La diocesi di Dascilio (in latino: Dioecesis Dascyleotana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Dascilio
Sede vescovile titolare
Dioecesis Dascyleotana
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Dascilio
Mappa della diocesi civile del Ponto (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTurchia
RegioneBitinia
Diocesi soppressa di Dascilio
Suffraganea diarcidiocesi di Nicomedia
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Dascilio, identificabile con le rovine ad oriente di Iskilliman nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Bitinia nella diocesi civile del Ponto. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Nicomedia.

È incerto stabilire in quale epoca la città fu dotata di un vescovo. Il primo noto è del 680; tuttavia la sede è già menzionata nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio della metà del VII secolo.

Sono quattro i vescovi conosciuti di questa sede. Giovanni prese parte al concilio del 680 e a quello detto in Trullo del 692. Un vescovo, di cui non si conosce il nome, si fece rappresentare al secondo concilio di Nicea dal prete Basilio. Giorgio prese parte al concilio dell'869, mentre Germano fu presente a quello che dieci anni dopo riabilitò il patriarca Fozio.

Oggi Dascilio sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 17 gennaio 1978.

Cronotassi dei vescovi greci

  • Giovanni † (prima del 680 - dopo il 692)
  • Anonimo † (menzionato nel 787)
  • Giorgio † (menzionato nell'869)
  • Germano † (menzionato nell'879)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Juliusz Bieniek † (13 marzo 1937 - 17 gennaio 1978 deceduto)

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi