Discussioni template:S
Orfanizzazione tl:Stub
Esistono ancora diverse centinaia di voci che utilizzano {{Stub}}, redirect a {{S}}, che immagino sia un relitto dei tempi che furono. Sarebbe possibile orfanizzarlo ed eliminarlo? --Marco dimmi tutto! 23:30, 21 mar 2011 (CET)
- Per orfanizzarlo basta chiedere a un bot qualsiasi. Eliminarlo non credo perchè per dovere di cortesia per gli stranieri che usano wp it ci sono i redirect con i nomi dei template inglesi equivalenti ai nostri, almeno questo mi disse un admin quando ne avevo messi un po' in cancellazione, e non mi sembra un idea malvagia.--Pierpao.lo (listening) 23:05, 26 mar 2011 (CET)
- Preferivo sapere se c'era un minimo d'accordo prima di disturbare i botolatori, non cancellarlo ad uso dei contributori non it mi sembra corretto, ma il problema è che attualmente sono a migliaia le voci che lo usano. Comunque grazie, se nessuno obietta farò richiesta del bot e poi mi prenderò l'impegno di evitare che si ritorni alla situazione attuale. --Marco dimmi tutto! 12:22, 27 mar 2011 (CEST)
- In realtà ai bot potrebbero risponderti che non è un problema eliminarlo ma neanche lasciarlo e avendo altro da fare... non te lo fanno (io intendevo uno disponibile) anche perchè di redirect come stub c'è ne sono diverse migliaia, potrebbero dire "o tutti o nessuno". Tu puoi rispndere di iniziare con questo. Buona fortuna--Pierpao.lo (listening) 16:40, 27 mar 2011 (CEST)
- Esiste un obbiettivo preciso nell'orfanizzazione? --PequoD76(talk) 06:10, 28 mar 2011 (CEST)
- Obbiettivo sarebbe fare ordine ed eliminare un redirect che (secondo me) è solo un relitto. Siccome mi dicono che sarebbe meglio lasciarlo per comodità dei contributori non it la seconda ragione viene meno. Aggiungo che sto cercando la maniera di contare gli stub (il tool che lo faceva non ci riesce più, immagino vada in overflow o che l'albero delle cat di stub sia ormai troppo profondo) ed una delle soluzioni che mi sono balenate in testa è utilizzare puntano qui relativamente a {{S}}. Avere un solo puntano qui da verificare sarebbe meglio, anche se una somma non complica granchè l'idea. --Marco dimmi! 14:44, 29 mar 2011 (CEST)
- La forza lavoro dei manovratori non è molta, ma possiamo sempre farlo - io stesso mi offro disponibile per la causa. Come ha proposto Pequod, però, dobbiamo un attimino valutare l'effettiva utilità della cosa. Io per altro sarei per l'internazionalizzazione di certi template - specialmente quelli come l'{{S}}, dunque non colgo il preciso volere di uniformare tutto - anche se, lo ammetto, per onor di pignoleria che a me non manca, un po' di uniformità non sta male, certo però valutiamo che o si fa la sostituzione e si elimina il template, oppure sarà come tagliare una testa all'Idra di Lerna. :) --Gnumarcoo 15:17, 29 mar 2011 (CEST)
- Siccome secondo me l'utilizzo così esteso di {{stub}} è dovuto solo all'età di alcune voci ed alla superficialità in alcune traduzioni, se si decide di passare col bot evitare che si riaccumulino non è complicato (mentre tengo vuote queste potrei controllare anche l'utilizzo del redirect in questione). Internazionalizzare il tutto sarebbe carino, ma anche le altre wiki ormai hanno localizzato i loro template, quindi teniamoci stretto il nostro standard con le singole lettere! --Marco dimmi! 16:54, 29 mar 2011 (CEST)
- Il bot è infatti l'ultimo dei problemi (o per meglio dire, non è quasi nemmeno un problema). Ok, sono d'accordo con te, Marco. Sentiamo la comunità come si esprime. --Gnumarcoo 17:04, 29 mar 2011 (CEST)
- Siccome secondo me l'utilizzo così esteso di {{stub}} è dovuto solo all'età di alcune voci ed alla superficialità in alcune traduzioni, se si decide di passare col bot evitare che si riaccumulino non è complicato (mentre tengo vuote queste potrei controllare anche l'utilizzo del redirect in questione). Internazionalizzare il tutto sarebbe carino, ma anche le altre wiki ormai hanno localizzato i loro template, quindi teniamoci stretto il nostro standard con le singole lettere! --Marco dimmi! 16:54, 29 mar 2011 (CEST)
- La forza lavoro dei manovratori non è molta, ma possiamo sempre farlo - io stesso mi offro disponibile per la causa. Come ha proposto Pequod, però, dobbiamo un attimino valutare l'effettiva utilità della cosa. Io per altro sarei per l'internazionalizzazione di certi template - specialmente quelli come l'{{S}}, dunque non colgo il preciso volere di uniformare tutto - anche se, lo ammetto, per onor di pignoleria che a me non manca, un po' di uniformità non sta male, certo però valutiamo che o si fa la sostituzione e si elimina il template, oppure sarà come tagliare una testa all'Idra di Lerna. :) --Gnumarcoo 15:17, 29 mar 2011 (CEST)
- Obbiettivo sarebbe fare ordine ed eliminare un redirect che (secondo me) è solo un relitto. Siccome mi dicono che sarebbe meglio lasciarlo per comodità dei contributori non it la seconda ragione viene meno. Aggiungo che sto cercando la maniera di contare gli stub (il tool che lo faceva non ci riesce più, immagino vada in overflow o che l'albero delle cat di stub sia ormai troppo profondo) ed una delle soluzioni che mi sono balenate in testa è utilizzare puntano qui relativamente a {{S}}. Avere un solo puntano qui da verificare sarebbe meglio, anche se una somma non complica granchè l'idea. --Marco dimmi! 14:44, 29 mar 2011 (CEST)
- Esiste un obbiettivo preciso nell'orfanizzazione? --PequoD76(talk) 06:10, 28 mar 2011 (CEST)
- In realtà ai bot potrebbero risponderti che non è un problema eliminarlo ma neanche lasciarlo e avendo altro da fare... non te lo fanno (io intendevo uno disponibile) anche perchè di redirect come stub c'è ne sono diverse migliaia, potrebbero dire "o tutti o nessuno". Tu puoi rispndere di iniziare con questo. Buona fortuna--Pierpao.lo (listening) 16:40, 27 mar 2011 (CEST)
- Preferivo sapere se c'era un minimo d'accordo prima di disturbare i botolatori, non cancellarlo ad uso dei contributori non it mi sembra corretto, ma il problema è che attualmente sono a migliaia le voci che lo usano. Comunque grazie, se nessuno obietta farò richiesta del bot e poi mi prenderò l'impegno di evitare che si ritorni alla situazione attuale. --Marco dimmi tutto! 12:22, 27 mar 2011 (CEST)
- Io direi di dare frutto a questa discussione e di orfanizzarlo (anche perchè non siano di "cattivo esempio" le pagine con stub. Molta gente impara solo guardando la struttura delle pagine) e già che ci siamo dopo di mettere la sostituzione di Stub con S tra i cosmetic changes se la cosa non crea problemi--Pierpao.lo (listening) 10:08, 1 apr 2011 (CEST)
- Massì, se nessuno ha qualcosa in contrario (Pequod per te può andare?) Per ora ho aggiunto Speciale:PuntanoQui/Template:Stub alla mia lista di cose da tenere in ordine, l'automatizzazione la si può sempre implementare in un secondo momento. Gnumarcoo, serve che faccia comunque richiesta per tenere traccia della cosa o puoi procedere senza? --Marco dimmi! 11:04, 1 apr 2011 (CEST)
- È passato quasi un mese. Procediamo per silenzio-assenso o lasciamo perdere? --Marco dimmi! 21:32, 27 apr 2011 (CEST)
- S ha un che di internazionalizzante. Non ho obiezioni. --Pequod76(talk) 21:43, 27 apr 2011 (CEST)
- È passato quasi un mese. Procediamo per silenzio-assenso o lasciamo perdere? --Marco dimmi! 21:32, 27 apr 2011 (CEST)
- Massì, se nessuno ha qualcosa in contrario (Pequod per te può andare?) Per ora ho aggiunto Speciale:PuntanoQui/Template:Stub alla mia lista di cose da tenere in ordine, l'automatizzazione la si può sempre implementare in un secondo momento. Gnumarcoo, serve che faccia comunque richiesta per tenere traccia della cosa o puoi procedere senza? --Marco dimmi! 11:04, 1 apr 2011 (CEST)
Favorevole--LikeLifer (msg) 12:58, 5 mag 2011 (CEST)
- Gnumarcoo ed il suo bot hanno provveduto. --Marco dimmi! 13:02, 5 mag 2011 (CEST)
Dubbio sull'utilizzo
In una voce come questa, la presenza di F e W consiglia di indicare la voce come abbozzo? Una voce non troppo approfondita, priva di sufficiente wikificazione e di fonti attendibili per noi è un abbozzo? --Pequod76(talk) 00:52, 12 giu 2011 (CEST)
Immagine stub di matematica
Ma l'immagine dell'argomento matematica (quella raffigurante una radice quadrata) non c'è più?--Mauro Tozzi (msg) 09:04, 1 ago 2011 (CEST)
- L'avevano cancellata per sbaglio, ora c'è --Bultro (m) 17:02, 1 ago 2011 (CEST)
Problemino tecnico
Faccio presente un piccolo problema tecnico che nasce con questo template:
Nel caso non ci sia una icona abbinata all'argomento del template, la pagina che lo contiene finisce in questa pagina di servizio e per farla sparire (almeno momentaneamente e fino al successivo passaggio del bot) è necessario un edit sulla voce (anche un null-edit).
La cosa, pur non essendo gravissima è quantomeno fastidiosa e rende quella categoria di servizio molto poco fruibile per trovare gli errori "veri" che annegano in mezzo ad una marea di falsi positivi; da un consulto "tecnico" che ho avuto sembra che la problematica sia collegata alla presenza dell"#ifexist" e che non ci sia una soluzione applicabile facilmente al codice del template (se arriva un qualche genietto informatico e la trova è più che ben accetto :-) ).
Il modo più facile per aggirare l'ostacolo è quello di fare in modo che a ogni argomento dello stub ci sia sempre abbinata un'icona e a mio parere la cosa potrebbe essere caldamente raccomandata nelle istruzioni. Tra l'altro non è neppure necessario caricare una moltitudine di icone separate per ogni singolo argomento ma basta usare, quando opportuno, i redirect (esempio come ho fatto io nel caso di File:Stub piloti di Formula 1.png che così utilizza la stessa icona dei piloti automobilistici generici). --Pil56 (msg) 11:24, 11 nov 2011 (CET)
- Ciao! Non sono quel genietto! ._. Ma volevo chiederti: come hai fatto a capire il nesso tra l'assenza di un'icona dedicata e quella categoria? Quale sarebbe il file inesistente? Facile che la mia domanda sia stùppita, però ti do modo di dare qualche piccolo dettaglio in più. Grazie, ciao. :-) --Pequod76(talk) 13:06, 11 nov 2011 (CET)
- Non credo che sarei in grado di spiegarlo meglio di quanto ha fatto Jalo, rimando perciò alla lettura di quanto mi ha scritto :-) --Pil56 (msg) 13:10, 11 nov 2011 (CET)
- L'icona non fa mai male, ma non credo che c'entri col problema tecnico. Ci sono solo biografie nella categoria, e comunque basta un edit a vuoto per farle sparire. Problema simile in Categoria:Pagine contenenti template con argomenti mancanti --Bultro (m) 15:37, 11 nov 2011 (CET)
- @Bultro: la categoria contiene ora solo biografie e in un numero ridotto solo perché io e qualcun altro ci sbattiamo a tenerla a posto, ma ogni giorno si aggiungono voci a centinaia e fare un null-edit per centinaia di volte è una rottura di p.... , oltre che portar via del tempo che uno potrebbe utilizzare più proficuamente ;-) Chi la "frequenta" abitualmente sa che è abbastanza frustrante vedere che in un certo momento passa un bot su una determinata categoria (se ricordo bene, ad esempio, ieri è passato su quella degli "stub pattinatori" e l'altro giorno su quella degli "stub modelli") e il numero delle voci inserite aumenta di 50/100 elementi in pochi secondi.
- Poi, non ci metterei sopra gli zebedei, però sono quasi sicuro della diagnosi perché, come minimo, in quest'ultimo mese ne ho viste 3000 di voci di questo genere e l'inserimento (erroneo) in quella categoria avviene solo per le voci stub senza icona (e un altro caso minore ma che non compete questa pagina). Poi se vogliamo dire che quella categoria di servizio sia inutile o poco importante è tutta un'altra storia ;-) (per chi non lo sapesse è una categoria nata poco più di un mese fa con l'ultimo aggiornamento mediawiki e cmq, grazie alla sua esistenza, sono state trovate molte voci che, anche da tempo immemore, erano da correggere/sistemare). --Pil56 (msg) 16:33, 11 nov 2011 (CET)
- Perché, ho forse detto che non è una rottura di p...?
- Non ci metto sopra gli zebedei nemmeno io, ma se inserisco {{S|asdfghj}} in una qualsiasi pagina non viene inserita in quella categoria. Il sospetto che la causa sia qualcos'altro c'è. Sai indicarci qualcuno di questi edit di bot che introducono l'errore? --Bultro (m) 17:59, 11 nov 2011 (CET)
- Innanzitutto io ho usato il termine "bot" ma non intendendo quelli classici che lasciano traccia del loro passaggio; è evidente che c'è un "qualcosa" che gira continuamente, si legge ogni singola voce e in alcune condizioni come quella di cui sto parlando sbatte le voci in quella categoria; questo giro delle voci è relativamente lento, tanto è vero che non è ancora finito. Quale esempio a caso ti posso dare quello di IPLA - Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente che è "apparso" nella lista solo stamattina ma se ne vai a guardare la cronologia l'ultimo edit prima del mio che correggeva l'errore era del 17 agosto.
- Conseguenza vuole che l'inserimento di un S xxxx, non faccia apparire immediatamente la pagina nella categoria mentre è praticamente certo che la farà apparire domani o tra una settimana o tra un mese, una volta che questo pseudo bot finirà su quella pagina nel suo giro ricorrente. Detto in altra forma, le voci inserite oggi e che realmente hanno delle immagini mancanti finiscono immediatamente nella categoria, i falsi positivi (e le voci "vecchie" con il problema vero) ci finiranno prima o poi (se non si trovano soluzioni ovviamente).
- Tanto per capirci ulteriormente calcola che la lettera "A" della categoria stamattina alle 9 l'avevo totalmente svuotata (con i null-edit) e ora ci sono 13 voci, se le vorrai guardare (io non l'ho fatto) troverai che sono tutte stub e tutte stub di cui manca almeno un'icona, ma non solo, è piuttosto probabile che diverse di queste voci appartengano esattamente alla stessa categoria di stub perché è in quella determinata categoria che sta operando ora quella specie di bot. --Pil56 (msg) 18:36, 11 nov 2011 (CET)
- L'icona non fa mai male, ma non credo che c'entri col problema tecnico. Ci sono solo biografie nella categoria, e comunque basta un edit a vuoto per farle sparire. Problema simile in Categoria:Pagine contenenti template con argomenti mancanti --Bultro (m) 15:37, 11 nov 2011 (CET)
- Non credo che sarei in grado di spiegarlo meglio di quanto ha fatto Jalo, rimando perciò alla lettura di quanto mi ha scritto :-) --Pil56 (msg) 13:10, 11 nov 2011 (CET)
Dato che sono testardo....
.... e continuo ad avere il tarlo che sia questo template che crea alcuni dei "difetti" lamentati in varie categorie di servizio (perché le espressioni danno dei risultati strani nei casi in cui le condizioni non vengono soddisfatte), si potrebbe (per favore) provare a vincolare tutta l'espressione dell'"immagine a destra" al controllo preventivo che esista un campo "2"; cioè modificare l'espressione in ?.
{{#if:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|{{#ifexpr: {{#if:{{{2|}}}{{{argomento2|}}}|1|0}} and {{#ifexist: File:Stub_{{{2|}}}{{{argomento2|}}}.png|1|0}} and {{#ifexist: File:Stub_{{{1|}}}{{{argomento|}}}.png|1|0}} |[[File:Stub_{{{2|}}}{{{argomento2|}}}.png|30x45px|Abbozzo {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]]}} }}
Non provo ad applicare direttamente la modifica "test" perché vorrei avere il "conforto" di qualcun altro sul fatto che, in ogni caso, la modifica che propongo potrà essere magari inutile, ma non sarà comunque distruttiva. --Pil56 (msg) 16:18, 3 dic 2011 (CET)
- Nel frattempo ho fatto un test per pochi minuti ed è risultato che il "problema" non nasce da quel pezzettino di codice; mi resta sempre la convinzione che un qualche errorino in questo template, o in Template:Categorie avviso in esso contenuto ci sia.
- Domanda (come al solito probabilmente) scema: per la scelta dell'immagine a sinistra, se l'immagine dell'argomento 1 c'è, la fa apparire ed esce dalla routine, perché sulla scelta dell'eventuale immagine dell'argomento 2 si è inserito tutto quel controllo preventivo sull'esistenza stessa dell'argomento 2? --Pil56 (msg) 23:20, 3 dic 2011 (CET)
- La prima immagine c'è sempre, alla peggio quella di default, mentre la seconda c'è solo se effettivamente abbiamo un secondo argomento con immagine valida. Non credo comunque che ci siano errori nei template, perché sarebbero spuntati fuori solo adesso? Sarà anche questo parte del problema generale di cui si parla in Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie ballerine--Bultro (m) 13:11, 4 dic 2011 (CET)
- Probabilmente non mi sono spiegato bene: sono d'accordo che sia probabile un mezzo bug nell'aggiornamento mediawiki, quel che mi domando è se ci sono possibilità per non "finirci dentro" in quel bug. Più o meno sappiamo che il bug si presenta con alcuni tipi di espressioni, quindi la mia domanda è.. non possiamo limitarle queste espressioni?.
- In altra forma, mi è perfettamente chiaro che la routine dovrebbe scegliere tra 3 immagini, argomento 1, argomento 2 e icona standard e nell'ordine controlla: 1-se esiste l'icona dell'arg1, inserisce l'immagine e prosegue uscendo dalla routine, 2-se non esiste l'icona dell'arg1, controlla per prima cosa se esiste la variabile arg2 e solo dopo guarda se ne esiste l'icona; io mi domando, visto oltretutto che per farlo utilizza la funzione "#ifexpr" che è una di quelle probabilmente affette da bug, ma è proprio necessario questo controllo preventivo? Nel caso l'arg2 non sia presente, l'espressione
{{#ifexist: File:Stub_{{{2|}}}{{{argomento2|}}}.png |[[File:Stub_{{{2|}}}{{{argomento2|}}}.png|30x45px|Abbozzo {{{2|}}}{{{argomento2|}}}]]|[[File:Stub_.png|30px|Abbozzo]]}}
va in qualche tipo di errore o semplicemente sceglie l'immagine standard? - Anche perché, intanto che aspettiamo che qualcuno corregga il software mediawiki, oltre alla categoria di servizio che citavo più sopra, anche questa categoria è affollata di "falsi positivi" che la rende totalmente inutile per il lavoro sporco. --Pil56 (msg) 17:09, 4 dic 2011 (CET)
- Se l'argomento 2 non c'è, viene #ifexist:File:Stub_.png che esiste. Il controllo è necessario, ma anziché #ifexpr con AND io farei degli #if a catena, è anche più semplice --Bultro (m) 19:35, 4 dic 2011 (CET)
- Come battuta: uscirebbe proprio l'immagine 3 che verrebbe scelta in ogni caso se non c'è la 2 ;-) Cmq ogni modifica che porti all'eliminazione dell "#ifexpr" per me è benvenuta e mi piacerebbe molto se si facesse la prova; magari non succede nulla... però non si sa mai :-) --Pil56 (msg) 20:22, 4 dic 2011 (CET)
- P.s.: aggiunta che mi è venuta in mente stanotte: in effetti è vero quanto dici sopra in merito al risultato dell'operazione; infatti se uno inserisce per errore un "|" di troppo anche il controllo sull'arg1 da come risultato l'immagine generica. Un
{{s||musica}}
da come risultato un'icona standard a sinistra e l'icona musica a destra. Non so se sia il caso di tenerne conto. --Pil56 (msg) 09:13, 5 dic 2011 (CET)- Avete risolto il problema? Questa mi sembra a posto. Però rimane il problema con l'altra, vi vengono inserite voci che non ci dovrebbero assolutamente essere. Tra l'altro quelle voci, se si va a vedere in fondo alle rispettive pagine, non appaiono nemmeno inserite in quella categoria.--LikeLifer (msg) 22:47, 16 dic 2011 (CET)
- P.s.: aggiunta che mi è venuta in mente stanotte: in effetti è vero quanto dici sopra in merito al risultato dell'operazione; infatti se uno inserisce per errore un "|" di troppo anche il controllo sull'arg1 da come risultato l'immagine generica. Un
- Come battuta: uscirebbe proprio l'immagine 3 che verrebbe scelta in ogni caso se non c'è la 2 ;-) Cmq ogni modifica che porti all'eliminazione dell "#ifexpr" per me è benvenuta e mi piacerebbe molto se si facesse la prova; magari non succede nulla... però non si sa mai :-) --Pil56 (msg) 20:22, 4 dic 2011 (CET)
- Se l'argomento 2 non c'è, viene #ifexist:File:Stub_.png che esiste. Il controllo è necessario, ma anziché #ifexpr con AND io farei degli #if a catena, è anche più semplice --Bultro (m) 19:35, 4 dic 2011 (CET)
- La prima immagine c'è sempre, alla peggio quella di default, mentre la seconda c'è solo se effettivamente abbiamo un secondo argomento con immagine valida. Non credo comunque che ci siano errori nei template, perché sarebbero spuntati fuori solo adesso? Sarà anche questo parte del problema generale di cui si parla in Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie ballerine--Bultro (m) 13:11, 4 dic 2011 (CET)
Immagine stub nigeriani
Ciao, volevo segnalare che l'immagine dell'argomento nigeriani raffigura erroneamente la bandiera del Niger, al posto di quella corretta della Nigeria. Ad es. Mohamed Abbas. --Dre Rock (msg) 18:08, 28 dic 2011 (CET)
- Grazie della segnalazione, era stata una mia c.....ta :-) , (tolta l'icona) scusatemi --Pil56 (msg) 19:00, 28 dic 2011 (CET)
Uso degli stub geografici per voci biografiche
Qui la discussione. --felisopus (pensaci bene) posta 15:45, 18 gen 2012 (CET)
interwiki
Ciao tutti, mi potete dire per cortesia come posso aggiungere persiano a questa pagina: الگو:خرد — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Reza luke (discussioni · contributi).
- In Template:S/man (che non è protetta). --MarcoK (msg) 09:21, 23 apr 2012 (CEST)
Ma perchè non c'è la possibilità di inserire commenti?
Ad esempio, se è necessario precisare che solo una parte della voce o sezione è carente. Grazie.--78.15.193.113 (msg) 14:11, 28 apr 2012 (CEST)
- Per segnalare solo una sezione usa il template {{S sezione}}, da apporre all'inizio della sezione abbozzata. --Phyrexian ɸ 14:26, 4 mag 2012 (CEST)
Icona per {{S|nazismo}}
Ho notato che manca un'icona per gli stub relativi al nazismo. Se ne può mettere una?--Mauro Tozzi (msg) 20:36, 19 mag 2012 (CEST)
- Attualmente il template va a vedere l'immagine "Stub_<nome_argomento>", che però su wiki non è stato creato (File:Stub_nazismo). Tuttavia, esso non è caricabile in quanto esso su commons è semplicemente un redirect. A quanto pare i redirect non vengono "visti" fuori da commons (credo sia un bug). Bisognerebbe cancellare lì quel redirect in modo da poter caricare qui l'immagine giusta. --Xanderparlami! 20:48, 19 mag 2012 (CEST)
- Ne ho caricata una. La presenza su Commons produce solo un avviso, non impedisce di caricare --Bultro (m) 11:52, 20 mag 2012 (CEST)
- Eccola: File:Stub nazismo.png. --pequod ..Ħƕ 12:03, 20 mag 2012 (CEST)
- Ne ho caricata una. La presenza su Commons produce solo un avviso, non impedisce di caricare --Bultro (m) 11:52, 20 mag 2012 (CEST)
Gestione delle icone
Ciao, mi rivolgo agli esperti di template. Non pensate che è un po' poco elegante e flessibile come sistema quello di dover creare un file stub_xyz.png per ogni argomento? Questo ha effetti secondo me negativi come:
- non si può riutilizzare una immagine su commons, anzi bisogna ricaricarla come duplicato su it.wikipedia con tutti gli avvisi connessi sulla voce
- è poco flessibile quando uno vuole cambiare immagine
Vedo per esempio che sulla wikipedia inglese e francese hanno soluzioni differenti che permettono l'uso di immagini da commons e sono più flessibili nel cambiare immagine. Sulla wikipedia francese (vedi [1]) c'è una sottopagina di configurazione per ogni stub, in quella inglese invece di aver un unico template S c'è n'è uno per ogni argomento. Ci saranno anche altre soluzioni in ogni caso quella corrente non mi sembra ottimale. My2cents. --Rotpunkt (msg) 12:52, 30 nov 2012 (CET)
- Tra l'altro vedo ora che questo meccanismo è stato ideato nel 2006 (vedi [2]), pochi giorni dopo la creazione del template, un miglioramento ci potrebbe anche stare. --Rotpunkt (msg) 13:09, 30 nov 2012 (CET)
- C'è da vedere però anche altri lati della medaglia, innanzitutto il primo, cioè che questo avviso è un avviso di servizio in cui l'icona può essere anche gradevole a vedersi ma non è la cosa più importante e, visto che i wikipediani hanno sempre molta fantasia, il rendere la cosa (solo un po') più complessa evita che proliferino in maniera incontrollata immagini e immaginette, cambiate magari ogni giorno.
- In ogni caso, se pure non è possibile utilizzare automaticamente le immagini di commons, funzionano i redirect tra immagini, quindi non è necessario creare un'icona nuova per ogni tipo di stub; ad esempio la categoria "S - scrittori" e la sottocategoria "S scrittori italiani" ecc. utilizza un'icona sola (File:stub scrittori italiani.png è un redirect a File: stub scrittori.png). --Pil56 (msg) 13:42, 30 nov 2012 (CET)
- Espongo i miei dubbi: il "rendere la cosa più complessa" mi sembra (ma ditemi pure se sbaglio) un principio che non fa parte di wikipedia, per quei casi c'è la protezione della pagina, ma non ho mai sentito altro. Un altro dubbio è il fatto che il redirect mi pare si applichi solo tra immagini su it.wikipedia... quindi il duplicato con commons rimane (esempio questa è un duplicato di questa). --Rotpunkt (msg) 13:53, 30 nov 2012 (CET)
- Non mi pare che siano meno complicate le soluzioni di fr e en; comunque hanno bisogno di una pagina a parte per ogni argomento. Piuttosto, si potrebbe creare un template con un grande #switch che per ogni argomento restituisce il nome dell'immagine corrispondente (che a quel punto può stare su Commons). Una specie di banca dati delle immagini che può tornare utile non solo per l'S, ma anche ad es. per il Portale. Per supportare una nuova immagine si aggiunge una riga allo switch --Bultro (m) 14:07, 30 nov 2012 (CET)
- IMHO la soluzione di fr e en mira a far sì di "isolare" le modifiche a ciascun argomento, per far sì che in caso di intervento uno non debba mettere mano a una sezione condivisa, quindi se sbaglio non comprometto la funzionalità di tutto il sistema, che non è male. La soluzione fr comunque mi sembra molto più semplice della nostra, creare un nuovo argomento significa semplicemente creare una sottopagina del template, potendo pure riutilizzare una immagine su commons. In ogni caso preferirei sicuramente uno switchone unico alla soluzione corrente. Quella fr mi pare tuttavia più solida e sicura da errori. --Rotpunkt (msg) 14:13, 30 nov 2012 (CET)
- Ho dato una passata tra i template e quelli che ci sono già che hanno un meccanismo basato sulle sottopagine sono per esempio: Template:AggNaz, Template:Demografia, Template:Divisione amministrativa, Template:Mappa di localizzazione, Template:Naz. Ciao. --Rotpunkt (msg) 14:43, 30 nov 2012 (CET)
- Non mi pare che siano meno complicate le soluzioni di fr e en; comunque hanno bisogno di una pagina a parte per ogni argomento. Piuttosto, si potrebbe creare un template con un grande #switch che per ogni argomento restituisce il nome dell'immagine corrispondente (che a quel punto può stare su Commons). Una specie di banca dati delle immagini che può tornare utile non solo per l'S, ma anche ad es. per il Portale. Per supportare una nuova immagine si aggiunge una riga allo switch --Bultro (m) 14:07, 30 nov 2012 (CET)
- Espongo i miei dubbi: il "rendere la cosa più complessa" mi sembra (ma ditemi pure se sbaglio) un principio che non fa parte di wikipedia, per quei casi c'è la protezione della pagina, ma non ho mai sentito altro. Un altro dubbio è il fatto che il redirect mi pare si applichi solo tra immagini su it.wikipedia... quindi il duplicato con commons rimane (esempio questa è un duplicato di questa). --Rotpunkt (msg) 13:53, 30 nov 2012 (CET)
(rientro) Ho provato a fare una nuova versione qui: Utente:Rotpunkt/Template:S. È identica all'originale, a parte che nelle sezioni "immagine" e "immagine a destra" dove ho sostituito le occorrenze di "Stub_{{{1|}}}{{{argomento1|}}}.png" con "Utente:Rotpunkt/Template:S/{{ ucfirst:{{{1|}}}{{{argomento|}}} }}" (idem per argomento2). A questo punto per settare una icona basta creare una sottopagina con il nome dell'argomento e mettere come contenuto il nome del file. Una pagina di prova è qui: Utente:Rotpunkt/Sandbox2. È una modifica molto concisa ma permette almeno una maggior flessibilità. Le immagini che si vedono dipendono ovviamente già tutte da Commons (definite quindi in Utente:Rotpunkt/Template:S/Biografie, Utente:Rotpunkt/Template:S/Piloti automobilistici e Utente:Rotpunkt/Template:S/Cina). --Rotpunkt (msg) 17:11, 30 nov 2012 (CET)
Per un diverso utilizzo dell'avviso S
Messaggio d'avviso se inserito senza argomento
Se inserito senza il parametro argomento, a differenza di altri avvisi di lavoro sporco, non dà un messaggio d'errore. --95.252.24.46 (msg) 10:15, 19 feb 2013 (CET)
- Sì, però almeno le voci con solo la "S" finiscono ugualmente in questa categoria di servizio che, fortunamente, è tra gli osservati speciali di parecchi. --Pil56 (msg) 14:27, 19 feb 2013 (CET)
Categorizzazione delle pagine al di fuori del ns principale
Ma non sarebbe il caso di inserire il controllo sul namespace dove viene inserito, per evitare che vengano inserire nelle categorie di servizio anche tutte le sandbox degli utenti? --Pil56 (msg) 14:27, 19 feb 2013 (CET)
Davvero il sistema è destinato a rimanere così? Poco flessibile, centinaia (migliaia?) di immagini duplicate inutili... deve essere cambiato. Possibili soluzioni:
- Trasformare tutte le immagini duplicate in redirect alle corrispondenti su Commons
- (la soluzione più graduale e semplice da implementare, ma poco centralizzata e non propriamente conclusiva)
- "Switch" in un gigantesco template (o con Lua) del tipo "astronomia = Crystal Clear app konquest.png"
- (semplice da implementare, ma difficile da mantenere)
- "Switch" con sottopagine di un template (magari {{S/icona}})
- (altrettanto semplice e forse più comodo da gestire, ma meno centralizzato del precedente)
In ogni caso potrà aumentare l'uso di immagini SVG e di migliore qualità (le immagini-stub sono solitamente PNG e a bassa risoluzione); migliorerà anche la questione dell'aggiornamento (saranno su Commons, quindi centralizzate) e dell'attribuzione (ad oggi sono a tutti gli effetti immagini separate senza condivisione di cronologia).
Idee/commenti? --Ricordisamoa 00:08, 27 giu 2013 (CEST)