grande mosaico, che si trova sulla parete interna della galleria posta a cavallo del fascio binari di imbarco, è opera di Michele Cascella, noto artista italiano. Il soggetto prese spunto da un discorso di Mussolini a Palermo nel quale questi "elevava" la Sicilia "all'onere di essere il Centro dell'Impero" e l'esecuzione, sulla base del dipinto-bozza, venne commissionata all'Opificio delle Pietre Dure della Scuola del Mosaico della Reverenda Fabbrica di San Pietro.

Architettura

 
Salone dei Mosaici

Il fabbricato della stazione, contiguo a quello della stazione centrale di Messina, mostra evidente la progettazione tipica dall'aspetto imponente, non privo di ampollosità, del ventennio fascista. Fu concepito dall' architetto Mazzoni, nello stile divenuto tipico delle costruzioni pubbliche dell'epoca: lo testimoniano i grandi ambienti a struttura semplice e lineare nei quali è imponente lo sviluppo verticale. La struttura fa largo uso di rivestimenti in travertino ed ampie vetrate.

Salone dei Mosaici

Il lato nord della stazione di Messina Marittima, si sviluppa verso il mare con un lungo salone panoramico a ponte che scavalca il fascio binari che accede alle invasature dei traghetti. Il salone, dal quale è possibile vedere le navi attraccate e le manovre di imbarco, è decorato dal grandioso mosaico a tesserine vetrificate che raffigura aspetti storici, sociali e ambientali mutuati dalla tradizione siciliana. Dalle aperture poste ad intervalli in corrispondenza delle singole invasature di approdo si protendono i lunghi ponti di accesso al ponte viaggiatori delle navi traghetto.

Caratteristiche

La stazione ferroviaria di Messina Marittima ha una forma ad arco; si affaccia in parte sulla strada e sulla banchina ovest del Porto e prosegue scavalcando, dal lato del mare per tutta la sua lunghezza, il fascio binari d'imbarco. Il lato sud del fabbricato è contiguo ed unito alla stazione di Messina Centrale. Questa parte è posta su due livelli uniti da scale mobili e scalinate pedonali; al piano terra si trova la biglietteria, il bar, le edicole e i servizi.

Il fascio binari per servizio viaggiatori e merci consta di 6 binari aperti verso l'imbarco. Da questi si diramano i binari verso l'ampio fascio merci e verso i dieci binari che dal mare si prolungano fino a raggiungere la contigua Stazione di Messina Centrale.

Servizi

La stazione è fornita di

  •   Biglietteria
  •   Capolinea autolinee
  •   Bar-Ristoratore
  •   Servizi igienici

Interscambio

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni