Cecilio di Calacte

retore greco antico
Versione del 27 giu 2013 alle 14:07 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata)

Cecilio di Calacte (Calacte, odierna Caronia, I secolo a.C. – ...) è stato un retore greco antico.

Visse a Roma sotto l'imperatore Augusto, fu probabilmente allievo di Apollodoro di Pergamo. Maestro di retorica, fu seguace dello stile attico, ritenuto essenziale, limpido e semplice, contro quello asiano, accusato di far leva su orpelli e gonfiezze.

Per confutare le tesi dei seguaci dell'asianesimo scrisse "Contro i Frigi" (intendendo con questo nome spregiativo coloro che operavano lo stile asiano), "Differenza tra atticismo e asianesimo", un trattato "Sullo stile dei dieci oratori", contenente il canone dei dieci oratori attici, e due monografie ("Su Lisia" e "Raffronto tra Demostene e Cicerone).

La sua teoria estetica era probabilmente contenuta nella sua opera più celebre, il trattato "De Sublime", dedicato alla definizione degli stili, del quale abbiamo eco grazie all'opera omonima scritta probabilmente per confutarlo.

Le opere di Cecilio sono andate tutte perdute.

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN100219557 · ISNI (EN0000 0001 1579 0023 · BAV 495/44594 · CERL cnp00283719 · LCCN (ENno90011615 · GND (DE102383499 · BNE (ESXX1607860 (data) · BNF (FRcb12418389p (data) · J9U (ENHE987007259336705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie