Storia della 'ndrangheta
La Storia della 'Ndrangheta incomincia nel XIX secolo e si sviluppa attraverso la storia italiana lungo il Novecento. Nel XXI secolo è considerata l'organizzazione mafiosa più potente in Italia e tra le più influenti al mondo.
Il mito
L'archetipo, come per la Camorra, era la Garduña, associazione criminosa che si interessava al gioco e al baratto, costituita a Toledo nel 1412. In molte canzoni di mafia, in ossequio ad una tradizione dai connotati quasi mitologici, viene invece fatto riferimento a tre cavalieri spagnoli, Osso, Mastrosso e Carcagnosso, che in tempi lontani (1300 o 1400) sbarcarono a Favignana per poi stabilirsi, rispettivamente, in Sicilia, Calabria e Campania, ove importarono il codice della "società".[3] D'altronde è sempre stata una caratteristica peculiare della 'ndrangheta il carattere misterico, religioso e simbolico tanto che ancora oggi c'è l'abitudine di riunirsi, una volta l'anno presso il Santuario della Madonna di Polsi nel territorio del comune di San Luca, nel cuore dell'Aspromonte. Si ritrovavano tutte le cosche della Calabria, ma anche quelle presenti al nord e all'estero[4][5][6]. Vi è ancor oggi un particolare rituale di iniziazione e di affiliazione e alcuni membri possiedono tatuaggi rappresentanti simboli del loro grado nella gerarchia malavitosa[7].
Ottocento
La 'Ndrangheta nasce come mafia di tipo rurale; per il XIX secolo le poche notizie che si hanno si ricavano dagli atti giudiziari dell'epoca. Nel 1887 si testimonia della presenza di camorristi a Nicastro e nel 1888 lì viene ritrovato il primo codice con le regole dell'organizzazione. Nel 1898 si scopre che Francesco Sergio è il nuovo capobastone del Locale di Polistena[8] Nel 1890 si evidenzia che il capobastone del Locale di Melicuccà sia Costanzo Ietto[8] mentre Pasquale Ferrara è il capobastone del Locale di Polistena[9] Sempre lo stesso anno nel circondario di Palmi le forze dell'ordine vengono a conoscenza di un'organizzazione criminale di 66 "camorristi", termine dei tempi per definire un certo tipo di delinquenza organizzata in stile napoletano[10] 9 anni dopo, nel 1899, a Palmi avviene il primo maxi-processo ante-litteram contro 317 imputati per lo più del comune di Cittanova e Radicena, accusati di associazione a delinquere contro "l'altrui proprietà"[10]. Processi e arresti di questa entità proseguiranno anche all'inizio del Novecento[10].
Inizio del Novecento
Nel 1900 a Palmi viene denunciata la presenza della Picciotteria[8][11] e nella Piana di Gioia Tauro si istituisce un processo contro 299 persone affiliata alla criminalità organizzata di cui il boss è Francesco Albanese detto Tarra. Egli, fu il primo pentito di 'Ndrangheta, confessò per primo dell'esistenza dell'organizzazione e delle sue regole dopo che fu lasciato per 5 giorni in carcere a pane e acqua[12].[13].
- 1902 - Cinquefrondi - La Corte d'Appello delle Calabrie condanna più di 100 persone riconducibili alla 'Ndrangheta[14].
- 1903 - Viene distrutta la Società della malavita catanzarese
- Nel 1908 si registra che per la dote di cammorrista si svolgeva il rito della "tirata del sangue"[15]
- 1927 - Gioiosa Ionica - viene ritrovato un codice di comportamento nella Malavita.[16]
- 1928 - Grotteria - Un imputato confessò di far parte dell'organizzazione Famiglia Montalbano.[8]
- 1929 - Ardore - Viene arrestato un gruppo di 49 persone appartenenti alla stessa 'ndrina che esercitava il Diritto di Camorra nei confronti dei negozi[17].
- 1931 - L'affiliato Domenico Dorta detto cucchiarone confessa e dà un nome all'esistenza della Dranghita.
- 1937 - Siderno - Un testimone confessa l'esistenza dell'Onorata Società e ne rivela alcune formule d'iniziazione[18].
Anni cinquanta e sessanta
Il 17 settembre 1955, in un articolo del Corriere della Sera, Corrado Alvaro identifica per la prima volta la mafia calabrese col nome di 'Ndranghita[19].
In questo periodo le cellule dell'organizzazione assumono una struttura familiare, basata su legami di sangue e comincia anche le sue prime attività illecite al nord Italia[20].
Nel 1956 Saverio Strati pubblica il primo libro sulla 'Ndrangheta: La Marchesina dove ne racconta riti, formule, pensiero e azioni[21]. Nel 1967 l'ex 'ndranghetista Serafino Castagna pubblica Tu devi uccidere[22].
Operazione Marzano
Fu la prima operazione nata per contrastare la 'Ndrangheta, Carmelo Marzano era il questore in carica e che guidò la lotta all'organizzazione. Utilizzò metodi simili a quelli del prefetto Cesare Mori contro la mafia in Sicilia. Furono arrestate 261 persone. L'Operazione durò 57 giorni[23].
Le 3 'ndrine del reggino
Grazie allo sfruttamento degli appalti statali e ad una efficiente rete di estorsione, nel corso degli anni sessanta le 'Ndrine crescono; in particolar modo ne spiccano tre per importanza:
- Piromalli nella piana di Gioia Tauro, comandata da Don Mommo Piromalli
- Tripodo a Reggio Calabria, comandata da Don Mico Tripodo
- Macrì nella Locride, comandata da Don Antonio Macrì
Il periodo dei sequestri
Dal 1963 fino alla fine degli anni settanta la 'Ndrangheta utilizza come metodo per racimolare denaro il sequestro di persona. I sequestri più eclatanti furono quelli di John Paul Getty III e Cesare Casella (743 giorni). Furono nei mirino dei sequestratori in quegli anni tutti i professionisti e imprenditori più benestanti della locride, tra cui vennero rapiti donne (molte anche violentate) e bambini. Uno dei primi sequestri di persona con un bambino coinvolto (duro' 10 mesi) fu quello del piccolo Giovannino Furci di Locri di 10 anni di età tenuto prigioniero legato con le catene nell aspromonte. Quando il padre si recò ai piani di Zervò vicino Plati' per pagare un ingente riscatto fu anche malmenato e derubato dell'orologio.
Le persone sequestrate venivano nascoste nel territorio aspromontano, le 'ndrine coinvolte come dice il quotidiano Calabria Ora erano quelle di Platì e San Luca che operavano in Piemonte, quelle del reggino e del lametino in Pianura Padana e infine quelle di Gioia Tauro e della Locride a Roma. I sequestri avvenivano anche in territorio calabrese: in quel periodo ne furono registrati 68 nella regione.[senza fonte]
Il sostituto procuratore antimafia di allora, Vincenzo Macrì, ipotizzò che la brevità dei sequestri, a parte casi eclatanti, fu dovuta probabilmente a una presunta connessione diretta fra stato, "organi occulti" e criminalità che si accordavano sul pagamento. Si smise coi sequestri di persona, alla fine perché attiravano troppo l'attenzione dei media, e dello Stato che in quel periodo portò in Aspromonte anche l'esercito. I sequestri di persona continuarono fino agli anni novanta solo nelle Locride.
Gli anni settanta
Prima guerra di Mafia
Nel 1975 con l'omicidio di Antonio Macrì scoppia la prima guerra di Ndrangheta, che mieterà circa 300 vittime. Il sanguinoso conflitto assume l'aspetto di un cambio generazionale: da una parte i giovani, che vogliono impegnarsi nelle nuove attività redditizie (i sequestri di persona e il traffico di stupefacenti), dall'altra gli anziani, che non vogliono cambiamenti. Don Mommo Piromalli si adegua ai tempi e viene risparmiato, mentre Don Mico Tripodo, in carcere a Napoli, viene ucciso dalla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, che aveva preso contatti con la 'Ndrina dei De Stefano per il traffico di droga.
Nuovi equilibri - La massoneria deviata e la Santa
A Reggio Calabria la famiglia dei De Stefano sostituisce quella dei Tripodo al potere, come nella Locride quella dei Morabito sostituisce i Macrì. Vengono stretti rapporti con gruppi di persone definite massoneria deviata, tramite i santisti, un ulteriore grado gerarchico di una sovrastruttura che permetteva di collaborare con persone non appartenenti all'organizzazione[24]. Ciò poteva così offrire alla 'Ndrangheta la possibilità di entrare in contatto con personaggi illustri dello Stato. Con le nuove attività la 'Ndrangheta fa un netto salto di qualità: i sequestri danno la possibilità di accumulare i capitali che verranno usati per il traffico di droga, i ricavati di quest'ultima attività saranno usati per inserirsi ancora di più negli appalti statali e quindi infine poter investire in attività legali per il riciclaggio di denaro sporco[24].
I fatti di Reggio
Nel 1969 avviene una riunione a Montalto per partecipare al Golpe Borghese, i De Stefano e i Nirta volevano appoggiare il Golpe e tra il luglio 1970 e febbraio 1971 durante i Fatti di Reggio alcune 'ndrine stanno dalla parte della destra e altre con la sinistra[24].
La ricerca di Aldo Moro
Gli anni ottanta
Seconda guerra di Mafia
La seconda guerra di 'Ndrangheta scoppia nel 1985 e termina nel 1991 e farà circa 700 morti. La guerra scoppiò perché le varie 'Ndrine, che erano totalmente indipendenti l'una dall'altra, non avevano trovato un accordo per lo sfruttamento degli enormi capitali accumulati. Alla fine non ci fu né un vincitore né uno sconfitto ma si decise di dotarsi di una sorta di cupola, un organo supremo simile a quello di Cosa Nostra. Nascono dei problemi tra gli Imerti e i De Stefano per la gestione della possibile costruzione del ponte sullo stretto di Messina L'11 ottobre Antonio Imerti, capobastone dell'omonima ndrina si salva da un tentato omicidio. Due giorni dopo viene invece ucciso da 5 uomini di Antonio Imerti Paolo De Stefano mentre si trovava in moto nel quartiere Archi di Reggio Calabria. Così scoppia la guerra tra le due ndrine. Con gli Imerti si schierano i Condello, i Tegano e i Serraino, per i De Stefano capeggiati ora da Orazio fratello di Paolo ci sono i Libri e i Tegano. La pace che si trovò nel 1991, e per gli Imerti da garante c'è Antonino Mammoliti, mentre per i De Stefano Antonio Nirta.
In quel periodo nacquero diverse faide: la faida di Siderno fra Costa e Commisso, la faida di Locri fra i Cataldo e i Cordì. A Melito Porto Salvo si scontrarono gli Ambrogio e i Familiari a Zungri vi fu una lotta tra i Niglia-Candela e gli Accorinti Fiammingo, a Marina di Gioiosa Jonica tra i Mazzaferro e gli Aquino e a Gioiosa Jonica gli Jerinò e gli Ursini. Nel 1987 incomincia la seconda faida di Cittanova. Nel 1989 venne ucciso il presidente delle Ferrovie dello Stato Lodovico Ligato.
Siderno Group
L'origine del Siderno Group è datata attorno agli anni cinquanta e denota tutte le famiglie mafiose di origine calabrese che per la gran parte venivano da Siderno. Operavano in Australia, Canada e Stati Uniti. Pur agendo in contesti diversi erano legati da vincoli di sangue e dipendenti dalla cosca madre a Siderno.
A voler la costituzione del gruppo ci sono Frank Costello di Lauropoli di Cassano Ionio (CS) e Albert Anastasia di Tropea (VV) appartenenti a Cosa Nostra americana ma di origine calabrese. Cooperarono anche Joe Bananas (Joseph Bonanno) e Stefano Magaddino. Il Siderno group era impegnato nel traffico di eroina e nel traffico internazionale di armi alimentato dal mercato armeno.
Vi erano comunque anche altre attività come testimoniano il contributo nella campagna elettorale in Canada nel 1979 a Italo Luci da parte di Rocco Zito e Vincenzo De Leo, capi della cosca di Toronto. Ma il candidato non venne eletto.
Negli Stati Uniti non vi erano solo sidernesi e oltre al traffico di eroina, vi era pure quello della cocaina. Lo gestì negli anni ottanta la famiglia Di Giovine. Due esponenti Emilio e Rosario vennero arrestati rispettivamente nel 1983 e nel 1985 troncando così l'organizzazione calabro-statunitense.
Il periodo d'oro del Siderno group si ebbe ai tempi della 'ndrina di don Antonio Macrì (il capobastone che controllava il territorio della Locride). Dopo la sua morte vi fu un periodo difficile per i traffici di droga ma quando arrivò al comando Cosimo Commisso le attività ripresero.
Il Siderno Group dava un giro d'affari stimato in 50 milioni di dollari.
In Australia e Canada furono fatte inchieste parlamentari ma ancora nel 1989 vi era un traffico di denaro proveniente da Gioiosa Jonica verso Toronto per la spedizione di cocaina al paese calabrese.
L'affare dello smaltimento dei rifiuti tossici
"E il mare? Che ne sarà del mare della zona se l'ammorbiamo?".
"Ma sai quanto ce ne fottiamo del mare? Pensa ai soldi che con quelli, il mare andiamo a trovarcelo da un'altra parte..."»
Tra gli anni ottanta e novanta la 'Ndrangheta entra nell'affare dei rifiuti tossici. Smaltiscono i rifiuti ad un prezzo di 9 o 10 centesimi al chilo invece che dei legali 20/60 centesimi al chilo[26].
Legambiente parla al riguardo di casi di motonavi scomparse come: Nikos I (1985) affondata probabilmente tra Libano e Grecia, della Mikigan (1986) nel Tirreno calabrese, della Rigel (1987) affondata nei pressi di Capo Spartivento, della Rosso (ex Jolli Rosso, 1990) in provincia di Cosenza, della Anni (1989) a largo di Ravenna, della Marco Polo (1993) nel canale di Sicilia, e della Koraline (1995) a largo di Ustica[25].
Il primo caso che salta alla ribalta è quello dell'arenamento del Jolly Rosso il 14 dicembre del 1990 sulla spiaggia di Formiciche nel comprensorio di Amantea.
Il pentito Francesco Fonti nel 1994 inizia a confessare come lo Stato italiano affiddasse alle 'ndrine lo smaltimento di rifiuti tossici. Secondo Fonti i rifiuti si smistavano dal centro Enea di Rotondella in Basilicata per poi finire in Somalia. Egli tra il 10 e l'11 gennaio 1987 come racconta, fu coinvolto nella sparizione di 600 bidoni per conto della cosca di Platì dei Musitano agli ordini di Domenico Musitano[27].
Rivela poi, di aver avuto rapporti con Ibno Hartomo, dei servizi segreti dell'Indonesia per smaltire rifiuti tossici di alluminio prodotti dalle imprese di Oleg Kovalyov. A Kiev, in Ucraina venivano caricate le navi che passavano per il Gibuti ed erano destinati per i porti o di Mogadiscio o di Bosaso. Il materiale o veniva fatto affondare in mare o sotterrato nell'entroterra[28].
Nel 2009 grazie alla procura di Paola e all'assessorato all'ambiente della regione si è ritrovato a largo di Cetraro il Cunsky, già avvistato nel 2005 dalla stessa procura, una nave con 120 fusti di rifiuti tossici, proprio dove aveva dato indicazioni il pentito[29].
Il 6 ottobre 2008 si viene a conoscenza da un'indagine delle forze dell'ordine dello smaltimento di rifiuti tossici affidato da aziende lombarde a Fortunato Stellitano e Ivan Tenca, esponenti della 'Ndrangheta vicini agli Iamonte che hanno dissemianto 178000 metri cubi di rifiuti tossici tra Brianza, Seregno e Briosco[30].
Legambiente nel 2009 denuncia la possibile presenza di rifiuti tossici anche in Aspromonte.
Gli anni novanta
Nel 1991 terminano la faida di Taurianova e quella di Cittanova, comincia quella di San Luca. Lo stesso anno viene fatto fuori a Piale il magistrato Antonino Scopelliti che stava lavorando al maxiprocesso di Palermo. Si pensa ci sia stata una collaborazione tra Cosa Nostra e 'Ndrangheta. Dopo la seconda guerra di 'ndrangheta la zona del reggino viene divisa in tre zone o commissioni provinciali: ionica, piana e città con a capo un organismo detto Crimine o Provincia.
L'esercito: Operazione Riace
In seguito ai buoni risultati avuti in Sicilia con una operazione simile (Vespri siciliani), anche in Calabria scende in campo l'esercito italiano per combattere la malavita organizzata e non. Stando ai dati riportati dal sito dell'esercito, l'operazione Riace iniziò il 2 febbraio 1994 e terminò il 15 dicembre 1995; furono impiegati complessivamente "1 350 uomini, inquadrati in due reggimenti a loro volta articolati in 5 settori di gruppo tattico per lo sviluppo delle attività di controllo".
Durante quest'operazione furono effettuati:
- 2 147 posti di blocco e controlli stradali/auto
- 332 pattugliamenti
- 57 935 controlli di automezzi
- 75 461 identificazioni di persona
- 2 408 controlli di edifici
- 4 237 perquisizioni individuali
- 197 rastrellamenti extraurbani
- 178 cinturazioni
- 3 appostamenti per controllo personale sospetto
Vi è una discussione aperta sui risultati effettivamente conseguiti attraverso l'uso dell'esercito nel contrasto a fenomeni delinquenziali come quelli della 'ndrangheta in Calabria. La discussione, a volte anche accesa, è tra chi ritiene che la militarizzazione del territorio non porti benefici sostanziali alla lotta alla 'ndrangheta, fenomeno che invece necessita di più intelligence e di misure di prevenzione, e chi invece invoca una maggiore presenza di presidi militari sul territorio.
I maxi processi e le operazioni contro la 'Ndrangheta
Con la collaborazione di Antonio Zagari e Saverio Morabito che illustrano la situazione della 'Ndrangheta in Lombardia scattano le operazioni "Wall Street", "Count Down", "Hoca Tuca", "Nord - Sud", "Belgio" e "Fine". Al seguito di queste operazioni furono arrestate oltre 3 000 persone tra mafiosi siciliani e calabresi. Vennero colpiti soprattutto le 'ndrine dei: Flachi, Coco Trovato, Papalia, Sergi e Morabito e Paviglianiti. Dal maxiprocesso del 1995 conclusosi nel 1997 si capì l'enorme influenza della 'Ndrangheta nella regione Lombardia e la stipulazione di patti con Cosa Nostra e la Camorra per la gestione del territorio e dei traffici illeciti.[31][32]
Dal 2000
L'assalto di Platì
Il 12 novembre del 2003 a Platì in piena notte alle 3:30 fanno irruzione 600 carabinieri del battaglione paracadutisti Tuscania, dei Cacciatori di Vibo Valentia, del Raggruppamento Operativo Speciale e del Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria scoprendo un intero paese sotterraneo di cunicoli dove i latitanti si rifugiavano. Hanno arrestato due ex sindaci, il comandante dei vigili urbani e una vigilessa, 12 ex amministratori comunali, due ex segretari del Comune e poi intere famiglie: Barbaro, Agresta, Sergi e Trimboli. In totale 125 persone: il 5% della popolazione di Platì.
L'arresto di Morabito e l'omicidio Fortugno
Nel 2004 fu arrestato il ricercato numero uno della 'Ndrangheta Giuseppe Morabito detto "U Tiradrittu".
Il 16 ottobre 2005 avviene l'eclatante omicidio alle primarie dell'Unione di Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale. Dopo questo omicidio nasce il movimento giovanile dei Ragazzi di Locri contro la 'Ndrangheta con lo slogan: "Ammazzateci tutti", e l'associazione omonima.
Dal 2001 al 2004 dalla 'ndrangheta sono state assassinate 141 persone. E dal 1991 al 2005 32 comuni sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose[33].
La strage di Duisburg e l'arresto di Pasquale Condello
Nel 2006 i carabinieri del Ros con l'operazione Missing eseguono 36 ordinanze di custodia cautelare in Calabria, Emilia-Romagna e Toscana, con la quale si sta ricostruendo la dinamica di due guerre di mafia durate un trentennio. Lo stesso anno con l'operazione "Dinasty 2 - Do ut des" vengono arrestate 12 persone e 45 indagate, tra cui Giuseppe Chiaravalloti (presidente della regione Calabria fino al 2005). Tra gli indagati politici, magistrati, imprenditori e affiliati alla cosca Mancuso di Limbadi (Vibo Valentia).
Il 10 luglio 2007 con l'operazione Omnia vengono arrestate 60 persone collegate alla cosca Forastefano di Cassano all'Ionio. Sono accusati di associazione mafiosa, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsioni, usura, porto e detenzione illegale di armi ed esplosivi, oltre a favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e altri reati. Tra gli arrestati si trova anche capogruppo Udeur al Consiglio regionale calabrese per voto di scambio. Sono stati sequestrati in modo preventivo 187 immobili tra cui un albergo di lusso e un centro commerciale di Sibari di Cassano, aziende agricole, del settore edilizio e dei trasporti, esercizi pubblici, automobili, 36 contratti assicurativi e 12 rapporti bancari per un valore totale di 50 milioni di euro[34].
Il 15 agosto 2007 avviene la cosiddetta Strage di Ferragosto in Germania nella città di Duisburg. La vicenda si ricollega alla faida di San Luca tra le cosche Nirta-Strangio e Pelle-Vottari. Ha un grosso risalto mediatico in tutta Europa.
Il 18 febbraio 2008, in un blitz in cui sono intervenuti circa 100 agenti del ROS e del Gruppo Operativo Calabria viene arrestato a Pellaro Pasquale Condello, latitante da 18 anni. Condello è stato condannato a 4 ergastoli e 22 anni di reclusione, e dal 1993 era ricercato in campo internazionale.[35][36][37][38]
Ad aprile del 2008 sembra sia riesplosa una faida tra le 'ndrine del Crotonese.
Il 31 maggio 2008 la 'ndrangheta viene inserita dal governo degli Stati Uniti nella lista Foreign Narcotics Kingpins, cioè delle organizzazioni e persone dedite al narcotraffico. La conseguenza sarà la possibilità di congelare i patrimoni in territorio americano degli 'ndranghetisti[39].
Il 13 ottobre 2008 vengono arrestati sindaco e vice sindaco di Gioia Tauro e il primo cittadino della vicina Rosarno per concorso esterno in associazione mafiosa.
Oggi - L'Operazione Crimine, le intimidazioni alla Procura di Reggio Calabria e l'infiltrazione nei comuni del nord Italia
Cresciuta con parvenza di sorella minore di Cosa Nostra, grazie alla capacità di rimanere invisibile agli interessi dei media, la 'Ndrangheta è oggi ritenuta dagli inquirenti la più potente mafia in Italia e molto probabilmente una tra le più potenti in Europa e nel mondo. La 'Ndrangheta detiene ormai il monopolio della cocaina in Europa e il controllo assoluto con i narcotrafficanti colombiani. È invischiata nella politica, nella massoneria, nelle imprese in tutto il mondo.
Il 13 luglio 2010 con l'operazione Crimine che coinvolge 3000 persone tra Carabinieri e Polizia vengono arrestati in tutta Italia 300 soggetti appartenenti alla 'Ndrangheta e imprenditori che hanno legami con essa; tra le accuse: associazione mafiosa, traffico di armi e droga, estorsione, usura e altri reati.
Viene arrestato anche l'ottantenne Domenico Oppedisano, dell'omonima famiglia di Rosarno, che dal 19 agosto 2009 è capo della Provincia, la nuova struttura che regge le decisioni più importanti della 'Ndrangheta dal 1991, al di sopra dei mandamenti ionico, tirrenico e della città in Calabria e della nuova struttura, scoperta in questa operazione, Lombardia che federa i locali del Nord Italia. Tra gli arrestati anche il capo della Asl di Pavia Carlo Antonio Chiriaco (assolto con formula piena nel 2012) e l'ex assessore della Provincia di Milano per corruzione Antonio Oliviero[4][5][6].
Il 25 settembre 2010 a Reggio Calabria si svolge la manifestazione promossa da il Quotidiano No 'Ndrangheta[40].
Il 2010 è anche un anno in cui vengono minacciati e intimiditi ripetutamente i magistrati e i procuratori di Reggio Calabria[41]. Il 3 gennaio 2010 davanti alla procura generale di Reggio Calabria scoppia un ordigno arrecando danni al portone e alla cancellata. Si ritiene sia una intimidazione della 'Ndrangheta reggina o anche delle ndrine della Piana di Gioia Tauro. Gli esecutori diretti potrebbero essere affiliati ai De Stefano[42]. Il 28 gennaio si tiene un consiglio dei ministri con la stesura di 10 punti per contrastare la criminalità organizzata, tra cui la decisione di scegliere Reggio Calabria come centro per l'Agenzia nazionale dei Beni confiscati alla criminalità organizzata[43][44]. Il 26 agosto scoppia una bomba nel palazzo del Procuratore Generale di Reggio Calabria, Salvatore Di Landro[45]. Il 5 ottobre viene ritrovato poco distante dalla Procura di Reggio Calabria un Bazooka dopo che una telefonata da una cabina telefonica aveva minacciato "Andate a vedere davanti alla Procura. C'è una sorpresa per il procuratore Pignatone" e il 6 ottobre si approva l'invio dell'esercito per il presidio degli edifici della procura[46].
Nel 2011 per la prima volta viene sciolto per mafia un comune ligure: Bordighera e vengono commissariati (i sindaci si dimettono per evitare lo scioglimento per mafia) il comune di Ventimiglia sempre in Liguria, e il comune di Desio in Lombardia[47].
Televisione
- Il 23 ottobre del 2004 viene trasmessa una puntata del programma televisivo RAI Blu notte intitolata: La Storia della 'Ndrangheta.
Bibliografia
- Enzo Ciconte, Vincenzo Macrì, Francesco Forgione, Osso, Mastrosso, Carcagnosso, Rubbettino Editore, 2010, p157, 8849827628.
- La Santa violenta - Pantaleone Sergi, Periferia Editrice 1991
- 'Ndrangheta dall'Unità a oggi - Enzo Ciconte, Laterza Editore 1992
- Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Fratelli di sangue, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2006, 88-8101-373-8.
- Andrea Palladino, Bandiera nera. Le navi dei veleni, manifestolibri, 2010, p128, 978-887285-604-8.
- Enzo Ciconte, Processo alla 'Ndrangheta, Bari, Laterza, 1996, 88-420-4956-5.
- Enzo Ciconte, Australian 'ndrangheta, Cosenza, Rubbettino Editore, 2009, 8849824289.
- Francesco Forgione, 'Ndrangheta. Boss luoghi e affari della mafia più potente al mondo, Baldini Castoldi Dalai, 2008, 9788860733849.
- Enzo Ciconte, 'Ndrangheta padana, Cosenza, Rubbettino Editore, 2010, 978-88-498-2840-5.
- Francesco Forgione, Mafia export. Come 'ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo, Baldini Castoldi Dalai, 2009, p.368, 8860736110.
Fonti e Riferimenti
Note
- ^ L'Antimafia lancia l'allarme"'Ndrangheta come Al Qaeda ", in Repubblica.it.
- ^ La Commissione Antimafia: la 'ndrangheta come Al Qaida, in Rainews24.
- ^ 'Ndrangheta: dalla tradizione mafiosa alla nuova evoluzione criminale
- ^ a b Maxi blitz contro la 'ndrangheta: 304 persone arrestate in tutta Italia, in Corriere.it. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ a b Maxi blitz contro la 'ndrangheta trecento arresti in tutta Italia, in Repubblica.it. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ a b Lo stato sferra colpo letale all'Ndrangheta: 3000 tra PS e CC in azione, 300 arresti, in Nuova Cosenza. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ Uomini d'onore di Antonio Sbano
- ^ a b c d Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p160
- ^ Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p146
- ^ a b c Presenza mafiosa e riutilizzo dei beni confiscati nella Piana di Gioia Tauro: una proposta di analisi (PDF), su avvisopubblico.it. URL consultato il 10 gennaio 2012.
- ^ Alle origini della 'Ndrangheta di Antonio Nicaso, p15
- ^ Gratteri 2006
- ^ i picciotti, in Fionline.
- ^ Gratteri 2006
- ^ Gratteri 2006
- ^ Fratelli di sangue di Nicola Gratteri, p135
- ^ Gratteri 2006
- ^ Gratteri 2006
- ^ Gratteri 2006
- ^ La relazione "nascosta": quando lo Stato fece un favore alla 'ndrangheta, in Strill.it. URL consultato il 10 ottobre 2010.
- ^ Gratteri 2006
- ^ Gratteri 2006
- ^ Gratteri 2006
- ^ a b c ndrangheta massoneria e la rivolta dei boia chi molla, su youtube.com. URL consultato il Youtube.
- ^ a b Dal plutonio alle polveri di marmo il "cimitero" delle navi radioattive, in Repubblica.it.
- ^ 'Ndrangheta è Jolly Rosso: viaggio nelle terre radioattive, su ndrangheta.it. URL consultato il 15 settembre 2009.
- ^ Memorie tossiche di un pentito, su democrazialegalita.it. URL consultato il 15 settembre 2009.
- ^ Complotto sotto il mare, in L'Espresso.
- ^ Nave dei veleni, il procuratore: «Probabile che sia la " Cunsky"», in 15 settembre 2009.
- ^ La 'Ndrangheta smaltiva rifiuti tossici in Brianza , Antimafia 2000, su antimafiaduemila.com. URL consultato il 15 settembre 2009.
- ^ Varese, maxiprocesso alla ' ndrangheta, Corrieredellasera.it
- ^ Como, nel caos il maxiprocesso Non entrano in aula 30 imputati, Corrieredellasera.it
- ^ Agli Stati generali dell'anti-mafia Prodi contestato dalla platea, in repubblica.it. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ 'Ndrangheta, 60 arresti in Calabria e Campania "Gestivano tutti i rapporti economici e sociali", in repubblica.it. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ 'ndrangheta, arrestato il boss Condello, in corriere.it, 18 febbraio 2008. URL consultato il 19 febbraio 2008.
- ^ Ndrangheta, arrestato Condello il "Provenzano" della Calabria, in Repubblica.it. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Arrestato il superboss della 'Ndrangheta Pasquale Condello, in Pupia.it. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ Arrestato il boss Condello, in Nuova Cosenza. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ (EN) Presidential Designation of Foreign Narcotics Kingpins, in georgewbush-whitehouse.archives.gov. URL consultato il 15 gennaio 2012.
- ^ "No 'ndrangheta", migliaia a Reggio "In questa terra c'è bisogno di coraggio", in Repubblica.it. URL consultato il 6 ottobre 2010.
- ^ In Calabria c'è un boss pentito e le cosche lanciano la guerra finale, in Repubblica.it, 6 ottobre 2010. URL consultato il 6 ottobre 2010.
- ^ Reggio Calabria, bomba esplode davanti alla Procura generale, in Corriere.it.
- ^ Il ministro Maroni a Reggio. "Cdm il 28 gennaio", in Nuova Cosenza.
- ^ Reggio Calabria. Il ministro Maroni ha inaugurato l'Agenzia nazionale beni confiscati, in Melitoonline.
- ^ Reggio, nuova attacco delle cosche bomba contro la casa del Procuratore, in Repubblica.it, 26 agosto 2010. URL consultato il 6 ottobre 2010.
- ^ Reggio Calabria, arriva l'esercito "Bisogna proteggere la Procura", 6 ottobre 2010. URL consultato il 6 ottobre 2010.
- ^ ‘Ndrangheta, sindaco di Ventimiglia si dimette, in Il fatto quotidiano. URL consultato il 3 novembre 2011.