Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giovanni Pisanu}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Vescovo che non sembra ricadere nei relativi criteri dal contenuto della voce. Eventuale C4?!--Shivanarayana (msg) 19:34, 10 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Mi sembra sbagliato mettere in cancellazione una voce a pochi minuti dalla sua creazione: "la cancellazione non è l'unico provvedimento per le pagine problematiche e tanto meno il più importante e utile". --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:27, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti. Io sto cominciando a dargli una sistemata.--ḈḮṼẠ (msg) 16:37, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  Interrotto L'utente che ha inserito l'avviso di cancellazione non ha inoltre usato gli avvisi previsti dalle regole per la cancellazione: "il più delle volte, una voce scadente può essere migliorata. Se sei in grado di migliorarla tu stesso, per favore, fallo! Se non puoi o non vuoi farlo tu, puoi inserire degli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la voce presenta". L'utente, inoltre, non ha segnalato lo stato della voce al progetto di competenza. Essendo in possesso dei requisiti di voto ritengo che la procedura di cancellazione debba essere annullata.
--FeltriaUrbsPicta (msg) 16:45, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi spiace ma l'annullamento non pare rientrare nei casi previsti, in particolare l'avviso è obbligatorio solo se il creatore è registrato. --Vito (msg) 16:54, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
L'utente che ha inserito l'avviso di cancellazione non ha avvisato il progetto e comunque non ha usato alcun avviso previsto dalle regole. Mi puoi segnalare dove c'è scritto che la voce creata da un utente anonimo non può essere migliorata? "Se sei in grado di migliorarla tu stesso, per favore, fallo! Se non puoi o non vuoi farlo tu, puoi inserire degli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la voce presenta". Grazie. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:03, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Mi sa che non ti seguo, puoi spiegarmi meglio? --Vito (msg) 17:06, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Come ha già ampliamente argomentato, a mio avviso non c'erano nemmeno le condizioni per mettere in cancellazione la voce a pochi minuti dalla sua creazione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:07, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, forse ho capito: non esiste alcun percorso obbligato per proporre una cancellazione, non serve alcuna escalation di avvisi o altro. L'unico obbligo è quello di avvisare l'autore qualora sia registrato. Se hai obbiezioni di merito alla cancellazione (cioè "è enciclopedico perché...") apri la discussione, ma su obbiezioni di metodo inesistenti non puoi farlo. --Vito (msg) 17:09, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Non valgono più le regole per la cancellazione? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:10, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sì, ma nella motivazione di cancellazione si parla di non enciclopedicità, non di forma. --Vito (msg) 17:15, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Dove è stato scritto? Io leggo che "prima di segnalare una pagina che ritieni sia da cancellare, ma che non corrisponde ai casi spiegati sopra, considera che in alcuni casi sono indicate altre procedure, alternative o precedenti a quella di cancellazione: 1.Usare gli avvisi: Il più delle volte, una voce scadente può essere migliorata. Se sei in grado di migliorarla tu stesso, per favore, fallo! Se non puoi o non vuoi farlo tu, puoi inserire degli avvisi appositi, specifici per il tipo di problema che la voce presenta. Segnala inoltre lo stato della voce al progetto di competenza e, singolarmente, a quegli utenti che ritieni possano dare un contributo utile al miglioramento della voce. 2. Anche una voce molto breve può contenere delle informazioni valide: la si può segnalare come abbozzo (usando il template {{S}}). Se hai anche suggerimenti su come ampliarla, puoi proporli con il template {{da fare}}". --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:16, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Premesso che si tratta per l'appunto di indicazioni e non di prescrizioni riguardano "pagine scadenti" e "pagine brevi", la motivazione di questa proposta verte invece sul concetto di "pagina non enciclopedica". Se le prime due riguardano la forma l'ultima riguarda la sostanza. --Vito (msg) 17:19, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Per risolvere la querelle basta inserire l'avviso nel progetto di riferimento.--ḈḮṼẠ (msg) 17:16, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 17 giugno 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 giugno 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 luglio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il complesso dell'attività pastorale del vescovo ritengo sia enciclopedica. E in effetti in fondo credo che la voce sia da migliorare, non da cancellare.--ḈḮṼẠ (msg) 17:13, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce è stata messa in cancellazione a pochi minuti dalla sua creazione, senza avvisare né il progetto competente né inserire prima altri avvisi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:20, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    E ciò la rende enciclopedica? --Vito (msg) 17:24, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    La comunità ha approvato dei criteri di enciclopedicità. Se si tratta solo di indicazioni allora chiunque può sentirsi autorizzato a mettere in cancellazione qualunque voce sembri non rispettare i criteri di enciclopedicità? --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:23, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Se non vi sono altri elementi sì. Che poi in realtà io mi sto occupando di una questione di metodo: non puoi ricorrere a vizi formali inesistenti per impedire una cancellazione. --Vito (msg) 17:29, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Tu stesso prima hai scritto che "l'annullamento non pare rientrare nei casi previsti": se ti sei espresso in quel modo non avevi quindi la certezza assoluta! --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:32, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Usare forme dubitative è un modo per porsi in maniera meno dura e anche in quest'ultima uscita mi pare che tu cerchi un po' il cavillo. --Vito (msg) 17:33, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Sarà deformazione professionale! Nelle regole per la cancellazione non c'è scritto che non si possono ricorrere a vizi formali: ho letto molto bene le regole prima di procedere all'annullamento. Se è come dici tu dev'essere scritto a chiare lettere. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:36, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    No perchè Wikipedia non è un sistema giuridico, ma poi almeno ci fosse stato 'sto vizio di forma ;) --Vito (msg) 17:44, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Se non c'è cancella pure la sezione "Casi in cui non richiedere la cancellazione standard": è inutile!
    --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Onestamente credo tu l'abbia fraintesa: si parla di pagine brevi (e bisogna valutare "come" sono brevi) e da correggere (idem), non di non-enciclopedicità.--Vito (msg) 17:54, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Si parla anche di voci scadenti: "Usare gli avvisi: Il più delle volte, una voce scadente può essere migliorata". --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:59, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Sì, da correggere appunto. Mentre questa procedura di cancellazione verte sulla (presunta) non-enciclopedicità, che non può essere risolta da alcuna modifica alla pagina. --Vito (msg) 18:02, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    "Anche una voce molto breve può contenere delle informazioni valide: la si può segnalare come abbozzo (usando il template {{S}}). Se hai anche suggerimenti su come ampliarla, puoi proporli con il template {{da fare}}". I conti non tornano: è tutto troppo arbitrario! --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:07, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Mica c'entra. Si parla di lunghezza della pagina, ma in questa procedura non è affatto citata. --Vito (msg) 18:24, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    "Vescovo che non sembra ricadere nei relativi criteri dal contenuto della voce. Eventuale C4?!". Non mi pare chi che ha messo in cancellazione avesse molto le idee chiare. Sennò perché usare il verbo sembrare? --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:27, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Se fossi ambasciatore nel Regno Unito rischieremmo la guerra :D (loro usano moltissimo le forme dubitative)
    Capirai perfettamente che questa tua ultima obiezione non è inerente al resto del discorso, ma è facilmente smentibile: se non ci fosse stato il dubbio sarebbe ricorso al C4, invece, per consentire una valutazione più ampia ha scelto una via più lunga, la proposta, ma nemmeno questo c'entra col presunto vizio di forma (l'assenza di un'escalation di avvisi) che rilevavi prima. --Vito (msg) 19:24, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Resto dell'idea che se si matura un dubbio di enciclopedicità si deve apporre alla voce il Template:E, precisando il "motivo per cui si ritiene la pagina debba essere controllata", "in modo da assicurare una serena discussione con gli altri utenti". --FeltriaUrbsPicta (msg) 22:34, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Tua legittima opinione, ma quello che mi preme chiarire è che non era un valido motivo per annullare la pdc. --Vito (msg) 00:33, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Bisognerebbe specificarlo tra le regole allora, perché secondo me non è affatto scontato. Era la prima volta che annullavo una pdc e se l'ho fatto, credimi, è perché studiando attentamente le regole avevo intravisto questa possibilità. Inoltre mai prima d'ora avevo visto una voce simile dedicata ad un vescovo finire in cancellazione dopo pochi minuti dalla sua creazione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:14, 18 giu 2013 (CEST)[rispondi]

(confl.)   Cancellare Ora mi piacerebbe sapere, solo leggendo la voce, quale eccezione ai criteri avrebbe il vescovo? Allo stato non ne vedo alcuna, e sulla procedura, l'obbligo è solo all'autore se registrato, dunque non vedo vizi nella procedura. A parte ciò che è scritto nella voce, anche cercando (velocemente), a dire il vero, mi pare un vescovo rimasto in territori..locali.--Kirk39 (msg) 17:57, 17 giu 2013 (CEST)[rispondi]