La diocesi di Gerisso (in latino: Dioecesis Hierissensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Gerisso
Sede vescovile titolare
Dioecesis Hierissensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Gerisso
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1927
StatoGrecia
RegioneMacedonia
Diocesi soppressa di Gerisso
Suffraganea diarcidiocesi di Tessalonica
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Gerisso, corrispondente all'antica Achantus, nei pressi del monte Athos, è un'antica sede vescovile greca della provincia romana della Macedonia Prima nella diocesi civile omonima, suffraganea dell'arcidiocesi di Tessalonica.

Non si conoscono vescovi prima del 1054.

Oggi Gerisso sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 24 dicembre 1974. Fino al 1927 la sede aveva il nome di Acanthensis.

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Bogusław Korwin Gosiewski † (20 aprile 1722 - 29 gennaio 1725 nominato vescovo di Smolensk)
  • Raphael Tuki † (15 aprile 1761 - 22 gennaio 1763 nominato vescovo titolare di Arsinoe di Cipro)
  • William Gibson † (10 settembre 1790 - 2 giugno 1821 deceduto)
  • San Pierre-Rose-Ursule Dumoulin-Borie, M.E.P. † (30 gennaio 1836 - 24 novembre 1838 deceduto[1])
  • Pierre-André Retord, M.E.P. † (24 novembre 1838 succeduto[2] - 22 ottobre 1858 deceduto)
  • Joseph-Simon Theurel, M.E.P. † (1859 - 3 novembre 1868 deceduto)
  • Hugh Conway † (21 novembre 1871 - 9 giugno 1873 succeduto vescovo di Killala)
  • Giovanni Timoleone Raimondi, P.I.M.E. † (17 novembre 1874 - 27 settembre 1894 deceduto)
  • John Joseph Clancy † (12 gennaio 1895 - 8 febbraio 1895 succeduto vescovo di Elphin)
  • Pio Giuseppe Passerini, P.I.M.E. † (29 marzo 1895 - 16 aprile 1918 deceduto)
  • Władysław Paweł Krynicki † (29 luglio 1918 - 21 novembre 1927 nominato vescovo di Włocławek)
  • Giuseppe Antonio Caruso † (6 luglio 1928[3] - 3 gennaio 1930 deceduto)
  • Teodoro Eugenín Barrientos, SS.CC. † (10 aprile 1931 - 24 dicembre 1974 deceduto)

Note

  1. ^ Cfr. Eugène Veuillot, La Cochinchine et le Tonquin. Le Pays, l'histoire et les missions, Paris 1861, pp. 426-427.
  2. ^ Cfr. Eubel
  3. ^ Cfr. AAS 20 (1928), p. 259.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi