Football Club Valdagno

società calcistica italiana con sede nella città di Valdagno (VI)

L'Associazione Calcio Nuova Valdagno è stata la principale società calcistica della città di Valdagno (VI).

Nuova Valdagno
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiBianco-Azzurro
Dati societari
CittàValdagno (VI)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoEccellenza
Fondazione1926
Rifondazione2005
Scioglimento2012
PresidenteEnzo Urbani
StadioStadio dei Fiori
(6.000 posti)
Sito webwww.nuovavaldagno.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Visse il suo periodo di massima popolarità nel corso degli anni cinquanta, quando militò in Serie B con il nome di A.C. Marzotto.

Storia

Il calcio a Valdagno nacque nel 1926 nell'ambito del Lanificio Marzotto, che ha sede nella cittadina veneta, e della politica dell'OND; il nome del club era Dopolavoro Aziendale Marzotto (DAM) Valdagno. Fino al 1935, anno della prima promozione in Serie C, partecipò a campionati regionali.

Il DAM Valdagno mantenne la Serie C fino a dopo la guerra: nel 1946 assunse il nome di Associazione Calcio Marzotto e, nella difficile stagione 1948 giunse seconda, mantenendo la categoria nonostante la radicale riforma del campionato.

 
Lo Stadio dei Fiori di Valdagno

Vincendo la Serie C 1950-51 dopo uno spareggio contro il Palazzolo, il Marzotto approdò in Serie B: sulla panchina venne chiamato l'ex-allenatore della Juventus Jesse Carver, che riuscì nell'impresa salvando la squadra all'ultima giornata (Serie B 1951-52). Nel 1954 la squadra fu addirittura la prima della provincia e dell'intero Veneto: fu un quinto posto, davanti al Vicenza, sesto.

Nel 1961, poche stagioni dopo aver toccato l'apice della sua storia (quarto posto nel 1958, con Biagioli capocannoniere), il Marzotto precipitò in Serie C all'ultimo posto.

Nonostante l'arrivo di Čestmír Vycpálek alla guida della squadra, il Marzotto non vedrà più la Serie B: la sfiorerà solamente, nel 1966, campionato combattutissimo. Per quello che era praticamente uno spareggio alla terzultima giornata, allo Stadio dei Fiori, Fausto Gadolla, presidente del Savona poi promosso in Serie B, morì per infarto.

Nel 1970 il Valdagno retrocesse in Serie D e cambiò il nome in "A.C. Valdagno" (ma il marchio del lanificio restò sulle maglie fino al 1998), prima di cadere, due anni dopo, in Interregionale. Negli ultimi anni la squadra, dopo aver ceduto nel 1998 i diritti sportivi al Thiene (dando vita alla Associazione Calcio Thienevaldagno), è stata rifondata come Associazione Calcio Nuova Valdagno. Nel 2009 ha conquistato la storica promozione al campionato di Eccellenza sotto la presidenza di Riccardo Quacquarelli. Nella stagione successiva, dopo il passaggio della presidenza a Paolo Maule nel novembre 2009, è ritornata nel campionato di Promozione. Dal 21 settembre 2011 l'avvocato Enzo Urbani è divenuto il nuovo presidente.

Il 25 aprile 2012, con tre giornate d'anticipo, il Valdagno torna in Eccellenza vincendo il girone A della Promozione veneta.

A meno due mesi di distanza dalla vittoria in campionato, il Valdagno annuncia la fusione con il Grancona per dare origine al Boca d'Ascesa Val Liona, che disputerà il campionato di Eccellenza.

A Valdagno, al contempo, nasce una nuova società, fondata sull'unione tra le forze delle vecchie società A.S.D. Trissino e A.C. Nuova Valdagno, che disputerà il campionato di Serie D 2012-2013 con il nome di Trissino-Valdagno presso lo Stadio dei Fiori di Valdagno.

L'esordio in Serie D per la nuova compagine avviene il 2 settembre 2012, con Trissino-Valdagno contro Delta Porto Tolle finita 2 a 1.

Cronistoria

Cronistoria dell'Associazione Calcio Valdagno[1]
  • 1926: Fondazione del Dopolavoro Aziendale Marzotto (DAM) Valdagno.
  • 1926-1928 partecipa a campionati ULIC
  • 1928-29: 11º in II Divisione Nord nel girone D.
  • 1929-30: 8º in II Divisione Nord nel girone D.
  • 1930-31: 5º in II Divisione nel girone Veneto.
  • 1931-32: 3º in II Divisione nel girone Veneto.
  • 1932-33: 2º in II Divisione nel girone B ammesso alle finali del D.D.S. per la promozione in I Divisione
  • 1933-34: Campione di II Divisione Regionale Veneto. Promosso in Prima Divisione DDS.
  • 1934-35: 7º in Prima Divisione nel girone A. Retrocesso in I Divisione Regionale.
  • 1935-36: 1º in Prima Divisione. Promosso in Serie C.
  • 1936-37: 6º in serie C nel girone A.
  • 1937-38: 10º in serie C nel girone A.
  • 1938-39: 5º in serie C nel girone A.
  • 1939-40: 3º in serie C nel girone A.
  • 1940-41: 6º in serie C nel girone A.
  • 1941-42: 9º in serie C nel girone A.
  • 1942-43: 11° in serie C nel girone B.
  • 1944: 4° nel Campionato Alta Italia girone B Veneto
  • 1943-45: Campionati nazionali sospesi a causa della Seconda guerra mondiale.
  • 1945-46: 4° nel girone B di Serie C dell'Alta Italia. Assume il nome di Associazione Calcio Marzotto.
  • 1946-47: 3º nel girone G della Lega Nord di Serie C.
  • 1947-48: 2º nel girone G della Lega Nord di Serie C.
  • 1948-49: 12º nel girone B di Serie C.
  • 1949-50: 4º nel girone B di Serie C.
  • 1950-51: 1º nel girone B di Serie C vincendo lo spareggio col Marzoli Palazzolo. Promosso in Serie B.
  • 1951-52: 14º in Serie B.
  • 1952-53: 8º in Serie B.
  • 1953-54: 5º in Serie B.
  • 1954-55: 8º in Serie B.
  • 1955-56: 16º in Serie B.
  • 1956-57: 9º in Serie B.
  • 1957-58: 4º in Serie B.
  • 1958-59: 14º in Serie B.
  • 1959-60: 8º in Serie B.
  • 1960-61: 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C.
  • 1961-62: 7º in serie C nel girone A.
  • 1962-63: 10º in serie C nel girone A.
  • 1963-64: 15º in serie C nel girone A.
  • 1964-65: 6º in serie C nel girone A.
  • 1965-66: 3º in serie C nel girone A.
  • 1966-67: 12º in serie C nel girone A.
  • 1967-68: 12º in serie C nel girone A.
  • 1968-69: 17º in serie C nel girone A. Salvo dopo lo spareggio a Brescia con la Cremonese (2-1).
  • 1969-70: 18º in serie C nel girone A. Retrocesso in serie D.
  • 1970: assume il nome di A.C. Valdagno.
  • 1970-71: 15º in serie D nel girone D
  • 1971-72: 17º in serie D nel girone D. Retrocesso per differenza reti in Promozione.
  • 1972-73: 16º in Promozione nel girone A. Retrocesso in Prima categoria.
  • 1973-1978 in Prima categoria
  • 1978-79: 1º in Promozione nel girone A. Promosso in Serie D.
  • 1979-80 - 9° nel girone D della Serie D.
  • 1980-81 - 4° nel girone D della Serie D.
  • 1981-82 - 6° nel girone C dell'Interregionale.
  • 1982-83 - 6° nel girone C dell'Interregionale.
  • 1983-84 - 8° nel girone C dell'Interregionale.
  • 1984-85 - 2° nel girone D dell'Interregionale. Perde lo spareggio promozione con il Giorgione (0-1).
  • 1985-86 - 3° nel girone Cdell'Interregionale.
  • 1986-87 - 5° nel girone C dell'Interregionale.
  • 1987-88 - 2° nel girone B dell'Interregionale.
  • 1988-89 - 1° nel girone C dell'Interregionale. Promosso in Serie C2.
  • 1989-90 - 8° nel girone B della Serie C2.
  • 1990-91 - 6° nel girone B della Serie C2.
  • 1991-92 - 17° nel girone A della Serie C2. Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo lo spareggio con il Cerveteri (1-2).
  • 1992-93 - 10° nel girone B del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1993-94 - 2° nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. Ripescato in Serie C2 a completamento degli organici.
  • 1994-95 - 12° nel girone A della Serie C2.
  • 1995-96 - 12° nel girone A della Serie C2.
  • 1996-97 - 18° nel girone A della Serie C2. Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1997-98 - 11° nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998: Cede i diritti sportivi al ThieneValdagno.
  • 2005-06 - 8° nel girone A della Promozione Veneto.
  • 2006-07 - 11° nel girone B della Promozione Veneto.
  • 2007-08 - 9° nel girone B della Promozione Veneto.
  • 2008-09 - 1° nel girone B della Promozione Veneto. Promosso in Eccellenza.
  • 2009-10 - 16° nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Retrocesso in Promozione.
  • 2010-11 - 6° nel girone A della Promozione Veneto, in seguito allo spareggio per l'accesso ai play-off perso con il Raldon (0-1).
  • 2011-12 - 1º nel girone A della Promozione Veneto. Promosso in Eccellenza.

Campionati nazionali

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

B

10 1951-52 1960-61

C

29 1928-29 1996-97

D

17 1970-71 1997-98

Giocatori famosi

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Allenatori famosi

  Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  •   Enzo Urbani - Presidente
  •   Paolo Maule - Vice Presidente
  •   Rodolfo Sagron - Vice Presidente
  •   Stefano Lora - Dirigente
  •   Carmelo Massignani - Dirigente
  •   Stefano Bertuso - Accompagnatore Sportivo
  •   Alfonso Stecco - Collaboratore

Curiosità

Negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale vi era un'accesa rivalità fra Vicenza e Marzotto, che spesso si trovavano a incontrarsi nello stesso girone. Celebre fu la vittoria per 5-0 del Marzotto sui rivali biancorossi nel campionato del 1940: per ricordare l'evento fu addirittura battezzato "cinque a zero" un aperitivo che ancor oggi[quando?] si può bere in alcuni bar di Valdagno.

Voci correlate

Note

  1. ^ Panini Edizioni Modena, Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004, 2005.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio