La stagione 2013 della GP3 Series è la quarta della categoria, nata a supporto della GP2 Series. È iniziata l'11 maggio e si è concluderà il 3 novembre, dopo 16 gare.

GP3 Series 2013
Edizione n. 4 della GP3 Series
Dati generali
Inizio11 maggio
Termine3 novembre
Prove16
Altre edizioni
Precedente -

La pre-stagione

Calendario

Il calendario è stato reso noto il 19 dicembre 2012.[1] Il formato rimane non modificato, con le gare a supporto del campionato mondiale di Formula 1 2013 e dell'altra categoria GP2 Series, più l'aggiunta di una tappa autonoma rispetto ai calendari dei due campionati, da tenersi sul circuito Ricardo Tormo di Valencia.[2]

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Circuito di Catalogna, Barcellona 17 17x4,655=79,135 km 11 maggio 17:20 Gran Premio di Spagna 2013
G2 12 maggio 09:25
2 G1   Circuito Ricardo Tormo, Valencia 18 18x4,005=72,090 km 16 giugno 11:00
G2 15:00
3 G1   Circuito di Silverstone 29 giugno Gran Premio di Gran Bretagna 2013
G2 30 giugno
4 G1   Nürburgring 6 luglio Gran Premio di Germania 2013
G2 7 luglio
5 G1   Hungaroring, Mogyoród 27 luglio Gran Premio d'Ungheria 2013
G2 28 luglio
6 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 24 agosto Gran Premio del Belgio 2013
G2 25 agosto
7 G1   Autodromo Nazionale Monza 7 settembre Gran Premio d'Italia 2013
G2 8 settembre
8 G1   Circuito di Yas Marina, Isola Yas 2 novembre Gran Premio di Abu Dhabi 2013
G2 3 novembre

Piloti e scuderie

Scuderie

L'ART Grand Prix perde l'abbinamento con la Lotus Cars, tornando al nome originario.[3][4] La Bamboo Engineering, scuderia già impegnata nel WTCC prende il posto dell'Atech CRS Grand Prix.[5]

L'Ocean Racing Technology abbandona, oltre che la GP2, anche la GP3: in tale categoria è rimpiazzata dalla Koiranen Motorsport.[3][6] La Status GP crea una collaborazione con l'iSport International.[7]

Piloti

L'ART Grand Prix ingaggia Facu Regalia,[8] proveniente dall'Atech e il britannico Jack Harvey, vincitore nel 2012 della F3 inglese.[9] Il finnico Aaro Vainio passa invece dall'ART alla Koiranen,[10] mentre Daniel Abt viene promosso in GP2.[11] La MW Arden iscrive invece Carlos Sainz Jr., proveniente dalla F3 FIA,[12] Robert Visoiu, impiegato nel 2012 alla Jenzer sempre in GP3, e Daniil Kvyat, campione della F. Renault Alps 2.0. Sempre alla Koiranen viene ingaggiato Patrick Kujala,[10] oltre che Kevin Korjus.[13]

La Carlin ingaggia Luís Sá Silva,[14] in arrivo dalla F3 Euro Series, Nick Yelloly,[15] che ritorna nella categoria dopo una stagione in F. Renault 3.5, e Eric Lichtenstein,[16] esordiente arrivato dalla Formula Ford. La Jenzer fa esordire un'altra ragazza, la venezuelana Samin Gómez[17] e conferma gli elvetici Patric Niederhauser[18] e Alex Fontana.[19]

Dino Zamparelli passa dalla F2 alla Marussia Manor.[20] Il campione della F3 tedesca, lo svedese Jimmy Eriksson[21] trova un volante alla Status, ove ha come compagni di team Adderly Fong[22] e Josh Webster.[23] Carmen Jordá passa dalla Ocean, uscita dal campionato, alla Bamboo.[24]

La Trident conferma Venturini,[25] affiancandogli David Fumanelli, impiegato nel 2013 all'Arden,[26] e Emanuele Zonzini, primo sammarinese della serie.[27]

Tabella riassuntiva

Team Nr Pilota Weekend
di gare
  ART Grand Prix 1   Conor Daly 1-
2   Facu Regalia 1-
3   Jack Harvey 1-
  MW Arden[3] 4   Carlos Sainz Jr. 1-
5   Robert Visoiu 1-
6   Daniil Kvyat 1-
  Carlin[3] 7   Luís Sá Silva 1-
8   Nick Yelloly 1-
9   Eric Lichtenstein 1-
  Jenzer Motorsport[3] 10   Samin Gómez 1-
11   Patric Niederhauser 1-
12   Alex Fontana 1-
  Marussia Manor Racing[3] 14   Tio Ellinas 1-
15   Ryan Cullen 1-
16   Dino Zamparelli 1-
  Status Grand Prix 17   Jimmy Eriksson 1-
18   Adderly Fong 1-
19   Josh Webster 1-
  Bamboo Engineering 20   Lewis Williamson 1-
21   Melville McKee 1-
22   Carmen Jordá 1-
  Trident[3] 23   Giovanni Venturini 1-
24   David Fumanelli 1-
25   Emanuele Zonzini 1-
  Koiranen GP 26   Patrick Kujala 1-
27   Aaro Vainio 1-
28   Kevin Korjus 1-

Circuiti e gare

Rispetto alla stagione 2012 la categoria non fa più tappa sul circuito di Montecarlo; in compenso affronta per la prima volta una gara al di fuori d'Europa, con l'ultimo appuntamento fissato sul circuito di Yas Marina. Escono, inoltre, dal calendario anche il circuito urbano di Valencia e Hockenheim, non presenti più in F1.

Risultati e classifiche

Gare

In gara 2 la griglia di partenza si basa sui risultati di gara 1, con i primi 8 piloti posizionati in ordine inverso; al pilota in pole in gara 2 non vengono attribuiti punti aggiuntivi.

Gara Circuito Tempo Velocità Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore
1 G1   Barcellona 28'06"022 168,700 km/h   Tio Ellinas   Tio Ellinas   Tio Ellinas   Marussia Manor Racing
G2 29'44"420 159,397 km/h   Kevin Korjus   Aaro Vainio   Koiranen GP

Classifica piloti

Pos Pilota BAR
 
VAL
 
SIL
 
NÜR
 
HUN
 
SPA
 
MZA
 
ABU
 
Punti
1   Tio Ellinas 1 4 6 4 55
2   Conor Daly 3 5 1 8 51
3   Aaro Vainio 5 1 8 2 43
5   Kevin Korjus 8 2 3 6 37
5   Patric Niederhauser 2 3 13 Rit 28
6   Carlos Sainz Jr. 15 SQ 4 3 24
7   Robert Visoiu 9 19 8 1 21
8   Nick Yelloly 4 Rit 12
9   Jack Harvey 6 6 12
10   David Fumanelli 7 17 6
11   Lewis Williamson 11 7 2
12   Giovanni Venturini 12 8 1
13   Alex Fontana 10 9 1
14   Eric Lichtenstein 18 10 0
15   Adderly Fong 23 11 0
16   Luís Sá Silva 13 12 0
17   Samin Gómez 16 13 0
18   Facu Regalia 24† 14 0
19   Melville McKee 14 Rit 0
20   Dino Zamparelli Rit 15 0
21   Patrick Kujala Rit 16 0
22   Emanuele Zonzini 17 Rit 0
23   Carmen Jordá 22 18 0
24   Jimmy Eriksson 19 Rit 0
25   Daniil Kvyat 20 Rit 0
26   Ryan Cullen 21 Rit 0
  Josh Webster Rit Rit 0
Pos Pilota BAR
 
VAL
 
SIL
 
NÜR
 
HUN
 
SPA
 
MZA
 
ABU
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Classifica scuderie

Pos Team Vettura
No.
BAR
 
VAL
 
SIL
 
NÜR
 
HUN
 
SPA
 
MZA
 
ABU
 
Punti
1   Koiranen GP 26 Rit 16 43
27 5 1
28 8 2
2   Marussia Manor Racing 14 1 4 39
15 21 Rit
16 Rit 15
3   ART Grand Prix 1 3 5 33
2 24† 14
3 6 6
4   Jenzer Motorsport 10 16 13 29
11 2 3
12 10 9
5   Carlin 7 13 12 12
8 4 Rit
9 18 10
6   Trident 23 12 8 7
24 7 17
25 17 Rit
7   Bamboo Engineering 20 11 7 2
21 14 Rit
22 22 18
8   MW Arden 4 15 SQ 2
5 9 19
6 20 Rit
9   Status Grand Prix 17 19 Rit 0
18 23 11
19 Rit Rit

Note

  1. ^ (EN) 2013 GP3 Series calendar revealed, in gp3series.com, GP3 Series, 19 dicembre 2012. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  2. ^ Valencia entra nel calendario 2013 della GP3, in omnicorse.it, 3 aprile 2013. URL consultato il 12 maggio 2013.
  3. ^ a b c d e f g (EN) GP3 Series announce line up for 2013–15, in gp3series.com, GP3 Series. URL consultato il 1º ottobre 2012.
  4. ^ (EN) Teams & Drivers — ART Grand Prix, su gp3series.com. URL consultato il 13 febbraio 2013.
  5. ^ (EN) Jamie O'Leary, WTCC team Bamboo Engineering to enter GP3 Series in 2013, in autosport.com, 18 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  6. ^ (EN) Team profile: Koiranen GP, in gp3series.com, GP3 Series. URL consultato l'8 febbraio 2013.
  7. ^ (EN) Status GP create partnership with iSport, in gp3series.com, GP3 Series, 21 settembre 2012. URL consultato il 21 settembre 2012.
  8. ^ (EN) Facu Regalia announced at ART Grand Prix, in gp3series.com, GP3 Series, 15 febbraio 2013. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  9. ^ (EN) Matt Beer, British F3 champion Jack Harvey switches to GP3 with Lotus in 2013, in autosport.com, 11 dicembre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  10. ^ a b (EN) Vainio, Korjus and Kujala complete Koiranen GP line-up, in gp3series.com, GP3 Series, 11 febbraio 2013. URL consultato l'11 febbraio 2013.
  11. ^ (EN) Abt joins Calado at Lotus GP, in en.espnf1.com, 19 dicembre 2012. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  12. ^ (EN) Peter Allen, Visoiu to race for MW Arden alongside Red Bull pair, in thecheckeredflag.co.uk, 21 dicembre 2012. URL consultato il 21 dicembre 2012.
  13. ^ (EN) Korjus moves to GP3 with Koiranen, in autosport.com, 5 febbraio 2013. URL consultato il 10 febbraio 2013.
  14. ^ (EN) Carlin join forces with Luis Sa Silva, in gp3series.com, GP3 Series, 14 febbraio 2013. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  15. ^ (EN) Yelloly aims for GP3 title with Carlin, in gp3series.com, GP3 Series, 18 febbraio 2013. URL consultato il 18 febbraio 2013.
  16. ^ (EN) Peter Allen, Formula Ford ace to make GP3 step with Carlin, in motorstv.com, 13 settembre 2012. URL consultato il 13 settembre 2012.
  17. ^ Jacopo Rubino, Nel 2013 un’altra ragazza al via della GP3 Series: Samin Gomez, in stopandgo.tv, 28 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012.
  18. ^ (DE) Jenzer verlängert mit Patric Niederhauser, in speedweek.de, 26 gennaio 2013. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  19. ^ (EN) Lotus F1 Junior Team drivers announced, in gpupdate.net. URL consultato il 15 febbraio 2013.
  20. ^ (EN) Zamparelli Joins Marussia Manor GP3 Squad, in thecheckeredflag.co.uk, 19 febbraio 2013. URL consultato il 19 febbraio 2013.
  21. ^ (EN) Status GP joins with Eriksson, in gp3series.com, GP3 Series, 25 gennaio 2013. URL consultato il 25 gennaio 2013.
  22. ^ (EN) Peter Allen, Adderly Fong confirms GP3 ride with Status, in paddockscout.com, 14 marzo 2013. URL consultato il 14 marzo 2013.
  23. ^ (EN) Rising British star Josh Webster joins Status GP, in gp3series.com, GP3 Series, 21 febbraio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2013.
  24. ^ (EN) Bamboo Engineering GP3 announce signing of Carmen Jorda, in gp3series.com, GP3 Series, 12 marzo 2013. URL consultato il 12 marzo 2013.
  25. ^ (EN) Giovanni Venturini completes Trident's GP3 line-up, in gp3series.com, GP3 Series, 26 febbraio 2013. URL consultato il 26 febbraio 2013.
  26. ^ (EN) David Fumanelli joins Trident Family in 2013, in gp3series.com, GP3 Series, 22 gennaio 2013. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  27. ^ (EN) Trident sign Emanuele Zonzini for 2013 GP3 season, in gp3series.com, GP3 Series, 15 gennaio 2013. URL consultato il 15 gennaio 2013.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo