Utente:Inkart51/sandbox2
Gianluca Mureddu
| Gianluca Mureddu | |
|---|---|
| Nazionalità | Italia |
| Equitazione | |
| Specialità | Corse a pelo |
| Carriera | |
| Palio di Siena | |
| Soprannome | Filuferru |
| Esordio | 16 agosto 2009 Leocorno |
| Ultimo Palio | 16 agosto 2009 Leocorno |
| Vittorie | 0 (su 1 corse) |
Gianluca Mureddu detto Filuferru (Nuoro, 19 ottobre 1979) è un fantino italiano.
Carriera
Il fantino è abbastanza conosciuto, soprattutto per la sua partecipazione al Palio di Siena, avenuta il 16 agosto 2009. Oltre a Siena, però, Mureddu ha calcato anche varie piste minori in provincia, riuscendo anche a vincere in più occasioni.
In verità Gianluca Mureddu è già presente a Siena nel 2000. In quest'anno, infatti, il fantino corre tre batterie di selezione che precedono la tratta, ma questa esperienza viene ripetuta, a distanza di anni, solo nel 2008, quando Mureddu si mette in mostra montando anche un soggetto importante come Fedora Saura, di cui diviene l'allenatore.
Nel 2009 Mureddu partecipa, vincendo, al Palio di Bomarzo e a quello di Castel del Piano. Comunque, oltre a queste vittorie, il fantino riesce anche a conquistare una presenza a Siena per il Palio del 16 agosto. La Contrada del Leocorno gli affida il compito di difendere i propri colori con la cavalla Lampante e lo ribattezza Filuferru. Il Palio di Filuferru non è però fortunato. Il fantino non riesce in una buona corsa e per di più a trionfare è la rivale del Leocorno, la Civetta.
Nel 2010 Filuferru riporta una vittoria a Bientina.
Il 2011 porta altre vittorie (a Castel Fiorentino e nuovamente a Bientina) e l'esordio al Palio di Asti, dove Mureddu difende i colori del Borgo Viatosto giungendo in finale, ma senza vittoria.
Nel 2012 Filuferru corre cinque prove del Palio di Siena del 2 luglio con il giubbetto della Chiocciola. Il fantino, sostituito alla vigilia della corsa, è costretto tuttavia a rinunciare al Palio. A settembre torna al Palio di Asti, sempre per Borgo Viatosto, ma non raggiunge la finale.
Presenze al Palio di Siena
| Palio | Contrada | Cavallo | Note |
|---|---|---|---|
| 16 agosto 2009 | Leocorno | Lampante |
Palio di Asti
| Palio | Rione, Borgo, Comune | Cavallo | Piazzamento |
|---|---|---|---|
| 2011 | Borgo Viatosto | Hasta La Pizza | 7° posto |
| 2012 | Borgo Viatosto | Filo-Fra | Eliminato in batteria |
Riepilogo vittorie
- Palio di Castel del Piano: 1 vittoria (2009)
- Palio di Bientina: 2 vittorie (2010, 2011)
- Palio di Castel Fiorentino: 1 vittoria (2011)
- Palio di Bomarzo: 1 vittoria (2009)
Collegamenti esterni
Alessio Migheli
| Alessio Migheli | |
|---|---|
| Nazionalità | Italia |
| Equitazione | |
| Specialità | Corse a pelo |
| Carriera | |
| Palio di Siena | |
| Soprannome | Girolamo |
| Esordio | 2 luglio 2008 Valdimontone |
| Ultimo Palio | 2 luglio 2013 Civetta |
| Vittorie | 0 (su 8 corse) |
Alessio Migheli detto Girolamo (Siena, 8 febbraio 1984) è un fantino italiano.
Carriera
Alessio Migheli è conosciuto principalmente per la sua attività nel Palio di Siena, al quale ha preso parte per 8 volte dal 2008 ad oggi. Il fantino, nonostante i suoi natali senesi, proviene da una famiglia di fantini sardi. Infatti suo padre (Luigi Migheli detto Musino) e suo zio (Pietro Migheli detto Capretto) hanno corso il Palio di Siena nel XX secolo.
Il Migheli iniza la sua carriera in ippodromo ma, nel 2007, viene chiamato da Luigi Bruschelli detto Trecciolino ad unirsi alla sua scuderia e comincia così il circuito delle corse in provincia. Nello stesso anno corre per la prima volta le batterie di selezione a Siena. Sempre nel 2007 partecipa a vari Palii, quali Legnano, Bientina ed Asti.
Nel 2008, oltre a partecipare a diversi Palii in provincia, esordisce al Palio di Siena. La Contrada di Valdimontone lo sceglie per difendere i propri colori nel Palio del 2 luglio, con il cavallo Iolao, e gli conferisce il soprannome Girolamo. La corsa non è molto fortunata, visto che il fantino, dopo una partenza poco brillante, cade alla prima curva di San Martino. Corre per la seconda volta ad Asti, per il Borgo Torretta, artrivando in finale, ma senza vittoria.
Nel 2009 la Contrada della Lupa gli dà la possibilità di correre le prime due prove per il Palio di agosto. Girolamo torna nuovamente ad Asti portando il giubbetto del Borgo Torretta al terzo posto in finale.
Nel 2010 indossa il giubbetto del Drago sia a luglio che ad agosto. A luglio monta la cavalla Insomma, ma non riesce a figurare bene. Ad agosto invece, montando Mortimer, parte in prima posizione e si contende la testa con Luigi Bruschelli, che ha la meglio (Girolamo conclude poi in sesta posizione). Ad Asti corre la finale per il Borgo Don Bosco.
Nel Palio di luglio 2011 torna nel Drago. Montando Indianos, Girolamo parte nelle prime posizioni e vi rimane per tutta la corsa, giungendo terzo. Ad agosto dello stesso anno corre nel Nicchio su Fantastic Light. Non parte tra i primi, ma si lancia in una grande rimonta, grazie alla quale arriva di nuovo terzo. A settembre torna per la quinta volta al Palio di Asti, per il Comune di Montechiaro, venedo eliminato in batteria.
Nel 2012 corre nuovamente per il Nicchio il Palio del 2 luglio. A causa dell'ingestibilità del cavallo nelle fasi della mossa, il fantino parte attardato, ma, con una sorprendente rimonta, chiude in seconda posizione. Ad agosto Girolamo indossa i colori della Giraffa e, coinvolto nella caduta di altre contrade, finisce sul tufo al primo San Martino. Ad Astinon raggiunge nuovamente la finale.
Il 2013 si apre per Girolamo con la vittoria al Palio di Ferrara per Borgo San Giacomo. Il fantino partecipa al Palio del 2 luglio per la Civetta, realizzando una corsa incolore.
Presenze al Palio di Siena
| Palio | Contrada | Cavallo | Note |
|---|---|---|---|
| 2 luglio 2008 | Valdimontone | Iolao | scosso |
| 2 luglio 2010 | Drago | Insomma | |
| 16 agosto 2010 | Drago | Mortimer | |
| 2 luglio 2011 | Drago | Indianos | |
| 16 agosto 2011 | Nicchio | Fantastic Light | |
| 2 luglio 2012 | Nicchio | Misteriosu | |
| 16 agosto 2012 | Giraffa | Nicolas de Pedra Ulpu | scosso |
| 2 luglio 2013 | Civetta | Nottambulo |
Palio di Asti
| Palio | Rione, Borgo, Comune | Cavallo | Piazzamento |
|---|---|---|---|
| 2007 | Borgo San Lazzaro | Domizia | Eliminato in batteria |
| 2008 | Borgo Torretta | Guardami | 8° posto |
| 2009 | Borgo Torretta | Pergiò | 3° posto |
| 2010 | Borgo Don Bosco | Imprevisto | 7° posto |
| 2011 | Comune di Montechiaro | Francesco | Eliminato in batteria |
| 2012 | Comune di Montechiaro | Jean-Luc | Eliminato in batteria |
Riepilogo vittorie
- Palio di Ferrara: 1 vittoria (2013)
Collegamenti esterni
Federico Ghiani
| Federico Ghiani | |
|---|---|
| Nazionalità | Italia |
| Equitazione | |
| Specialità | Corse a pelo |
| Carriera | |
| Palio di Siena | |
| Soprannome | Strappo |
| Esordio | 2 luglio 2010 Aquila |
| Ultimo Palio | 2 luglio 2010 Aquila |
| Vittorie | 0 (su 1 corse) |
Federico Ghiani detto Strappo (Olbia, 19 giugno 1984) è un fantino italiano.
Carriera
Federico Ghiani comincia il suo percorso a Siena nel 2010, prendendo parte alle batterie di selezione per la scelta dei cavalli. In questa occasione il fantino viene subito notato e la Nobile Contrada dell'Aquila gli dà l'opportunità di partecipare al Palio del 2 luglio con il proprio giubbetto, rinominandolo Strappo. La corsa di Strappo risulta piuttosto incolore, inoltre il fantino cade alla seconda curva del Casato.
Nel 2011 Ghiani esordisce anche al Palio di Asti per il Rione San Paolo. Strappo raggiunge la finale, ma senza arrivare alla vittoria.
L'esperienza ad Asti si rinnova nel 2012, sempre per San Paolo. Questa volta Ghiani non supera la batteria eliminatoria.
Presenze al Palio di Siena
| Palio | Contrada | Cavallo | Note |
|---|---|---|---|
| 2 luglio 2010 | Aquila | Gammede | scosso |
Palio di Asti
| Palio | Rione, Borgo, Comune | Cavallo | Piazzamento |
|---|---|---|---|
| 2011 | Rione San Paolo | Terranoa | 9° posto |
| 2012 | Rione San Paolo | Last Minute | Eliminato in batteria |
Collegamenti esterni
Andrea Chessa
| Andrea Chessa | |
|---|---|
| Nazionalità | Italia |
| Equitazione | |
| Specialità | Corse a pelo |
| Carriera | |
| Palio di Siena | |
| Soprannome | Nappa II |
| Esordio | 16 agosto 2011 Chiocciola |
| Ultimo Palio | 2 luglio 2012 Leocorno |
| Vittorie | 0 (su 2 corse) |
Andrea Chessa detto Nappa II (Orosei, 23 novembre 1983) è un fantino italiano.
Carriera
Andrea Chessa corre per la prima volta sul tufo senese nel 2010 e, l'anno successivo, indossa già il giubbetto di una contrada. Il 2011 è infatti l'anno d'esordio del fantino, che corre il Palio del 16 agosto per la Contrada della Chiocciola. A Chessa viene dato il nome Nappa II, in onore di Alfonso Menichetti detto Nappa che cento anni prima aveva vinto il Palio per la Chiocciola. La corsa di Nappa II non è esaltante e si conclude con la caduta alla terza curva di San Martino. A settembre dello stesso anno Chessa partecipa al Palio di Asti per Borgo Santa Maria Nuova, senza accedere alla finale.
Nel 2012 Nappa II coglie le sue prime vittorie: trionfa al Palio di Ferrara e al Palio di Buti. Questi successi lo portano a tornare a Siena per il Palio del 2 luglio. A dargli fiducia questa volta è la Contrada del Leocorno. Chessa si tiene sempre dietro le posizioni di testa, ma cade al primo Casato.
Nel 2013 il fantino ripete il successo a Buti.
Presenze al Palio di Siena
| Palio | Contrada | Cavallo | Note |
|---|---|---|---|
| 16 agosto 2011 | Chiocciola | Meremanna | scosso |
| 2 luglio 2012 | Leocorno | Magic Tiglio | scosso |
Palio di Asti
| Palio | Rione, Borgo, Comune | Cavallo | Piazzamento |
|---|---|---|---|
| 2011 | Borgo Santa Maria Nuova | Eliminato in batteria |
Riepilogo vittorie
- Palio di Ferrara: 1 vittoria (2012)
- Palio di Buti: 2 vittorie (2012, 2013)
Sebastiano Murtas
| Sebastiano Murtas | |
|---|---|
| Nazionalità | Italia |
| Equitazione | |
| Specialità | Corse a pelo |
| Carriera | |
| Palio di Siena | |
| Soprannome | Grandine |
| Esordio | 16 agosto 2012 Leocorno |
| Ultimo Palio | 2 luglio 2013 Nicchio |
| Vittorie | 0 (su 2 corse) |
Sebastiano Murtas detto Grandine (Santu Lussurgiu, 18 luglio 1990) è un fantino italiano.
Carriera
Presenze al Palio di Siena
| Palio | Contrada | Cavallo | Note |
|---|---|---|---|
| 16 agosto 2012 | Leocorno | Nobile Nilo | |
| 2 luglio 2013 | Nicchio | Morosita Prima | scosso |
Palio di Asti
| Palio | Rione, Borgo, Comune | Cavallo | Piazzamento |
|---|---|---|---|
| 2012 | Rione Cattedrale | Mercà dij busiard | Eliminato in batteria |