Enrico III Giulio di Borbone-Condé

principe di Condé

Enrico III Giulio di Borbone-Condé (Parigi, 29 luglio 1643Parigi, 1 aprile 1709), principe del sangue, fu il quinto principe di Condé, duca di Châteauroux, duca di Montmorency, duca d'Enghien (fino alla morte del padre avvenuta nel 1686), duca di Guisa, marchese di Graville, conte di Charolais e pari di Francia; gran maestro di Francia dal 1660 al 1685. Era detto anche Condé il folle e scimmia verde.

Enrico III Giulio di Borbone: incisione di Nicolas Poilly le Jeune (1675 – 1747), da un ritratto di Pierre Mignard

Biografia

Era figlio del Gran Condé e di Claire-Clémence de Maillé-Brézé ed il cardinale Mazzarino gli fu padrino di battesimo. Seguì il padre in Spagna e con lui rientrò in Francia nel 1659 dopo la firma del trattato dei Pirenei. Nel 1663 ricevette dal re di Polonia Casimiro V il regno di Svezia ed il granducato di Lituania. Alla morte del padre lasciò il titolo di duca d'Enghien per quello di principe di Condé e si installò a Chantilly.

Fu nominato brigadiere di cavalleria nel 1668, maresciallo di campo nel 1672 e luogotenente generale nel 1673. Fu vice comandante dell'armata del Reno come ufficiale di stato maggiore ma non esercitò mai un effettivo comando poiché né il re Luigi XIV né il suo ministro Louvois potevano fidarsi della sua mente contorta e priva di talento militare, al di là delle altre sue capacità.

Nel 1668 attraverso un abile gioco di crediti e riscatti riuscì a far rientrare in Francia la maggior parte dell'enorme patrimonio di Mademoiselle de Guisa, l'ultima delle principesse di Lorena.

Molto colto, proseguì in Chantilly l'opera culturale del padre. In compenso era collerico, avaro e brutale ed affetto da licantropia, male attribuito ad una tara ereditaria della madre.

Discendenza

Nel 1663 sposò a Parigi Anna Enrichetta del Palatinato (16481723), seconda figlia di Edoardo del Palatinato, principe palatino del Reno, e di Anna Maria di Gonzaga-Nevers, dalla quale ebbe:

Ascendenza

Enrico III Giulio di Borbone-Condé Padre:
Luigi II di Borbone-Condé
Nonno paterno:
Enrico II di Borbone-Condé
Bisnonno paterno:
Enrico I di Borbone-Condé
Trisnonno paterno:
Luigi I di Borbone-Condé
Trisnonna paterna:
Eleonora di Roye
Bisnonna paterna:
Maria di Clèves
Trisnonno paterno:
Francesco I di Nevers
Trisnonna paterna:
Margherita di Vendôme
Nonna paterna:
Carlotta Margherita di Montmorency
Bisnonno paterno:
Enrico I di Montmorency
Trisnonno paterno:
Anne, duca di Montmerency
Trisnonna paterna:
Maddalena di Savoia
Bisnonna paterna:
Luisa di Boudos
Trisnonno paterno:
Giacomo di Boudos
Trisnonna paterna:
Caterina di Clérmont-Montoison
Madre:
Claire Clemence de Maillé-Brézé
Nonno materno:
Urbano di Maillé-Brézé
Bisnonno materno:
Carlo di Maillé-Brézé
Trisnonno materno:
Claudio di Maillé-Brézé
Trisnonna materna:
Robinette Hamon de la Flocellière
Bisnonna materna:
Jacqueline de Thévalles
Trisnonno materno:
Giovanni III di Thévalles
Trisnonna materna:
Radegonda di Fresnau
Nonna materna:
Nicoletta du Plessis de Richelieu
Bisnonno materno:
Francesco du Plessis de Richelieu
Trisnonno materno:
Luigi I du Plessis
Trisnonna materna:
Francesca di Rochechouart
Bisnonna materna:
Susanna de La Porte
Trisnonno materno:
Francesco de La Porte
Trisnonna materna:
Claudia Bochart

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2463606 · ISNI (EN0000 0001 1872 3301 · CERL cnp01284801 · GND (DE143958674 · BNF (FRcb113339835 (data)