Beniamino (Bibbia)

Beniamino (in ebraico: בִּנְיָמִין - benyamîn) è il dodicesimo ed ultimo figlio di Giacobbe e, dopo Giuseppe, il secondo figlio di Rachele, la quale muore nel parto.
Beniamino è anche una delle dodici tribù di Israele, di cui il più piccolo dei figli di Giacobbe è l'eroe eponimo.
Il nome ebraico Beniamino significa "figlio della mia destra" (yemen che significa, appunto, destra). Era il più amato, non solo da Giacobbe, ma anche dagli altri fratelli. Per tale motivo il nome Beniamino ha preso il significato di "figlio prediletto".
Benedizione del padre Giacobbe
Benedizione di Mosè
Il figlio di Giacobbe
Secondo la Bibbia, Rachele, morente, lo voleva chiamare Ben-Oni, cioè "figlio del dolore", dolore per aver partorito al suo amato Giacobbe solo due figli. Ma Giacobbe lo battezza "Beniamino", "bastone della vecchiaia":
Il racconto biblico non dice più nulla della vita di Beniamino fino al momento in cui durante la carestia Giacobbe manda i suoi figli (eccetto Beniamino) a comprare grano in Egitto e dove incontrano il fratello Giuseppe, che avevano venduto come schiavo.
Giuseppe, diventato viceré dell'Egitto, obbliga i suoi fratelli a ritornare con Beniamino. Quando essi ritornano in Egitto Giuseppe è contento di rivedere il suo fratellino. Li lascia partire insieme ma fa collocare una coppa nel sacco di Beniamino per poterlo accusare di furto. Giuseppe vuol far mettere in prigione Beniamino ma Giuda si offre al suo posto per far sì che possa tornare dal padre Giacobbe. Vedendo che i suoi fratelli hanno appreso la lezione, comportandosi con Beniamino diversamente da come si erano comportati con lui, rivela ad essi la sua identità e li perdona.
La tribù di Beniamino
La tribù di Beniamino è una delle dodici tribù di Israele, e assieme a Levi e Giuda è il resto d'Israele: le uniche tribù rimaste, dopo la distruzione del Regno del Nord.
Derivando da Ez 1,26, nella Mistica, JHWH è un Essere metà Giuda e metà Beniamino, assiso sul trono di Levi. kmlòkòl Secondo le leggende germaniche, i figli di Beniamino altri non sono che i Franchi, o gli anglosassoni, secondo i casi.