Ye'kuana
Gruppo etnico del Brasile e del Venezuela
Gli Ye'kuana sono un gruppo etnico del Brasile e del Venezuela.[1]
Ye'kuana | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nomi alternativi | Yecuana, Maiongong, Maquiritare, De'cuana, Ye'cuana, Maquiritai, Makiritare, So'to | |||||
Luogo d'origine | Venezuela | |||||
Lingua | Ye'kuana | |||||
Religione | animismo | |||||
Gruppi correlati | Yanomami | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
Lingua
Parlano la lingua Ye'kuana, lingua che appartiene alla famiglia linguistica Karib. Si auto-identificano con il termine So'to, che può essere tradotto come "popolo". Il termine Ye'kuana, invece, può essere tradotto con "persone della canoa" o anche "gente del ramo nel fiume".[2]
Insediamenti
Vivono negli stati brasiliani di Amazonas e Roraima e in Venezuela. La maggior parte vive in Venezuela mentre le comunità in Brasile sono tre e sono stanziate sulle rive dei fiumi Auaris e Uraricoera, al confine con il Venezuela.[3]
Cenni storici
Documenti e testimonianze materiali di questa popolazione, raccolti dal missionario Dino Grossa, sono conservati presso i Musei del Seminario vescovile di Treviso.
Organizzazione sociale
Note
- ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Introduzione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 12 giugno 2011.
- ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Lingua, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 12 giugno 2011.
- ^ (PT) Scheda su socioambiental.org - Localizzazione, su pib.socioambiental.org. URL consultato il 12 giugno 2011.