Unione Sportiva Dilettantistica Mazara

società calcistica italiana con sede nella città di Mazara del Vallo

Il A.S.D Mazara Calcio 1946 è una squadra italiana di calcio che rappresenta la città di Mazara del Vallo, in Sicilia.

Mazara Calcio A.S.D.
Calcio
Canarini, Gialloblu
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo e Blu
Dati societari
CittàMazara del Vallo File:Mazara del Vallo-Stemma.png
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza Sicilia
Fondazione1946
Rifondazione1996
PresidenteItalia (bandiera) Francesco Bica
AllenatoreItalia (bandiera) Nicolò Sciacca
StadioStadio Nino Vaccara
(4.266 posti)
Palmarès
Trofei internazionali0
Si invita a seguire il modello di voce

La squadra è spesso soprannominata come i canarini o i gialloblu. Attualmente milita nel campionato diEccellenza siciliana, e può vantare una precedente militanza di ventisette stagioni nella quinta serie nazionale italiana. Tuttavia, la squadra non è mai riuscita ad andare oltre il torneo di Serie D, o vecchia Interregionale, per cui non ha mai disputato un campionato professionistico. Il Mazara gioca le partite casalinghe presso lo Stadio Nino Vaccara, con capienza di circa 4.266 posti, di cui 1.080 coperti,[1] e terreno in erba sintetica.

Storia

Fondazione e primi anni

Le prime presenze del calcio a Mazara sono databili all'anno 1946; per l'esordio di una compagine cittadina in un campionato F.I.G.C. si dovette aspettare fino al 1948, quando l'Unione Sportiva Mazara partecipò al campionato di Prima Divisione. Nella stagione 1960-61, il Mazara esordì nel campionato di Serie D, dove giocò per tre stagioni consecutive per poi ritornarvici, seppur per una sola annata, nella stagione calcistica 1971-72. Nel 1975-76 il Mazara, allenato da Carlo Ceserato, riconquistò l'agognata Serie D al termine di uno spareggio-promozione giocato e vinto per 1-0 alla Favorita di Palermo contro il Canicattì. Quel giorno scesero in campo: Walter Macellari, Giuseppe Fontana, Salvatore Gentile, Matteo Giacalone, Giuseppe Ruggiano, Gaetano Di Stefano, Santino Giacalone, Salvatore Maggio, Bartolo Azzaro, Gianfranco Murador, Cosimo Messina.

In seguito a quest'ultima promozione il Mazara militò in Serie D (conosciuta poi anche come Interregionale e Campionato Nazionale Dilettanti) per ben 19 stagioni di fila.

Tentativi di scalata

Durante gli anni ottanta e gli inizi degli anni novanta, il Mazara si propose più volte come reale candidata per la promozione nel calcio professionistico, senza tuttavia mai riuscire a raggiungere tale obiettivo. In particolare, la stagione 1984-85 vide il Mazara allenato da Ignazio Arcoleo vincere l'allora campionato di Interregionale, per poi ritrovarsi punito con cinque punti di penalizzazione in seguito a un'accusa di illecito sportivo. Tale penalizzazione consentì al Trapani di scavalcare in classifica i gialloblù e conquistare la promozione in Serie C2 a loro danno. Negli anni successivi, il Mazara sfiorò per almeno altre due volte la promozione: nel 1989-90, in cui terminò il campionato alle spalle dell'Acireale per un solo punto, e nel 1990-91, concludendo il campionato al terzo posto dietro il Gangi, che poi perse lo spareggio promozione a favore del Matera.

Retrocessione, declino e fusione

 
Foto ingresso dello Stadio Nino Vaccara di Mazara del Vallo

Dopo diciannove stagioni consecutive in Serie D (Interregionale per alcuni anni), il Mazara, piegato dai debiti, retrocesse nella stagione 1994-95. Nella stagione successiva di Eccellenza l'US Mazara si trovò a dover fronteggiare un'altra squadra locale, l' S.C. Mazara 2000, una squadra di recente fondazione che proveniva da una serie di promozioni consecutive che l'avevano portata fino a giocare in Eccellenza. Per una stagione, US Mazara e Mazara 2000 si fronteggiarono nello stesso campionato dando vita a una curiosa stracittadina: l'US Mazara terminò il campionato al quarto posto, mentre il Mazara 2000 chiuse in settima piazza. Le due squadre decisero quindi di giungere a una fusione, che portò alla fondazione del Gruppo Sportivo Mazara 1946 che vinse nettamente il campionato di Eccellenza già nella sua stagione di esordio (1996-97).

Il ritorno del Mazara in Serie D coincise con una stagione che terminò con una salvezza acquisita all'ultima giornata per un solo punto. La stagione successiva 1998-99 fu, se possibile, ancora più sofferta, in quanto vide i canarini costretti a uno spareggio salvezza contro la Sancataldese, che fu disputato a Termini Imerese: l'incontro terminò con una vittoria di misura, per 1-0, del Mazara che quindi riuscì ancora una volta ad evitare il ritorno in Eccellenza. Tale ritorno fu tuttavia solo rimandato, in quanto la stagione che stava per iniziare vide il Mazara in grosse difficoltà finanziare e organizzative, tanto da ritrovarsi a dover disputare gran parte del torneo con un gruppo di giovani e inesperti giocatori. Tale stagione terminò con il Mazara desolatamente ultimo in classifica, con otto punti in trentaquattro partite, e nuovamente retrocesso in Eccellenza.

La nuova retrocessione in Eccellenza segnò l'inizio di un periodo di declino sempre maggiore per la prima rappresentante del calcio mazarese, che si ritrovò addirittura a dover giocare uno spareggio-retrocessione contro il Licata al termine della stagione 2003-04, dopo aver terminato la regular season in tredicesima piazza. La sconfitta per 1-0 significò retrocessione in Promozione per il Mazara. La prima stagione in Promozione terminò con un deludente quinto posto. La stagione 2005-06 invece vide una nuova proprietà prender possesso delle redini del club gialloblu e vincere il campionato sotto la guida tecnica del mazarese Filippo Cavataio, ex difensore di Serie C.

La stagione 2006-07 vide il Mazara lottare nelle zone alte della classifica alla ricerca di una seconda promozione consecutiva. Il campionato, vinto dall'Alcamo nella cosiddetta regular season, proseguì con il Mazara impegnato nei playoff promozione: dopo aver eliminato il Kamarat in semifinale, i canarini tuttavia uscirono in finale per mano del Carini, secondo classificato. Nella stagione successiva, i canarini non riuscirono a migliorare tali risultati, qualificandosi ancora una volta per i playoff promozione, venendo poi eliminati in semifinale dal Trapani.

 
Una foto della gara disputata al Nino Vaccara contro il Villabate nel campionato 2008/09

Il ritorno in Serie D

La stagione 2008-09 vede il Mazara ergersi a protagonista del campionato, in una lotta serrata per il primato coi palermitani del Villabate, che sfocerà in uno scontro diretto al Nino Vaccara di Mazara del Vallo sospeso dopo 10 minuti dopo l'annullamento di un gol per la squadra di casa immediatamente seguito da una rete segnata dei giocatori del Villabate con gran parte dei giocatori gialloblù ancora disposta fuori dal campo. Il match verrà poi fatto ripetere, con vittoria del Mazara per 2-0 che lancia la squadra canarina verso la vittoria del campionato.

La stagione 2009-10 marca il ritorno del Mazara in quinta serie, con l'obiettivo dichiarato di mantenere la categoria.[senza fonte] L'inizio di stagione non è dei migliori. Dopo dieci giornate la formazione gialloblù si ritrova ultima in classifica. Tuttavia, dopo il mercato di riparazione nel mese di dicembre i canarini riescono ad ottenere la salvezza a due giornate dal termine del campionato senza bisogno di disputare i play-out. Nel giugno 2010, per evitare i problemi economici patiti durante il campionato 2009-2010 e per rafforzare la struttura societaria, organizzare il settore giovanile in modo da poter rappresentare il serbatoio naturale per la prima squadra e dare la possibilità ai giovani mazaresi di poter aspirare al calcio professionistico, la società mazarese decide di cambiare denominazione diventando Associazione Sportiva Dilettantistica Mazara Calcio.

La stagione 2010-2011 non inizia nel modo migliore per i colori gialloblù. I canarini sono protagonisti di un avvio di campionato stentato che porta alle dimissioni del tecnico Giovanni Iacono, poi sostituito da Giovanni Macera. Anche sotto la gestione del nuovo trainer le cose non migliorano: dopo due nette vittorie contro Modica e Rossanese la formazione mazarese subisce ben sette sconfitte consecutive contro Casertana, Ebolitana, Sapri, Messina, Valle Grecanica, FC Benevento e Noto. Nel mese di gennaio il tecnico Macera annuncia le sue dimissioni. Viene sostituito da Filippo Cavataio. Nonostante questa cambio alla guida della conduzione tecnica il Mazara non riuscirà ad evitare la retrocessione in Eccellenza. Sarà questa la categoria per la stagione 2011-2012.

Il ritorno in Eccellenza

Stagione 2011-2012 Ancora una salvezza La Società Mazara Calcio a.s.d. si iscrive al campionato regionale d’eccellenza 2011-12 grazie al Presidente Francesco Bica che assieme al suo staff e dopo che dopo avere compiuto i vari adempimenti burocratici, ha scritto la squadra al torneo e insieme con il tecnico Antonio Putaggio è al lavoro per un campionato che purtroppo sara ancora mediocre è che piazzera' la squadra all* ottavo posto dopo una partenza sprint che nelle prime giornate aveva fatto ben sperare , ma sicuramente ci saranno tempi migliori.

Stagione 2012-2013 Ancora una salvezza Una salvezza sofferta fino all’ultimo ma voluta forzatamente da tutti… in primis dal presidente Di Bartolo, che dopo il suo ingresso a dare manforte a Bica e company, insieme al neo direttore sportivo Silvio Iozzia e al tecnico Massimo Mazzara hanno rinforzato l’organico, allestendo una rosa carente e completando i vari reparti. Si è costruita una rosa di giocatori formata da veri uomini, grandi professionisti, uniti nello spogliatoio e gladiatori in campo. Un organico di società formato da persone che si sono uniti nei momenti difficili dove tutto sembrava svanire e scomparire… La salvezza del Mazara è stata raggiunta con la vera unione e forza del gruppo senza soldati e generali ma con ognuno che ha lavorato nel proprio ruolo con massima dedizione e impegno professionale. Il rispetto dei ruoli ha formato una famiglia che ha lavorato senza pausa 24 su 24 per non fare scomparire il calcio a Mazara. Nessuno credeva più alla salvezza, ma il miracolo è avvenuto! Un miracolo che oggi si chiama realtà, entusiasmo tra la gente più scettica ma tanto ottimismo per chi ha fiducia in un futuro ambizioso.

Piazzamenti

Stagione Campionato Piazzamento Altre info
1948-49 Prima Divisione promosso
1949-50 Promozione
1950-51 Promozione 11°
1951-52 Promozione retrocede nella nuova Promozione Sicula
1952-53 Promozione 10°
1953-54 Promozione 16° retrocesso
1954-55 Prima Divisione
1955-56 Prima Divisione
1956-57 Prima Divisione
1957-58 Prima Divisione promosso
1958-59 Prima Categoria
1959-60 Prima Categoria promosso dopo spareggio contro Milazzo
1960-61 Serie D 10°
1961-62 Serie D
1962-63 Serie D
1963-64 Serie D 17° retrocesso
1964-65 Prima Categoria
1965-66 Prima Categoria 11°
1966-67 Prima Categoria 15°
1967-68 Prima Categoria
1968-69 Prima Categoria
1969-70 Prima Categoria 6 punti di penalizzazione per illecito sportivo, AMAT Palermo promosso
1970-71 Promozione promosso
1971-72 Serie D 17° retrocesso
1972-73 Promozione
1973-74 Promozione
1974-75 Promozione
1975-76 Promozione promosso dopo spareggio contro Canicattì
1976-77 Serie D
1977-78 Serie D 10°
1978-79 Serie D 12°
1979-80 Serie D
1980-81 Serie D 18°
1981-82 Interregionale 14°
1982-83 Interregionale 12°
1983-84 Interregionale
1984-85 Interregionale 5 punti di penalizzazione per illecito sportivo, Trapani promosso
1985-86 Interregionale 11°
1986-87 Interregionale
1987-88 Interregionale 12°
1988-89 Interregionale
1989-90 Interregionale
1990-91 Interregionale
1991-92 Interregionale
1992-93 Campionato Nazionale Dilettanti 14°
1993-94 Campionato Nazionale Dilettanti
1994-95 Campionato Nazionale Dilettanti 17° retrocesso
1995-96 Eccellenza fusione con S.C. Mazara 2000 al termine della stagione
1996-97 Eccellenza promosso
1997-98 Campionato Nazionale Dilettanti 14°
1998-99 Campionato Nazionale Dilettanti 14°
1999-00 Campionato Nazionale Dilettanti 18° retrocesso
2000-01 Eccellenza
2001-02 Eccellenza
2002-03 Eccellenza
2003-04 Eccellenza 13° retrocesso dopo spareggio contro Licata
2004-05 Promozione 2
2005-06 Promozione promosso
2006-07 Eccellenza
2007-08 Eccellenza
2008-09 Eccellenza promosso
2009-10 Serie D 12° al termine della stagione cambia denominazione diventando Associazione Sportiva Dilettantistica Mazara Calcio
2010-11 Serie D 18° retrocesso
2011-12 Eccellenza
2012-13 Eccellenza 10°

Palmarès

  • Serie D:
    • Secondo classificato (2): 1984–1985[2], 1988–1989
  • Promozione Sicilia:
    • Vincitore (3): 1970–1971, 1975–1976, 2005–2006
    • Secondo classificato (1): 1972–1973

Note

  1. ^ 2009 10.htm
  2. ^ Comprendente cinque punti di penalizzazione per illecito sportivo

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio