David Di Michele

allenatore di calcio e calciatore italiano
Versione del 22 giu 2013 alle 09:39 di Delfort (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 93.32.240.186 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.61.55.15)

David Di Michele (Guidonia Montecelio, 6 gennaio 1976) è un calciatore italiano, attaccante della Reggina.

David Di Michele
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza176[1] cm
Peso74[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraReggina
Carriera
Squadre di club1
1993-1996Lodigiani43 (6)
1996-1998Foggia68 (13)
1998-2001Salernitana92 (40)
2001-2002Udinese25 (5)
2002-2004Reggina62 (15)[2]
2004-2006Udinese53 (18)
2006-2007Palermo48 (16)
2007-2008Torino25 (6)
2008-2009West Ham Utd30 (4)
2009-2010Torino18 (4)
2010-2012Lecce71 (22)
2012-2013Chievo11 (1)
2013-Reggina18 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2013

Con 24 reti realizzate in Coppa Italia, è – dopo Alessandro Del Piero – il secondo marcatore nella competizione ancora in attività.

Biografia

Il 29 giugno 2001 si è sposato con Rosy Scavo, dalla quale aveva già avuto la figlia Rebecca sei mesi prima.[3] Successivamente è diventato padre di Mattia e Mirko.[4]

Carriera

Club

Gli inizi

Di madre casaranese, si forma nelle giovanili della Lodigiani, con cui esordisce a livello professionistico in Serie C1, nella stagione 1993-1994 giocando 7 partite. Nel 1994-1995 gioca 16 partite, nel 1995-1996 gioca 20 partite segnando 6 reti. Nel 1996 viene ingaggiato dal Foggia, in Serie B. Il primo anno segna 6 reti in 36 partite mentre nel 1997-1998 segna 7 reti in 32 presenze e a fine anno il Foggia retrocede in Serie C1. Nel 1998 approda alla Salernitana, con la quale debutta in Serie A il 12 settembre 1998 in Roma-Salernitana (3-1). Colleziona 26 presenze e 3 reti e a fine anno la Salernitana retrocede in Serie B. Nella stagione 1999-2000 segna 23 reti in 36 partite mentre l'anno dopo segna 14 reti in 30 partite.

Udinese e Reggina

Nell'agosto 2001 viene acquistato dall'Udinese in Serie A, totalizzando 25 presenze e 5 reti nella stagione 2001-2002. Nel biennio seguente veste la maglia della Reggina, nel 2002-2003 segna 7 reti in 34 partite, nel 2003-2004 gioca 28 partite segnando 8 reti. Torna all'Udinese, nel 2004-2005, gioca 37 partite segnando 15 reti nella sua stagione più prolifica in Serie A ed insieme a Antonio Di Natale e Vincenzo Iaquinta formò l'attacco che raggiunse una storica qualificazione alla UEFA Champions League; l'anno seguente gioca 16 partite con l'Udinese segnando 3 reti.

Nel novembre 2004, in occasione della partita Lecce-Udinese, con i friulani vittoriosi al termine della partita, Di Michele mise a segno una doppietta ma finì la partita come portiere dopo l'espulsione di Handanovič al 91' per fallo da ultimo uomo su Ledesma, respingendo il rigore di Mirko Vučinić sul risultato di 4-5.[5]

Palermo

Nel gennaio 2006 viene acquistato dal Palermo, nel quale finisce la stagione 2005-2006 giocando 19 partite condite da 7 reti, di cui due all'esordio in maglia rosanero.[6]

Nella stagione seguente, disputando uno splendido girone di andata come tutta la squadra rimanendo in testa alla classifica fino all'undicesima giornata, salvo poi calare di forma nel girone di ritorno, realizza 9 reti in 29 partite. Disputa anche la Coppa UEFA segnando 1 gol in 4 partite.

Torino e calcioscommesse

Il 5 luglio 2007 viene acquistato a titolo definitivo dal Torino[7] per 3,8 milioni di euro, quindi il 30 luglio seguente viene squalificato per tre mesi a causa del coinvolgimento nel caso calcioscommesse.[8] Nell'estate del 2012, in un'intervista al La Gazzetta dello Sport, ha dichiarato in riguardo che aveva scommesso 50 euro solo per gioco.[9] Ritorna in campo il 3 novembre in Torino-Milan (0-0) saltando quasi metà campionato. A fine anno avrà collezionato 25 presenze e 6 reti.

West Ham

A fine stagione viene ceduto al West Ham, a pochi istanti dallo scoccare dell'1:00 del 2 settembre 2008 (che a Londra coincideva con le 24:00 del 1º settembre, momento di chiusura del calciomercato inglese) con la formula del prestito oneroso con diritto di riscatto.

Debutta in Premier League il 13 settembre 2008 sostituendo l'infortunato Dean Ashton. Il 20 settembre esordisce al Boleyn Ground segnando 2 gol e firmando un assist nella vittoria del West Ham sul Newcastle per 3-1. La stessa partita ha segnato anche l'esordio di Gianfranco Zola sulla panchina degli Hammers. A fine stagione avrà totalizzato 30 presenze e 4 reti. Alla fine della stagione, scaduto il prestito, il giocatore torna in Italia.

Ritorno al Torino e Lecce

Dopo la breve parentesi inglese torna al Torino, appena retrocesso in Serie B. Viene nominato capitano dal nuovo allenatore Stefano Colantuono.[senza fonte]

Il 1º febbraio 2010 si trasferisce in prestito al Lecce con il compagno di squadra Massimo Loviso.[10] Il 6 febbraio 2010, all'esordio con la nuova maglia, segna il gol del definitivo 4-0 nella partita in trasferta contro il Frosinone. L'allenatore Luigi De Canio lo schiera presto da titolare. Il suo contributo sarà decisivo per la promozione dei giallorossi in Serie A. Terminato il prestito fa ritorno al Torino, ed il 31 agosto 2010, nell'ultimo giorno di calciomercato, trova l'accordo con il Lecce tornando così alla corte di Luigi De Canio.[11][12]

Il 12 settembre 2010, al nuovo esordio in giallorosso, segna il gol vittoria contro la Fiorentina (1-0) nella seconda giornata di campionato. Il 23 aprile 2011 sigla una doppietta nell'incontro perso a Genova contro il Genoa per 4-2. Durante la stagione commette 3 errori dal dischetto su 3 rigori calciati,[senza fonte] chiudendo il campionato con 8 reti in 23 presenze.

Il 24 maggio 2011 il Lecce esercita il diritto di opzione sul rinnovo del contratto del giocatore.[13] Nella stagione 2011-2012 gioca 29 partite in campionato (con 11 reti) e un incontro in Coppa Italia. A fine stagione, prima di svincolarsi a partite dal 1º luglio 2012, si lamenta con la società che vuole ridurgli l'ingaggio, la quale risponde con una precisazione inerente l'accordo economico già raggiunto in precedenza.[14][15]

ChievoVerona e ritorno alla Reggina

Il 13 luglio 2012 si accorda con il ChievoVerona, che lo tessera a parametro zero.[16] Segna il suo primo e unico gol in ChievoVerona-Sampdoria che vale il definitivo 2-1 per i gialloblu nella settima giornata. L'11 gennaio 2013 rescinde consensualmente il suo contratto con la squadra di Verona.[17]

Dopo essersi svincolato dal ChievoVerona, Di Michele viene ingaggiato dalla Reggina, in Serie B, squadra nella quale aveva già militato dal 2002 al 2004.[18] Ritorna a siglare una rete in maglia amaranto il 16 febbraio 2013, in occasione della gara vinta per 2-1 contro il Padova. Il 19 marzo 2013 segna una tripletta nella partita vinta 0-3 contro l'Ascoli della 32ª giornata.

Nazionale

Ha debuttato con la Nazionale il 30 marzo 2005, a 29 anni, schierato dal ct Marcello Lippi nell'amichevole Italia-Islanda (0-0) giocata a Padova.

Nella sua ultima presenza con gli Azzurri, 6 settembre 2006, è stato impiegato dal ct Roberto Donadoni nella partita Francia-Italia (3-1) disputata allo Stade de France di Parigi.

Ha totalizzato 6 presenze in Nazionale.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994   Lodigiani C1 7 0 CIC ? ? - - - - - - 7+ 0+
1994-1995 C1 16 0 CIC 1 0 - - - - - - 17 0
1995-1996 C1 20 6 CIC ? ? - - - - - - 20 6
Totale Lodigiani 43 6 1 0 - - - - 44 6
1996-1997   Foggia B 36 6 CI 1 0 - - - - - - 37 6
1997-1998 B 32 7 CI 2 1 - - - - - - 34 8
Totale Foggia 68 13 3 1 - - - - 71 14
1998-1999   Salernitana A 26 3 CI 1 0 - - - - - - 27 3
1999-2000 B 36 23 CI 4 6 - - - - - - 40 29
2000-2001 B 30 14 CI 5 2 - - - - - - 35 16
lug.-set. 2001 B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Salernitana 92 40 10 8 - - - - - 102 48
set. 2001-2002   Udinese A 25 5 CI 5 4 - - - - - - 30 9
2002-2003   Reggina A 34+2[19] 7 CI 3 0 - - - - - - 39 7
2003-2004 A 28 8 CI 4 3 - - - - - - 32 11
2004-2005   Udinese A 37 15 CI 6 6 CU 2 0 - - - 45 21
2005-gen. 2006 A 16 3 CI 1 0 UCL 6 0 - - - 23 3
Totale Udinese 78 23 12 10 8 0 - - 98 33
gen.-giu. 2006   Palermo A 19 7 CI 4 0 CU 0 0 - - - 23 7
2006-2007 A 29 9 CI 0 0 CU 4 1 - - - 33 10
Totale Palermo 48 16 4 0 4 1 - - 56 17
2007-2008   Torino A 25 6 CI 1 0 - - - - - - 26 6
lug.-set. 2008 A 0 0 CI 1 1 - - - - - - 1 1
set. 2008-2009   West Ham United PL 30 4 FAC+CdL 3+1 0 - - - - - - 34 4
2009-feb. 2010   Torino B 18 4 CI 1 0 - - - - - - 19 4
Totale Torino 43 10 3 1 - - - - 46 11
feb.-giu. 2010   Lecce B 19 3 CI - - - - - - - - 19 3
2010-2011 A 23 8 CI 0 0 - - - - - - 23 8
2011-2012 A 29 11 CI 1 0 - - - - - - 30 11
Totale Lecce 71 22 1 0 - - - - 72 22
2012-gen. 2013   ChievoVerona A 11 1 CI 2 1 - - - - - - 13 2
gen.-giu. 2013   Reggina B 18 7 CI - - - - - - - - 18 7
Totale Reggina 80+2 22 7 3 - - - - 89 25
Totale carriera 564+2 157 47 24 12 1 - - 624 184

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30/03/2005 Padova Italia   0 – 0   Islanda Amichevole -
08/06/2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -
11/06/2005 New York Italia   1 – 1   Ecuador Amichevole -
16/08/2006 Livorno Italia   0 – 2   Croazia Amichevole -
02/09/2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Parigi Francia   3 – 1   Italia Qual. Euro 2008 -
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lecce: 2009-2010

Individuale

1999-2000 (6 gol)

Note

  1. ^ a b Statistiche su Regginacalcio.com
  2. ^ 64 (15) se si comprende lo spareggio salvezza.
  3. ^ L'altra metà di... David Di Michele Tuttomercatoweb.com
  4. ^ L'altra metà di... David Di Michele Tuttomercatoweb.com
  5. ^ Udinese, incredibile 5-4 a Lecce Gazzetta.it
  6. ^ Di Michele debutta con una doppietta e rilancia il Palermo archiviostorico.corriere.it
  7. ^ Ufficiale: David Di Michele al Torino, su tuttomercatoweb.com, 05-07-2007.
  8. ^ Di Michele squalificato fino al 30 ottobre 2007 Torinofc.it
  9. ^ Francesco Velluzzi, Su Di Michele non tramonta mai il sole, in La Gazzetta dello Sport, 11 agosto 2012.
  10. ^ Ufficiale l'arrivo di Loviso e Di Michele, su uslecce.it, 01-02-2010.
  11. ^ Ufficiale ritorno di Di Michele Uslecce.it
  12. ^ I movimenti di mercato odierni Torinofc.it
  13. ^ Rinnovo per Di Michele Uslecce.it
  14. ^ Lecce, tensione fra David Di Michele e la dirigenza giallorossa Seriebnews.com
  15. ^ Nota U.S. Lecce Uslecce.it
  16. ^ Ufficiale: Di Michele firma con il Chievo Chievoverona.it
  17. ^ Chievo-Di Michele: risoluzione consensuale del contratto Chievoverona.it
  18. ^ David Di Michele è un calciatore della Reggina, su regginacalcio.com, 11 gennaio 2013. URL consultato l'11 gennaio 2013.
  19. ^ Spareggio salvezza.

Collegamenti esterni