David de Gea

calciatore spagnolo (1990-)

David de Gea Quintana (Madrid, 7 novembre 1990) è un calciatore spagnolo, portiere del Manchester United e della Nazionale spagnola Under-21 attualmente campione d'Europa.

David de Gea
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza193[1] cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraManchester Utd
Carriera
Squadre di club1
2009-2011Atlético Madrid57 (-81)
2011-Manchester Utd57 (-55)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
ArgentoCorea del Sud 2007
 Europei di calcio Under-21
OroDanimarca 2011
OroIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2013

Caratteristiche tecniche

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[2].

Carriera

Club

Atlético Madrid

 
David de Gea con la maglia dell'Atlético Madrid

Cresce nell'Atlético Madrid, giocando dal 2007 al 2009 nella squadra B. Nel 2009 passa nella primavera dei colchoneros. Il 30 settembre 2009 arriva una grande soddisfazione per lui: esordisce in Champions League nella partita persa dall'Atlético per 2-0 in casa del Porto. Diventa il portiere titolare dopo la metà della stagione 2009-2010, togliendo il posto a Sergio Asenjo. Gioca da titolare, risultando decisivo, nella vittoriosa finale di Europa League di Amburgo. Nella Supercoppa europea 2010 para un rigore a Diego Milito, sul punteggio di 2-0 per l'Atletico.

Manchester United

Il 29 giugno 2011, per 21 milioni di euro, passa ufficialmente al Manchester United con cui firma un contratto di 5 anni.[3] Il 6 agosto 2011 fa il suo esordio con i Red Devils, nella partita contro il Manchester City valida per il Community Shield. Nonostante due suoi errori sulle reti di Lescott e Džeko, il Manchester United riesce a ribaltare lo svantaggio iniziale ed a portarsi a casa il trofeo. Fa il suo debutto in Premier League il 14 agosto 2011 nella vittoria per 2-1 sul campo del West Bromwich Albion e ancora una volta un suo errore, fortunatamente per il Manchester, non si rivela decisivo negativamente. Nella partita successiva mantiene la porta inviolata per la prima volta nella vittoria per 3-0 contro il Tottenham Il 28 agosto si riscatta, nella partita casalinga vinta dai Red Devils contro l'Arsenal per 8-2, parando un rigore a Van Persie. La settimana successiva ottiene un altro "clean sheet" contro il Bolton nella vittoria esterna per 5-0. Il 27 settembre esordisce in Champions League contro il Basilea. Dopo i primi mesi giocati ad alti livelli, nel mese di dicembre, a seguito di diversi errori che hanno inciso sulla squadra facendone perdere punti, perde il posto da titolare a favore di Lindegaard. Fortunatamente per lo spagnolo dopo nemmeno un mese il danese si infortuna e torna quindi in campo nel match di FA Cup nella sconfitta per 2-1 contro i rivali del Liverpool, commettendo un'ingenuità sul primo gol. Successivamente però torna ad essere protagonista in positivo con parate vitali in diverse partite salvando più volte il risultato ai diavoli rossi.

Nel febbraio 2013, durante il match di andata degli ottavi di finale di Champions League, salva più volte il risultato con interventi decisivi contro il Real Madrid al Bernabeu.

Nazionale

Nel 2007 fa parte della Nazionale di calcio della Spagna Under-17 che arriva seconda al Mondiale di categoria.

Nel maggio 2010 viene pre-selezionato dal ct della Spagna, Vicente del Bosque, in vista del Campionato mondiale di calcio in Sudafrica. Tuttavia, non farà parte dei 23 calciatori portati al Mondiale perché nel suo ruolo gli vengono preferiti i più esperti Iker Casillas, Pepe Reina e Victor Valdes.

Nel giugno 2011 fa parte della Under-21 spagnola che vince l'Europeo di categoria.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 marzo 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010   Atlético Madrid PD 19 -28 CR 7 -10 UCL+UEL 1+8 -2+-7 - - - 35 -47
2010-2011 PD 38 -53 CR 5 -5 UEL 5 -6 SU 1 -0 49 -64
Totale Atlético Madrid 57 -81 12 -15 14 -15 1 0 84 -111
2011-2012   Manchester United PL 29 -24 FACup+CdL 1+0 -2+0 UCL+UEL 4+4 -7+-2 CS 1 -2 39 -35
2012-2013 PL 20 -20 FACup+CdL 3+1 -4+-1 UCL 7 -8 - - - 31 -33
Totale Manchester United 49 -44 5 -7 15 -16 1 -2 70 -68
Totale carriera 106 -125 17 -22 29 -31 2 -2 154 -179

Palmarès

 
De Gea, sulla sinistra, con la Nazionale spagnola Under-21

Club

Titoli nazionali
Manchester United: 2011
Manchester United: 2012-2013
Titoli Internazionali
Atletico Madrid: 2009-2010
Atlético Madrid : 2010

Nazionale

Danimarca 2011
Israele 2013

Individuale

Danimarca 2011

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) David De Gea - Quote, su manutd.com.
  2. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 02-11-2010. URL consultato il 22-11-2011.
  3. ^ (EN) De Gea signs on, su manutd.com.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) David de Gea, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

Template:Nazionale spagnola under-21 europei 2011 Template:Nazionale spagnola Olimpiadi 2012 Template:Nazionale spagnola under-21 europei 2013