Emilio Pericoli
Emilio Pericoli (Cesenatico, 7 gennaio 1928 – Savignano sul Rubicone, 9 aprile 2013) è stato un cantante italiano.
Emilio Pericoli | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1947 – 2013 |
Etichetta | Dischi Ricordi, Odeon, Warner Bros, Globe Records |
Biografia
Dopo aver imparato a suonare il pianoforte e la chitarra, nel 1947 entrò come cantante nell'orchestra del maestro Enzo Ceragioli, con cui si esibì in Italia e all'estero per alcuni anni.
Grazie all'interessamento di Lelio Luttazzi, nel 1954 partecipò al concorso radiofonico Dieci canzoni da lanciare; l'anno successivo debuttò come attore in Il motivo in maschera, film di Stefano Canzio ispirato all'omonimo quiz radiofonico presentato da Mike Bongiorno a cui Pericoli aveva partecipato come concorrente.
Iniziò anche l'attività di attore teatrale, partecipando ad alcune commedie musicali come Valentina (messa in scena dalla compagnia di Isa Barzizza).
Nel 1959, firmando il contratto con la Dischi Ricordi, iniziò il suo periodo di maggior successo, anche grazie alla reincisione di alcuni classici della canzone italiana degli anni '30 e '40 e di alcune canzoni napoletane (come Anema e core e Scalinatella), tutti raccolti in due album, Amori d'altri tempi del 1961 e Amori dei nostri anni ruggenti pubblicato l'anno seguente, con gli arrangiamenti curati da Iller Pattacini. Nello stesso 1961 una sua versione di "Al di là" vende oltre un milione di copie raggiungendo la top 10 dei dischi più venduti in America e entrando nella top 30 britannica.
Nell'autunno del 1961 fu nel cast di Studio Uno, in coppia con Renata Mauro.
Partecipò al Festival di Sanremo nel 1962 con Quando quando quando in coppia con l'autore della canzone Tony Renis.
L'anno successivo la stessa coppia vinse il Festival con Uno per tutte.
Sempre nel 1963, a Londra, partecipò alla ottava edizione dell'Eurovision Song Contest, classificandosi terzo (vittoria dei coniugi danesi Ingmann) con la stessa canzone vincente a Sanremo.
Dopo aver inciso per alcuni anni per la Dischi Ricordi, a metà degli anni sessanta passò alla Warner Bros, per la quale pubblicò alcuni 45 giri, e alla fine del decennio alla Globe Records, distribuita dalla Bentler.
Collaborò poi ad alcune incisioni con i Marc 4.
Nel settembre 2011 fu ospite di Carlo Conti a I migliori anni (Rai 1).
È morto il 9 aprile 2013 all'età di 85 anni all'ospizio di Savignano sul Rubicone[1].
Discografia
33 giri
- 1956 - Souvenir Of Naples (Odeon, MODQ 6277)
- 1961 - Amori d'altri tempi (Dischi Ricordi, MRL 6008)
- 1962 - Amori dei nostri anni ruggenti (Dischi Ricordi, MRL 6021)
45 giri
- 1959 - Vedo te...sogno te.../Ti prego amore (con Tony De Vita e i suoi solisti) (Dischi Ricordi, SRL 10-028)
- 1959 - Ciao, Baby, Ciao/L'Air De Paris (con I Robby's) (Dischi Ricordi, SRL 10-087)
- 1962 - Quando quando quando/Sedici anni (Dischi Ricordi, SRL 10-236)
- 1963 - Uno per tutte/Sull'acqua (Dischi Ricordi, SRL 10-310)
- 1964 - Gente allegra/La signora Juve (Dischi Ricordi, SRL 10-344)
- 1966 - Castelli di sabbia/Stai qui con me (Warner Bros, WB 1025)
- 1969 - Quelli belli come noi/Domani che farai (Globe Records, GR 1001; solo brano sul lato B, il lato A è cantato da Andreina Riva)
Ep
- 1958 - Sanremo 1958 (Odeon, ERL 190; con Fernanda Furlani)
- 1961 - Amori d'altri tempi vol. 1 (Dischi Ricordi, ERL 190)
Compilation
- 1959 - Hit parade Ricordi vol. 1 (Dischi Ricordi, MRL 6002)
- 1960 - Hit parade Ricordi vol. 2 (Dischi Ricordi, MRL 6004)
- 1964 - Parata d'estate (Dischi Ricordi, MRL 6038)
Note
Bibliografia
- Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Il dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce Pericoli Emilio, di Enzo Giannelli, pagg. 1316-1317
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71150263 · ISNI (EN) 0000 0000 4482 4483 · SBN DDSV035714 · Europeana agent/base/17269 · LCCN (EN) no2006085817 · GND (DE) 134627229 · BNE (ES) XX5603232 (data) · BNF (FR) cb142150385 (data) |
---|