San Ginesio

comune italiano della provincia di Macerata

San Ginesio è un comune italiano di 3286 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. Fa parte del circuito dei I borghi più belli d'Italia ed è anche uno dei 184 comuni che possiede il marchio turistico-ambientale della Bandiera arancione.

San Ginesio
comune
San Ginesio – Veduta
San Ginesio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Macerata
Amministrazione
SindacoMario Scagnetti (PD) dal 13-4-2008
Territorio
Coordinate43°06′28.24″N 13°19′00″E
Altitudine693 m s.l.m.
Superficie77,72 km²
Abitanti3 286[1] (3286)
Densità42,28 ab./km²
Comuni confinantiAcquacanina, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Fiastra, Gualdo, Ripe San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Tolentino
Altre informazioni
Cod. postale62026
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043046
Cod. catastaleH876
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 435 GG[3]
Nome abitantiginesini
Patronosan Ginesio
Giorno festivo25 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Ginesio
San Ginesio
San Ginesio – Mappa
San Ginesio – Mappa
Posizione del comune di San Ginesio nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

Geografia fisica

San Ginesio si trova a 696 m s.l.m., è sulla SS 78 di comunicazione tra il territorio maceratese e i Monti Sibillini; dalla sua elevata posizione il panorama spazia dal Conero all'Appennino e pertanto viene denominata il balcone dei Sibillini; si trova all'interno del parco omonimo. Il paese domina il torrente Fiastrella. La città è dedicata a San Ginesio martire protettore degli attori e patrono della Diocesi di San Miniato. Il corpo del martire riposa all'interno della Collegiata, uno dei monumenti più interessanti di tutto il territorio maceratese.

Storia

 
Mura castellane, Porta Picena e scorcio dell'Ospedale dei Pellegrini

Abitato originario dell'epoca romana, con pianta urbanistica a croce, è circondato da imponenti mura castellane ove sono visibili ancora tutte le strutture difensive dell'epoca, dal camminamento di ronda, alle feritoie per arceri ed ai torrioni. Libero comune, in lotta con i castelli confinanti tra i quali Fermo, perse l'autonomia venendo assoggettato dai duchi Da Varano di Camerino, fino al 1434. Nel 1450 vi fu un tentativo di restaurazione della perduta autonomia, ma il complotto venne scoperto e 300 suoi componenti furono esiliati.

Arte e Monumenti

Caratteristica comune negli edifici cittadini è la singolare presenza di elementi tipici dell'architettura nordeuropea, spiegabili almeno in parte con la presenza, in epoca medievale, di maestranze provenienti dalla Germania e dall'Olanda. I maggiori rilievi monumentali sono le Mura, del secolo XIV, che circondano quasi completamente la cittadina e sono munite di torri e torrioni; l'Ospedale dei Pellegrini, costruzione del secolo XIII con portico a basse colonne e loggetta; la Collegiata, già citata, con una eccezionale decorazione in cotto attribuita ad Enrico Alemanno, del 1421, l'unica opera marchigiana in stile gotico fiorito. Tra gli altri edifici religiosi ricordiamo la Chiesa di San Francesco che risale al XI secolo, la Chiesa di San Gregorio in stile neogotico e l' ex convento degli Agostiniani risalente all'XIII secolo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Sport

Calcio a 11

Dalla stagione 2007-2008 alla stagione 2011-2012 (prima la squadra del paese era l'Isolina che ha giocato in Terza Categoria e in Seconda Categoria) la squadra del paese è stato il Pian di Pieca (Terza Categoria), che ora ha cambiato nome e si chiama San Ginesio calcio (ora promosso in Seconda Categoria, ma nella stagione 2012-2013 in Terza Categoria), l'altra squadra diputa i campionati UISP e si chiama Amatori San Ginesio.

Cultura

In San Ginesio, nel 1981, è stato fondato il Centro internazionale di studi gentiliani, importante cenacolo per la cultura giuridico-umanistica, che celebra la memoria del grande giurista Alberico Gentili, la cui statua è collocata nel centro della piazza principale della città.

Prodotti tipici

San Ginesio, dal 2007 è una Denominazione di origine controllata. "San Ginesio Rosso" è prodotto con uve di Sangiovese, Vernaccia nera, Cabernet Sauvignon, Merlot e Ciliegiolo. "San Ginesio Spumante " è prodotto con Vernaccia nera in purezza.

Personalità legate a San Ginesio

Tra i figli più illustri di San Ginesio si possono ricordare:

Amministrazione

Note

  1. ^ 3286
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Collegamenti esterni


Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Macerata

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche