Francesco di Valois
Francesco di Valois-Angoulême (28 febbraio 1518 – Tournon, 10 agosto 1536), era il primo figlio maschio di Francesco I di Francia e di Claudia di Francia; fu Delfino di Francia e duca di Bretagna (Francesco III).

Biografia
Il delfino fu battezzato ad Amboise e suo padrino fu Leone X, rappresentato da Lorenzo II de' Medici, futuro padre di Caterina de' Medici.
Da bambino, insieme al fratello minore Enrico, fu tenuto prigioniero in ostaggio da Carlo V in Spagna, al buio e in totale isolamento, quasi come un comune prigioniero. I principini avevano dimenticato il francese e riconoscevano solo qualche parola spagnola. Dopo la liberazione di entrambi, avvenuta dietro riscatto, le angustie sofferte durante la prigionia sofferta continuarono ad avere conseguenze sulla personalità dei principi. Francesco, in particolare, rimase sempre taciturno e riservato.
Dopo la morte della madre, erede di Anna di Bretagna, Francesco fu incoronato a Rennes duca di Bretagna con il nome di Francesco III. A 17 anni ebbe la prima (e ultima) amante: Mademoiselle de l'Estrange.
Dopo una partita alla pallacorda, giocata col suo segretario, il conte di Montecuculli (Montecuccoli), il delfino bevve dell'acqua ghiacciata che gli procurò una polmonite fulminante. Il giorno successivo morì. I medici che eseguirono l'autopsia dichiararono che la morte era dovuta a cause naturali ma l'opinione pubblica dell'epoca non accettò il responso e si giunse a credere a un avvelenamento. Il colpevole fu trovato proprio in Montecuculli (Montecuccoli), ovvero la persona che aveva dato da bere al principe l'acqua fredda. Sotto tortura, l'uomo confessò il crimine e un pubblico processo, svoltosi a Lione, lo condannò a morire per squartamento, il supplizio inflitto ai regicidi.
Divenne così delfino di Francia e duca di Bretagna il fratello minore di Francesco, Enrico, il futuro Enrico II di Francia.
Ascendenza
Francesco di Valois-Angoulème | Padre: Francesco I di Francia |
Nonno paterno: Carlo di Valois-Orléans-Angoulême |
Bisnonno paterno: Giovanni, di Valois-Orlèans |
Bisnonna paterna: Margherita di Rohan | |||
Nonna paterna: Luisa di Savoia |
Bisnonno paterno: Filippo II di Savoia | ||
Bisnonna paterna: Margherita di Borbone | |||
Madre: Claudia di Francia |
Nonno materno: Luigi XII di Francia |
Bisnonno materno: Carlo, duca d'Orléans | |
Bisnonna materna: Maria di Clèves | |||
Nonna materna: Anna di Bretagna |
Bisnonno materno: Francesco II di Bretagna | ||
Bisnonna materna: Margherita di Foix |
Bibliografia
- Orsola Nemi & Henry Furst, Caterina de' Medici, Milano, Bompiani, 2000. ISBN 88-452-9077-8
- Jean Orieux, Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988. ISBN 88-04-30464-2
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco di Valois
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6133598 · ISNI (EN) 0000 0001 1589 7031 · CERL cnp01131746 · LCCN (EN) nr93052345 · GND (DE) 133812421 · BNE (ES) XX5377999 (data) · BNF (FR) cb169964824 (data) |
---|