Serie A 2010-2011 (calcio a 5)

stagione della Serie A di calcio a 5


Il 28º campionato di Serie A è iniziato il 2 ottobre 2010 e si è concluso il 16 aprile 2011. Rimane invariata la formula per quanto concerne gli spareggi Play off e play out: al termine del campionato, le prime otto classificate accedono direttamente agli spareggi-scudetto mentre l'undicesima e la dodicesima classificata si scontreranno nello spareggio salvezza, per decretare la terza squadra che sarà retrocessa in A2. Le ultime due classificate, esattamente la tredicesima e la quattordicesima scendono direttamente. Unica novità concessa quest'anno, è rappresentata dalla finale playoff che vale l'assegnazione dello Scudetto: non si deciderà più al meglio delle 3 gare, ma come in altri sport (vedi basket) sarà ottenuto solo al meglio delle 5 partite, rendendo più avvincente e spettacolare una delle discipline sportive che sta riscuotendo sempre più maggior seguito ed interesse da parte di nuovi appassionati nel nostro Paese.

Serie A 2010-2011
Competizione Serie A
Sport Calcio a 5
Edizione 28ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 2 ottobre 2010
al 13 giugno 2011
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 14
Risultati
Vincitore Template:Calcio a 5 Marca Futsal
(1º titolo)
Secondo Pescara
Retrocessioni Atiesse

Template:Calcio a 5 Napoli Vesevo
Cagliari

Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Rodolfo Fortino (30)
Alle finali: Italia (bandiera) Vinicius Duarte (8)
Incontri disputati 198
Gol segnati 1 183 (5,97 per incontro)
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 2010/2011
Cronologia della competizione

La squadra campione in carica è il Montesilvano, vincitrice del suo primo scudetto. A prendere il posto di Napoli ed Arzignano retrocesse "sul campo" in Serie A2, sono stati l'Asti (vincitrice del girone A della Serie A2), l'A.S.D. Acqua e Sapone Marina CSA (vincitrice del raggruppamento B della Serie A2) e lo Sport Five Putignano, promossa tramite i playoff. Ai nastri di partenza della massima serie dunque, sono presenti ben tre matricole alla loro prima partecipazione assoluta e al loro debutto in A. È stato invece ripescato il Quartu (era stato sconfitto nello spareggio play out dal Cagliari) al posto della Napoli Barrese che è stato escluso dal campionato lo scorso 31 luglio, perché non aveva presentato la documentazione completa e necessaria ai fini della richiesta d'iscrizione.

Sono 9 le regioni rappresentate in questo torneo. La regione maggiormente rappresentata è l'Abruzzo con ben 3 squadre. Seguono Puglia, Sardegna e Veneto che hanno 2 squadre a testa mentre le restanti Campania, Emilia-Romagna, Lazio e Sicilia sono rappresentate da una sola squadra ciascuna, assieme al Piemonte, che dopo 9 anni d'assenza vede la presenza di una nuova compagine (appunto l'Asti).

Avvenimenti

Sorteggio calendari

Il sorteggio del campionato di calcio 2010-2011 è avvenuto a Roma il 6 agosto[1].

Squadre partecipanti[2]

Club Città Palazzetto Risultato Stagione 2009-2010
Pescara Città Sant'Angelo Pala Castagna 1º posto in Serie A2 gir. B
Asti Orange Asti Pala San Quirico 1º posto in Serie A2 gir. A
Atiesse Quartu Sant'Elena Palazzo dello Sport di Quartu 11º posto in Serie A (ripescato)
Megara Augusta Augusta Palajonio 5º posto in Serie A, elim. ai quarti Playoff
Bisceglie Bisceglie Paladolmen 4º posto in Serie A, elim. in sem. Playoff
Cagliari Cagliari PalaConi 12º posto in Serie A
Kaos San Lazzaro di Savena PalaSavena 8º posto in Serie A, elim. ai quarti Playoff
Lazio Roma Pala To Live 7º posto in Serie A, elim. ai quarti Playoff
Luparense San Martino di Lupari Palazzetto dello Sport di San Martino di Lupari[3] 3º posto in Serie A, elim. in sem. Playoff
Template:Calcio a 5 Marca Futsal Castelfranco Veneto Palamazzalovo 1º posto in Serie A, elim. in finale Playoff
Montesilvano Montesilvano PalaRoma 2º posto in Serie A, Campione d'Italia
Template:Calcio a 5 Napoli Vesevo Castellammare di Stabia Palajacazzi[4] 6º posto in Serie A, elim. ai quarti Playoff
Pescara Pescara PalaRigopiano 9º posto in Serie A
Template:Calcio a 5 Putignano Putignano Palafive “Massimo Sbiroli” 2º posto in Serie A2 gir. B, prom. ai Playoff
Club Sponsor Tecnico Sponsor Ufficiale
Pescara Givova Acqua & Sapone
Asti Orange Agla Garage Soderini
Atiesse Agla Sgaravatti Land
Megara Augusta Joma ISAB
Bisceglie Joma RAMS 23
Cagliari Erreà IVI petrolifera
Kaos Macron King Kong overside
Lazio Legea APF marketing
Luparense Joma Alter Ego
Template:Calcio a 5 Marca Futsal Nike io Master
Montesilvano Agla Daf Chemiservice
Template:Calcio a 5 Napoli Vesevo Gimer Sport Ingromarket
Pescara Givova Ponzio
Template:Calcio a 5 Putignano Erreà Promomedia pubblicità e marketing

Classifica

Legenda:

         Ai Playoff
         Ai playout
         Retrocesse in A2

Classifica finale Pt G V N P GF GS DR
  1. Template:Calcio a 5 Marca Futsal 65 26 20 5 1 104 45 +59
  2. Luparense 53 26 16 5 5 99 54 +44
  3. Lazio * 49 26 15 4 7 97 73 +24
  4. Montesilvano * 49 26 14 7 5 80 53 +27
  5. Bisceglie 47 26 14 5 7 70 61 +11
  6. Pescara 46 26 14 4 8 89 89 +0
  7. Asti Orange 42 26 12 6 8 91 73 +18
  8. Template:Calcio a 5 Putignano 38 26 12 2 12 83 76 +7
9. Kaos 33 26 9 6 15 82 89 -7
10. Pescara 30 26 9 3 14 61 70 -9
  11. Megara Augusta 25 26 6 7 14 72 105 -33
  12. Cagliari 16 26 4 4 18 67 88 -21
  13. Template:Calcio a 5 Napoli Vesevo 12 26 3 3 20 47 114 -67
  14. Atiesse 10 26 3 1 22 51 103 -52

*Lazio qualificata ai Playoff come terza per via degli scontri diretti contro il Montesilvano favorevoli.

Verdetti

  •   Marca Futsal Campione d'Italia 2010-2011
  •   Montesilvano e Marca Futsal qualificate alla UEFA Futsal Cup
  • Augusta e Cagliari ai play-out
  • Atiesse, Napoli Vesevo e dopo i play-out Cagliari retrocesse alla Serie A2

Calendario e risultati

andata
1ª giornata
ritorno
2 ott. 2010 5 gen. 2011
7-2 Luparense - Atiesse 4-1
1-1 Bisceglie - Acqua & Sapone 6-0
1-2 Cagliari - Putignano 0-4
2-1 Montesilvano - Asti 2-2
4-4 Kaos Futsal - Augusta 2-0
1-3 NA Vesevo - Lazio 2-4
4-4 Pescara - Marca Futsal 2-5


andata
4ª giornata
ritorno
30 ott. 2010 22 gen. 2011
0-1 Acqua & Sapone - Pescara 1-2
8-3 Luparense - Kaos Futsal 2-2
3-5 Asti - Marca Futsal 2-6
0-3 Atiesse - Montesilvano 0-3
5-2 Augusta - NA Vesevo 2-5
4-2 Lazio - Cagliari 5-3
8-5 Putignano - Bisceglie 3-1


andata
7ª giornata
ritorno
20 nov. 2010 12 feb. 2011
6-2 Asti - Acqua & Sapone 2-1
1-2 Cagliari - Bisceglie 4-4
3-1 Montesilvano - Kaos Futsal 4-1
8-3 Lazio - Augusta 0-1
2-0 MarcaFutsal - Atiesse 5-2
0-3 NA Vesevo - Luparense 2-11
3-2 Pescara - Putignano 3-2


andata
10ª giornata
ritorno
8 dic. 2010 26 mar. 2011
10-4 Luparense - Lazio 2-2
2-4 Atiesse - Acqua & Sapone 1-7
5-2 Augusta - Cagliari 2-5
3-4 Bisceglie - Pescara 1-6
7-1 Montesilvano - NA Vesevo 5-2
2-2 Kaos Futsal - Marca Futsal 3-3
3-3 Putignano - Asti 2-6


andata
13ª giornata
ritorno
29 dic. 2010 16 apr. 2011
3-4 Acqua & Sapone - Kaos Futsal 5-7
2-2 Asti - Bisceglie 1-3
2-6 Atiesse - Putignano 4-3
2-2 Augusta - Luparense 0-3
6-2 Lazio - Montesilvano 1-2
10-3 Marca Futsal - NA Vesevo 4-1
6-4 Pescara - Cagliari 5-4


andata
2ª giornata
ritorno
9 ott. 2010 8 gen. 2011
2-2 Acqua & Sapone - Montesilvano 1-2
6-1 Asti - NA Vesevo 3-2
0-7 Atiesse - Kaos Futsal 4-6
2-2 Augusta - Bisceglie 2-4
9-3 Lazio - Pescara 2-2
4-0 Marca Futsal - Cagliari 5-3
3-2 Putignano - Luparense 4-6


andata
5ª giornata
ritorno
6 nov. 2010 29 gen. 2011
1-0 Bisceglie - Luparense 1-4
0-3 Cagliari - Kaos Futsal 4-4
3-1 Montesilvano - Putignano 4-1
3-2 Lazio - Asti 2-2
4-0 Marca Futsal - Acqua & Sapone 3-2
4-3 NA Vesevo - Atiesse 4-1
7-3 Pescara - Augusta 4-6


andata
8ª giornata
ritorno
27 nov. 2010 5 mar. 2011
3-1 Acqua & Sapone - Cagliari 2-1
4-1 Luparense - Pescara 4-5
2-3 Atiesse - Lazio 1-2
7-5 Augusta - Asti 5-5
3-0 Bisceglie - Montesilvano 3-3
5-1 Kaos Futsal - NA Vesevo 2-2
1-4 Putignano - Marca Futsal 1-4


andata
11ª giornata
ritorno
11 dic. 2010 2 apr. 2011
2-1 Acqua & Sapone - Putignano 1-4
1-0 Asti - Luparense 3-4
3-2 Augusta - Atiesse 5-5
8-1 Cagliari - NA Vesevo 3-3
6-4 Lazio - Kaos Futsal 9-3
5-2 Marca Futsal - Bisceglie 1-2
4-4 Pescara - Montesilvano 3-3


andata
3ª giornata
ritorno
16 ott. 2010[5] 15 gen. 2011
2-1 Bisceglie - Atiesse 3-2
1-3 Cagliari - Luparense 3-5
10-1 Montesilvano - Augusta 1-1
4-2 Kaos Futsal - Putignano 2-5
6-0 Marca Futsal - Lazio 0-0
2-3 NA Vesevo - Acqua & Sapone 2-4
1-6 Pescara - Asti 2-6


andata
6ª giornata
ritorno
13 nov. 2010 5 feb. 2011
3-4 Acqua & Sapone - Lazio 2-1
2-2 Luparense - Montesilvano 4-3
5-3 Asti - Cagliari 3-3
4-1 Atiesse - Pescara 4-6
2-3 Augusta - Marca Futsal 2-5
0-1 Kaos Futsal - Bisceglie 1-4
6-0 Putignano - NA Vesevo 1-1


andata
9ª giornata
ritorno
4 dic. 2010 19 mar. 2011
7-4 Acqua & Sapone - Augusta 2-2
3-2 Asti - Atiesse 2-4
1-2 Cagliari - Montesilvano 2-4
8-2 Lazio - Putignano 4-6
2-1 Marca Futsal - Luparense 3-3
3-5 NA Vesevo - Bisceglie 0-2
3-1 Pescara - Kaos Futsal 3-5


andata
12ª giornata
ritorno
18 dic. 2010 9 apr. 2011
2-1 Luparense - Acqua & Sapone 3-2
4-2 Bisceglie - Lazio 3-5
4-1 Cagliari - Atiesse 4-1
0-3 Montesilvano - Marca Futsal 4-6
3-5 Kaos Futsal - Asti 3-6
1-2 NA Vesevo - Pescara 1-6
7-2 Putignano - Augusta 3-1

Statistiche e record

Classifica marcatori

Gol Marcatore Squadra
30 Fortino Megara Augusta
26 Vampeta Luparense
25 Lima Asti Orange
22 Cavinato Asti Orange
21 Manzali Template:Calcio a 5 Putignano
19 Rogério Montesilvano
19 Canal Luparense
17 Bertoni Template:Calcio a 5 Marca Futsal
17 Patias Template:Calcio a 5 Marca Futsal
16 Morgado Pescara

Rodolfo Fortino vince il titolo di capocannoniere della regular season 2010/2011[6]

Record

Playoff

  Lo stesso argomento in dettaglio: Playoff di calcio a 5 2010-2011.

I playoff valevoli per lo scudetto si disputeranno a partire dal 6 maggio 2011. Gara1 di quarti e semifinali in casa drella peggio piazzata in campionato, prime due gare di finale in casa della Marca, 3° e 4° in quella del Pescara, eventuale 5° in casa della Marca.

  Quarti di finale Semifinali Finale
                                           
  1  Template:Calcio a 5 Marca Futsal 8 5    
8  Template:Calcio a 5 Putignano 3 2    
  1  Template:Calcio a 5 Marca Futsal 0 5    
  4  Montesilvano 0 3    
4  Montesilvano 3 3  
  5  Bisceglie 2 3    
    1  Template:Calcio a 5 Marca Futsal 4 2 1 7
  6  Pescara 3 1 2 1
  6  Pescara 3 1    
3  Lazio 2 1    
  6  Pescara 2 4  
  2  Luparense 2 3    
2  Luparense 5 5  
  7  Asti Orange 3 1    

Squadra vincitrice


Campione d'Italia
2010-2011


 

Marca Futsal
1º titolo


Playout

Risultati Data Luogo
Cagliari 2-6 (0-2) Megara Augusta 29 aprile 2011,ore 20:30 Quartu Sant'Elena
Megara Augusta 5-4 (3-1) Cagliari 7 maggio 2011,ore 20:00 Augusta

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia di calcio a 5 2011.

Le Final Eight di Coppa Italia si sono svolte dal 10 al 13 marzo 2011 al PalaFabris di Padova. Template:8TeamBracket-info

Supercoppa Italiana

La tredicesima Supercoppa Italiana si è svolta sabato 18 settembre alle ore 20:30 a Montesilvano nel Palasport “Corrado Roma” tra i Campioni d'Italia del Montesilvano e i detentori della Coppa Italia della Marca Futsal. La coppa è stata vinta dalla squadra veneta per 3 a 0 e Fernando Wilhelm premiato come miglior giocatore.

Montesilvano
18 settembre 2010, ore 20:30
Montesilvano  0 – 3
(0-1)
referto
Template:Calcio a 5 Marca FutsalPalaRoma
Arbitro: Alessandro Malfer (Rovereto) Secondo arbitro:Damiano Calaprice (Bari)
Terzo arbitro:Andrea Bagnariol (Pordenone)
Crono: Dario Fiorentino (Barletta)

Note

Collegamenti esterni

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio