Parco naturale della Val Troncea
Il Parco naturale della Val Troncea si trova nella val Troncea (valle secondaria della Val Chisone). Si trova interamente nel comune di Pragelato.
Parco Naturale della Val Troncea | |
---|---|
Tipo di area | Parco naturale |
Codice WDPA | 14615 |
Codice EUAP | EUAP0217 |
Class. internaz. | Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Pragelato |
Superficie a terra | 3.265,00[1] ha |
Provvedimenti istitutivi | legge regionale n. 45 del 16 maggio 1980 |
Gestore | Ente di gestione del Parco naturale della Val Troncea |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Si trova ad un'altezza compresa tra i 1670 m s.l.m. e i 3.280 m s.l.m.; l'altezza massima è raggiunta dalla Punta Rognosa di Sestriere. Il parco copre una superficie di 3.280 ettari.
Lo scopo del parco è quello di salvaguardare la ricca flora e fauna presente. Inoltre l'ente parco intende valorizzare le tradizione tipiche della valle.
Escursionismo
Nella valle si trovano percorsi escursionistici di diverso livello e difficoltà.
Tra i sentieri più facili vi sono quelli che collegano le varie borgate l´una con l´altra o con il fondo valle.
Tra le mete più impegnative vi sono invece i monti e colli che circondano la valle: Monte Barifreddo, Monte Banchetta, Colle del Beth (con le miniere abbandonate e i laghi).
Punti di interesse
All'interno del parco sono presenti antiche borgate che conservano il fascino di una cultura contadina:
- Laval - 1.667 m
- Seytes - 1.919 m
- Troncea - 1.915 m
- Jussaud - 1.786 m
- Alpe Mei
L´alpe Mei è un alpeggio abitato solamente nel periodo estivo e collocato alla fine della valle. È raggiungibile in circa due ore di cammino dall´inizio della valle ed è possibile acquistare prodotti tipici caseari.
Bivacchi e rifugi
Per favorire l'escursionismo all'interno del parco sono presenti due bivacchi e un rifugio attrezzato:
- Bivacco Col del Clapis - 2.756 m
- Bivacco Col del Beth - 2.785 m
- Rifugio Troncea, situato nella borgata di Troncea[2]
Trasporti
Con i mezzi pubblici, è possibile raggiungere la borgata di Traverse con l´autobus dell’ autolinea Sapav Torino-Sestriere.
Durante l´anno è possibile percorrere con l´auto un breve tratto della sterrata a fondovalle, nel mese di agosto la strada viene completamente chiusa a partire dalla borgata di Laval e viene organizzato per i turisti un servizio a pagamento con autobus-navetta che collega il comune di pragelato con la frazione Troncea e l’Alpe del Mei.
Fauna
La fauna presente all´interno del parco é tipicamente alpina e comprende camoscio, stambecco, capriolo, marmotta. Il lupo, a lungo assente dalla valle, è tornato spontaneamente negli anni ´80, contribuendo in modo sostanziale all´equilibrio della fauna in quanto l´attivià di caccia garantisce la selezione degli ungulati prevenendo il diffondersi di malattie.[3]
Flora
La flora del parco è composta prevalentemente da conifere di vario tipo, tra cui larice, pino uncinato, pino cembro. Vi sono poi altre piante e fiori montani quali: rododendro, stella alpina, mirtillo, Calta palustre, genziana maggiore, serpillo.
Contatti
Parco Naturale della Val Troncea - Via della Pineta, fraz. Ruà - Pragelato e-mail= promozione.parco.valtroncea@ruparpiemonte.it
Note
- ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
- ^ Template:Http://www.rifugiotroncea.it/
- ^ Parco Naturale Val Troncea, su parconaturalevaltroncea.it. URL consultato il 27-06-2013.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- ll parco regionale su Parks.it, il portale dei parchi italiani
- Sito ufficiale