Imperatrice Eishō

imperatrice giapponese
Versione del 5 lug 2013 alle 16:56 di MM (discussione | contributi) (+Controllare)

Template:Avvisounicode

Eishō
英照皇后
imperatrice consorte del Giappone
In carica10 marzo 1846 –
30 gennaio 1867
Incoronazione10 marzo 1846
Nome completoAsako (夙子?)
NascitaKyoto, Giappone, 11 gennaio 1835
MorteTokyo, Giappone, 11 gennaio 1897
Luogo di sepolturaSennyū-ji, Higashiyama-ku, Kyoto
Casa realeCasata imperiale del Giappone
PadreKujō Hisatada
ConsorteImperatore Komei del Giappone
ReligioneShintoismo

Eishō 英照皇太后 (Eishō-kōtaigō?) (11 gennaio 183511 gennaio 1897) anche nota come imperatrice vedova Shōken (昭憲皇太后?, Shōken-kōtaigō), era l'imperatrice consorte dell'imperatore Kōmei del Giappone.[1] È anche conosciuta sotto il nome tecnicamente errato di imperatrice Eishō (英照皇后?, Eishō-kōgō).

Questa immagine suggerisce un tipo di corona formale (hokan) che sarebbe stata indossata da una consorte imperiale giapponese (pubblicato nel c. 1840).

Infanzia

Figlia di Kujō Hisatada, un ex sekkan, Kujo Asako avrebbe potuto vivere la sua vita interamente nell'ambito della corte imperiale. All'età di 13 anni, fu unita in matrimonio al principe della corona Okihito.[2] Alla morte dell'imperatore Ninkō nel 1846, il principe Ohihito divenne imperatore con il nome di Kōmei e Kujo Asako prese il titolo di nyōgo, una posizione di consorte di alto onore che le principesse del sangue ricevevano dai tempi dell'imperatoreKammu.[3]

Consorte

Asako ebbe due figlie femmine, che morirono entrambe nell'infanzia; ma diventò la madre ufficiale dell'erede di Komei, il principe della corona Mutsuhito. Sviluppò con il figlio un forte legame emotivo, che divenne particolarmente importante nel periodo instabile dopo la morte improvvisa dell'imperatore Komei.[4]

Collegamenti

Note

  1. ^ Ponsonby-Fane, Richard. (1859). The Imperial House of Japan, p. 334-335.
  2. ^ Ponsonby-Fane, p. 334.
  3. ^ Ponsonby-Fane, p. 302.
  4. ^ Ponsonby-Fane, p. 335.

Fonti