Senatore a vita (ordinamento italiano)

carica della Repubblica Italiana

La carica di senatore a vita è, nella Repubblica Italiana, una carica cui accedono di diritto, salvo rinuncia, gli ex presidenti della Repubblica, definiti senatori di diritto e a vita (art. 59, comma 1 della Costituzione). Inoltre, il presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita per aver «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Palazzo Madama nel XVIII secolo

Dottrina

In dottrina si è posto il problema se il limite di cinque senatori a vita per merito fissato dal già citato art. 59 comma 2 sia da intendersi come limite massimo di nomine a disposizione di ciascun presidente oppure limite massimo di senatori a vita presenti in Senato.

Il presidente Einaudi esercitò il diritto di nomina per otto volte per sostituire Arturo Toscanini (che aveva rinunciato), Trilussa e Guido Castelnuovo (che nel frattempo erano deceduti). Pertanto si guardò al numero di senatori nominati, e non già al numero di volte che il Presidente esercitò il potere di nomina.

Il presidente Sandro Pertini, dopo il parere favorevole della Giunta per il regolamento del Senato, seguì la prima interpretazione, nominando altri cinque senatori a vita: questi arrivarono a essere quindi complessivamente sette. Secondo l'interpretazione di Pertini, infatti, l'art. 59 della Costituzione non intenderebbe limitare a 5 il numero di senatori a vita che possono sedere in Parlamento, ma permettere a ogni Presidente della Repubblica di nominarne fino a 5. Tale scelta non fu contestata (forse per la qualità dei senatori a vita nominati, e ancor più forse per la grande popolarità di cui Pertini godeva[senza fonte]).

Il suo successore Francesco Cossiga seguì la medesima interpretazione, nominando altri cinque senatori a vita. Cossiga propose la nomina anche a Indro Montanelli nel 1991, che rifiutò sottolineando l'indipendenza che un giornalista dovrebbe avere dalla scena politica.

Come conseguenza tra il 1982 e il 1992 il numero di senatori a vita totali salì da 6 (4 per merito e 2 ex presidenti) al massimo di 11 (9 per merito e 2 ex presidenti) nel 1992 (alla fine del mandato presidenziale di Francesco Cossiga).

Il presidente Scalfaro, fedele alla seconda interpretazione, non nominò nessun senatore durante il suo mandato, mentre Ciampi ne ha nominati 5, ma attendendo che il numero di senatori per merito scendesse nel 2001 sotto il limite del valore di 5 e rispettando tale limite, sino alla fine del suo mandato. Il presidente Napolitano, nel corso del suo primo mandato, ha nominato un solo senatore a vita.

Attualmente sono in carica 2 senatori a vita, 1 per meriti (Mario Monti) e 1 ex presidente (Carlo Azeglio Ciampi).

Senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica

Nominati da Enrico de Nicola

nessuna nomina

Nominati da Luigi Einaudi

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Guido Castelnuovo matematico 5 dicembre 1949 Meriti in campo scientifico 27 aprile 1952
(deceduto)
  Arturo Toscanini direttore d’orchestra 5 dicembre 1949 Meriti in campo artistico 6 dicembre 1949
(rinuncia alla nomina)
  Pietro Canonica scultore 1º dicembre 1950 Meriti in campo artistico 8 giugno 1959
(deceduto)
File:Gaetano de Sanctis.jpg Gaetano De Sanctis storico 1º dicembre 1950 Meriti in campo scientifico 9 aprile 1957
(deceduto)
  Pasquale Jannaccone economista 1º dicembre 1950 Meriti in campo scientifico 22 dicembre 1959
(deceduto)
  Trilussa poeta 1º dicembre 1950 Meriti in campo letterario ed artistico 21 dicembre 1950
(deceduto)
  Luigi Sturzo sacerdote, politico 17 settembre 1952 Meriti in campo scientifico-sociale 8 agosto 1959
(deceduto)
  Umberto Zanotti Bianco archeologo 17 settembre 1952 Meriti in campo sociale e scientifico 28 agosto 1963
(deceduto)

Nominati da Giovanni Gronchi

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Giuseppe Paratore politico 9 novembre 1957 Meriti in campo scientifico e sociale 26 febbraio 1967
(deceduto)

Nominati da Antonio Segni

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Cesare Merzagora politico 2 marzo 1963 Meriti in campo sociale 1º maggio 1991
(deceduto)
File:Parri.jpg Ferruccio Parri politico 2 marzo 1963 Meriti in campo sociale 8 dicembre 1981
(deceduto)
  Meuccio Ruini politico 2 marzo 1963 Meriti in campo scientifico e sociale 6 marzo 1970
(deceduto)

Nominati da Giuseppe Saragat

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Vittorio Valletta industriale 28 novembre 1966 Meriti in campo sociale 10 agosto 1967
(deceduto)
  Eugenio Montale poeta 13 giugno 1967 Meriti in campo letterario ed artistico
(Premio Nobel per la letteratura 1975)
12 settembre 1981
(deceduto)
  Giovanni Leone politico 27 agosto 1967 Meriti in campo scientifico e sociale 24 dicembre 1971
(eletto Presidente della Repubblica)
di nuovo dal 15 giugno 1978 al 9 novembre 2001
(deceduto)
  Pietro Nenni politico 25 novembre 1970 Meriti in campo sociale 1º gennaio 1980
(deceduto)

Nominati da Giovanni Leone

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Amintore Fanfani politico 10 marzo 1972 Meriti in campo scientifico e sociale 20 novembre 1999
(deceduto)

Nominati da Sandro Pertini

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Leo Valiani politico e storico 12 gennaio 1980 Meriti in campo sociale 18 settembre 1999
(deceduto)
  Eduardo De Filippo attore e commediografo 26 settembre 1981 Meriti in campo artistico e letterario 31 ottobre 1984
(deceduto)
  Camilla Ravera politico 8 gennaio 1982 Meriti in campo sociale 14 aprile 1988
(deceduta)
  Carlo Bo critico letterario 18 luglio 1984 Meriti in campo letterario 21 luglio 2001
(deceduto)
  Norberto Bobbio giurista e filosofo 18 luglio 1984 Meriti in campo scientifico 9 gennaio 2004
(deceduto)

Nominati da Francesco Cossiga

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Giovanni Spadolini politico 2 maggio 1991 Meriti in campo scientifico, letterario e sociale 4 agosto 1994
(deceduto)
  Indro Montanelli giornalista 19 maggio 1991 Meriti in campo letterario 19 maggio 1991
(rinuncia alla nomina)
  Gianni Agnelli industriale 1º giugno 1991 Meriti in campo sociale 24 gennaio 2003
(deceduto)
  Giulio Andreotti politico 1º giugno 1991 Meriti in campo sociale e letterario 6 maggio 2013
(deceduto)
File:De Martino.jpg Francesco De Martino politico 1º giugno 1991 Meriti in campo scientifico, letterario e sociale 18 novembre 2002
(deceduto)
  Paolo Emilio Taviani politico 1º giugno 1991 Meriti in campo scientifico e sociale 18 giugno 2001
(deceduto)
nessuna nomina


Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
  Rita Levi-Montalcini neurobiologa 1º agosto 2001 Meriti in campo scientifico e sociale
(Premio Nobel per la medicina 1986)
30 dicembre 2012
(deceduta)
  Emilio Colombo politico 14 gennaio 2003 Meriti in campo sociale 24 giugno 2013
(deceduto)
  Mario Luzi poeta 14 ottobre 2004 Meriti in campo letterario ed artistico 28 febbraio 2005
(deceduto)
  Giorgio Napolitano politico 23 settembre 2005 Meriti in campo sociale 15 maggio 2006
(eletto Presidente della Repubblica)
Sergio Pininfarina industriale 23 settembre 2005 Meriti in campo sociale 3 luglio 2012
(deceduto)

Nominati da Giorgio Napolitano

Immagine Nominativo Professione Data nomina Motivazione Data cessazione
File:Mario Monti closeup.jpg Mario Monti economista
docente universitario
9 novembre 2011 Meriti in campo scientifico e sociale in carica

Senatori di diritto e a vita (ex Presidenti della Repubblica)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Senatore di diritto.
Immagine Nominativo Data entrata in carica Data cessazione
  Enrico De Nicola 12 maggio 1948 1º ottobre 1959
(deceduto)
File:LuigiEinaudi.jpg Luigi Einaudi 11 maggio 1955 30 ottobre 1961
(deceduto)
  Giovanni Gronchi 11 maggio 1962 17 ottobre 1978
(deceduto)
  Antonio Segni 6 dicembre 1964 1º dicembre 1972
(deceduto)
  Giuseppe Saragat 29 dicembre 1971 11 giugno 1988
(deceduto)
  Giovanni Leone 15 giugno 1978 9 novembre 2001
(deceduto)
  Sandro Pertini 23 giugno 1985 24 febbraio 1990
(deceduto)
File:Francesco Cossiga.jpg Francesco Cossiga 28 aprile 1992 17 agosto 2010[1]
(deceduto)
File:Oscar Luigi Scalfaro 2.jpg Oscar Luigi Scalfaro 15 maggio 1999 29 gennaio 2012
(deceduto)
  Carlo Azeglio Ciampi 15 maggio 2006 in carica

Elenco dei Senatori a vita (in ordine alfabetico)

In grassetto sono evidenziati i 2 senatori a vita attualmente in carica:

Senatori a vita presenti contemporaneamente

Senatore a vita più vecchio

Senatore a vita più anziano

Note

  1. ^ a b Francesco Cossiga, Presidente Emerito della Repubblica, rassegnò le dimissioni dalla carica di Senatore a vita due volte: il 1º giugno 2002 ed il 27 novembre 2006. In entrambi i casi esse furono respinte dall'Aula del Senato (il 19 giugno 2002 ed il 31 gennaio 2007).
  2. ^ Enrico De Nicola, senatore per diritto a vita dal 12 maggio 1948, in seguito alla nomina a giudice della Corte Costituzionale del 2 dicembre 1955, fu oggetto a partire dal 15 dicembre 1955 della sospensione delle funzioni di senatore, decisa dal Presidente del Senato, data l'incompatibilità tra le due cariche. La sospensione terminò il 26 marzo 1957, data delle dimissioni del Presidente De Nicola dalla Corte Costituzionale.
  3. ^ Giovanni Leone, già senatore a vita dal 1967 al 1971 per nomina presidenziale, fu dal 1978 al 2001 senatore di diritto e a vita in qualità di ex Presidente della Repubblica.
  4. ^ Indro Montanelli, nominato senatore a vita il 19 maggio 1991, rinunciò il giorno stesso.
  5. ^ Giorgio Napolitano, dopo Leone, è il secondo senatore a vita (nominato nel 2005) a diventare Presidente della Repubblica (nel 2006).
  6. ^ Arturo Toscanini, nominato senatore a vita il 5 dicembre 1949, rinunciò il giorno successivo.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Link FL