Bernard Tissier de Mallerais

vescovo cattolico francese (1945-2024)
Versione del 27 giu 2013 alle 00:08 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata)

Bernard Tissier de Mallerais (Sallanches, 14 settembre 1945) è un vescovo francese  appartenente alla Fraternità Sacerdotale San Pio X.

Bernard Tissier de Mallerais
vescovo della Fraternità Sacerdotale San Pio X
Pax Christi Regis
 
Nascita14 settembre 1945 a Sallanches
Ordinazione sacerdotale1975
Consacrazione a vescovo30 giugno 1988 da Marcel Lefebvre
Firma

Fu scomunicato da papa Giovanni Paolo II nel 1988 perché consacrato senza mandato pontificio dall'arcivescovo Marcel Lefebvre e dal vescovo Antonio de Castro Mayer, iniziativa che la Santa Sede considerò al pari di un atto scismatico[1]. Ha ottenuto la remissione della scomunica[2] da papa Benedetto XVI il 21 gennaio 2009.

Biografia

Laureato in Scienze biologiche, ha raggiunto Marcel Lefebvre sin dal 1969 a Friburgo e ha partecipato alla fondazione della Fraternità Sacerdotale San Pio X. Nel 1975 fu ordinato sacerdote da mons. Lefebvre a Ecône. Intimo di mons. Lefebvre, ha assunto al suo fianco importanti responsabilità, in particolare come rettore del Seminario di Ecône. Il 30 giugno 1988 fu consacrato vescovo insieme con altri tre sacerdoti senza l'autorizzazione della Santa Sede da monsignor Marcel Lefebvre e da mons. Antônio de Castro Mayer, incorrendo nella pena della scomunica.

Mons. Tissier de Mallerais respinse la validità della scomunica asserendo che la sua e le altre tre consacrazioni erano necessarie vista la grave crisi teologica e morale in cui, secondo la Fraternità, versa la Chiesa cattolica.

Nel 2002 ha scritto la più accurata biografia del vescovo Lefebvre (traduzione italiana "Mons. Marcel Lefebvre Una vita", Tabula fati, Chieti, 2005).

Il 21 gennaio 2009 papa Benedetto XVI ha rimesso la scomunica latae sententiae emessa il 1º luglio 1988. Come tutti i membri della Fraternità Sacerdotale San Pio X, rimane sospeso a divinis[3][4] sine die.

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19770534 · ISNI (EN0000 0001 0876 656X · SBN UBOV923923 · LCCN (ENnb2003091900 · GND (DE135821436 · BNE (ESXX4922919 (data) · BNF (FRcb124352146 (data)