Char-aznable
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Char-aznable! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusNon abbiate paura! 23:24, 1 gen 2013 (CET)
Ma guarda cosa mi ha regalato Babbo Natale...
Ciao, ti scrivo per invitarti a unirti al Progetto Aviazione! Siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per armonizzare e mettere a punto le voci di carattere aeronautico. Ci occupiamo di aeronautica, aerei, aeroporti, linee aeree e altri argomenti collegati. |
Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alla voce Aermacchi MB.323, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Se vuoi, segna il tuo nome qui nella sezione apposita del Progetto: in questo modo è più facile rintracciare tutti i Wikipediani interessati all'argomento. |
Tutti sono i benvenuti e abbiamo sempre bisogno di nuove idee o suggerimenti. Vienici a trovare e partecipa alle discussioni all'Aviobar.
|
Ovviamente, visto l'orario, non mi soffermo oltre. Felice di vederti qui tra noi, ci risentiamo presto. Ciao! --Leo P. - Playball!. 08:49, 4 gen 2013 (CET)
- Salve, ringrazio davvero per l'accoglienza. Alla fine ho dovuto mettere il cuore in pace ed iscrivermi, altrimenti non avrei potuto caricare le immagini necessarie per le mie voci... ED ANCORA NON MI E' PERMESSO DI FARLO. Piuttosto, avrei bisogno di aiuto per districarmi tra le varie licenze, mi sono letto i vari aiuti e tutorial ma non ne sono ancora venuto a capo. Come è poi andata la "Cerca di
EreborGovi", avete avuto successo? Non vedo ancora i suoi libri citati in bibliografia, né altre aggiunte od integrazioni alla voce Re.2001, forse devo farlo io? Avrei anche qualcosina da mettere sul Re.2000... Con calma, per ora devo ancora sistemare le voci appena cominciate, trovare il tempo di scrivere quella su Adriano Mantelli (sempre io), per la quale dovrò tirar fuori qualche libro, e dare finalmente una ripassata al PKZ 2. Poi vediamo, ma potrei anche abbozzare un altro po' di voci, odio i wikilink rossi. Ciao!
- P.S. Per iscrivermi al Progetto Aviazione dovrei mettere una presentazione, ma non so davvero che scrivere. Ciao ancora!
Nozioni di base.
Allora, prendila con comodo perché (pur con tutto l'entusiasmo di questo mondo) ci sono alcune cose tecniche che sono basilari per la comunicazione tra utenti.
- Come scrivere ad un utente: si usa andare nella sua pagina discussioni utente. Quindi per parlare con me devi trovare discussioni utente:Leo Pasini. Per facilitare i dialoghi, in genere nella firma dell'utente (che bisogna sempre lasciare in fondo al messaggio) ci sono due link uno alla sua pagina utente e l'altro alla sua pagina di discussioni (nel mio caso il link alla pagina utente è sotto al nome Leo P. , quello alla pagina di discussione è sotto alla scritta Playball).
- Come firmarsi:
- Licenze per immagini: io chiederei a Utente:Threecharlie, nella pagina discussioni utente:Threecharlie. Io di foto da caricare non ne ho ed è inutile che mi studi tutte le regole. Lui è pure contributore in Commons...
- Govi: sono impantanato, non ho trovato un granché. Ma anche la battuta di caccia è stata piuttosto estemporanea; è solo una questione di tempo e volontà. Sono sicuro che le cose maturano con i tempi giusti. Tu non credevi a Babbo Natale?
- Iscrizione al progetto: scrivici tutto quello che vuoi... l'importante è partecipare!
Adesso ti faccio una domanda io: puoi darmi una tua opinione sulla voce del Re.2001? Senza sentirti troppe responsabilità addosso: noi che siamo abituati a lavorarci su abbiamo bisogno di un riscontro (...feedback, se preferisci). Cosa ritieni ben fatto, cosa migliorabile?
Buon lavoro e, se ti posso essere utile, chiedi senza ritegno. Ciao! --Leo P. - Playball!. 15:04, 5 gen 2013 (CET)
A piccoli passi
Ho visto la nuova voce Piaggio P.150 e ti segnalo due cose di tipo tecnico:
- al termine del lavoro di inserimento di una nuova voce o di ampliamento di una esistente, usiamo integrare questo elenco: Progetto:Aviazione/Voci nuove (nella rispettiva categoria), in modo da permettere agli altri di fare opera di verifica e di monitoraggio della qualità (vedi Progetto:Aviazione/Monitoraggio);
- nel template infobox, usiamo indicare con precisione la fonte dei dati esposti: per quanto l'indicazione Dati tratti dai volumi in bibliografia sia in ogni modo indicativa, la fonte va indicata puntualmente. Per adesso mettici il nome preciso del libro o del sito internet da cui prendi i dati. Poi passo a scrivere con la sintassi corretta (ci sono template per le note, template per i libri, template per i siti...) in modo che tu poi possa prendere spunto.
Adesso vado a leggere cosa mi hai scritto... Ciao! --Leo P. - Playball!. 23:20, 5 gen 2013 (CET)
- Se vuoi ci sono pure io per un aiuto di qualsiasi tipo. Ciao! --Zero6 ✉ 19:37, 9 gen 2013 (CET)
Mille cose.
Per prima cosa: a collaborare con altri utenti non si perde mai tempo. Collego a questa osservazione il discorso su Threecharlie: io non avrei alcuna remora. Lui è stato il mio maestro e molto di quello che ho imparato lo devo alla sua pazienza, competenza, precisione. Probabilmente se non ti ha risposto è perché non è facile scrivere ad un IP: non sempre l'indirizzo del IP rimane invariato e può darsi che abbia soprasseduto di principio (chiedi, chiedi, tanto lui guarda la mia pagina e sa già che arriverai da lui... anzi, forse ti scriverà ancor prima che tu faccia domanda!).
Sul Re.2001: non devi aver timore a dire "questo è scritto bene" o "questo è scritto male". A me serve sapere. Hai presente L'attimo fuggente? A me serve come il pane uno che veda le cose da un punto di vista diverso dal mio, da un angolo diverso: questione di linguaggio, di chiarezza, di dettagli chiari o fumosi. Dopo che ho scritto una voce la so a memoria, se ho tralasciato qualcosa, se non sono stato chiaro, se ho dato per scontato un passaggio... non posso accorgermene io. Ma se lo puoi fare tu, ti chiedo di spiegarmi dove posso fare meglio.
Per ML Watts: se ci sono ragioni valide per doverlo fare, prenderà la cosa nel migliore dei modi. Nessun problema qui: nessuna testa calda (grazie a Dio!). Spirito di costruttiva collaborazione e disponibilità ad accettare tutto quanto uno può dare. Nulla di più. Si parla chiaro e si risolvono i problemi (che ragione ci sarebbe mai di star qui a perder tempo per azzannarsi l'un l'altro?). Può capitare di non avere sempre tutti la stessa opinione, ma non è motivo per serbare rancore.
Baseball e libri vari: magari ne parliamo via mail. Tra domani e lunedì cercherò di scriverti, così affrontiamo anche le questioni private.
Grande Babbo Natale, l'ho nasato al volo che averti fra noi sarebbe stato utile! --Leo P. - Playball!. 23:39, 5 gen 2013 (CET)
Come vedi...
Ci sono alcuni aspetti tecnici che ci vuol pazienza ad imparare. Tipo la modifica fatta da un utente sulla tua pagina utente, senza la minima spiegazione... Non volergliente, magari (ogni tanto) gli scappa qualche intervento un po' ruvido, ma in fin dei conti ha solo applicato le regole: il template {{Stub}} è destinato alle voci, non alle pagine utente. Ciao! --Leo P. - Playball!. 14:19, 6 gen 2013 (CET)
Esempio di cosa può fare tanta fuffa (ma di qualità...)
Ciao, mi sono permesso di espandere la voce sul Piaggio P.150 per portarla agli oltre 5 kb che ci siamo prefissati nel progetto Aviazione per poter considerare una voce non più un semplice abbozzo (o stub detta all'inglese). Ho inoltre riutilizzato l'ossatura dell'ultima versione della voce per espandere allo stesso modo quella del Fiat G.49 figlia della stessa specifica e che quindi ha in comune lo stesso iter (stesse premesse, stessa specifica, stessa impostazione generale, stesso destino) ma non ho utilizzato alcuna fonte bibliografica ma solo quel che si può ramazzare sul web. Se vuoi fare un po' di pratica nel lavoro sporco potresti inserire qualche fonte dalla bibliografia in tuo possesso e provare ad espandere allo stesso modo la terza voce della "famiglia" ovvero il Aermacchi MB.323. Che ne dici? Eventualmente, dato che è praticamente un lavoro già fatto, se non lo fai tu copioincollo io anche se dovrei andare a caccia di qualche fonte (forse ho qualcosa e inoltre so dove andare a cercare sperando di aver successo), tuttavia mi piacerebbe lo fecsssi tu. :-) Attendo news--threecharlie (msg) 08:14, 8 gen 2013 (CET)
- Ecco cosa succede a fidarsi... avevo letto che era uno dei tre era un "basico" (eppure mi stonava) ed ho lasciato quello perché non sono andato a controllare... naturalmente è un errore e si farà bene a cambiare, che sia io o tu non importa basta non ci si dimentichi. Inoltre "ma allora non potevi scriverla te direttamente per non lasciare incomplete le voci ben più importanti (es. Museo storico)?" verissimo, purtroppo io sono un istintivo ed a volte mi getto su delle voci "strane" incontrate per caso piuttosto a ciò che sarebbe ritenuto più "logico", inoltre non avevo ancora cercato nessuna fonte bibliografica (anche digitalizzata) quindi rimandavo a tempi migliori. Circa il PKZ 2 le mie conoscenze sulle licenze "in deroga" si fermano a qualche sola nazione e solo perché ci sono capitato sopra per cui non hon idea di come ci si possa comportare con immagini legate ad un'entità statale che nemmeno più esiste (sempre che siano state scattate prima della dissoluzione dell'Impero austro-ungarico). Banalizzando molto noi si utilizza il PD-Italia che è una licenza da sempre poco amata dagli integralisti della licenza libera pe4r cui se è posibile dimostrare che la foto è stata pubblicata più di 20 anni fa (e non è artistica come abbiamo concordato siano quelle scattate ad un aeromobile) sul territorio italiano (e ciò che al tempo era italiano) da un fotografo presumibilmente italiano (e se è sconosciuto... qualcuno potrebbe obiettare che non sapendolo potrebbe anche essere straniero e cadrebbe tutta l'impalcatura). Andando a caccia di immagini sul web tutto queste informazioni molto raramente si trovano per cui in it.wiki e, peggio ancora, in Commons sarebbero (e spesso sono) considerate una violazione di copyright. L0uniac strada da percorrere è provare a chiedere un consenso se la foto è ragionevolmente antica ed è stata pubblicata su un testo bibliografico o rivista specializzata stampata prima di quei famosi 20 anni ma qui devo indirizzarti a chi tratta le licenze di immagini in generale e devo fermarmi.--threecharlie (msg) 13:28, 8 gen 2013 (CET)
Abbi pazienza.
Potrebbero invece essere arrivate tutte e tre. Il fatto è che il mio lavoro ultimamente ha una parte molto preponderante nella giornata. Questa sera, se riesco, ti rispondo. Ciao! --Leo P. - Playball!. 08:41, 11 gen 2013 (CET)
Redirect.
Allora, poniamo tu voglia creare Weaver Aircraft Company of Ohio. Apri la pagina da creare come nuova: nel gruppo dei comandi Avanzate trovi una freccia azzurra (penultimo comando di destra) che cliccata crea il comando #RINVIA [[Nome della pagina di destinazione]]. Sostituisci dentro le parentesi quadre il nome della pagina cui rimandare. Salvi il tutto. Saluti e baci (più i primi che i secondi). --Leo P. - Playball!. 21:55, 16 gen 2013 (CET)
Profili Re.2001
Ciao! Forse, visto che il lavoro di revisione delle immagini potrebbe essere un po' lungo, è meglio se ci spostiamo nelle rispettive pagine di discussione per non congestionare quella del Re.2001.
Ho sistemato, secondo le tue indicazioni, il profilo n. 1: File:Reggiane Re.2001 profile (1).svg. Come ti sembra? (Se per caso non vedi i cambiamenti, apri l'immagine direttamente su Commons e usa la funzione "purge", a cui accedi dalla linguetta vicino alla barra di ricerca).
Immagino che la posizione e dimensione della croce in coda (con stemma annesso) e della fascia bianca in fusoliera, lo sfondo delle coccarde alari, la croce del pronto soccorso, il logo "Reggiane" e la targhetta delle mitragliatrici siano da sistemare anche sui profili n. 2, n. 4 e n. 5; sui n. 2 e 4 è da correggere anche il tono di verde, e sul 4 il numero di stelle nello stemma del 22º. Ci sono altre sistemazioni relative a questi, o mi metto al lavoro? (Sul n. 3, quello notturno, mi sa che sarà da fare un discorso a parte).
Grazie ancora per la collaborazione, un saluto! --M.L.WattsAir Mail ✈ 13:16, 20 gen 2013 (CET)
- Sì, ho fatto tra ieri sera e oggi in mattinata, ma con la grafica vettoriale è tutto abbastanza veloce. Nel merito: della differenza di colore delle superfici inferiori non mi ero nemmeno accorto, ecco perché non ho corretto: procedo subito :) Per quanto riguarda il verde, l'ho prelevato dalla versione corretta che avevi fatto tu con lo strumento per selezionare i colori che c'è in tutti i programmi di grafica (io uso GIMP): era, in esadecimale, 203a2eff... purtroppo ho poca familiarità con le "scale" RGB e CMYK, ma dovrebbe essere giusto...
- Non ci sono problemi anche a sistemare i colori dello stemma di stato (rendo un po' più vivaci il blu e il rosso) e a ingrandire un po' la croce. Invece, per aumentare il dettaglio della targhetta, così come per sapere dove posizionare e in che carattere scrivere il numero di matricola, avrei bisogno di un immagine di riferimento. Intanto ti invio una mail via wikipedia, così hai il mio indirizzo e ci possiamo sentire anche semplicemente via posta, allegando file se necessario. --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:14, 20 gen 2013 (CET)
- Allora, ho corretto il colore delle superfici inferiori, ho vivacizzato lo stemma in coda e ingrandito leggermente la croce; per la targhetta, ho rinunciato a capire cosa c'era scritto in quella originale e a ricostruirla: ho inserito la targhetta tratta dalla livrea per il simulatore, semplicemente aumentando un po' il contrasto (a risoluzione normale il testo sarebbe comunque illeggibile). Ho anche rimpicciolito e annerito il tondino in coda per rendere il foro della barra di sollevamento. L'indicazione "RE 2001", con numero di matricola, preferisco non inserirla a meno di avere una foto chiara. Ho caricato la nuova versione, dimmi che te ne sembra. Ciao :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 20:24, 22 gen 2013 (CET)
- Ok, scusa, inizialmente non avevo capito quella cosa della croce; ho ulteriormente sistemato. Ho poi caricato le versioni corrette (in effetti sì, fatta la prima si possono importare facilmente i vari livelli, si fa in fretta) del n. 2 e n. 4. Probabilmente ci sarà da fare qualche ulteriore sistemazione, magari relativamente alla posizione e al colore dei numeri in fusoliera o dell'ogiva gialla del n. 4... fammi sapere.
- Ho visto la livrea completa che mi hai inviato: è molto bella, in effetti le ombreggiature e gli effetti di luce danno molto più spessore all'immagine; però purtroppo si tratta di qualcosa che supera le mie capacità tecniche, temo di non essere in grado... --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:02, 24 gen 2013 (CET)
- Bene, ho sistemato il n. 4 con i colori da te consigliati; se con questo il 2 e il 4 sono a posto, possiamo passare al 3...
- A proposito delle ombreggiature, be'... tieni conto che comunque sono immagini vettoriali (GIMP lo uso per elaborare i bitmap, ma poi per fare i profili lavoro con Inkscape) quindi funziona tutto diversamente: le ombreggiature corrispondenti ai rivetti probabilmente sarebbero del tutto impensabili, ma ho provato almeno a rendere una tridimensionalità generale con un po' di luci e ombre – prova a vedere che te ne pare. Tra l'altro ho caricato questo profilo con luci e ombre in .png (esportato dal .svg), perché, per qualche motivo che non conosco, quando inserisci forme sfumate nelle immagini vettoriali poi il software le rende male (se vuoi un esempio, confronta la versione .svg e quella .png del n. 5 tenendo conto che i tratti verdi dovrebbero essere sfumati). Ciao! --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:36, 26 gen 2013 (CET)
- Ciao! Volevo scusarmi per la mia assenza, non mi sono dimenticato del lavoro sulle immagini ma ultimamente sono stato molto preso e lo sarò ancora per un po' di giorni (è la fine del periodo degli esami...) Tornerò ad approfittare del tuo gentile aiuto appena riuscirò. Buon proseguimento intanto e congratulazioni per il meritato riconoscimento qui sotto ;) --M.L.WattsAir Mail ✈ 23:38, 5 feb 2013 (CET)
- Rieccomi! Dunque, ho cercato di sistemare il CN adottando la seguente soluzione: qui ho sovrascritto il file precedente lasciando un aereo storico particolare con il suo numero identificativo e la sua mezza fascia bianca, ma senza né scarichi schermati né cannoni, come lo riportava la fonte da cui l'ho tratto originariamente – ho semplicemente rimosso le targhette e sistemato la croce di coda; qui invece ho caricato un nuovo file che incorpora tutte le correzioni e, inoltre, mostra gli scarichi schermati e i cannoni (che purtroppo ho dovuto ricostruire un po' a spanne basandomi sulle foto) mentre, in compenso, non porta alcun numero identificativo perché da nessuna foto riesco a evincerne uno. Dunque il primo è "sicuro", il secondo è "rappresentativo", e chi avesse bisogno dell'immagine potrebbe scegliere. Ho specificato la cosa nelle rispettive didascalie. Che ne dici? --M.L.WattsAir Mail ✈ 14:41, 20 feb 2013 (CET)
[← Rientro] Anche stavolta ci è voluto un po' e me ne scuso, ma dovremo esserci: qui il primo e qui il secondo Re.2001 CN, spero che ci siamo. Se mi confermi che sono a posto, poi aggiungo gli effetti tridimensionali e carico i .png. Qui invece il Re.2000 con le modifiche da te segnalate. Ciao! --M.L.WattsAir Mail ✈ 20:52, 5 mar 2013 (CET)
- Ok, scusa, ho sistemato anche l'aletta del trim: me l'avevi detto, ma non mi ricordo dal naso alla bocca! Ho aggiunto le linee oblique anche alla vista in pianta. Mi pareva proprio che la dimensione e il colore della linea fosse uguale a quello di tutte le altre, comunque ora, per maggiore sicurezza, anziché aggiungere le mie linee ex novo le ho copiate e modificate dall'interno dell'immagine stessa, quindi sono giuste di sicuro. Poi ho caricato qui il primo e qui il secondo Re.2001 CN con le ombreggiature.
- Per il libro grazie ma no, in questo momento non avrei tempo di approffitarne purtroppo... --M.L.WattsAir Mail ✈ 23:53, 7 mar 2013 (CET)
Riconoscimento
Le wikiwings | ||
Congratulazioni ! Io Zerosei ti consegno il distintivo di appartenenza al Progetto aviazione per la grande dose di iniziativa in ambito aeronautico dimostrata creando nuove voci quali la Waco Aircraft Company, l'Aermacchi MB.323 e la voce su Georgij Michailovič Beriev, ma non solo! Grazie al tuo contributo Wikipedia è ora più completa! Grazie e continua così!
|
Re: Proposta
Ciao! Te la traduco ben volentieri. Mi si e' appena liberata la buca della sabbia e stavo giusto vedendo in giro che potevo fare. Non ti garantisco, pero', i tempi. Spero di riuscire a finirla entro la settimana. Cia cia --Nubifer (dicaaa) 11:24, 11 feb 2013 (CET)
- Credo che la chiamerò ciclo a combustione stadiata. Non ho trovato molte fonti in italiano che ne forniscano una traduzione, le uniche due mi danno quella o ciclo a precombustione. cia cia --Nubifer (dicaaa) 13:45, 11 feb 2013 (CET)
- Fatto --Nubifer (dicaaa) 19:39, 17 feb 2013 (CET)
- Ah, ecco, allora sei la persona più indicata per ricambiarmi il favore. Potresti sistemare tu quella frase (ho scritto che K aveva messo da parte 36 motori, ma in realtà erano qualcosa di più) aggiungendo le fonti? Gracias! --Nubifer (dicaaa) 11:04, 18 feb 2013 (CET)
- Fatto --Nubifer (dicaaa) 19:39, 17 feb 2013 (CET)
MG 151 e voci correlate
Ciao, non so esattamente che dirti. Ho sempre visto (e visto descritto es. en:Autocannon) come artiglieria i pezzi con un calibro dai 20 mm in su, anche se il calibro 20 mm preciso può essere anche visto come mitragliatrice. Come hai scritto nella pagina MG 151, i tedeschi della II G.M. consideravano come cannone solo le armi sopra i 30 mm, mentre nell'areonautica contemporanea a volte sono considerati cannoni le armi sopra i 12,7 mm (calibro .50 - en:Cannon). In quanto ai fuciloni anticarro, generalmente dipende da chi ne parla, ad esempio su due libri che ho li classifica come artiglieria (addirittura per il PTRS-41 in 14,5 mm) o "artiglieria in miniatura", altri li mettono come armi leggere (il che però non ne esclude la presenza tra le artiglierie, in quanto anche i lanciagranate da 40 mm come l'M203 sono armi leggere). Insomma, io li metterei tra le artiglierie in quanto sono generalmente definiti "cannoni automatici" o "cannoncini automatici", ma nel caso di armi che erano classifcate come mitragliatrici (come il MG 151), non saprei che dire. Magari, se vuoi, chiedi a Discussioni progetto:Guerra/Armi da fuoco, lì siamo una decina, qualcuno che ha fonti a proposito ci sarà. Saluti, --Amendola90 (msg) 14:07, 24 mar 2013 (CET)
- Concordo e metto giù il carico: tempo fa si discusse della enciclopedicità del termine "mitragliera" che dal punto di vista tecnico non esiste. Come giustamente fa notare Amendola90 ciò che è dai 20 mm in su è tecnicamente considerato un cannone (autocannone se ha la stessa caratteristica di ricarica, Amendola mi perdonerà se non è così tecnica la mia spiegazione). In effetti tali armi si sono evolute con l'evoluzione dei velivoli, sempre più pesanti e per questo che necessitavano di armi più pesanti. Probabilmente prima vi era e un limite tecnologico e/o una complessità costruttiva che semplicemente non giustificava l'adozione di armi dal carico superiore, in soldoni se un aereo lo buttavi giù con una 7,7 mm un 20 mm non era necessario. Il termine mitragliera probabilmente tendeva a voler identificare questi armamenti a chi di armamenti non poteva sapere poi molto, un termine giornalistico che evocava una mitragliatrice pesante (che però, tecnicamente, è appunto una mitragliatrice pesante). Concludendo io me la cavo wikilinkando a cannone automatico ma scrivendo cannoncino automatico o cannoncino aeronautico o cannone aeronautico, tutti termini che ricorrono più o meno frequentemente nella bibliografia di settore più datata. Spero di esservi stati utili :-)--threecharlie (msg) 15:06, 24 mar 2013 (CET)
- Aspetta, mi sono espresso male, solo le armi oltre i 20 mm sono cannoncini, quella dei 12,7 mm è una convenzione aereonautica statunitense (credo) che non rispettiamo, quindi la MG 131 è una mitragliatrice pesante. In quanto agli altri infobox si può fare con calma, via via che si trovano. Saluti, --Amendola90 (msg) 22:54, 24 mar 2013 (CET)
Graziani
Ciao e grazie mille per i suggerimenti. Ti invito senz'altro ad aiutarmi nel vaglio e ad apportare tutti i correttivi che dicevi. Per quanto riguarda le curiosità, sarò lietissimo di ascoltarle (anche mio padre era in Aeronautica), ma apriremmo un problema su come bibliografarle...vediamo che succede.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:43, 6 apr 2013 (CEST)
Marchio da sistemare
Grazie per aver caricato File:Waco-logo.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 03:39, 7 apr 2013 (CEST)
Sui marchi e sui permessi di riproduzione.
Ciao, a malincuore ho dovuto rimuovere il marchio dal template di navigazione. Una spiegazione tecnica la trovi in Wikipedia:EDP per it.wiki, se non ci capisci un granché proviamo a parlarne in AvioBar che spero chi ha avuto già a che fare con il problema sia più in grado di me di spiegarsi con chiarezza. Ciao :-)--threecharlie (msg) 13:50, 7 apr 2013 (CEST)
- Scusa, pensavo ci fosse solo il marchio di novità come versione, la prossima volta faccio più attenzione. Con le immagini di quel tipo EH101 ha acquisito una buona esperienza, altrettanto anche F l a n k e r, al limite chiedi assistenza ad uno dei due. :-)--threecharlie (msg) 15:21, 7 apr 2013 (CEST)
- La questione del marchio Waco si è risolta. Il giorno dopo è passato un admin e ha tolto l'avviso. Avevi altre domande ? -EH101{posta} 11:32, 15 apr 2013 (CEST)
Fulmar
Io ho finito con le mie modifiche e tolgo il template dei lavori in corso. Procedi pure con tutti gli aggiustamenti che ritieni opportuni; in caso di necessità per la sintassi delle note, lasciami un avviso da me. Grazie mille per la collaborazione. Ciao! --Leo P. - Playball!. 22:34, 11 apr 2013 (CEST)
Immagini
Dividiamo i problemi e facciamo una premessa unica: nel mondo di Commons, invece di "presumere la buona fede", viene presunta la cattiva fede (i contrari a questo atteggiamento lo chiamano anche in contesto internazionale "copyviol paranoia" e ci scrivono dei saggi, e fanno dibattiti su Commons, ma tant'è). Su en.wiki rigettano l'atteggiamento di Commons, per cui sono più tolleranti con le immagini dubbie, su it.wiki invece ci sono alcuni amministratori che sono più in linea con Commons (o addirittura sono amministratori pure lì) e quindi importano quote di paranoia. Detto ciò:
- Scapinelli. Per essere PD-Italia deve essere una foto fatta da un italiano oltre venti anni fa. Il fatto che il comune non indica copyright non è un fatto positivo, ma molto negativo: assenza di permessi espliciti a riutilizzare una immagine = divieto assoluto di farlo = copyright. Il punto forte è la data esatta dello scatto e che la fonte è un comune italiano. Tutto il resto che mi scrivi, non solo non è utile, ma dannoso ai fini della sopravvivenza della foto al vaglio di patrollatori: nel dubbio o indeterminazione, cancellano.
- PKZ2 Cosa facciano sulle altre Wikipedia (segnatamente l'ungherese) ai nostri patrollatori o a quelli di Commons, non solo non interessa, ma addirittura preoccupa. Celebri sono i casi di wiki come la russa o in generale quelle dell'Europa Orientale, che proprio perchè sono molto "larghe" nella tutela dei diritti di autore, sono quasi un invito a cancellare per i nostri custodi dell'ortodossia. Ricorda poi che la questione "20 anni dallo scatto" vale solo ed esclusivamente per l'Italia (un caso più unico che raro di legislazione italiana migliore di quella mondiale). In tutto il resto del mondo, il PD scatta 70 anni dopo la morte dell'autore (post mortem auctoris o pma) non lo scatto. Nei casi non italiani, quindi, se non si sa chi è l'autore e quando è morto, il PD ce lo sognamo alla grande. --EH101{posta} 16:11, 17 apr 2013 (CEST)
Disegni Baltimore
Ciao! Avevo visto che è in atto il vaglio per la voce ma, poiché non ho a disposizione alcuna fonte rilevante e le mie conoscenze sono scarse, non ho avuto modo di aiutare con i contenuti... quindi a maggior ragione mi farebbe piacere dare una mano con le immagini. Direi che, già che ci siamo, vale la pena di creare tutto il trittico e di estrarne poi il profilo da colorare: se tu hai un trittico di buona qualità mi farebbe comodo, io ne ho solo uno molto piccolo (come formato, va bene un normalissimo jpg). Per i colori e altri dettagli del profilo ci aggiorniamo quando il 3-view è pronto. :-) --M.L.WattsAir Mail ✈ 19:28, 9 mag 2013 (CEST)
Re: Massimiliano Erasi
Ciao, complimenti per l'ottima voce; la versione cancellata erano tre righe senza uno straccetto di fonte. Buon lavoro.--Kōji (msg) 22:53, 11 mag 2013 (CEST)
Invito
Ciao. Avendo visto il tuo interesse per alcune voci di biografie di aviatori, voglio invitarti ai lavori per la messa a punto di un "festival della qualità sulle biografie di aviatori". Se sei interessato alla materia, visita questa pagina dove ci stiamo organizzando, raccogliendo suggerimenti, utili informazioni e condividendo opinioni e dati. Se vuoi iscriverti all'iniziativa, o comunque indicare che sei interessato, clicca qui. Le discussioni si terranno in questo paragrafo. Partecipa anche tu. --EH101{posta} 16:48, 22 mag 2013 (CEST)
OMBRONE Airfield
you can order this CD from the Air Force Historical Research Agency Good luck :) Bwmoll3 (msg) 23:32, 29 mag 2013 (CEST)
SM.79
Ciao! Riguardo ai disegni del "Gobbo", sono stato preceduto: c'è un utente ungherese su Commons (Kaboldy) che fa questi trittici spettacolari, ne tira fuori uno a settimana. Io non ero andato molto avanti con il mio, ma a questo punto lascio perdere... --M.L.WattsWatts up? 13:08, 22 giu 2013 (CEST)
doppione voci correlate
Il motivo è che le "voci correlate" che c'erano nella voce prima che la editassi erano nel posto sbagliato. Per cui prima sono passato ad aggiungere una riga, dopo sono ripassato, ho guardato nel posto dove dovrebbe stare la sezione, dopo "bibliografia", non ho visto niente ed ho concluso che la voce era priva della sezione. Così l'ho scritta! E mi sa che ce ne saranno ancora di sbagli come questi. Grazie della segnalazione. Per quanto riguarda la bibliografia sul 112 ho solo gli "aeroplani di tutto il mondo" e "luftruestung_band_2.pdf" che però è in tedesco. Se non ce l'hai è qui, me l'ha segnalato 3c.