Associazione Calcio Perugia 1999-2000

Versione del 28 giu 2013 alle 01:07 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)
Voce principale: Associazione Calcio Perugia.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Associazione Calcio Perugia
Stagione 1999-2000
Sport calcio
SquadraPerugia
AllenatoreItalia (bandiera) Carlo Mazzone
All. in secondaItalia (bandiera) Leonardo Menichini
PresidenteItalia (bandiera) Luciano Gaucci
Serie A10º posto
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa IntertotoTerzo turno
Miglior marcatoreCampionato: Amoruso (11)
Totale: Amoruso (11)
Media spettatori13.194[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La difficoltosa salvezza dell'annata precedente spinse la dirigenza per un nuovo cambio di allenatore e per un rafforzamento della squadra. Ingaggiato in panchina Carlo Mazzone, vennero acquistati Bisoli, Calori, di nuovo Materazzi, Nicola Amoruso, Rivalta e Daino mentre le cessioni riguardarono Kaviedes, Colonnello, Mezzano, Bucchi, Melli e Petrachi mentre Zé Maria rimase in Brasile in prestito.[2] La stagione iniziò con l'eliminazione dall'Intertoto ad opera dei truchi del Trabzonspor che scatenò la contestazione dei tifosi,[3] i quali non erano affatto in simpatia con la dirigenza la quale aveva sempre sbandierato sogni di grandezza ma la realtà era una rosa con buoni giocatori che al massimo poteva puntare alla salvezza.[2] La squadra, che a gennaio vide partire Nakata alla Roma per 40 miliardi di lire più il cartellino di Alenitchev,[4] alla fine si piazzò al 10º posto al termine di un campionato che vide la squadra perdere 6 partite su 19 partite al Curi. La prima sconfitta avvenne il 6 novembre ad opera del Bari dei Matarrese (1-2) che scatenò la rabbia del dopo-partita del presidente Luciano Gaucci contro lo stesso Matarrese e l'arbitro Pellegrino, reo di non aver visto una gomitata di Innocenti a Olive che procurò al perugino la frattura dello zigomo destro che ha richiesto un intervento chirurgico.[5] Ma questo campionato è ricordato soprattutto per l'esito della lotta scudetto tra Lazio e Juventus che riguardò anche il Perugia.[6] All'ultima giornata, il 14 maggio, si giocava Perugia-Juventus, una partita passata alla storia: l'arbitro Pierluigi Collina, decise di sospendere la partita sullo 0-0 per impraticabilità del campo per pioggia, per poi farla proseguire non appena il campo, che divenne "pesante", ebbe drenato tutta l'acqua riversatasi sul terreno di gioco, fra le proteste dei bianconeri che volevano ripeterla, come da regolamento. In effetti, il secondo tempo comiciò alle 17:11, con oltre un'ora di ritardo a causa di pesanti piogge che avevano allagato il campo. E la squadra di Mazzone, grazie ad una giocata del capitano perugino Alessandro Calori che raccolse una respinta di testa dello juventino Conte, fece cadere la Juventus sul traguardo di un campionato che fino a pochi giorni prima sembrava vinto, consegnando di fatto il tricolore ai biancocelesti.

Organigramma societario

[7]

Area direttiva

  • Presidente: Luciano Gaucci
  • Vice Presidente esecutivo: Riccardo Gaucci
  • Amministratore delegato: Alessandro Gaucci
  • Direttore Generale: Stefano Caira
  • Direttore organizzativo: Gianni Boazzo

Area organizzativa

Area comunicazione

Area tecnica

Rosa

[8]

N. Ruolo Calciatore
  P Andrea Mazzantini
  D Daniele Daino
  D Mauro Milanese
  D Renato Olive (C)
  A Alessandro Melli
  D Alessandro Calori
  C Hidetoshi Nakata
  C Massimiliano Esposito
  A Nicola Amoruso
  C Giovanni Tedesco
  A Milan Rapaić
  P Angelo Pagotto
  D Roberto Ripa
  D Hilario
  D Claudio Rivalta
  D Andrea Sussi[9]
  C Pierpaolo Bisoli
  A Héctor Tapia
  D Sergio Quinto Campolo[10]
  C Marco Capparella
N. Ruolo Calciatore
  D Marco Materazzi
  C Ibrahim Ba
  C Massimiliano Cappioli
  D Salvatore Monaco[10]
  C Dmitri Alenichev[10]
  D Sean Sogliano
  C Fabio Gatti
  C Tiziano Turchetti
  A Dani
  C Giovanni Proietti[10]
  P Giorgio Sterchele[10]
  A Robson Toledo Machado[11]
  C Cataldo Montesanto[11]
  D Gabriele Grossi[11]
  D Daniele Pellegrini[11]
  C Davide Tentoni[11]
  C Jorge Bolano[11]
  A Stefano Guidoni[11]
  P Alessandro Paroli

Risultati

Serie A

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

Perugia
29 agosto 1999, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Perugia  1 – 1  ParmaStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Milano
12 settembre 1999, ore 15:00 CEST
2ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  PerugiaStadio Giuseppe Meazza (55.000 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Perugia
18 settembre 1999, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Perugia  3 – 0  CagliariStadio Renato Curi (13.000 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
26 settembre 1999, ore 15:00 CEST
4ª giornata
Roma  3 – 1  PerugiaStadio Olimpico (56.580 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)

Perugia
3 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Perugia  2 – 1  RegginaStadio Renato Curi (13.000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Verona
17 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Verona  2 – 0  PerugiaStadio Marcantonio Bentegodi (12.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Perugia
23 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Perugia  2 – 1  VeneziaStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Rossi (Ciampino)

Lecce
31 ottobre 1999, ore 15:00 CET
8ª giornata
Lecce  0 – 1  PerugiaStadio Via del Mare (14.968 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Perugia
6 novembre 1999, ore 15:00 CET
9ª giornata
Perugia  1 – 2  BariStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Firenze
20 novembre 1999, ore 15:00 CET
10ª giornata
Fiorentina  1 – 0  PerugiaStadio Artemio Franchi (25.000 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Torino
28 novembre 1999, ore 15:00 CET
11ª giornata
Torino  0 – 1  PerugiaStadio delle Alpi (10.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Perugia
4 dicembre 1999, ore 20:30 CET
12ª giornata
Perugia  0 – 2  LazioStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Piacenza
12 dicembre 1999, ore 15:00 CET
13ª giornata
Piacenza  0 – 0  PerugiaStadio Leonardo Garilli (9.000 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Perugia
19 dicembre 1999, ore 15:00 CET
14ª giornata
Perugia  3 – 2  BolognaStadio Renato Curi (12.000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Milano
6 gennaio 2000, ore 15:00 CET
15ª giornata
Inter  5 – 0
referto
  PerugiaStadio Giuseppe Meazza (56.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Perugia
9 gennaio 2000, ore 15:00 CET
16ª giornata
Perugia  0 – 5  UdineseStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Torino
16 gennaio 2000, ore 15:00 CET
17ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  PerugiaStadio delle Alpi (40.000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Girone di ritorno

Parma
23 gennaio 2000, ore 15:00 CET
18ª giornata
Parma  1 – 2  PerugiaStadio Ennio Tardini (17.899 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Perugia
30 gennaio 2000, ore 15:00 CET
19ª giornata
Perugia  0 – 3
referto
  MilanStadio Renato Curi (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Cagliari
6 febbraio 2000, ore 15:00 CET
20ª giornata
Cagliari  2 – 1  PerugiaStadio Sant'Elia (15.000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Perugia
13 febbraio 2000, ore 15:00 CET
21ª giornata
Perugia  2 – 2  RomaStadio Renato Curi (22.000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Reggio Calabria
20 febbraio 2000, ore 15:00 CET
22ª giornata
Reggina  1 – 1  PerugiaStadio Oreste Granillo (24.000 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Perugia
27 febbraio 2000, ore 15:00 CET
23ª giornata
Perugia  0 – 0  VeronaStadio Renato Curi (12.000 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Venezia
5 marzo 2000, ore 15:00 CET
24ª giornata
Venezia  1 – 2  PerugiaStadio Pierluigi Penzo (8.248 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Perugia
12 marzo 2000, ore 15:00 CET
25ª giornata
Perugia  2 – 2  LecceStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Rossi (Ciampino)

Bari
19 marzo 2000, ore 15:00 CET
26ª giornata
Bari  0 – 2  PerugiaStadio San Nicola (16.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Perugia
25 marzo 2000, ore 15:00 CET
27ª giornata
Perugia  1 – 2  FiorentinaStadio Renato Curi (15.000 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Perugia
2 aprile 2000, ore 15:00 CEST
28ª giornata
Perugia  1 – 0  TorinoStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Roma
9 aprile 2000, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Lazio  1 – 0  PerugiaStadio Olimpico (45.000 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Perugia
16 aprile 2000, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Perugia  2 – 0  PiacenzaStadio Renato Curi (10.000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Bologna
22 aprile 2000, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Bologna  2 – 1  PerugiaStadio Renato Dall'Ara (23.000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Perugia
30 aprile 2000, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Perugia  1 – 2
referto
  InterStadio Renato Curi (15.500 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Udine
7 maggio 2000, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Udinese  2 – 1  PerugiaStadio Friuli
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Perugia
14 maggio 2000, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Perugia  1 – 0
referto
  JuventusStadio Renato Curi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Bibliografia

  • Calciatori 1999-00, Modena-Milano, Panini-L'Unità.

Note

  1. ^ http://www.stadiapostcards.com/a4.htm.htm
  2. ^ a b 1999/2000 - Il Perugia di Mazzone, in perugia.com. URL consultato il 4 marzo 2013.
  3. ^ Fuori il Perugia Tifosi scatenati, in Corriere della Sera, 25 luglio 1999, p. 32. URL consultato il 4 marzo 2013.
  4. ^ Al Perugia vanno Alenitchev e 40 miliardi, che strategie di marketing faranno recuperare in tempi brevissimi Calcio & business: Nakata alla Roma, in Corriere della Sera, 29 dicembre 1999, p. 45. URL consultato il 4 marzo 2013.
  5. ^ Gaucci sul ring contro Matarrese, in Corriere della Sera, 7 novembre 1999, p. 10. URL consultato il 4 marzo 2013.
  6. ^ Lo scudetto della Juve finisce sott' acqua, in Corriere della Sera, 15 maggio 2000, p. 38. URL consultato il 4 marzo 2013.
  7. ^ Panini, 63
  8. ^ Panini, 63-64-65-66
  9. ^ Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  10. ^ a b c d e Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  11. ^ a b c d e f g Ceduto a stagione iniziata.

Collegamenti esterni

Template:Stagione 1999-2000 squadre di Serie A

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio