Municipio Roma IV (2001-2013)

suddivisione amministrativa di Roma fino al 2013

Municipio Roma IV, già "Circoscrizione IV", è stata la denominazione della quarta suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata a nord del centro storico.

Municipio Roma IV
municipio
Municipio Roma IV – Veduta
Municipio Roma IV – Veduta
Il palazzo sulla destra è la sede del 4°Municipio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Comune Roma Capitale
Amministrazione
PresidenteCristiano Bonelli (Il Popolo della Libertà) dal 28-4-2008
Data di istituzione19 gennaio 2001
Data di soppressione11 marzo 2013
Territorio
Coordinate41°56′09.89″N 12°32′06.42″E
Superficie97,818 km²
Abitanti203 395 (2010)
Densità2 079,32 ab./km²
Sottodivisioni13
Altre informazioni
Cod. postale00141
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
TargaRM
Cartografia
Municipio Roma IV – Localizzazione
Municipio Roma IV – Localizzazione
Sito istituzionale

Con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013, l'Assemblea Capitolina lo sostituisce con il nuovo Municipio Roma III.

Territorio

Il suo territorio era suddiviso in tredici Zone Urbanistiche e la sua popolazione così distribuita[1]:

M. Roma IV (Monte Sacro)
4a Montesacro 16.918
4b Val Melaina 37.469
4c Monte Sacro Alto 33.721
4d Fidene 11.686
4e Serpentara 29.476
4f Casal Boccone 12.601
4g Conca d'Oro 19.713
4h Sacco Pastore 10.356
4i Tufello 15.677
4l Aeroporto dell'Urbe 2.103
4m Settebagni 5.059
4n Bufalotta 6.492
4o Tor San Giovanni 837
Non Localizzati 1.287
Totale 203.395

Il territorio si estendeva sui seguenti quartieri:
Q. XVI Monte Sacro e Q. XXVIII Monte Sacro Alto

e sulle seguenti zone:
Z. I Val Melaina, Z. II Castel Giubileo, Z. III Marcigliana, Z. IV Casal Boccone e Z. V Tor San Giovanni.

Geografia

Il IV municipio di Roma Capitale è situato nell'area settentrionale della città, sesto per estensione con i suoi 97,818 km²[2]. Confinava a sud con l'ex Roma II e l'ex Roma III, a est con l'ex Roma V, ad ovest con l'ex Roma XX, da cui è separato dal fiume Tevere, e con i comuni di Riano, Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova a nord.

Territorio di conformazione prevalentemente collinare, a un'area meridionale costituita dai principali aggregati urbani si contrappone la zona settentrionale, caratterizzata da un ambiente rurale, che è in gran parte compreso nella riserva naturale della Marcigliana. Lambito ad ovest dal fiume Tevere, il municipio è altresì bagnato dal suo affluente Aniene, secondo corso d'acqua della capitale, che costeggia i quartieri Montesacro, Sacco Pastore e Conca d'Oro.

Le tredici zone urbanistiche ivi comprese sono così distribuite:

In posizione centrale sono situati, invece, la parte sud-occidentale di Monte Sacro con le limitrofe Tufello, Val Melaina e Serpentara.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del municipio Roma IV.

Infrastrutture e trasporti

Linee ferroviarie e metropolitane

Uscendo dalla Capitale, tre linee nazionali (Roma - Firenze lenta, Roma - Firenze direttissima e Roma - Ancona) e una regionale (  Orte - Fiumicino) attraversano il territorio del IV municipio, le cui zone urbanistiche sono servite da quattro fermate:

È anche collegato dal prolungamento della linea B, la linea B1, che raggiunge il municipio attraverso le fermate di Piazza Conca d'Oro e, in futuro, Piazzale Jonio.

Anche la nuova Linea D dovrebbe attraversare tale territorio, toccando i quartieri di Monte Sacro Alto (con le fermate Ojetti, Pugliese e Talenti), Monte Sacro (con le fermate Adriatico, Jonio, Prati Fiscali) e Nuovo Salario (con la fermata nei pressi dell'omonima Stazione).

Strade

Il quarto municipio è attraversato da tre delle più importanti arterie della Capitale:

  • a nord il Grande Raccordo Anulare che lo attraversa da ovest a est per circa 8 km, compresi tra il Ponte di Castel Giubileo e la via Nomentana; in particolare, vi sono situate le uscite Castel Giubileo, Salaria, Via di Settebagni - Bel Poggio - Fidene, la diramazione Roma nord e via della Bufalotta - Via delle Vigne Nuove.
  • a ovest la via Salaria corre parallela alla ferrovia, attraversando il municipio da sud a nord dal Ponte Salario (sull'Aniene) a Monterotondo Scalo, toccando Settebagni e lo scalo dell'Urbe.
  • a est la via Nomentana attraversa Monte Sacro e Monte Sacro Alto, prima di raggiungere Fonte Nuova, Mentana e Monterotondo.

Presidenti del Municipio

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2006 2008 Alessandro Cardente L'Unione Presidente
2008 2013 Cristiano Bonelli[3] Il Popolo della Libertà Presidente

Note

  1. ^ Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.
  2. ^ Dopo i municipi: XX (Cassia-Flaminia), XII (EUR), XIII (Ostia), XIX (Monte Mario) e VIII (Roma delle Torri), tutti superiori ai 100,00 km2.
  3. ^ Centrodestra, eletto al ballottaggio delle elezioni amministrative del 27-28 aprile 2008 con il 50,42% dei voti.
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma