Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Paternò)

edificio religioso di Paternò
Versione del 7 lug 2013 alle 06:15 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: manutenzione template portale e modifiche minori)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania, dedicata al culto della Madonna delle Grazie[1].

Chiesa di Santa Maria delle Grazie
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
LocalitàPaternò
Coordinate37°33′46.44″N 14°53′37.68″E
Religionecattolica
TitolareMaria, madre di Gesù
OrdineFrati minori cappuccini
DiocesiArcidiocesi di Catania
Stile architettonicobarocco
Completamento1608

Storia

La sua edificazione risale al 1608, ad opera dell'ordine dei Cappuccini, e sorse nella parte meridionale della Collina storica sui resti di un preesistente convento di monaci della confraternita di Santa Maria delle Grazie, dal quale riprese la dedicazione.

Distrutta dal terremoto del 1693, venne ricostruita nel 1710. Nel 1866, a seguito delle leggi eversive sui beni ecclesiastici, promulgate dallo stato italiano, il convento venne soppresso e una grossa parte di esso venne occupato per la costruzione del Cimitero monumentale.

Fino ai primi decenni del XX secolo il tempio ospitava la salma imbalsamata del beato Michele Moncada, devoto alla Madonna delle Grazie. La salma del religioso venne traslata nel 1945 e sepolta al monastero dell'Annunziata. Abbandonata dai monaci e successivamente deteriorata, la chiesa venne restaurata nel 1977.

Descrizione

Realizzata in uno stile architettonico tipico del Seicento, la chiesa presenta in facciata formata un unico portale ad arco, al di sopra del quale vi è una finestra rettangolare con incorniciatura in pietra lavica, e due piccole torri campanarie.

Sul fianco sinistro dell'edificio, si apre un secondo portale, con incorniciatura in pietra lavica, sormontato da un Crocifisso, sempre in pietra lavica. Sul fianco destro si trova il cimitero.

L'interno presenta un'unica navata, con pareti decorate e affreschi riferibili al XVIII secolo.

Note

  1. ^ Da non confondere con la chiesa della Madonna delle Grazie, che si trova in pieno centro storico

Bibliografia

  • S. Di Matteo, Paternò. La storia e la civiltà artistica, Palermo, Arbor Edizioni, 2009, ISBN 888632538X.
  • P. Virgillito, Padre Michele Moncada da Paternò (1701-1765), Paternò, Marchese, 1996.

Collegamenti esterni