Andrea Argoli
Andrea Argoli (Tagliacozzo, 1570 – Padova, 27 settembre 1657) è stato un matematico, astronomo e medico italiano.

Biografia
Studiò all'Università di Napoli medicina, matematica ed astronomia.
Nel 1621 si trasferì a Roma e suo mecenate fu il cardinale Lelio Biscia. Nel 1622 ottenne la cattedra di matematica all'Università di Roma la Sapienza.
A causa della sua passione per l'astrologia fu costretto a trasferirsi a Venezia. Nel 1632 ottenne la cattedra di matematica all'Università di Padova
Ebbe grande rinomanza tra i contemporanei per la sua erudizione, scrisse molte opere e fu detto l'Euclide dei Marsi.
Il Senato Veneto fu tanto soddisfatto del suo insegnamento da conferirgli l'onorificenza dello "Stemma di San Marco".
Nel 1648, ancora vivente fu scolpita in suo onore una lapide nella Cappella del Tesoro della Basilica di Sant'Antonio di Padova che dice:"... Andreas Argolus S. C. Eques Divi Marci, et in Patavino ginnasio publ. mattheseos prof. pro familia sua inter Marsos jamdudum clarissitna, non magis quam pro republica astronomica.... pene laboribus per functus, animum aeternae quieti advertens V. S. L. M. anno aetatis 77 red. Mundi MDCL VIII...".
La sua casa natale si trova Piazza Obelisco di Tagliacozzo, dove ha dato il nome all'istituto onnicomprensivo.
Opere principali
Fonti bibliografiche
- Gliozzi M.,: Andrea Argoli in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, pp. 132–134.
- Camillo Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, Tipografia dell'Aquila, Napoli 1844.
Libri dell'autore: Argoli Andrea
1. Le direzioni astrologiche. Trattato di calcolo delle direzioni primarie con le tabelle delle ascensioni rette e oblique. Con DVD-ROM di Argoli Andrea - Il Pavone - 2008
2. I giorni critici. Il decubito delle malattie di Argoli Andrea - Il Pavone - 2007
3. "De diebus criticis", di Argoli Andrea - Gruppo Editoriale Castel Negrino - 2006
Voci correlate
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17427442 · ISNI (EN) 0000 0001 1561 1945 · SBN UFIV071194 · BAV 495/31246 · CERL cnp00390983 · LCCN (EN) nb99176749 · GND (DE) 117662496 · BNE (ES) XX836215 (data) · BNF (FR) cb14064922q (data) |
---|