Nick Kyrgios

tennista australiano

Nick Kyrgios (Canberra, 27 aprile 1995) è un tennista australiano, numero uno al mondo nella classifica juniores ITF.

Nick Kyrgios
Nick Kyrgios durante un match
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza190 cm
Peso78 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1-1
Titoli vinti 0
Miglior ranking 213° (10 giugno 2013)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2013)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon -
Stati Uniti (bandiera) US Open -
Altri tornei
 Tour Finals -
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0-1
Titoli vinti 0
Miglior ranking 477° (6 maggio 2013)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 10 giugno 2013

Biografia

Vita sportiva

Juniores

Nato in Australia da padre greco e madre malese, dopo essere stato un promettente giocatore di pallacanestro ha cominciato a dedicarsi solamente al tennis solo nel 2009 a 14 anni quando comincia a frequentare con continuità il circuito juniores. Il primo successo in singolare arriva nell'estate 2010 quando si aggiudica il Air Pacific South Pacific Open Junior Championships, un Grade 5 che si disputa a Lautoka, nelle isole Figi. Tra giugno e luglio 2012 vince, in coppia con il connazionale Andrew Harris, il torneo di doppio maschile di categoria del Roland Garros e del Torneo di Wimbledon. Risale invece ad ottobre il primo importante successo in singolare quando batte il giapponese Kaichi Uchida nella finale del torneo Grade A Osaka Mayor's Cup World Super Junior Tennis Championships di Osaka. Il 26 gennaio 2013, sconfiggendo in finale il connazionale Thanasi Kokkinakis per 7-66, 6-3, vince gli Australian Open diventando il nuovo numero uno al mondo juniores.

Professionismo

Nel gennaio 2012 riceve una wild card per il tabellone di qualificazione degli Australian Open, ma viene subito sconfitto dal francese Mathieu Rodrigues, numero 215 del mondo, al quale riesce anche a strappare un set, mentre a marzo vince il suo primo match da professionista superando il primo turno del Future di Kofu. Ad ottobre raggiunge la sua prima semifinale Future a Margaret River. Comincia la stagione 2013 con la sconfitta contro il connazionale James Duckworth al primo turno delle qualificazioni del Brisbane International, al quale aveva avuto accesso grazie ad una wild card. Un mese dopo partecipa al primo torneo Challenger della carriera, il Charles Sturt Adelaide International di West Lakes, un sobborgo di Adelaide, ed ottiene subito una semifinale battendo i connazionali Brydan Klein e Greg Jones e il sudcoreano Suk-Young Jeong. Il successo arriva al secondo tentativo quando, al Nature's Way Sydney Tennis International di Sydney, batte in finale per 6-3, 6-2 il connazionale Matt Reid. Parallelamente raggiunge anche la finale in doppio insieme al connazionale Alex Bolt, ma i due vengono sconfitti dall'altra coppia aussie composta da Klein e Propoggia.

Il 28 aprile 2013 vince il torneo future di Yuxi battendo in finale Boy Westerhof con il punteggio di 7-5, 6-1. Nel maggio 2013 accede al tabellone principale del Roland Garros e sconfigge a sorpresa nel primo turno Radek Stepanek in tre set con altrettanti tie-break. Al turno successivo viene battuto da Marin Cilic.

Statistiche

Tornei minori

Singolare

Vittorie (2)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (1)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 3 marzo 2013   Nature's Way Sydney Tennis International, Sydney Cemento   Matt Reid 6-3, 6-2
2. 28 aprile 2013   Yuxi City Commercial Bank Cup, Yuxi Cemento   Boy Westerhof 7-5, 6-1

Doppio

Vittorie (1)
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 17 febbraio 2012   Melbourne Park International, Melbourne Cemento   Alex Bolt   Ryan Agar
  Sebastian Bader
7-66, 6-4
Finali perse (1)
Legenda tornei minori
Challenger (1)
Futures (0)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 3 marzo 2012   Nature's Way Sydney Tennis International, Sydney Cemento   Alex Bolt   Brydan Klein
  Dane Propoggia
4-6, 6-4, [9-11]

Collegamenti esterni