Cappella di San Rocco (Montisi)
edificio religioso di Montisi
La cappella di San Rocco sorge a circa un chilometro da Montisi, sulla strada, detta il “Madonnin dei Monti”, che collega il paese a Pienza e a Castelmuzio.
Cappella di San Rocco | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | ![]() |
Religione | Cristiana Cattolica di rito romano |
Titolare | Rocco di Montpellier |
Diocesi | Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza |
Inizio costruzione | Cinquecento |
Completamento | Settecento |
Nota storica
La cappella di San Rocco sorse, come molte altre della zona, nella seconda metà del XVI secolo. Stando ad alcune fonti dell’epoca, la cappellina era affiliata a quella detta di San Bartolomeo, alla chiesa di Santa Lucia ed al Santuario della Madonna delle Nevi. San Rocco, come anche Santa Lucia, era affiliata alla compagnia del Corpus Domini che risiedeva nell’Oratorio di Sant’Antonio Abate. Attualmente la cappella di San Rocco è di proprietà privata e quindi non è visitabile.
Bibliografia
- AA.VV., Chiesa della Madonna detta della Torricella, in La chiesa di san Pietro in Villore ed altre emergenze architettoniche del territorio di San Giovanni d'Asso, Siena, Università degli Studi di Siena, 1981.