Diocesi di Milasa
La diocesi di Milasa (in latino: Dioecesis Mylasensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Milasa Sede vescovile titolare Dioecesis Mylasensis Patriarcato di Costantinopoli | |
---|---|
![]() | |
Vescovo titolare | sede vacante |
Istituita | XVIII secolo |
Stato | Turchia |
Regione | Caria |
Diocesi soppressa di Milasa | |
Suffraganea di | arcidiocesi di Stauropoli |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Milasa, identificabile con Milas nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Caria nella diocesi civile di Asia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Stauropoli.
Oggi Milasa sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 14 maggio 1966.
Cronotassi dei vescovi greci
Cronotassi dei vescovi titolari
- Santo de Inzillo † (15 novembre 1728 - ? deceduto)
- José González de Cándamo y Cauniego † (3 luglio 1798 - 12 settembre 1801 deceduto)
- Etienne Marilley † (16 dicembre 1845 - 19 gennaio 1846 nominato vescovo di Losanna e Ginevra)
- József Boltizár † (24 agosto 1875 - 17 maggio 1905 deceduto)
- Manuel San Román y Elena † (12 luglio 1908 - 29 agosto 1911 deceduto)
- José María Caro Rodríguez † (5 gennaio 1912 - 14 dicembre 1925 nominato vescovo di La Serena)
- Francis Martin Kelly † (22 marzo 1926 - 10 febbraio 1928 nominato vescovo di Winona)
- Lorenzo Balconi, P.I.M.E. † (18 febbraio 1928 - 3 agosto 1939 nominato arcivescovo titolare di Gerapoli di Frigia)
- John Francis O'Hara, C.S.C. † (11 dicembre 1939 - 10 marzo 1945 nominato vescovo di Buffalo)
- James Louis Connolly † (7 aprile 1945 - 17 maggio 1951 succeduto vescovo di Fall River)
- Peregrin de la Fuente Néstar, O.P. † (2 luglio 1951 - 14 maggio 1966 deceduto)
Fonti
- (EN) La diocesi nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La diocesi nel sito di www.gcatholic.com
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 448
- (LA) Michel Lequien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi 1740, Tomo I, coll. 921-922
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 5, p. 277; vol. 6, p. 299
- Santo de Inzillo, da Settecento calabrese Vol. I - Franz Von Lobstein. 1973 (cit. A.S.V.)