Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia
Il ragionamento per analogia (chiamato anche Pokémon Test) è un'argomentazione sovente impiegata nelle procedure di cancellazione e quando si discute sull'opportunità di mantenere un determinato contenuto. Secondo tale argomentazione, per esempio, vista l'esistenza di n voci riguardanti un dato argomento (veline, scrittori, giornalisti, brani musicali, edifici, ecc), dovrebbe essere mantenuta o cancellata anche un'altra voce.
L'enciclopedicità di un soggetto viene insomma valutata attraverso il confronto con un altro, e non piuttosto argomentando con l'uso di fonti attendibili, verificabili, e contenuti non evasivi (con frasi tipo: "se c'è la voce su Sempronio dovrebbe esserci anche la voce su Caio!" o "se Caio ha collaborato con Sempronio o partecipato ad eventi a cui ha partecipato Sempronio allora è enciclopedico!" e viceversa).
Critiche
Ci sono diverse critiche che vengono mosse a chi si avvale di un ragionamento per analogia:
- Non tutti i temi (anche se simili o inerenti uno stesso stesso settore) sono abbastanza rilevanti da avere una voce propria.
- Il fatto che un tema sia rilevante deve essere provato da autorevoli fonti indipendenti, verificabili e contenuti non evasivi, mai da una propria opinione personale (quale è, per l'appunto: "x e y hanno la stessa rilevanza" o "sono paragonabili").
- Il fatto che il tema di una voce abbia una storia simile, paragonabile, o legata a quelli trattati in altre voci non trasmette automaticamente la stessa rilevanza: l'oggetto di voci diverse e la rispettiva rilevanza, infatti, non sono mai identici. Non si possono perciò fare parallelismi tra oggetti diversi sebbene simili.
- Allo stesso modo, se in una voce vi sono dati imprecisi, errati, agiografici o non corredati dalle necessarie fonti, ciò non giustifica l'inserimento di altri dati della stessa natura nella voce in questione o in altre voci.
- Non essendovi su Wikipedia né uno staff né una linea editoriale, alcune voci potrebbero essere mantenute per decisione della comunità degli utenti, altre no: il paragone, perciò, non è applicabile al sistema wikipediano.
- Poiché l'enciclopedia è scritta da volontari e non revisionata uniformemente, è altamente probabile che le voci portate ad esempio, anche se presenti da tempo, non siano state ancora lette e analizzate da Wikipediani con "esperienza"; inoltre, poiché il sito è un perenne "lavoro in corso", nulla vieta che le stesse siano cancellate, anche a distanza di molto tempo, con il variare della sensibilità della comunità e della sua interpretazione dei criteri di inclusione.
- Nulla vieta a chi invoca il confronto tra più voci di chiedere la cancellazione di quelle che ritiene non abbastanza rilevanti (purché ciò venga fatto in modo costruttivo e mai per "ripicca" o vandalismo).
Origine del nome "Pokémon test"
Il "Pokémon Test" è nato originariamente all'interno della versione inglese di Wikipedia con l'obiettivo di ridurre il numero di voci singole dedicate ai personaggi dei Pokémon, facendo riferimento alla frequente domanda: "se c'è questo personaggio di Pokémon, perché non può esserci quest'altro?". Erano infatti presenti diverse centinaia di voci sui singoli personaggi, la cui rilevanza appariva a molti dubbia.
Nell'agosto 2007 le varie voci sono state unite in 12 differenti liste, secondo quanto previsto dalle regole sulla Wikipedia inglese riguardo le fiction, ma l'espressione "Pokémon Test" è comunque rimasta in uso.