FIFA Confederations Cup
La Coppa delle Confederazioni FIFA (in inglese FIFA Confederations Cup) è un torneo calcistico per squadre nazionali, organizzato dalla FIFA, che si svolge con cadenza quadriennale nell'anno precedente la Coppa del Mondo FIFA e giocato nello stesso Paese che deve ospitare il torneo mondiale[1].
FIFA Confederations Cup | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre nazionali |
Federazione | FIFA |
Organizzatore | FIFA |
Titolo | Vincitore della Confederations Cup |
Cadenza | quadriennale |
Apertura | giugno |
Partecipanti | 8 (dal 1997) |
Formula | Girone all'italiana + eliminazione diretta con partite di sola andata |
Sito Internet | www.fifa.com |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Numero edizioni | 8 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
File:FIFA Confederations Cup.svg Trofeo o riconoscimento | |
Inizialmente era un torneo amichevole a inviti, tenutosi nel 1992 e nel 1995 in Arabia Saudita con il nome di Coppa re Fahd, salvo poi essere organizzato, a partire dal 1997 con cadenza biennale (quadriennale dal 2005), direttamente dalla FIFA[1], che ne ha sancito il carattere ufficiale e ha riconosciuto in seguito anche le prime due edizioni come ufficiali.
Squadre partecipanti
Attualmente vi prendono parte le Nazionali vincitrici di ciascuna delle sei competizioni di confederazione (CAF, CONMEBOL, UEFA, AFC, OFC, CONCACAF), insieme alla squadra detentrice della Coppa del Mondo FIFA e alla nazione ospitante, per un totale di 8 squadre partecipanti[1]. Nel caso in cui una Nazionale risulti vincente sia in Coppa del Mondo, sia nella propria competizione di confederazione, liberandosi un posto, vi accede anche l'altra Nazionale finalista del campionato di confederazione. Non si tratta di una regola fissa, dato che per arrivare ad avere 8 partecipanti sono state adottate pure altre soluzioni, come quella delle "squadre invitate": tali furono il Messico nel 2001 (che però era anche il detentore della Coppa Confederazioni 1999) o la Turchia nel 2003 (arrivata terza ai mondiali 2002).
Il torneo, come da delibera FIFA del 2004, ha assunto cadenza quadriennale e sarà sempre ospitato dalla federazione che organizzerà la Coppa del Mondo l'anno successivo. La stessa delibera ha concesso ai campioni continentali europei e sudamericani la facoltà di rifiutare la partecipazione al torneo. Il passaggio della cadenza da biennale a quadriennale ha creato un problema per quel che riguarda i campioni nordamericani e africani, avendo la Gold Cup e la Coppa d'Africa cadenza biennale. Dall'edizione 2009 i vincitori delle edizioni del torneo continentale nordamericano nell'anno precedente la Coppa del Mondo non hanno diritto a partecipare alla Confederations Cup. All'edizione 2009 hanno partecipato invece i campioni d'Africa 2008; successivamente la Coppa d'Africa ha parzialmente cambiato la cadenza in quanto dal 2013 si gioca negli anni dispari. La situazione ha portato a 3 edizioni del torneo (2010, 2012, 2013) in un solo quadriennio, consentendo ai soli campioni dell'edizione 2013 di partecipare alla Confederations Cup.
Dal quadriennio successivo, poi, negli anni in cui le due competizioni coincidono, i campioni del continente nero giocheranno in tale occasione anche in Confederations Cup. Una soluzione potrebbe essere effettuare due spareggi: uno tra le nazioni vincenti della Coppa d'Africa e un altro tra le nazioni vincenti della Gold Cup, in quanto attualmente CAF e CONCACAF [2] sono le confederazioni dove vengono disputati almeno due tornei continentali tra una Confederations Cup e la successiva.
Regolamento
Con l'attuale formula, in vigore fin dalla prima edizione targata FIFA, ovvero la terza assoluta, le squadre sono divise in due gironi da quattro. Le prime 2 classificate per girone accedono alla fase ad eliminazione diretta che consta di semifinali e finali. Nelle semifinali la 1ª classificata nel girone A si scontra contro la 2ª del girone B, mentre la 1ª del girone B gioca con la 2ª del girone A; le due vincenti si affrontano poi in finale. È prevista anche la finale per il terzo e quarto posto fra le 2 squadre sconfitte nelle semifinali.
Storia
La prima Confederations Cup (che ancora non si chiamava così) si è svolta nel 1992 in Arabia Saudita, dove si svolsero anche le 2 edizioni successive, nel 1995 e nel 1997. Questa prima edizione vide l'Argentina alzare la "King Fahd Cup", così chiamata in onore del re e primo ministro dell'Arabia Saudita che aveva ideato il torneo, su altre 3 avversarie: Stati Uniti d'America, Costa d'Avorio e Arabia Saudita.
All'edizione del 1995 parteciparono 6 squadre suddivise in 2 gironi da 3. A vincere a sorpresa fu la Danimarca, nella finale contro l'Argentina (2-0).
Nel 1997 la FIFA organizzò direttamente il torneo e le partecipanti divennero 8, secondo lo schema già descritto. A vincere fu il Brasile di Romário, che rifilò 6 reti (3 per tempo) in finale alla sorpresa del torneo, l'Australia. L'edizione del 1999 vide il trionfo dei padroni di casa del Messico; successo ancora più importante vista la vittoria in finale (spettacolare 4-3) contro i vice-campioni del Mondo del Brasile, nonché allora detentori del titolo. L'edizione del 2001 si svolse in Corea del Sud e Giappone e funse da prova generale ai mondiali dell'anno successivo organizzati proprio da quei due paesi. Tale edizione fu appannaggio della Francia, che in finale sconfisse il Giappone 1-0.
Nel 2003 il torneo si svolse in Francia e i transalpini si concessero il bis; questa volta la vittima in finale fu il Camerun. L'edizione 2003 tuttavia viene anche tristemente ricordata per la morte improvvisa del camerunense Marc-Vivien Foé durante la semifinale Colombia-Camerun: al 73º minuto di gioco, il centrocampista si accasciò per terra apparentemente senza ragione, privo di sensi. Nonostante il repentino intervento di addetti, assistenti medici e dei compagni di squadra, il giocatore morì un'ora dopo. Inutili tutti i tentativi di rianimazione nello spogliatoio.
L'edizione del 2005 si tenne in Germania che, come stabilito dalla FIFA, l'anno successivo avrebbe ospitato il Mondiale. A trionfare furono nuovamente i brasiliani, vittoriosi per 4-1 sui rivali dell'Argentina. Protagonista di quell'edizione fu Adriano, capocannoniere con 5 gol. Terzi arrivarono i padroni di casa della Germania, che batterono nella finale per il 3º/4º posto il Messico.
Da questa edizione in poi, la FIFA ha stabilito che la Confederations Cup si svolga ogni 4 anni, ovvero nell'anno precedente la Coppa del Mondo, e sempre nella nazione ospitante il Mondiale l'anno successivo, in modo da essere una sorta di prova generale e organizzativa della rassegna iridata.
L'edizione del 2009 si svolse in Sudafrica, dove si tenne anche il Mondiale 2010, e vi hanno partecipato per la prima volta l'Iraq, l'Italia e la Spagna. Il torneo venne vinto in finale dal solito Brasile (primo nella classifica delle vittorie in questa competizione con 3 titoli), ai danni della sorpresa Stati Uniti (3-2), capaci di passare il primo turno solo per differenza reti con 3 punti, davanti ai deludenti campioni del mondo dell'Italia (con cui però avevano perso all'esordio), e di battere la Spagna campione d'Europa in semifinale. La Roja vinse 3-2 (dopo i supplementari) nella finalina per il terzo posto sugli ottimi padroni di casa del Sudafrica. Capocannoniere di quell'edizione fu Luís Fabiano, autore di 5 reti.
Attualmente nessuna nazione ha mai vinto consecutivamente la Confederations Cup e il Campionato mondiale di calcio.
Edizioni
Anno | Ospitante | Finale | Finale terzo e quarto posto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | 2º posto | 3º posto | Risultato | 4º posto | ||||
1992 Dettagli |
Arabia Saudita | Argentina |
3 – 1 | Arabia Saudita |
Stati Uniti |
5 – 2 | Costa d'Avorio | ||
1995 Dettagli |
Arabia Saudita | Danimarca |
2 – 0 | Argentina |
Messico |
1 – 1 dts (5 – 4) dcr |
Nigeria | ||
1997 Dettagli |
Arabia Saudita | Brasile |
6 – 0 | Australia |
Rep. Ceca |
1 – 0 | Uruguay | ||
1999 Dettagli |
Messico | Messico |
4 – 3 | Brasile |
Stati Uniti |
2 – 0 | Arabia Saudita | ||
2001 Dettagli |
Corea del Sud Giappone |
Francia |
1 – 0 | Giappone |
Australia |
1 – 0 | Brasile | ||
2003 Dettagli |
Francia | Francia |
1 – 0 dts |
Camerun |
Turchia |
2 – 1 | Colombia | ||
2005 Dettagli |
Germania | Brasile |
4 – 1 | Argentina |
Germania |
4 – 3 dts |
Messico | ||
2009 Dettagli |
Sudafrica | Brasile |
3 – 2 | Stati Uniti |
Spagna |
3 – 2 dts |
Sudafrica | ||
2013 Dettagli |
Brasile | Brasile |
Spagna |
Italia |
2 – 2 dts (5 - 4) dcr |
Uruguay | |||
2017 Dettagli |
Russia | ||||||||
2021 Dettagli |
Qatar |
Piazzamenti
Segue una lista delle squadre che hanno raggiunto le prime tre posizioni in almeno un'edizione della Confederations Cup. Il Brasile con quattro finali raggiunte comanda la classifica delle finali giocate.
Squadra | 1º | 2º | 3º |
Brasile | 3 | 1 | |
Francia | 2 | ||
Argentina | 1 | 2 | |
Messico | 1 | 1 | |
Danimarca | 1 | ||
Stati Uniti | 1 | 2 | |
Australia | 1 | 1 | |
Arabia Saudita | 1 | ||
Giappone | 1 | ||
Camerun | 1 | ||
Rep. Ceca | 1 | ||
Turchia | 1 | ||
Germania | 1 | ||
Spagna | 1 | ||
Italia | 1 |
Stadi della FIFA Confederations Cup
Partecipazioni e prestazioni
Nazionale | 1992 |
1995 |
1997 |
1999 |
2001 |
2003 |
2005 |
2009 |
2013 |
Totale |
Brasile | - | R | W | F | 4ª | 1T | W | W | F | 7 |
Messico | - | 3º | 1T | W | 1T | - | 4ª | - | 1T | 6 |
Giappone | - | 1T | - | - | F | 1T | 1T | - | 1T | 5 |
Arabia Saudita | F | 1T | 1T | 4ª | - | - | - | - | - | 4 |
Stati Uniti | 3° | - | - | 3° | - | 1T | - | F | - | 4 |
Argentina | W | F | - | - | - | - | F | - | - | 3 |
Australia | R | R | F | - | 3° | - | 1T | - | - | 3 |
Nuova Zelanda | - | - | - | 1T | - | 1T | - | 1T | - | 3 |
Camerun | - | - | - | - | 1T | F | - | - | - | 2 |
Egitto | - | - | - | 1T | - | - | - | 1T | - | 2 |
Francia | - | - | - | R | W | W | - | - | - | 2 |
Germania | R | - | R | 1T | - | R | 3ª | - | - | 2 |
Italia | - | - | - | - | - | R | - | 1T | 3ª | 2 |
Nigeria | - | 4ª | - | - | - | - | - | - | 1T | 2 |
Sudafrica | - | - | 1T | - | - | - | - | 4ª | - | 2 |
Spagna | - | - | - | - | - | R | - | 3ª | F | 2 |
Uruguay | - | - | 4ª | - | - | - | - | - | 4ª | 2 |
Bolivia | - | - | - | 1T | - | - | - | - | - | 1 |
Canada | - | - | - | - | 1T | - | - | - | - | 1 |
Colombia | - | - | - | - | - | 4ª | - | - | - | 1 |
Corea del Sud | - | - | - | - | 1T | - | - | - | - | 1 |
Costa d'Avorio | 4ª | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 |
Danimarca | R | W | R | - | - | - | - | - | - | 1 |
Emirati Arabi Uniti | - | - | 1T | - | - | - | - | - | - | 1 |
Grecia | - | - | - | - | - | - | 1T | - | - | 1 |
Iraq | - | - | - | - | - | - | - | 1T | - | 1 |
Rep. Ceca | - | - | 3ª | - | - | - | - | - | - | 1 |
Tahiti | - | - | - | - | - | - | - | - | 1T | 1 |
Tunisia | - | - | - | - | - | - | 1T | - | - | 1 |
Turchia | - | - | - | - | - | 3ª | - | - | - | 1 |
1T: eliminata al primo turno.
F: finalista.
W: campione.
Q: qualificata per la prossima edizione.
R: rinunciataria.
S: semifinale.
Capocannonieri
Capocannonieri per edizione
Edizione | Giocatore | A | R | G | Totale reti |
---|---|---|---|---|---|
1992 | Bruce Murray Gabriel Batistuta |
2 2 |
(-) (-) |
- - |
2 |
1995 | Luis García Postigo | 3 | (-) | - | 3 |
1997 | Romário | 6 | (1) | - | 7 |
1999 | Marzouq Al-Otaibi Cuauhtémoc Blanco Ronaldinho |
6 6 5 |
(-) (-) (1) |
- - - |
6 |
2001 | Takayuki Suzuki Hwang Sun-Hong Éric Carrière Shaun Murphy Patrick Vieira Robert Pirès Sylvain Wiltord |
2 2 2 2 2 2 2 |
(-) (-) (-) (-) (-) (-) (-) |
- - - - - - - |
2 |
2003 | Thierry Henry | 2 | (1) | 1 | 4 |
2005 | Adriano | 5 | (-) | - | 5 |
2009 | Luís Fabiano | 5 | (-) | - | 5 |
Capocannonieri "Top scorers"
Edizione/i | Giocatore | A | R | Totale reti |
---|---|---|---|---|
1997-1999 1999-2005 |
Cuauhtémoc Blanco Ronaldinho |
9 7 |
(-) (2) |
9 |
2009-2013 | Fernando Torres | 8 | (-) | 8 |
2003-2005 1997 |
Adriano Romário |
7 6 |
(-) (1) |
7 |
2009-2013 1999 |
David Villa Marzouq Al-Otaibi |
6 6 |
(-) (-) |
6 |
1997 1997 2009 1997-2005 |
Vladimír Šmicer Alex Luís Fabiano John Aloisi |
5 5 5 4 |
(-) (-) (-) (1) |
5 |
1992-1995 2005 1997 2003 2005 2013 |
Gabriel Batistuta Luciano Gabriel Figueroa Ronaldo Thierry Henry Michael Ballack Abel Hernandez |
4 4 3 3 1 3 |
(-) (-) (1) (1) (3) (1) |
4 |
- A: gol su azione
- R: gol su calcio di rigore[3]
- G: golden gol
Note
- ^ a b c La Confederations Cup, su sportlive.it. URL consultato il 22 giugno 2013.
- ^ La [[CONCACAF]] ha deciso che si disputerà uno spareggio tra le vincenti della [[CONCACAF_Gold_Cup_2013|Gold Cup 2013]] e della [[CONCACAF_Gold_Cup_2015|Gold Cup 2015]] per determinare la squadra partecipante alla [[FIFA_Confederations_Cup_2017|Coppa delle Condereazioni 2017]], su concacaf.com, 04/05/2013. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- ^ Come da regolamento internazionale, nelle classifiche marcatori non vengono conteggiati i calci di rigore messi a segno dopo i tempi supplementari (o extra time).