Stazione di Berceto

stazione ferroviaria italiana
Versione del 27 giu 2013 alle 16:18 di Pil56-bot (discussione | contributi) (nuovi parametri template e aggiornamenti)

La stazione di Berceto è lo scalo ferroviario della città omonima ed è situata in località Ghiare. Si trova sulla linea Parma-La Spezia, chiamata anche Pontremolese.

Berceto
stazione ferroviaria
Stazione di Berceto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàBerceto
Coordinate44°33′20.88″N 9°55′54.08″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
LineeFerrovia Parma-La Spezia
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1889
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
DintorniVal di Taro

La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) società del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Storia

La stazione venne aperta il 25 marzo 1889 con l'inaugurazione del tratto Fornovo di Taro - Berceto. La stazione rimase come capolinea fino al 15 maggio 1893 quando la linea venne estesa fino a Borgo Val di Taro.

La stazione ebbe molta importanza, non tanto per il trasporto passeggeri dato che la stazione si trova in una zona non densamente popolata, quanto, invece, per il traffico merci grazie alla presenza della Fornace Marchino. Tuttavia a causa della chiusura di questa fabbrica e a causa dell'arrivo del trasporto su gomma, lo scalo merci divenne improduttivo e venne chiuso.

Tuttavia ancora oggi è possibile vedere i resti della passata importanza della stazione: lo scalo merci è piuttosto grande rispetto alle stazioni di bassa importanza e c'è ancora una gru e una torre dell'acqua che serviva per rifornire le locomotive a vapore.

Il 22 maggio 1996 venne attivata la variante di tracciato a doppio binario fra Berceto e Solignano[1]; quest'intervento comportò l'installazione di una nuova banchina, la costruzione di un sottopassaggio e la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori.

Struttura ed impianti

Il fabbricato viaggiatori si compone di due livelli ma soltanto il piano terra è aperto al pubblico. L'edificio è in muratura ed è tinteggiato di bianco. La struttura presenta tre finestre a centina per ogni lato e ad entrambe i livelli. Sia dal lato del fronte sia da quello verso la ferrovia è presente una pensilina in ferro battuto.

L'ex magazzino merci oggi è stato convertito a deposito ed alcune porte sono state murate. Nell'area dell'ex scalo merci sono stati costruiti alcuni edifici ad un solo piano che ospitano gli uffici tecnici di Rete Ferroviaria Italiana.

L'area dell'ex scalo merci ospita una Base Transceiver Station del servizio Global System for Mobile Communications-Railway di Rete Ferroviaria Italiana.

La pianta dei fabbricati è rettangolare.

Il piazzale è composto da tre binari. Nel dettaglio:

  • 1: è un binario su tracciato deviato; viene usato per le precedenze fra i treni.
  • 2: è il binario di corsa per i treni che provengono da Parma.
  • 3: è il binario di corsa per i treni che provengono dal mare; al lato Sud della stazione di Berceto termina il doppio binario quindi i treni provenienti o diretti a Sud devono affrontare un deviatoio. Tuttavia sono in corso i lavori per il raddoppio dell'intera linea.

Tutti i binari sono dotati di banchina, riparati da una pensilina e collegati fra loro da un sottopassaggio.

Servizi

La stazione offre i seguenti servizi:

Sono inoltre presenti alcuni monitor che visualizzano gli arrivi e le partenze dei treni.

Movimento

Il servizio passeggeri è svolto in esclusiva da parte di Trenitalia (controllata del gruppo Ferrovie dello Stato) per conto della Regione Emilia-Romagna.

I treni sono esclusivamente di tipo regionale.

In totale sono circa cinquantacinque[2] i treni che effettuano servizio in questa stazione e le loro principali destinazioni sono: Parma, La Spezia e Pontremoli.

Note

  1. ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 174 (settembre 1996), p. 7
  2. ^ Orario dei treni che effettuono servizio in questa stazione