Utente:Ilbivongese/Sandbox
Questa pagina è una pagina prova personale de ilbivongese.
| Ilbivongese/Sandbox | |
|---|---|
| [[File: | |
| Tipo | Religiosa folkloristica |
| Periodo | Seconda domenica di settembre, 5 febbraio |
| Celebrata in | Bivongi (RC) |
| Religione | Cattolicesimo |
| Oggetto della ricorrenza | Festa patronale in onore di Maria SS Mamma Nostra |
| Tradizioni religiose | Novena, esposizione, messa, processione |
| Tradizioni profane | Concerti bandistici, fuochi artificiali, concerto di musica leggera |
| Data d'istituzione | Intorno al 1700 |
La Festa di Maria SS Mamma Nostra è una festa cattolica che si celebra a Bivongi (RC) dove la Madonna è venerata col titolo di Mamma Nostra. La festività s'inserisce nel panorama religioso e folkloristico dell’Italia meridionale, e più in particolare in quello calabrese. Si celebra due volte l’anno, tradizionalmente la seconda domenica di Settembre e il 5 Febbraio. Si articola in vari momenti inseriti in un ricco programma religioso e civile che comprende: processioni, esibizioni musicali di vario genere, fuochi artificiali. Può essere considerata la solennità più importante per il paese di Bivongi, molto sentita dagli abitanti del luogo e dei paesi limitrofi. Ogni anno, soprattutto nell’edizione estiva, la festa richiama a Bivongi centinaia di emigrati provenienti da tutta Italia e da Paesi esteri, che ritornano per fede, tradizione e/o senso di appartenenza al luogo d'origine.
Svolgimento
Le due edizioni della festa, quella estiva e quella invernale, presentano alcuni aspetti comuni ma anche delle differenze. Generalmente la festa di settembre è più articolata e complessa rispetto a quella di febbraio, che mantiene un profilo più semplice. In entrambi i casi i giorni della festa sono preceduti da un periodo di preparazione in cui la messa giornaliera pomeridiana è accompagnata dalla pratica della Novena. Questa è annunciata all’alba del suo primo giorno con lo sparo di mortaretti nella Vallata dello Stilaro. È costituita da una serie di preghiere e canti che ricordano le vicissitudini legate alla storia e alla legenda del culto di Mamma Nostra a Bivongi. Nei giorni della festa il paese di Bivongi viene decorato con archi luminosi per le sue vie principali.
Settembre
L’edizione estiva della festa è celebrata nei tre giorni di finesettimana culminanti nella seconda domenica di settembre. La Novena comincia nove giorni prima del sabato della festa.
1° giorno: venerdì della festa
In mattinata un complesso bandistico (che può variare di anno in anno) sfila per le vie del paese eseguendo un repertorio di marce sinfoniche. Successivamente la banda si esibisce su un palco nella piazza principale del paese (Piazza del Popolo) in un concerto sinfonico. Nel pomeriggio avviene l’esposizione della statua di Mamma Nostra. Questa è incoronata di uno stellario e poi portata in una breve processione attraverso le navate della chiesa: dalla posizione in cui è collocata tutto l’anno a un baldacchino nella navata centrale allestito appositamente. Il momento dell’esposizione è accompagnato da vari canti popolari, dall’esecuzione della marcia del Mosè da parte della banda, e dallo sparo di mortaretti dal cortile esterno alla chiesa.[1] Le celebrazioni religiose proseguono con la Novena e la messa, e quelle civili, con un secondo concerto sinfonico in piazza. In serata avviene l’esecuzione di un terzo concerto sinfonico che conclude il primo giorno di festa.[2]
Note
- ^ Esposizione della statua di Mamma Nostra su Youtube, su youtube.com. URL consultato il 22 giugno 2013.
- ^ Video del venerdì sera su Youtube, su youtube.com. URL consultato il 22 giugno 2013.