Coppa FIRA 1995-1997
Template:Infobox Coppa FIRALa Coppa FIRA 1995-97 fu la 31ª edizione del campionato d’Europa di rugby a 15 organizzata dalla FIRA, e la 18ª e ultima con tale denominazione.
Essa cadde in un momento particolarmente significativo del rugby mondiale: l’IRB ufficializzò in corso di torneo il passaggio al professionismo del rugby a 15 (agosto 1995); la stessa FIRA era oramai in corso di trasformazione nella filiale europea dell’IRB, con l’adesione delle squadre britanniche (che tuttavia non presero parte alle competizioni), e il progressivo distacco delle squadre extraeuropee, destinate alle proprie organizzazioni continentali di riferimento.
Con l’istituzione della Coppa del Mondo di rugby nel 1987, inoltre, il campionato della FIRA aveva via via perso interesse, in quanto le Nazionali più forti (segnatamente Francia e Italia) riservavano le loro rappresentative maggiori per gli incontri di alto livello dell’IRB, sfruttando la partecipazione alla Coppa FIRA come vetrina per i propri giocatori di seconda fascia, tanto che la competizione finì in secondo piano.
È quanto accadde in tale edizione del torneo, l’ultima che vide schierate alla partenza Francia e Italia. Anche senza considerare che, per esempio, l’incontro tra le nazionali maggiori di Italia e Romania fu disputato a Buenos Aires anche come parte del torneo quadrangolare della Coppa Latina 1995, che vedeva impegnate anche Argentina e Francia, quest’ultima e la stessa Italia schierarono spesso la Nazionale Militare, la Nazionale “A” e persino quella Emergenti nei rispettivi gironi, che vinsero, riservando le Nazionali maggiori per l’incontro di finale che le vide di fronte.
Dopo tale edizione vi furono solamente tornei di transizione, per definire le qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1999 e per stabilire le divisioni per le future edizioni del torneo europeo. La Coppa cessò di esistere con tale denominazione, mentre nel frattempo la FIRA cambiò nome in FIRA - AER (Association Européenne de Rugby). La Francia si disimpegnò dal torneo e lo stesso fece l’Italia, ormai dedicatasi a tempo pieno al Sei Nazioni. Il nuovo torneo, attualmente noto con il nome di Campionato europeo per Nazioni, è riservato alle Nazionali europee di secondo livello ed è di fatto il torneo cadetto del Sei Nazioni.
La finale Italia - Francia
Per la prima volta dopo 30 anni le due Nazionali si affrontarono in un test match valido per la Coppa FIRA, e per la prima e unica volta nella storia del torneo fu l’Italia a vincere, 40-32, primo torneo ufficiale per gli Azzurri e prima loro vittoria di sempre contro i transalpini.
Alla finale l’Italia si presentava con una vittoria, ottenuta il 4 gennaio 1997, a Dublino contro l’Irlanda per 37-29, mentre invece la Francia aveva concluso il Cinque Nazioni con il Grande Slam; la partita di Coppa FIRA era prevista per il sabato 22 marzo 1997, una settimana dopo la fine del Torneo. L'allora presidente della FFR, Bernard Lapasset, per via di una promessa fatta tempo prima al suo collega neopresidente della FIR Dondi, concesse per il match la squadra migliore e riconobbe l’incontro come test ufficiale[1]. Per il gioco dell’alternanza delle sedi, quell’anno l’incontro si tenne in casa dei francesi, lo stadio Lesdiguières di Grenoble.
Andando contro pronostico[2], fu l'Italia a imporsi con un 40-32 che a sei minuti dalla fine era ancora un 40-20[3], frutto di quattro mete di quattro marcatori diversi: Ivan Francescato, Paolo Vaccari, Julian Gardner e Giambattista Croci. La vittoria fu determinante per convincere il comitato esecutivo del Cinque Nazioni ad ammettere l’Italia nel torneo[4], che dal 2000 divenne Sei Nazioni.
1ª Divisione
Gruppo 1
Le Blanc-Mesnil 19 novembre 1995 | Francia Militare | 33 – 12 | Russia |
Msaken 10 dicembre 1995 | Tunisia | 11 – 20 | Marocco |
Casablanca 6 gennaio 1996 | Marocco | 8 – 22 | Francia Militare |
Casablanca 16 marzo 1996 | Marocco | 3 – 24 | Spagna |
Albertville 16 marzo 1996 | Francia Militare | 58 – 0 | Tunisia |
Barcellona 31 marzo 1996 | Spagna | 9 – 81 | Francia XV |
Madrid 14 aprile 1996 | Spagna | 52 – 6 | Russia |
Forfait - | Russia | 6 – 0 | Tunisia |
Forfait - | Spagna | 6 – 0 | Tunisia |
Safi 11 maggio 1996 | Marocco | 10 – 13 | Russia |
Classifica gruppo 1
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Francia | 4 | 4 | 0 | 0 | 194 | 29 | +165 | 12 | |
Spagna | 4 | 3 | 0 | 1 | 91 | 90 | +1 | 10 | |
Russia | 4 | 2 | 0 | 2 | 37 | 95 | -58 | 8 | |
Marocco | 4 | 1 | 0 | 3 | 41 | 70 | -29 | 6 | |
Tunisia | 4 | 0 | 0 | 4 | 11 | 78 | -67 | 2 |
Gruppo 2
Buenos Aires 21 ottobre 1995 | Italia | 40 – 3 | Romania | Stadio R. Etcheverri
|
Lodz 28 ottobre 1995 | Polonia | 30 – 10 | Belgio |
Lisbona 2 marzo 1996 | Portogallo | 3 – 64 | Italia | Stadio Universitario
|
Bruxelles 16 marzo 1996 | Belgio | 18 – 29 | Portogallo | Stadio Re Baldovino |
Bucarest 13 aprile 1996 | Romania | 92 – 0 | Portogallo | Dinamo Stadion |
Bucarest 19 aprile 1996 | Romania “A” | 83 – 5 | Belgio | Dinamo Stadion |
Lisbona 27 aprile 1996 | Portogallo | 38 – 3 | Polonia | universitario |
Sochaczew 12 maggio 1996 | Polonia | 9 – 40 | Romania |
Bruxelles 24 maggio 1996 | Belgio | 10 – 38 | Italia Emergenti | Stadio Re Baldovino |
Udine 25 maggio 1996 | Italia “A” | 107 – 19 | Polonia |
Classifica gruppo 2
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 4 | 4 | 0 | 0 | 249 | 35 | +214 | 12 | |
Romania | 4 | 3 | 0 | 1 | 218 | 54 | +164 | 10 | |
Portogallo | 4 | 2 | 0 | 2 | 70 | 177 | -107 | 8 | |
Polonia | 4 | 1 | 0 | 3 | 61 | 195 | -134 | 6 | |
Belgio | 4 | 0 | 0 | 4 | 43 | 180 | -137 | 4 |
Finale
Grenoble 22 marzo 1997, ore 15 | Francia | 32 – 40 | Italia | Stadio Lesdiguières (15 000 spett.)
| ||
2ª Divisione
Gruppo A (Gold)
Hannover 23 settembre 1995 | Germania | 28 – 17 | Rep. Ceca |
Tbilisi 15 ottobre 1995 | Georgia | 14 – 3 | Germania |
Copenaghen 29 ottobre 1995 | Danimarca | 20 – 20 | Paesi Bassi |
Forfait - | Georgia | 3 – 0 | Danimarca |
Castricum 24 novembre 1995 | Paesi Bassi | 55 – 3 | Georgia |
Říčany 30 marzo 1996 | Rep. Ceca | 3 – 26 | Paesi Bassi |
Kutaisi 12 aprile 1996 | Georgia | 20 – 3 | Rep. Ceca |
Hilversum 21 aprile 1996 | Paesi Bassi | 6 – 5 | Germania |
Říčany 27 aprile 1996 | Rep. Ceca | 39 – 6 | Danimarca |
Hannover 12 maggio 1996 | Germania | 16 – 11 | Danimarca |
Classifica gruppo A
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Paesi Bassi | 4 | 3 | 1 | 0 | 107 | 31 | +76 | 11 | |
Georgia | 4 | 3 | 0 | 1 | 40 | 61 | -21 | 10 | |
Germania | 4 | 2 | 0 | 2 | 52 | 48 | +4 | 8 | |
Rep. Ceca | 4 | 1 | 0 | 3 | 62 | 80 | -18 | 6 | |
Danimarca | 4 | 0 | 1 | 3 | 37 | 75 | -38 | 4 |
Gruppo B (Plate)
24 marzo 1996 | Jugoslavia | 30 – 12 | Andorra |
18 maggio 1996 | Bulgaria | 9 – 39 | Jugoslavia |
Andorra la Vella 20 aprile 1996 | Andorra | 13 – 8 | Bulgaria |
Classifica gruppo B
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jugoslavia | 2 | 2 | 0 | 0 | 69 | 21 | +48 | 6 | |
Andorra | 2 | 1 | 0 | 1 | 25 | 38 | -13 | 4 | |
Bulgaria | 2 | 0 | 0 | 2 | 17 | 52 | -35 | 2 |
Gruppo C
Kiev 1º maggio 1996 | Ucraina | 38 – 0 | Moldavia |
11 maggio 1996 | Lettonia | 34 – 20 | Lituania |
Riga 10 ottobre 1996 | Lettonia | 3 – 19 | Ucraina |
Riga 21 ottobre 1996 | Lettonia | 13 – 5 | Moldavia |
Vilna ottobre 1996 | Lituania | 8 – 27 | Ucraina |
ottobre 1996 | Lituania | 10 – 15 | Moldavia |
Classifica gruppo C
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ucraina | 3 | 3 | 0 | 0 | 84 | 11 | +73 | 9 | |
Lettonia | 3 | 2 | 0 | 1 | 50 | 44 | +6 | 7 | |
Moldavia | 3 | 1 | 0 | 2 | 20 | 61 | -41 | 5 | |
Lituania | 3 | 0 | 0 | 3 | 38 | 76 | -38 | 3 |
Gruppo D
Vienna 5 novembre 1995 | Austria | 8 – 21 | Ungheria |
Lubiana 20 aprile 1996 | Slovenia | 12 – 10 | Austria |
Kecskemét 7 maggio 1996 | Ungheria | 34 – 11 | Slovenia |
Classifica gruppo D
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ungheria | 2 | 2 | 0 | 0 | 55 | 19 | +36 | 6 | |
Slovenia | 2 | 1 | 0 | 1 | 23 | 44 | -21 | 4 | |
Austria | 2 | 0 | 0 | 2 | 18 | 33 | -15 | 2 |
Gruppo E
Lussemburgo 28 ottobre 1995 | Lussemburgo | 12 – 16 | Croazia |
Tel Aviv 7 aprile 1996 | Israele | 20 – 12 | Lussemburgo |
Spalato 27 aprile 1996 | Croazia | 21 – 6 | Israele |
Classifica gruppo E
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Croazia | 2 | 2 | 0 | 0 | 37 | 18 | +19 | 6 | |
Israele | 2 | 1 | 0 | 1 | 26 | 33 | -7 | 4 | |
Lussemburgo | 2 | 0 | 0 | 2 | 24 | 36 | -12 | 2 |
Note
- ^ Ravagnani, pag. 363
- ^ (FR) Rémy Fiere, L'Italie toute jeu, la France toute flemme. Les rugbymen transalpins ont créé la sensation samedi à Grenoble, in Libération, 24 marzo 1997. URL consultato il 27 giugno 2013.
- ^ Emanuele Rossano, Storica meta, l’Italia insegna rugby ai francesi, in Corriere della Sera, 23 marzo 1997. URL consultato l'11-8-2008.
- ^ Corrado Sannucci, Momenti di gloria, in la Repubblica, 10 aprile 2005. URL consultato il 19 agosto 2008.
Bibliografia
- Luciano Ravagnani, Pierluigi Fadda, Rugby. Storia del Rugby Mondiale dalle origini a oggi, 2ª ed., Milano, Vallardi, 2007 [1992], ISBN 88-87110-92-1.