Diocesi di Dascilio
La diocesi di Dascilio (in latino: Dioecesis Dascyleotana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Dascilio Sede vescovile titolare Dioecesis Dascyleotana Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
![]() | |
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | 1933 |
Stato | Turchia |
Regione | Bitinia |
Diocesi soppressa di Dascilio | |
Suffraganea di | arcidiocesi di Nicomedia |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Dascilio, identificabile con le rovine ad oriente di Iskilliman nell'odierna Turchia, è un'antica sede vescovile della provincia romana di Bitinia nella diocesi civile del Ponto. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Nicomedia.
È incerto stabilire in quale epoca la città fu dotata di un vescovo. Il primo noto è del 680; tuttavia la sede è già menzionata nella Notitia Episcopatuum dello pseudo-Epifanio della metà del VII secolo.
Sono quattro i vescovi conosciuti di questa sede. Giovanni prese parte al concilio del 680 e a quello detto in Trullo del 692. Un vescovo, di cui non si conosce il nome, si fece rappresentare al secondo concilio di Nicea dal prete Basilio. Giorgio prese parte al concilio dell'869, mentre Germano fu presente a quello che dieci anni dopo riabilitò il patriarca Fozio.
Oggi Dascilio sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 17 gennaio 1978.
Cronotassi dei vescovi greci
Cronotassi dei vescovi titolari
Fonti
- (EN) La diocesi nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La diocesi nel sito di www.gcatholic.com
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 443
- (LA) Michel Lequien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi 1740, Tomo I, coll. 629-630
- (FR) Raymond Janin, v. Dascylion, in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. XIV, Parigi 1960, coll. 91-92