Carlo Chenis
Carlo Chenis (Torino, 20 aprile 1954 – Roma, 19 marzo 2010) è stato un vescovo cattolico italiano.
Carlo Chenis, S.D.B. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Intellectus et Fides in Caritate | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia |
Nascita | 20 aprile 1954 a Torino |
Ordinazione sacerdotale | 26 maggio 1984 |
Consacrazione a vescovo | 10 febbraio 2007 dal cardinale Tarcisio Bertone |
Morte | 19 marzo 2010 a Roma |
Biografia
Nacque a Torino il 20 aprile 1954. Maturò la sua vocazione frequentando l'oratorio salesiano e la scuola media Michele Rua in borgata Monterosa a Torino. Compì gli studi in filosofia e teologia presso l'Università Pontificia Salesiana.
Il 26 maggio 1984 fu ordinato sacerdote per la Società Salesiana di San Giovanni Bosco a Cuorgnè per l'imposizione delle mani del vescovo di Susa Vittorio Bernardetto.
Nel 1989 conseguì la laurea in materie letterarie con specializzazione in scienze artistiche presso l'Università degli Studi di Torino.
Docente di filosofia teoretica presso l'Università Pontificia Salesiana, ricoprì anche numerosi incarichi nel settore amministrativo accademico.
Dal 1986 al 1998 fu coordinatore del Segretariato Relazioni Studenti e cappellano dell'Università.
Nel luglio del 1995 venne nominato segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e nel settembre dello stesso anno membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Il 21 dicembre 2006 fu eletto vescovo di Civitavecchia-Tarquinia.
Ricevette la consacrazione episcopale il 10 febbraio 2007 nella basilica di San Giovanni Bosco a Roma per l'imposizione delle mani del cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone. Il 24 febbraio prese possesso della diocesi.
Sotto la sua guida ispirata venne realizzata, nel porto storico di Civitavecchia, una chiesa all'interno dei mercati traianei. In qualità di studioso ancorché di segretario dei beni culturali della chiesa, si occupò di arte sacra e di iconografia e prese parte, con la pubblicazione di alcune opere significative, al grande dibattito culturale che pone ancora oggi al centro dell'attenzione di critici e storici il tema della spiritualità nell'arte contemporanea. Egli stesso si fece sostenitore e mecenate di artisti e pittori meritevoli. Nel 2007 fece parte della Commissione di consulta per l'eccellenza estetica della ricostruita cattedrale di Noto e suggerì il nome dell'amico pittore russo Oleg Supereko, che aveva realizzato l'icona per la sua ordinazione episcopale, indicandolo come tra i pochi artisti in grado di poter eseguire ancora oggi le decorazioni della cupola in modo contestuale al '700 siciliano e con la ormai desueta tecnica dell'affresco.
Il 26 gennaio 2010 indirizzò ai fedeli della diocesi una sentita lettera nella quale annunciò loro di essere affetto da un tumore invasivo al pancreas. Affrontando con serenità la malattia, si spense al policlinico Agostino Gemelli di Roma alle 15:45 del 19 marzo. Il rito funebre si tenne il 23 marzo nel porto storico di Civitavecchia alla presenza di oltre 10.000 fedeli e 60 vescovi e fu presieduto dal cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone dove l'amministratore apostolico Gino Reali lo ricordò in un commovente messaggio.
Riposa, per volontà testamentaria, presso il santuario diocesano della Madonna delle Grazie di Allumiere.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrique Enríquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
- Arcivescovo Salvatore Magnasco
- Cardinale Gaetano Alimonda
- Cardinale Agostino Richelmy
- Vescovo Giuseppe Castelli
- Vescovo Gaudenzio Binaschi
- Arcivescovo Albino Mensa
- Cardinale Tarcisio Bertone S.D.B.
- Vescovo Carlo Chenis S.D.B.
Opere
- Carlo Chenis, Artisti del bene e del sorriso. Scritti pastorali, testimonianze, a cura di Bay Marco, Roma, Editrice LAS, 2011. (contiene la bibliografia completa delle opere, alcuni scritti scelti e testimonianze in 432 pp. + 32 tavole fotografiche)
- Carlo Chenis e Angelo Casciello, Visioni del sacro, Opere 1973-2001, San Gabriele (Teramo), Edizioni Staurós, 2001
- Percorsi artistici 2000, Annali Fondazione Staurós Italiana Onlus III, San Gabriele (Teramo), Edizioni Staurós, 2001
- Festa dell'Artista. Giubileo degli Artisti Fondazione Staurós Italiana, 18 settembre 1999, San Gabriele (Teramo), Edizioni Eco, 2000
- Cento Artisti rispondono al Papa. Commento in opere e parole alla Lettera del Papa Giovanni Paolo II agli Artisti, Fondazione Staurós Italiana, 5 gennaio-21 aprile 2000, San Gabriele (Teramo), Edizioni Eco, 2000
- Il turismo religioso e il grande Giubileo del 2000, Ed. Polistampa, Firenze, 1999
- L'arte per il culto nel contesto postconciliare
- L'iconografia, Edizioni Staurós, San Gabriele (Te), 1999
- I beni culturali tra stato e regioni - Tra centro e periferia, Edizioni ETS, Pisa, 1988
- Ragioni concettuali e valenze linguistiche dell'arte contemporanea - Un tentativo di diagnosi e di terapia, Edizioni Staurós, San Gabriele (Te), 1996
- Fondamenti teorici dell'arte sacra, Magistero post-conciliare, LAS, Roma, 1990
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76382921 · ISNI (EN) 0000 0001 1475 3239 · SBN RAVV060817 · BAV 495/291588 · LCCN (EN) n95014802 · GND (DE) 132176548 · BNF (FR) cb12303541n (data) |
---|