RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI DEL NAGORNO KARABAKH

Per riconoscimenti internazionali della repubblica del Nagorno Karabakh si intendono tutti quei pronunciamenti ufficiali che si sono espressi in tal senso nei confronti del piccolo stato de facto del caucaso meridionale.

Premessa

Il Nagorno Karabakh è una repubblica autoproclamatasi indipendente situata nel Caucaso meridionale, confinante ad ovest con l’Armenia, a sud con l’Iran a nord e ad est con l’Azerbaigian. Gli attuali confini territoriali sono stati determinati al termine del conflitto scoppiato nel gennaio del 1992, dopo l’avvenuta proclamazione di indipendenza. Alcune porzioni del territorio (parte della regione di Shahumian e i bordi orientali delle regioni di Martuni e Martakert) sono sotto controllo azero pur essendo rivendicate dagli armeni come parte integrante del loro stato. Al principio di autodeterminazion degli armeni (che si avvalsero della legislazione sovietica dell'epoca e sancirono il diritto al nuovo stato dopo l'uscita dell'Azerbaigian dall'Urss, gli azeri contrappongono quello dell'integrità territoriale.

Riconoscimenti internazionali di membri ONU

La repubblica del Nagorno Karabakh non è al momento riconosciuta ufficialmente da alcuno stato facente parte dell'ONU: è dunque uno Stato non riconosciuto. Riconoscimenti ufficiali sono invece arrivati da paesi che non fanno parte delle Nazioni Unite:

La stessa Armenia, pur avendo strettissimi rapporti politici ed economici con il Nagorno Karabakh, si è fino ad oggi astenuta dal riconoscimento ufficiale per non pregiudicare lo stato delle trattative negoziali portate avanti con molta difficoltà dal Gruppo di Minsk.

Riconoscimenti ufficiali di secondo livello

A partire dal 2012 sono cominciati ad arrivare alcuni riconoscimenti ufficiali da parte di stati federati (in particolare degli Stati Uniti d'America o entità territoriali minori.


Altre dichiarazioni e manifestazioni di intenti

Note