Buona Domenica
Buona Domenica è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento domenicale andato in onda su Canale 5 dal 1985 al 1987 e dal 1991 al 2008.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Storia e presentatori
Il programma è iniziato nel gennaio 1985, dopo due trasmissioni inaugurali, andate in onda una il 25 dicembre 1984, intitolata Buon Natale, e un'altra il 1º gennaio 1985 intitolata Buon Anno. Fu il primo programma televisivo delle reti Fininvest proposto come alternativa a Domenica In: venne infatti chiamato a condurlo l'ideatore stesso della domenica pomeridiana della RAI, Corrado, insieme a Maurizio Costanzo. Dopo la sigla, che univa i due conduttori sulle note di una canzone di Frank Sinatra, a Costanzo venne affidata la prima parte (dalle 13:30 alle 17), e a Corrado la seconda (dalle 17 alle 20:40) in concorrenza con i programmi preserali. La prima edizione andò in onda dal gennaio al giugno del 1985.
Nelle due edizioni successive il programma fu condotto interamente da Costanzo: nella stagione 1985-1986 assieme a Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Celeste Johnson e Gigi Sabani e nell'edizione 1986-1987 assieme a Licia Colò. Queste prime tre edizioni del programma non ebbero molto successo a causa della mancanza della diretta, all'epoca non consentita a Canale 5 ed a tutte le altre tv private nazionali: pesava infatti l'impossibilità di mettere in sovraimpressione i risultati delle partite di campionato, nonché l'assenza all'interno di un programma come 90º minuto, che difatti dirottava la stragrande maggioranza degli italiani sul programma Domenica In.
Dal 1987 il programma venne dunque sospeso e sostituito da La giostra nuovo contenitore condotto da Enrica Bonaccorti ma anche questo non ebbe successo e dopo una sola stagione venne cancellato; dall'autunno 1988 e fino all'estate 1991 la domenica pomeriggio di Canale 5 fu composta da vari telefilm americani e da speciali puntate domenicali di vari quiz di successo (tra cui Ok il prezzo è giusto, La ruota della fortuna, Tra moglie e marito ed Il gioco dei 9) in onda sull'ammiraglia Mediaset. Buona domenica tornò nell'autunno 1991, questa volta in diretta.
Negli anni si sono succeduti svariati conduttori, da Marco Columbro e Lorella Cuccarini presentatori delle edizioni 1991-1992 e 1992-1993 che per la prima volta riusciranno a battere la Domenica In di Rai 1[1] poi Gerry Scotti e Gabriella Carlucci protagonisti delle stagioni 1993-1994 e 1994-1995, poi di nuovo Lorella Cuccarini questa volta però in solitaria, nell'edizione 1995-1996.
Nell'autunno 1996 ci fu il ritorno di Maurizio Costanzo che condusse il programma con successo assieme a Fiorello; nella stagione 1997-1998 Fiorello abbandonò il programma mentre Costanzo condurrà Buona Domenica per altre nove stagioni con la partecipazione di vari artisti susseguitisi nel corso delle varie edizioni (tra gli altri Paola Barale, Claudio Lippi, Massimo Lopez, Luca Laurenti, Enrico Papi, Pino Insegno, Enrica Bonaccorti, Maria De Filippi, Cino Tortorella, Ela Weber, Fanny Cadeo, Rita Pavone, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Rita Forte, Gipsy Fint, Laura Freddi, Roberta Capua, Deborah Caprioglio, Sandro Mayer, Alessandro Greco, Platinette, Silvana Giacobini, Biagio Izzo, Emanuela Aureli, Loredana Lecciso e Antonella Elia).
Nell'autunno 2006 Costanzo si ritirò dalla conduzione, lasciando il timone del programma a Paola Perego, che ha condotto le ultime due edizioni dal settembre 2006 al maggio 2008, assieme a Elisabetta Gregoraci, Sara Varone, Stefano Bettarini, Iva Zanicchi, Carmen Russo e Claudio Lippi; quest'ultimo però abbandonò la trasmissione nel novembre 2006 in polemica con la conduttrice e gli autori e venne sostituito da Maurizio Battista per la stagione 2006–2007 e, nell'ultima edizione del 2007–2008, da Beppe Braida.
Altri componenti del cast
Fra gli altri personaggi del cast delle varie edizioni si ricordano: Samuel Barletti, il ventriloquo lanciato da Corrado già a Domenica In nel 1979, Roberto Gervaso e Roberto Pregadio. All'interno di Buona domenica nel 1985 viene inserito uno spazio, Forum, che inizialmente doveva essere condotto da Costanzo e che a breve sarebbe poi diventato una trasmissione indipendente, autonoma e solitaria, condotta da Catherine Spaak insieme al giudice Santi Licheri e alla guardia giurata Pasquale Africano.
All'interno del programma in alcune edizioni vennero inserite anche delle sit-com, a partire da Orazio (ed il seguito Ovidio) con Costanzo, Simona Izzo, Angiolina Quinterno e Alessia Fabiani allora bambina. Nelle edizioni condotte da Columbro e la Cuccarini furono presenti anche Sandra Mondaini (nei panni del clown Sbirulino), il trio comico Trettrè, il mago Tony Binarelli e la valletta Matilde Zarcone (presenti, esclusa la Mondaini, anche nelle edizioni condotte da Scotti e la Carlucci).
Nelle edizioni condotte da Scotti e la Carlucci erano presenti anche Iva Zanicchi, Harold "Harry" Davies, Umberto Smaila, Cristina D'Avena e, nell'edizione 1994-95, il comico Carlo Pistarino ed il mago Silvan (in sostituzione di Binarelli). Nell'edizione 1995-96 condotta dalla Cuccarini erano presenti Amadeus, Marisa Merlini (solo nelle prime puntate), la Premiata Ditta e Claudio Lippi (in seguito presenza fissa delle edizioni di Costanzo).
Negli anni di Maurizio Costanzo il programma divenne una sorta di vetrina per nuovi volti dello spettacolo: venivano infatti ospitati i concorrenti progressivamente eliminati dalla casa del Grande Fratello e da altri reality di spicco di Mediaset (come ad esempio La fattoria e La talpa). Nelle ultime edizioni condotte da Maurizio Costanzo inoltre sono sempre stati presenti come ospiti fissi anche alcuni concorrenti provenienti dalle varie edizioni dei programmi Amici e Uomini e donne di Maria De Filippi: i ragazzi di Amici si esibivano in coreografie e canzoni, mentre i tronisti di Uomini e donne, dopo aver fatto la propria scelta nel programma della De Filippi, si lasciavano seguire dalle telecamere di Buona Domenica nella loro vita quotidiana oltre ad essere presenti in studio dove poi commentavano i vari filmati; tra i vari tronisti che hanno partecipato al contenitore domenicale ci sono stati Costantino Vitagliano, Alessandra Pierelli, Daniele Interrante, Giuseppe Lago e Francesco Arca; alcuni di loro (Vitagliano ed Interrante) in seguito vennero promossi come conduttori di intere rubriche del programma. Oltre a questi erano presenti anche personaggi come la numerologa Ida Maritan, la "vamp" Tina Cipollari e lo psichiatra Raffaele Morelli e, dal 1999 al 2003, buona parte del cast della soap opera italiana Vivere.
Dal settembre 2006, con il cambio della conduzione (Paola Perego prese il posto di Maurizio Costanzo) il cast venne quasi completamente rinnovato. Unico punto di contatto con le passate edizioni era, per le prime puntate, Claudio Lippi, che però ha poi preferito polemicamente abbandonare il programma, accusando gli autori di non lasciargli abbastanza spazio nella scelta degli argomenti e criticando le linee guida seguite[2]. Il contenitore, specie in queste ultime due edizioni, è stato spesso al centro di polemiche a causa delle scarse doti artistiche di molti tirocinanti della tv che trovavano spazio nel programma (i concorrenti dei vari reality Mediaset) e per la volgarità e la rissosità presenti all'interno della trasmissione soprattutto durante il contestato spazio de Il Ring in cui si ricorda lo scontro, avvenuto in una delle prime puntate, tra Vittorio Sgarbi ed Alessandra Mussolini.
Programmi successivi
Dall'ottobre 2008 Buona Domenica verrà sostituita dalla prima parte della domenica cioè dalle 14:00 alle 16:00 dalla puntata settimanale di Amici di Maria De Filippi e dalla seconda parte che va dalle 16:00 alle 18:30 da un nuovo programma intitolato Questa Domenica condotto sempre da Paola Perego già conduttrice delle ultime due edizioni di Buona Domenica. La trasmissione della Perego, che ha avuto un discreto successo con share del 17%, fu sostituita nel settembre 2009 dal programma Domenica Cinque, il quale fu sostituito da Domenica Live dall'ottobre 2012.
Edizioni
Primo ciclo
1985
Dal Teatro 1 del Centro Palatino in Roma.
Prima parte (ore 13,30-17): conduce Maurizio Costanzo con la partecipazione di Simona Izzo, Stefano Santospago, Matteo Spinola, Enrico Lucherini e, per la parte musicale, Gianni De Berardinis.
Regia: Maria Grazia Michelacci.
Seconda parte (ore 17-20,30): conduce Corrado con la partecipazione di Linda Lorenzi, Claudio Lippi (solo per alcune puntate, dopo l'operazione alle corde vocali per il popolare conduttore televisivo Corrado), Samuel Barletti, Roberto Gervaso e Roberto Pregadio (per la parte musicale).
Regia: Lino Procacci.
1985/1986
Dal Teatro 1 del Centro Palatino in Roma.
Conducono Maurizio Costanzo e Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Gigi Sabani e Celeste Johnson. In questa edizione è stato inserito il concorso dei "Magnifici 7", una sorte di classifica allegato al settimanale Tv sorrisi e canzoni per la scelta del personaggio tramite le varie categorie e nacque la rubrica Forum. La sigla di testa si intitolava Canzone scema, interpretata da Gigi Sabani.
Regia di: Maria Grazia Michelacci
1986/1987
Dal Teatro 1 del Centro Palatino in Roma.
Conduce Maurizio Costanzo con Licia Colò
Regia: Maria Grazia Michelacci
Programmi successivi al primo ciclo
Visti i bassi ascolti dell'edizione 1986/1987 di Buona Domenica, la Fininvest decise di ideare La giostra per la stagione 1987/1988 affidando questo nuovo programma domenicale a Enrica Bonaccorti affiancata dai principali conduttori di quel tempo presenti a Canale 5: questo programma è ricordato aver ospitato al suo interno la prima stagione della storica sit-com Casa Vianello con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello.
Nonostante l'alto budget e la presenza dei maggiori personaggi Fininvest di quegli anni, la trasmissione (probabilmente penalizzata dalla mancanza della diretta all'epoca non consentita alle tv private nazionali e dalla eccessiva frammentazione dell'offerta) perderà sempre la sfida degli ascolti con Domenica In rimanendo in palinsesto per una sola stagione. A partire dal mese di gennaio 1988 avvengono vari cambiamenti nel programma di Canale 5, ma gli sforzi risultano vani: nei successivi tre anni a Canale 5 si accantonerà l'idea di realizzare un contenitore domenicale per riprenderla solo nell'autunno 1991, anno in cui la rete (insieme a tutte le altre emittenti televisive private nazionali) acquisì il diritto di trasmettere programmi in diretta; nacque così il secondo ciclo (1991-2008) di Buona domenica.
Secondo ciclo
1991/1992
In diretta dallo Studio 11 di Cologno Monzese.
Dal 13 ottobre 1991 al 21 giugno 1992
Conducono Marco Columbro e Lorella Cuccarini con la partecipazione dei Trettré, Sbirulino e Matilde Zarcone. La sigla era la canzone Liberi liberi, interpretata da Lorella Cuccarini.
Regia: Beppe Recchia.
1992/1993
In diretta dallo Studio 11 di Cologno Monzese.
Dal 27 settembre 1992 al 16 maggio 1993
Conducono Marco Columbro e Lorella Cuccarini con la partecipazione dei Trettré, Sbirulino, Tony Binarelli, Roberto Trapani e Matilde Zarcone; la sigla era la canzone Voci interpretata da Lorella Cuccarini.
Regia: Beppe Recchia.
1993/1994
In diretta dallo Studio 11 di Cologno Monzese.
Conducono Gerry Scotti e Gabriella Carlucci con: Iva Zanicchi, Cristina D'Avena, i Trettrè, Tony Binarelli, Umberto Smaila, Harold "Harry " Davies e Matilde Zarcone.
Autori: Beppe Recchia, Flavio Andreini, Riccardo Di Stefano, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Roberto Ferrante, Mirko Setaro, Paolo Taggi e Giancarlo Antonini.
Regia: Beppe Recchia.
1994/1995
In diretta dallo Studio 11 di Cologno Monzese.
Conducono Gerry Scotti e Gabriella Carlucci con: Iva Zanicchi, Carlo Pistarino, Matilde Zarcone e Umberto Smaila e la partecipazione di Harold " Harry" Davies ed il mago Silvan.
Autori: Beppe Recchia, Flavio Andreini, Riccardo Di Stefano, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Roberto Ferrante, Mirko Setaro, Paolo Taggi, Giancarlo Antonini e Riccardo Sfondrini.
Regia: Beppe Recchia.
1995/1996
In diretta dallo Studio 11 di Cologno Monzese.
Dal 15 ottobre 1995 al 12 maggio 1996
Conduce: Lorella Cuccarini con: Riccardo Rossi, Claudio Lippi, Amadeus, Maurizio Ferrini, la Premiata Ditta, Marisa Merlini e Cesare Cavalli.
Autori: Silvio Testi, Marcello Mancini, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Rita Tedesco, Francesco Buscemi e Giancarlo Antonini.
Regia: Roberto Cenci.
1996/1997
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 22 settembre 1996 al 18 maggio 1997
Conducono Maurizio Costanzo e Fiorello con Paola Barale e Claudio Lippi.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Fiorello, Catena Fiorello e Massimo Dorati.
Regia: Roberto Cenci.
1997/1998
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 21 settembre 1997 al 17 maggio 1998
Conduce Maurizio Costanzo con: Paola Barale, Enrico Papi, Claudio Lippi, Luca Laurenti e Rita Pavone.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Piero Ameli, Giorgio Gambino e Massimo Dorati
Regia: Roberto Cenci.
1998/1999
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 13 settembre 1998 al 16 maggio 1999
Conduce Maurizio Costanzo con: Paola Barale, Claudio Lippi, Iva Zanicchi, Massimo Lopez e Luca Laurenti.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Piero Ameli, Salvatore De Pasquale, Marcello Lopez e Giorgio Gambino.
Regia: Roberto Cenci.
1999/2000
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 19 settembre 1999 al 14 maggio 2000
Conduce Maurizio Costanzo con: Paola Barale, Claudio Lippi, Iva Zanicchi, Massimo Lopez e Luca Laurenti
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Giorgio Gambino e Massimo Dorati.
Regia: Roberto Cenci.
2000/2001
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 24 settembre 2000 al 13 maggio 2001
Conduce Maurizio Costanzo con: Paola Barale, Claudio Lippi, Luca Laurenti, Gipsy Fint, Enrica Bonaccorti e Rita Forte.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Giorgio Gambino.
Regia: Roberto Cenci.
2001/2002
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 23 settembre 2001 al 12 maggio 2002
Conduce Maurizio Costanzo con: Claudio Lippi, Laura Freddi, Luca Laurenti, Rita Forte, Gipsy Fint, Orietta Berti ed Enrica Bonaccorti
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Mauro Monaco.
Regia: Roberto Cenci.
2002/2003
In diretta dal Teatro 3 di Cinecittà in Roma.
Dal 22 settembre 2002 al 11 maggio 2003
Conduce Maurizio Costanzo con: Luca Laurenti, Orietta Berti, Pino Insegno, Gipsy Fint, Enrica Bonaccorti e Laura Freddi.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Mauro Monaco.
Regia: Roberto Cenci.
2003/2004
Da questa edizione la produzione si sposta al Teatro 4 degli studi Elios-Titanus, in via Tiburtina 1361 a Roma.
Dal 21 settembre 2003 al 16 maggio 2004
Conduce Maurizio Costanzo con: Luca Laurenti, Orietta Berti, Laura Freddi, Ela Weber, Alessandro Greco, Sandro Mayer, Silvana Giacobini, Enrica Bonaccorti, Platinette, Emanuela Aureli, Gipsy Fint, Tina Cipollari, Marco Rossi e Biagio Izzo.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Mauro Monaco.
Regia: Roberto Cenci.
2004/2005
In diretta dallo studio 4 Elios.
Dal 19 settembre 2004 al 15 maggio 2005
Conduce Maurizio Costanzo con: Claudio Lippi, Orietta Berti, Luca Laurenti, Laura Freddi, Sandro Mayer, Silvana Giacobini, Emanuela Aureli, Antonella Elia, Gipsy Fint, Fanny Cadeo, Platinette e Roberta Capua.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati, Mauro Monaco, Cecilia Tanturri, Clarita Jalongo e Riccardo Santoliquido.
Regia: Beppe Recchia.
Questa è l'ultima edizione di "Buona Domenica" a terminare alle ore 20:00 e ad essere divisa in "Buona Domenica" e "Buona Domenica sera".
2005/2006
In diretta dallo studio 4 Elios.
Dal 11 settembre 2005 al 14 maggio 2006
Conduce Maurizio Costanzo con: Claudio Lippi, Orietta Berti, Luca Laurenti, Platinette, Sandro Mayer, Silvana Giacobini, Emanuela Aureli, Paola Barale, Roberta Capua, Deborah Caprioglio e Loredana Lecciso.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati, Mauro Monaco, Cecilia Tanturri, Clarita Jalongo e Riccardo Santoliquido.
In questa edizione il varietà termina alle ore 18:00 per lasciare spazio a Serie A - il grande calcio.
Regia: Roberto Cenci.
2006/2007
In diretta dallo studio 4 Elios.
Dal 24 settembre 2006 al 13 maggio 2007
Conduce Paola Perego con: Iva Zanicchi, Claudio Lippi (solo per le prime 5 puntate), Stefano Bettarini, Cesare Lanza, Gianni Mazza, Sara Varone, Elisabetta Gregoraci, Carmen Russo e con la partecipazione straordinaria di Maurizio Battista.
Autori: Cesare Lanza, Claudio Lippi, Paola Perego, Stefano Jurgens, Marco Salvati, Roberto Cenci, Gianfranco Scancarello e Silvia Zavattini
Regia: Roberto Cenci.
In onda dalle 13.40 alle 18.50
2007/2008
In diretta dallo studio 4 Elios.
Dal 30 settembre 2007 al 18 maggio 2008
Conduce Paola Perego con: Iva Zanicchi, Stefano Bettarini, Elisabetta Gregoraci, Sara Varone, Rosaria Cannavò, Gabriele Petronio, Cesare Lanza, Carmen Russo, Gianni Mazza e la partecipazione straordinaria di Beppe Braida
Regia: Roberto Cenci e Maurizio Spagliardi.
In onda dalle 13.40 alle 18.50
Programmi successivi al secondo ciclo
Nel giugno 2008 Mediaset cancellò Buona Domenica e, quindi, nel corso degli anni, nacquero vari programmi per sostituirlo.
Questa Domenica (2008/2009)
Nella stagione 2008/2009 va in onda Questa Domenica ed tale trasmissione è registrata dallo Studio 1 Elios-Titanus in Roma.
Dal 5 ottobre 2008 al 19 aprile 2009
Conduce Paola Perego con la soubrette Rosaria Cannavò e l'inviato Gabriele Petronio, più gli opinionisti fissi Vincenzo Cantatore e Sonia Bruganelli.
Regia: Maurizio Spagliardi.
In differita dalle 16:30 alle 18:50
Domenica Cinque (2009/2012)
Dal settembre 2009 all'aprile 2012 andò in onda il programma domenicale Domenica Cinque.
- Prima edizione (2009/2010)
- Dal 20 settembre 2009 al 20 dicembre 2009: conduce Barbara d'Urso con Platinette e Vittorio Sgarbi (più altri partner)
- Regia: Dario Calleri - Produttore: Videonews - Orario: dalle 13:40 alle 18:50, sempre in diretta dallo studio 10 di Cologno Monzese
- Dal 10 gennaio 2010 al 16 maggio 2010: conduce Barbara d'Urso con Vittorio Sgarbi (più altri partner)
- Regia: Dario Calleri - Produttore: Videonews - Orario: dalle 13:40 alle 18:50, sempre in diretta dallo studio 10 di Cologno Monzese
- Dal 20 settembre 2009 al 20 dicembre 2009: conduce Barbara d'Urso con Platinette e Vittorio Sgarbi (più altri partner)
- Seconda edizione (2010/2011)
- Dal 19 settembre 2010 al 12 dicembre 2010: conduce Barbara d'Urso (più vari partner)
- Regia: Dario Calleri - Produttore: Videonews - Orario: dalle 13:40 alle 18:50, in diretta dallo studio 10 di Cologno Monzese
- Dal 16 gennaio 2011 al 29 maggio 2011 il programma fu diviso in due parti distinte:
- 13:40/15:40 = Domenica Cinque ... Dentro La Notizia, conduce Claudio Brachino (più vari partner)
- 15.40/18:50 = Domenica Cinque ... Musica e Parole, conduce Federica Panicucci (più vari partner)
- Regia: Giorgio Bardelli - Produttore: Videonews - il programma fu sempre in diretta dallo studio 10 di Cologno Monzese
- Dal 19 settembre 2010 al 12 dicembre 2010: conduce Barbara d'Urso (più vari partner)
- Terza edizione (2011/2012)
- Dal 25 settembre 2011 al 18 dicembre 2011 il programma fu diviso in due parti distinte:
- 13:40/16:05 = Domenica Cinque ... Dentro La Notizia - conduce Claudio Brachino (più vari partner)
- 16.05/16:30 = Domenica Cinque ... Gossip - conduce Federica Panicucci con Gabriele Parpiglia (più vari partner)
- 16.30/18:50 = Domenica Cinque ... Musica e Parole - conduce Federica Panicucci (più vari partner)
- Regia: Giorgio Bardelli - Produttore: Videonews - il programma fu sempre in diretta dallo studio 10 di Cologno Monzese
- Dal 15 gennaio 2012 al 29 aprile 2012 il programma fu diviso in due nuove parti distinte:
- 13:40/16:50 = l'ex settore condotto da Brachino fu cancellato per bassi ascolti e fu sostituito da film: da notare che, secondo il palinsesto pubblicitario di Publitalia dell'inverno-primavera 2012, l'ex settore condotto da Brachino era stato sostituito, dal punto di vista puramente formale, dal segmento Domenica Cinque ... Film in cui, appunto, veniva trasmesso un film diverso ogni settimana.
- 16.05/18:45 = Domenica Cinque ... Con Voi - conduce Federica Panicucci (più vari partner)
- Regia: Giorgio Bardelli - Produttore: Videonews - il programma veniva registrato il venerdì sera nello studio 10 di Cologno Monzese
- Dal 25 settembre 2011 al 18 dicembre 2011 il programma fu diviso in due parti distinte:
Domenica Live (2012/2013)
Dall'ottobre 2012 va in onda il programma domenicale Domenica Live.
- Prima edizione (2012/2013)
- Dal 7 ottobre 2012 al 28 ottobre 2012: conduce Alessio Vinci con Sabrina Scampini[3] (più altri partner)
- Regia: Ermanno Corbella e Fabio Pastrello - Produttore: Videonews[3] - Orario: dalle 14.00 alle 18.50, in diretta dallo studio 1 del Centro Palatino di Roma[3]
- Dal 7 ottobre 2012 al 28 ottobre 2012: conduce Alessio Vinci con Sabrina Scampini[3] (più altri partner)
- Dal 4 novembre 2012 al 28 aprile 2013: conduce Barbara d'Urso[4] (più altri partner)
- Regia: Ermanno Corbella e Dario Calleri - Produttore: Videonews - Orario: dalle 14.00 alle 18.50, in diretta dallo studio 1 del Centro Palatino di Roma
- Dal 4 novembre 2012 al 28 aprile 2013: conduce Barbara d'Urso[4] (più altri partner)
Speciali
Buon Natale 1984
Conducono Corrado e Maurizio Costanzo.
Buon Anno 1985
Conducono Corrado e Maurizio Costanzo.
Buon Anno 1986
Conducono Maurizio Costanzo, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Gigi Sabani.
Buon Natale 1986
Conduce Maurizio Costanzo con: Claudio Lippi, Corrado Tedeschi, Roberta Termali, Marco Columbro e Johnny Dorelli.
Quelli di Buona domenica in partita finale
Conducono (due prime serate a maggio 1995) Gerry Scotti e Gabriella Carlucci.
Autori: Beppe Recchia, Flavio Andreini, Riccardo Di Stefano, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Roberto Ferrante e Giancarlo Antonini
Buon Capodanno (aspettando il 1998, 1999)
Conduce Maurizio Costanzo con: Paola Barale, Claudio Lippi, Luca Laurenti, Amanda Lear e Federica Panicucci.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Piero Ameli, Salvatore De Pasquale, Marcello Lopez e Giorgio Gambino.
Buon Capodanno (aspettando il 2000)
Conduce Maurizio Costanzo con: Paola Barale, Claudio Lippi, Massimo Lopez e Luca Laurenti. (dalle 23.00 il cast, fatta eccezione di Costanzo si trasferisce a Piazza del popolo insieme a Simona Ventura)
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Giorgio Gambino e Massimo Dorati.
Buon Anno (aspettando il 2001)
Conduce Maurizio Costanzo con Claudio Lippi, Paola Barale e Luca Laurenti.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Giorgio Gambino.
Buon Anno (aspettando il 2002)
Conduce Maurizio Costanzo con Laura Freddi, Luca Laurenti e Claudio Lippi.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Mauro Monaco.
Buon Anno (aspettando il 2003)
Conduce Maurizio Costanzo con Laura Freddi, Luca Laurenti e Pino Insegno.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati e Mauro Monaco
Buon Anno (aspettando il 2004)
Conduce Maurizio Costanzo con Luca Laurenti, Orietta Berti e Laura Freddi.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati, Mauro Monaco, Cecilia Tanturri, Clarita Jalongo e Riccardo Santoliquido.
Buon Anno (aspettando il 2005)
Conduce Maurizio Costanzo con Roberta Capua, Claudio Lippi, Luca Laurenti.
Autori: Maurizio Costanzo, Alberto Tovaglia, Walter Corda, Massimo Dorati, Mauro Monaco, Cecilia Tanturri, Clarita Jalongo e Riccardo Santoliquido.
Capodanno 5-on ice (aspettando il 2007)
Conduce Roberta Capua[5] dal Palavela di Torino (registrato il 28 dicembre 2006[5]).
Capodanno con Paperissima (aspettando il 2008)
Il 31 dicembre 2007, su Canale 5 andò in onda (verso mezzanotte) un veglione (registrato) di Capodanno curato dallo staff di Paperissima con il titolo Capodanno con Paperissima[6].
Questo Capodanno (aspettando il 2009)
L'unico spin-off di Questa Domenica fu Questo Capodanno, veglione andato in onda la notte del 31 dicembre 2008[7] e fece il 15.68% di share[8]: il veglione, condotto da Paola Perego affiancata dalle soubrette Rosaria Cannavò e Micol Ronchi più l'inviato Gabriele Petronio, fu registrato il 18 dicembre[9].
Grande Capodanno (aspettando il 2010)
Il 31 dicembre 2009 su Canale 5 andò in onda (verso la mezzanotte) Grande Capodanno, un incrocio del Grande Fratello con Questo Capodanno, sotto la conduzione di Alessia Marcuzzi: a differenza del veglione della Perego dell'anno precedente, Grande Capodanno era in diretta.
Capodanno Cinque
Capodanno Cinque (aspettando il 2011)
In occasione del Capodanno 2011 Mediaset decise di creare la trasmissione Capodanno Cinque con la conduzione di Barbara d'Urso affiancata dal meteorologo Paolo Corazzon e Veronica Ciardi, Patrick Ray Pugliese, Serena Garitta e Marco Ceriani nel ruolo degli inviati in prestito da Pomeriggio Cinque più vari opinionisti e ospiti.
Capodanno Cinque (aspettando il 2012)
Conduce Barbara d'Urso con Veronica Ciardi, Serena Garitta, Margherita Zanatta e Marco Ceriani nel ruolo degli inviati in prestito da Pomeriggio Cinque più vari opinionisti e ospiti.
Capodanno Cinque (aspettando il 2013)
Conduce Barbara d'Urso con vari partner, ospiti e opinionisti.
Altre informazioni
Informazioni riassuntive
Conduttori
Riassumendo, i conduttori del primo ciclo furono, in ordine cronologico, i seguenti:
- Corrado e Maurizio Costanzo (1985)
- Maurizio Costanzo (1985-1987)
Riassumendo, i conduttori del secondo ciclo furono, in ordine cronologico, i seguenti:
- Lorella Cuccarini e Marco Columbro (1991-1993)
- Gerry Scotti e Gabriella Carlucci (1993-1995)
- Lorella Cuccarini (1995-1996)
- Maurizio Costanzo (1996-2006)
- Paola Perego (2006-2008)
Registi
Riassumendo, i registi del primo ciclo furono, in ordine cronologico, i seguenti:
- Lino Procacci (1985)
- Maria Grazia Michelacci (1985-1987)
Riassumendo, i registi del secondo ciclo furono, in ordine cronologico, i seguenti:
- Beppe Recchia (1991-1995)
- Roberto Cenci (1995-2004)
- Beppe Recchia (2004-2005)
- Roberto Cenci (2005-2008)
- Maurizio Spagliardi (2007-2008)
Altri conduttori
- Nella stagione 1993/1994 nel cast c'erano anche Lello Arena, Harold ''Harry'' Davies ed Alberto Tovaglia.
- Nella stagione 1994/1995 esordivano anche Michelle Hunziker, Lorenza Mario, Matilde Brandi, Mia Molinari e Ingrid Capirossi, che entrambe facevano parte del corpo di ballo ed Harold ''Harry'' Davies.
- Nella stagione 1995/1996 inizialmente ad affiancare la Cuccarini vi erano Marisa Merlini, Maurizio Ferrini e Cesare Cavalli.
- Nella stagione 1996/1997 nel cast c'erano anche Bruno Lauzi, Lino Banfi e la soubrette Matilde Brandi.
- Nella stagione 1997/1998 nel cast c'era anche Maria De Filippi
- Nella stagione 2002/2003 inizialmente nel cast vi era anche Cino Tortorella.
- Nella stagione 2003/2004 inizialmente nel cast vi era anche Maria De Filippi.
- Nella stagione 2004/2005 inizialmente nel cast vi era anche Pupo
- Nella stagione 2006/2007 inizialmente nel cast vi era anche Claudio Lippi.
Corpo di ballo
Nelle ultime edizioni l'importanza del corpo di ballo della trasmissione è andato via via diminuendo, essendo scomparsi quasi del tutto i balletti che caratterizzavano le edizioni dei primi anni novanta. Oltre alle succitate Lorenza Mario, Matilde Brandi e Mia Molinari hanno fatto parte del corpo di ballo della trasmissione anche Rossella Brescia (lanciata dal programma e poi divenuta conduttrice), Romina Carancini e l'ex campionessa di ginnastica ritmica Martina Nadalini divenuta ora Professionista del programma Amici.
Note
- ^ Sara Regina, Lorella e Marco: così l'affetto ci fa vincere, in Corriere della Sera, 22 novembre 1992, p. 31. URL consultato il 21-09-2010.
- ^ Lippi: lascio «Buona domenica» perché lì vogliono tv spazzatura, Corriere.it, 2 novembre 2006
- ^ a b c [1]
- ^ [2]
- ^ a b [3]
- ^ Che Pa…Perissima. Anche A Capodanno! | Davidemaggio.It
- ^ GUIDA AL CAPODANNO 2009: TUTTI I PROGRAMMI CHE VEDREMO TRA IL 31 E L’1 | DavideMaggio.it
- ^ BARBARA D’URSO CHIAMATA A RIPORTARE IL CAPODANNO DI CANALE5 AGLI SFARZI DI COSTANZO | DavideMaggio.it
- ^ A CANALE 5 IL CAPODANNO È GIA’ PASSATO | DavideMaggio.it
Collegamenti esterni
- Buonadomenica.it - Sito ufficiale del programma Buona Domenica