Nazionale maschile under 17 di calcio dell'Italia

rappresentativa calcistica giovanile italiana

La Nazionale di calcio italiana Under-17, i cui giocatori sono soprannominati gli Azzurrini, è la rappresentativa calcistica Under-17 nazionale dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Nella gerarchia delle nazionali giovanili italiane è posta prima della rappresentativa Under-16.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
[[Immagine:Kit_left_arm{{{pattern_la1}}}.png|Manica sinistra]]
Manica sinistra
[[Immagine:Kit_body{{{pattern_b1}}}.png|Maglietta]]
Maglietta
[[Immagine:Kit_right_arm{{{pattern_ra1}}}.png|Manica destra]]
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
[[Immagine:Kit_left_arm{{{pattern_la2}}}.png|Manica sinistra]]
Manica sinistra
[[Immagine:Kit_body{{{pattern_b2}}}.png|Maglietta]]
Maglietta
[[Immagine:Kit_right_arm{{{pattern_ra2}}}.png|Manica destra]]
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Ha partecipato a molti campionati europei di categoria, vincendoli in una sola occasione, nel 1986-1987 (quando però erano ancora denominati "Europei Under-16"). Nella stagione 2004-2005 ha conquistato il terzo posto negli Europei vinti a Pontedera dalla Turchia, qualificandosi per il Campionato mondiale di categoria, dove non ha superato il girone eliminatorio.

L'attuale selezionatore della nazionale Under-17 è Daniele Zoratto.

Storia della Nazionale

Nel 2009 per la prima volta in 4 anni, gli Azzurrini guidati da Pasquale Salerno si sono qualificati per la fase finale del campionato europeo di categoria, disputatosi in Germania.[1] Inserita nel girone con Spagna, Francia e Svizzera, in virtù di una vittoria, un pareggio ed una sconfitta si qualificano alle semifinali per secondi dietro agli elvetici prima di essere eliminati dalla Germania per due reti a zero. Grazie a questo risultato la rappresentativa guadagnò il diritto di partecipare al campionato mondiale di categoria che si svolse in Nigeria nell'ottobre successivo. Qui l'Italia vinse il proprio girone superando di misura i pari età dell'Algeria e della Corea del Sud e pareggiando a reti inviolato contro Uruguay. Agli ottavi di finale la selezione giovanile si aggiudicò per 2-1 l'incontro con gli Stati Uniti, ma al turno successivo subì nuovamente una sconfitta per mano degli svizzeri terminando il suo torneo. Il raggiungimento dei quarti di finale costituisce il miglior risultato per l'Italia dalla nascita del Campionato mondiale Under-17 nel 1991.

Nel 2013 gli Azzurrini guidati da Daniele Zoratto hanno perso la finale del campionato europeo di categoria in Slovacchia contro la Russia. Il secondo posto del 2013 è il miglior piazzamento della selezione under 17 al torneo di categoria.

Palmarès

  2013
  2005, 2009, 1980

Rosa attuale

Lista dei 18 giocatori convocati per la fase finale del Campionato Europeo Under 17 dal 5 al 17 maggio 2013.[2]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Emilio Audero 18 gennaio 1997 (28 anni) 4 0
P Simone Scuffet 31 maggio 1996 (29 anni) 0 0
D Arturo Calabresi 17 marzo 1996 (29 anni) 5 0
D Davide Calabria 6 dicembre 1996 (28 anni) 2 0
D Elio Capradossi 3 novembre 1996 (28 anni) 6 1
D Federico Dimarco 10 novembre 1997 (27 anni) 5 0
D Matteo Vito Lomolino 11 marzo 1996 (29 anni) 4 0
D Giacomo Sciacca 19 aprile 1996 (29 anni) 5 0
C Andrea Palazzi 24 febbraio 1996 (29 anni) 3 0
C Vittorio Parigini 25 marzo 1996 (29 anni) 3 0
C Alessandro Piu 30 luglio 1996 (29 anni) 4 1
C Mario Pugliese 26 marzo 1996 (29 anni) 5 0
C Demetrio Steffé 30 luglio 1996 (29 anni) 2 0
C Alberto Tibolla 31 gennaio 1996 (29 anni) 2 0
A Gennaro Tutino 20 agosto 1996 (29 anni) 11 2
A Federico Bonazzoli 21 maggio 1997 (28 anni) 6 3
A Alberto Cerri 16 aprile 1996 (29 anni) 9 5
A Luca Vido 3 febbraio 1997 (28 anni) 0 0

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Nazionali di calcio italiane

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio